Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza Coronavirus: thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Che bello
    Sto thread ha ripreso vita quando stava rischiando di cadere nel dimenticatoio....









    "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
    Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
    vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

    (L. Pirandello)

    Commenta


      E si riparte con le notizie contraddittorie


      Ieri mattina al tg "allarme in cina si rischiano milioni di morti"

      ieri sera, sempre tg: "la Cina è finalmente tornata alla tranquillità e alla vita pre covid"


      Oggi non ho seguito.









      "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
      Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
      vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

      (L. Pirandello)

      Commenta


        Originariamente Scritto da Sghebs Visualizza Messaggio
        O ***** nella tua città sono morti anziani ultra novantenni. Complotto
        Devi scorrere la lista, Sghebs.

        Adesso si è appena aggiunta una 66enne.

        Cmq, scorriamo per dovere di cronaca: 66/94/92/86/52(cavolo, giovanissima)/92/55/77/65/85...

        Non sono proprio tutti ultranovantenni, eh!

        Inoltre, non tutti finiscono online.

        Cmq, nessuno ancora mi ha risposto sul perché San Pietroburgo, a metà dell'800, sia una città pressocché fantasma.

        (ovvero in base alla mia teoria sul depopolamento provocato dal colera nei primi decenni del XIX secolo).

        Commenta


          Originariamente Scritto da Jolly_Roger Visualizza Messaggio
          Devi scorrere la lista, Sghebs.

          Adesso si è appena aggiunta una 66enne.

          Cmq, scorriamo per dovere di cronaca: 66/94/92/86/52(cavolo, giovanissima)/92/55/77/65/85...

          Non sono proprio tutti ultranovantenni, eh!

          Inoltre, non tutti finiscono online.

          Cmq, nessuno ancora mi ha risposto sul perché San Pietroburgo, a metà dell'800, sia una città pressocché fantasma.

          (ovvero in base alla mia teoria sul depopolamento provocato dal colera nei primi decenni del XIX secolo).
          In realtà San Pietroburgo ha avuto una crescita demografica costante tra il 1700 e il 1915. Poi la guerra e la rivoluzione ha fatto sì che ci sia stato in crollo demografico per poi ricrescere
          Originariamente Scritto da fedeita
          ma se io applicassi una pressione costante sul mio sterno sporgente, tipo con una cintura, riuscirei a rimodellare la cassa toracica e ad espanderla lateralmente?

          Commenta


            giustamente non bastava l'influenza prepotente più tutte le nuove versioni (australiana, cammello ecc)
            era necessario tornasse anche il covid grazie ai cari amici cinesi, sempre gentili
            Originariamente Scritto da Sean
            faccini, kazzi, fike, kuli
            cesko92 [at] live.it

            Commenta


              Originariamente Scritto da Jolly_Roger Visualizza Messaggio
              Devi scorrere la lista, Sghebs.

              Adesso si è appena aggiunta una 66enne.

              Cmq, scorriamo per dovere di cronaca: 66/94/92/86/52(cavolo, giovanissima)/92/55/77/65/85...

              Non sono proprio tutti ultranovantenni, eh!

              Inoltre, non tutti finiscono online.

              Cmq, nessuno ancora mi ha risposto sul perché San Pietroburgo, a metà dell'800, sia una città pressocché fantasma.

              (ovvero in base alla mia teoria sul depopolamento provocato dal colera nei primi decenni del XIX secolo).

              sigpic

              Commenta


                Originariamente Scritto da Sghebs Visualizza Messaggio
                In realtà San Pietroburgo ha avuto una crescita demografica costante tra il 1700 e il 1915. Poi la guerra e la rivoluzione ha fatto sì che ci sia stato in crollo demografico per poi ricrescere
                Ed è questo il problema: poi.

                Nel 1860 non si erano ancora verificati questi avvenimenti (basta digitare su google: Sankt Petersburg 1860), eppure in città non c'era quasi nessuno.

                C'erano state "solo" due ondate di colera.

                Ci hanno sempre rotto le balle sulle condizioni igieniche disumane in cui vivevano nelle città dell'800, ma guarda un pò, la città è pulitissima (a parte per il fango presente nelle strade, ma quello non è di origine antropica).

                Se manca la monnezza, mancano le persone.

                Tuttavia Sghebs, siccome mi stai simpatico, ti avviso che non c'è solo San Pietroburgo a ritrovarsi in queste condizioni di città fantasma a metà dell'800, ma anche parecchie città italiane (Roma, Milano, Venezia, Napoli, Firenze...).







                Per questo dico che è inutile prendersela con i cinesi, siccome c'è (c'è stata) una regia globale dietro a tutto ciò.

                Lo ripeto.

                Basta sostituire Coso 19 con Colera, Virus con Batterio, Cina con India (siccome il Colera "parte" dall'India nella narrativa ottocentesca) ed il depopolamento è servito.

                Ripropongo un'altra immagine di San Pietroburgo, questa volta con una prospettiva ad altezza uomo (1860):



                Non c'è nessuno...

                Commenta


                  Avigan ne avete ancora in dispensa?

                  Inviato dal mio ASUS_AI2202 utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                    Non devi prendere questa tabella Valium, devi prendere la tabella a sinistra.

                    Quella dove c'è scritto che nel 1858 c'erano 520.000 cristiani.

                    Nel 1864 ce ne sono ben 539.0000.



                    Per carità, può darsi che siano tornati a zero nel 1860 (anno della fotografia, chissà).

                    Per poi tornare a crescere a razzo in 4 anni!

                    Ahahahaha.

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da Jolly_Roger Visualizza Messaggio
                      Quella dove c'è scritto che nel 1858 c'erano 520.000 cristiani.

                      Nel 1864 ce ne sono ben 539.0000.

                      e quindi? ma poi cosa c'entra la foto? Non lo sai che le prima macchine fotografiche avevano tempi di esposizione lunghissimi? è il motivo per cui la gente non sorrideva in foto. Magari le persone nei paesaggi davano fastidio

                      o più semplicemente era un giornata fredda e ventosa e hanno approfittato per fare una foto
                      sigpic

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da valium Visualizza Messaggio
                        e quindi? ma poi cosa c'entra la foto? Non lo sai che le prima macchine fotografiche avevano tempi di esposizione lunghissimi? è il motivo per cui la gente non sorrideva in foto. Magari le persone nei paesaggi davano fastidio

                        o più semplicemente era un giornata fredda e ventosa e hanno approfittato per fare una foto
                        Completamente d'accordo per quanto riguarda la fotografia ad altezza uomo che ho postato (il tempo di esposizione si aggirava sui 15 minuti, se non erro).

                        Tuttavia mi riferisco a questa panoramica che ritengo un documento storico di eccezionale importanza:

                        (non la posto nel thread sennò si sballa tutto, è troppo grande)





                        Dalla meridiana che si trova sulla piazza, dovrebbero essere le 9/10 del mattino.

                        Tutto quello che troverai nelle strade, se osserverai con attenzione, saranno:

                        - quasi due dozzine di carrozze (e relativi cavalli e cocchieri)

                        - una dozzina di persone qua e là

                        - fango (dovuto a qualche alluvione)

                        Noterai, invece, l'assenza di:

                        - monnezza (davvero pochissima, quella che c'è)

                        - comignoli accesi (un paio)

                        L'unica attività umana degna di nota è il fiume, dove si muove qualche barca.

                        Per il resto... dove stanno OLTRE mezzo milione di cristiani, Valium?

                        Commenta


                          Non vedi le persone proprio per via dei tempi di esposizione delle foto oltretutto foto fatte da lontano
                          sigpic

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da valium Visualizza Messaggio
                            Non vedi le persone proprio per via dei tempi di esposizione delle foto oltretutto foto fatte da lontano
                            Ma fammi il piacere Valium.

                            La risoluzione della foto, per essere del 1860, è ottima.

                            Non dovrei manco vedere le carrozze, i cavalli e quella dozzina di essere umani per le strade della città se quanto affermato da te fosse vero (oltretutto foto fatte da lontano).

                            Ti mostro una fotografia di Londra in quegli stessi anni:


                            Secondo te, tutte queste persone (carrozze comprese), sono rimaste ferme per 15 minuti?

                            La tecnologia dell'epoca era molto più avanzata di quello che ci fanno credere.

                            Fidati.

                            Commenta


                              Questa è del 1858, sempre San Pietroburgo, SEMPRE, una città fantasma:



                              Fonte: https://www.photographer.ru/cult/history/7632.htm

                              Solo carrozze, cocchieri e cavalli.

                              Attività antropica (oltre mezzo milione di cristiani, ricordiamolo), ridotta al minimo.

                              Avete qualche spiegazione migliore del depopolamento?

                              Commenta


                                Jolly, hai altre immagini di città spopolate?

                                Che siano teorie più o meno credibili
                                posti sempre roba affascinante.









                                "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
                                Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
                                vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

                                (L. Pirandello)

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎