Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Thread di attualità e cronaca politica***Topic Ufficiale****

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Purtroppo molte persone sono tarate solo su numeri, grafici, non riescono a rendersi conto di cosa sia vivere davvero "i numeri" di quei grafici.
    Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

    Commenta


      Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
      Mica il fatto che una laureata guadagni e produca meno di quanto è costato allo stato formarla e che, quella che dovrebbe essere un'eccellenza, sia da considerarsi una fascia debole...
      ...
      Con tutto il rispetto per la tua amica, che non conosco, se ogni laureato fosse un'eccellenza gronderemmo eccellenza da Bolzano ad Agrigento. La verità è che abbiamo una marea di laureati incompetenti, poco formati o formati in settori improduttivi ma che, siccome hanno in tasca la laurea, credono che gli sia dovuto un lavoro "alla loro altezza"
      In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
      ma_75@bodyweb.com

      Commenta


        Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
        Con tutto il rispetto per la tua amica, che non conosco, se ogni laureato fosse un'eccellenza gronderemmo eccellenza da Bolzano ad Agrigento. La verità è che abbiamo una marea di laureati incompetenti, poco formati o formati in settori improduttivi ma che, siccome hanno in tasca la laurea, credono che gli sia dovuto un lavoro "alla loro altezza"
        Infatti, 300€ in un call center ad una laureata sono anche troppi...

        Commenta


          Fermi, le fattispecie che ho elencato sono tutte formalmente legali.
          L'evasione è un discorso diverso.
          Chi evade "per sopravvivere" è l'inconsapevole miglior alleato del miliardario con i conti in Svizzera.
          Perché ogni amnistia di tipo fiscale si giustifica politicamente con la salvaguardia dei contribuenti vessati.
          L'evasione è indipendente dalla pressione fiscale, chi non paga le tasse al 40% non comincia a pagarle al 30%


          Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
          Caso diverso quando si fanno aprire partite iva fittizie ma in questo caso più che togliere il regime dei minimi servirebbero dei meccanismi di controllo del fenomeno a mio parere.

          Il regime dei minimi è uno strumento nato appositamente per spostare la contribuzione dal datore di lavoro al dipendente, parliamo sempre di tasse dimenticando che sono i contributi a dare una discreta mazzata all'imprenditore che vuole assumere.
          Il problema non è la sua esistenza, il problema è che finisce, lasciando poi l'ex minimo, non più giovane, senza un contratto e con gli oneri di una partita iva vera. I controlli purtroppo non servono, perché il ragazzo stesso pur di lavorare sarebbe pronto a giurare di essere un libero professionista.


          Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio


          Il dottore al momento di pagare la visita le ha proposto 180€ se "serviva" la fattura o 150 senza.

          Nell'ambito dell'evasione poi ci sono quelli più onesti e quegli altri meno.
          Il dottore è stato abbastanza fair, perché gli leva i 33 euro di iva.


          Se invece vai in un negozio di scarpe e compri un paio di Nike a 180 euro senza che il commesso ti faccia lo scontrino, sta rubando due volte.
          Non sta semplicemente dichiarando allo stato un fatturato più basso, ti sta materialmente togliendo 33 euro dalle tasche, perché a te l'iva non te la sconta. Pensateci la prossima volta, non vi chiedo necessariamente di chiamare la finanza, ma almeno fatevi rimborsare il dovuto. Poi son cose vostre.
          Originariamente Scritto da gorgone
          il capitalismo vive delle proprie crisi.

          Commenta


            quoto le scie chimiche di monti

            Commenta


              Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
              Infatti, 300€ in un call center ad una laureata sono anche troppi...
              Lavorare in un call center non è un lavoro qualificato e la retribuzione è conseguente. Se poi ci finisce per disperazione un laureato, lo stipendio non si adegua ad una professionalità non richiesta
              In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
              ma_75@bodyweb.com

              Commenta


                Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                Fermi, le fattispecie che ho elencato sono tutte formalmente legali.
                L'evasione è un discorso diverso.
                Chi evade "per sopravvivere" è l'inconsapevole miglior alleato del miliardario con i conti in Svizzera.
                Perché ogni amnistia di tipo fiscale si giustifica politicamente con la salvaguardia dei contribuenti vessati.
                L'evasione è indipendente dalla pressione fiscale, chi non paga le tasse al 40% non comincia a pagarle al 30%





                Il regime dei minimi è uno strumento nato appositamente per spostare la contribuzione dal datore di lavoro al dipendente, parliamo sempre di tasse dimenticando che sono i contributi a dare una discreta mazzata all'imprenditore che vuole assumere.
                Il problema non è la sua esistenza, il problema è che finisce, lasciando poi l'ex minimo, non più giovane, senza un contratto e con gli oneri di una partita iva vera. I controlli purtroppo non servono, perché il ragazzo stesso pur di lavorare sarebbe pronto a giurare di essere un libero professionista.





                Nell'ambito dell'evasione poi ci sono quelli più onesti e quegli altri meno.
                Il dottore è stato abbastanza fair, perché gli leva i 33 euro di iva.


                Se invece vai in un negozio di scarpe e compri un paio di Nike a 180 euro senza che il commesso ti faccia lo scontrino, sta rubando due volte.
                Non sta semplicemente dichiarando allo stato un fatturato più basso, ti sta materialmente togliendo 33 euro dalle tasche, perché a te l'iva non te la sconta. Pensateci la prossima volta, non vi chiedo necessariamente di chiamare la finanza, ma almeno fatevi rimborsare il dovuto. Poi son cose vostre.

                Io non sono un tecnico di queste cose, nella mia vita ho studiato tutt'altro ma quello che dici mi pare poco plausibile. Nel senso, ok ci può stare che il regime dei minimi serva e sia nato anche per quello che dici ma mi pare forzato sostenere che non sia nato/non serva anche per i giovani liberi professionisti che si approcciano alla professione. Al di là di questo fatto ripeto, per un giovane era lo strumento ideale per iniziare la professione in modo regolare e senza fare nero. Per moltissimi (e mi ci metto dentro pure io) le uniche alternative sarebbero state la disoccupazione, svolgere la professione illegalmente o il fare nero. Dei meccanismi di controllo ci saranno per forza come in tutte le cose, non chiedermi quali possano essere perchè ripeto che su queste cose non sono ferrato.

                Commenta


                  ma le prestazioni mediche non sono esenti iva?

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                    Dei meccanismi di controllo ci saranno per forza come in tutte le cose, non chiedermi quali possano essere perchè ripeto che su queste cose non sono ferrato.
                    Basta guardare quante fatture emetti ed a chi.
                    La Fornero ci pensò, ma poi scattarono le circolari all'italiana.



                    In fondo non convengono i controlli, per tutta la serie di considerazioni che hai fatto al vessato conviene lo stesso lavorare.
                    E'un paradigma strutturale quello di tenere alto il prelievo sul parco buoi predefinito offrendo poi delle scorciatoie contabili.


                    Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                    ma le prestazioni mediche non sono esenti iva?
                    Non tutte, non so cosa servisse all'amica di diablo, ma ad esempio gli esami a ospedalizzati in strutture non convenzionate, le perizie, il dentista o il chirurgo a finalità estetiche, sono tutte con l'iva al 22%, se poi era una visita diagnostica tradizionale può avergli fatto semplicemente lo sconto pur di non fatturare.
                    Originariamente Scritto da gorgone
                    il capitalismo vive delle proprie crisi.

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                      Nell'ambito dell'evasione poi ci sono quelli più onesti e quegli altri meno.
                      Il dottore è stato abbastanza fair, perché gli leva i 33 euro di iva.


                      Se invece vai in un negozio di scarpe e compri un paio di Nike a 180 euro senza che il commesso ti faccia lo scontrino, sta rubando due volte.
                      Non sta semplicemente dichiarando allo stato un fatturato più basso, ti sta materialmente togliendo 33 euro dalle tasche, perché a te l'iva non te la sconta. Pensateci la prossima volta, non vi chiedo necessariamente di chiamare la finanza, ma almeno fatevi rimborsare il dovuto. Poi son cose vostre.
                      Non guardare sempre la spina e mai la trave.
                      Il problema dei 33 euro, non sono i 33 euro. Sono che quei 33 euro sono il 10% del suo stipendio mensile. Iva o non iva.

                      33 euro, il 10% di uno stipendio di un laureato.
                      La tassazione è per assurdo un problema secondario.

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                        L'evasione è indipendente dalla pressione fiscale,.

                        si vabbeh....
                        Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                        parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                        Originariamente Scritto da GoodBoy!
                        ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                        grazie.




                        PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                          Lavorare in un call center non è un lavoro qualificato e la retribuzione è conseguente. Se poi ci finisce per disperazione un laureato, lo stipendio non si adegua ad una professionalità non richiesta
                          Ed è quindi normale che in uno stato si investa in alta formazione perché poi coloro su cui si è investito finiscano per fare lavori per i quali non ci sarebbe stato bisogno di nessuna qualifica...

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
                            Non guardare sempre la spina e mai la trave.
                            Il problema dei 33 euro, non sono i 33 euro. Sono che quei 33 euro sono il 10% del suo stipendio mensile. Iva o non iva.

                            33 euro, il 10% di uno stipendio di un laureato.
                            La tassazione è per assurdo un problema secondario.
                            Tutto quello che vuoi, ma all'idraulico o al dentista pagano il nero percependo un risparmio, al commerciante romperanno l'anima con lo scontrino perché percepiscono una fregatura. E ti garantisco che più guadagni più badi al centesimo.

                            Originariamente Scritto da SBURRIATEMELA Visualizza Messaggio
                            si vabbeh....
                            Lo zero% di tasse resterà sempre meglio di qualsiasi aliquota.
                            La Grecia ha una pressione fiscale irrisoria, ed una evasione al 50%, che raggiunge l'85% nelle isole.
                            Non rinsavisci quando ti tolgono l'irap, lo fai quando ti citofona la finanza.

                            Qui presto non sarà più possibile aumentare ulteriormente le tasse, abbiamo già raggiunto un livello pericoloso.
                            Dovranno cambiare il paradigma studi di settore/scontrini/detrazioni ed inventare nuove forme di controllo e prevenzione.

                            Con l'iva si stanno già muovendo: split payment, reverse charge, e fatturazione elettronica obbligatoria anche tra privati (da marzo sarà obbligatoria per la PA)
                            Originariamente Scritto da gorgone
                            il capitalismo vive delle proprie crisi.

                            Commenta


                              perchè in Grecia evidentemente il senso di impunità era assoluto....a ciò aggiungi lo scarso senso civico dei greci (cosi come quello degli italiani) e la frittata è fatta.
                              In Italia non è cosi......la paura di trovarsi la Finanza addosso esiste, ed è forte....se le aliquote fossero basse molti non evaderebbero o comunque evaderebbero in modo sensibilmente minore.

                              Il sistema corretto per me è sempre stato:

                              aliquote basse- possibilità di scaricare i beni di consumo - sanzioni severissime per chi sgarra + controlli serrati
                              Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                              parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                              Originariamente Scritto da GoodBoy!
                              ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                              grazie.




                              PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                                Tutto quello che vuoi, ma all'idraulico o al dentista pagano il nero percependo un risparmio, al commerciante romperanno l'anima con lo scontrino perché percepiscono una fregatura. E ti garantisco che più guadagni più badi al centesimo.



                                Lo zero% di tasse resterà sempre meglio di qualsiasi aliquota.
                                La Grecia ha una pressione fiscale irrisoria, ed una evasione al 50%, che raggiunge l'85% nelle isole.
                                Non rinsavisci quando ti tolgono l'irap, lo fai quando ti citofona la finanza.

                                Qui presto non sarà più possibile aumentare ulteriormente le tasse, abbiamo già raggiunto un livello pericoloso.
                                Dovranno cambiare il paradigma studi di settore/scontrini/detrazioni ed inventare nuove forme di controllo e prevenzione.

                                Con l'iva si stanno già muovendo: split payment, reverse charge, e fatturazione elettronica obbligatoria anche tra privati (da marzo sarà obbligatoria per la PA)

                                Anche su questo non sono d'accordo per esperienza personale e per colleghi e amici liberi professionisti. Con un'aliquota al 5% come quella del regime dei minimi non ci si pensa nemmeno a fare nero, anche se 0 è meno di 5 (+ contributi). Se avessi tra contributi, tasse e iva il 50-60% di tasse a cui si sommano tutte le spese della libera professione sono sicuro che non sarei così sereno, aggiungici magari un mutuo da pagare e un figlio da crescere... Che poi molti siano degli evasori cronici è un altro discorso.
                                Last edited by jinx; 11-02-2015, 13:07:32.

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎