Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Thread di attualità e cronaca politica***Topic Ufficiale****

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #91
    Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
    Mastella e Dell'Utri, praticamente un patto cosa nostra-camorra, roba che non è riuscita nemmeno a Riina.
    Originariamente Scritto da mito56 Visualizza Messaggio
    insomma esponenti della società civile
    diciamo che sono i portavoce delle più grandi aziende italiane, poi vengono fiat e mediaset

    Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
    Non escluderei una soluzione per cui il PD si liberi di Monti dopo le elezioni mandandolo al Quirinale.
    Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
    Per il Quirinale potrebbero riesumare anche Prodi. Il nome uscirà tra lui e Monti.
    potrebbe anche essere

    Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, il PD non ha altra scelta che schierarsi con l'ala montiana, se vuole governare per piu di 10 mesi, visto che sicuramente il SEL lo manderà a gambe all'aria non appena il PD sarà costretto a continuare le riforme di matrice sociale assolutamente necessaria.
    osservazione non peregrina, già una volta i comunisti hanno fatto cadere un governo di centrosinistra
    però Vendola è molto diverso da Bertinotti



    Commenta


      #92
      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
      Ovviamente, questo non riguarda il solo Berlusconi ma noi tutti, agenti spersonalizzati in una era ed in un mondo che non ha più la forza nè le possibilità di dare forme al caos e che si lascia andare, fatalisticamente, verso il basso, dominati dall'avere e non più dall'essere. Ultima citazione, da "Elementi di scienza politica" di Gaetano Mosca: "(...) Anche essi (i partiti) fanno perciò promesse impossibili a mantenere, adulano le masse, lusingano gli istinti più rozzi e sfruttano e fomentano tutti i loro pregiudizi e tutte le loro cupidigie, quando stimano di poterne trarre vantaggio. Ignobile gara, nella quale coloro che ingannano volontariamente abbassano il loro livello intelletuale fino a renderlo uguale a quello degli ingannati e moralmente scendendo ancora più in basso".

      Tutti senza eccezione, fondandosi la democrazia sul numero (dunque sulla quantità indifferenziata) e non sulla qualità, tutti partecipano a vario titolo a questa degradazione che produce quel vuoto per cui, se ti fermi, sei perduto.
      sean, condivido la critica dell'odierna democrazia. ma se, come nel post che ho quotato, ammettiamo il degrado intellettuale e morale come conseguenza dell’impostazione di fondo del sistema intero, che quindi si evidenzia nella forma di governo democratica ma non deriva da essa, la soluzione non può essere solo un’altra forma di governo in quanto nulla la garantirebbe dall’uso di uomini non più eroici di quelli che attualmente ci rappresentano e che anzi, in virtù di un potere più ampio, potrebbero potenzialmente causare derive ancora peggiori.
      Last edited by eNdy; 07-01-2013, 14:07:52.

      Commenta


        #93
        Originariamente Scritto da eNdy Visualizza Messaggio
        sean, condivido la critica dell'odierna democrazia. ma se, come nel post che ho quotato, ammettiamo il degrado intellettuale e morale come conseguenza dell’impostazione di fondo del sistema intero, che quindi si evidenzia nella forma di governo democratica ma non deriva da essa, la soluzione non può essere solo un’altra forma di governo in quanto nulla la garantirebbe dall’uso di uomini non più eroici di quelli che attualmente ci rappresentano e che anzi, in virtù di un potere più ampio, potrebbero potenzialmente causare derive ancora peggiori.
        E' chiaro. E difatti prima viene l'uomo e solo poi il sistema. Prima bisogna riattivare (dove e se ancora esistono) gli ambiti interni: se non si suscita una èlite, ogni discorso (anche un discorso "inattuale" come questo) non ha gambe e testa per vivere ed agire. D'altra parte, al punto in cui siamo (chiaro per chi vuol vedere) si possono ben sposare alcuni versi di una famosa poesia di Montale: "è tardi, è sempre più tardi".
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta


          #94
          nel frattempo lega e pdl hanno raggiunto l'accordo

          in un eventuale bis/tris governativo, alfano premier, berlusconi all'economia e maroni come governatore della lombardia


          ancora peggio



          Commenta


            #95
            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
            E' chiaro. E difatti prima viene l'uomo e solo poi il sistema.
            Rifacendomi agli ultimi post di queste due pagine per arrivare fino a questa frase quotata, pensi che il sistema democratico attuale potrebbe funzionare se tutti i cittadini non fossero "moralmente degradati"?

            Commenta


              #96
              Originariamente Scritto da SonGohan Visualizza Messaggio
              Rifacendomi agli ultimi post di queste due pagine per arrivare fino a questa frase quotata, pensi che il sistema democratico attuale potrebbe funzionare se tutti i cittadini non fossero "moralmente degradati"?
              Il discorso è lungo, perchè dobbiamo capire che la degenerazione non ha avuto inizio in questo secolo ma principia, con moto qualitativamente via via sempre più discendente, almeno dal Rinascimento, che per certi aspetti è da salvare ma per altri (come l'accento sull'individuo e sull'individualismo) è da criticare. Il punto di frattura più drammatico si è però raggiunto coi principi democratici immessi dalla Rivoluzione francese e dall'assunzione del Terzo Stato (quello mercantile e borghese) a forma e criterio di indirizzo e comando. Lungo questo tratto discendente si sono tentate delle reazioni, ma il dogma democratico è quello che poi è risultato trionfante e oggi (caduto anche il comunismo) unico o quasi sulla piazza. Da qui, il fatto che l'uomo informato dai (dis)valori democratici, l'uomo svirilizzato, l'uomo indifferenziato e atomizzato (tanti individui a formare una massa "egualitaria" e spersonalizzata, utile solo alla civiltà industriale e al mercato che di questa civiltà è il fine e non il mezzo) molto difficilmente può "funzionare" (e dunque muoversi, pensare, esistere) in maniera diversa, non essendo poi più possibile immaginare un altro tipo di uomo e dunque formare un altro tipo umano - la democrazia è un dogma assoluto.

              In via ipotetica, potrebbe il sistema democratico funzionare in maniera differente se ci fossero una educazione civica ed una visione del mondo differenti, dove in luogo dell'economia e dell'uomo ridotto ad oggetto del sistema si riconoscessero fini superiori e che, nella storia, sono (quasi) sempre stati centrali: ma bisognerebbe mettere in discussione tutto un mondo ed i suoi idoli, a cominciare dal feticcio del lavoro (l'uomo dovrebbe essere salvato dalla moderna ipertrofia del lavoro, che serve solo a sostenere la contemporanea ipertrofia del mercato creando bisogni fittizzi e lavorando per crepare per bisogni fittizzi) sino a ricreare tutto un ambito spirituale oggi scomparso, per cercare di elevare, prima del sistema, l'uomo. Dato che si tratta di mettere in discussione, sino ad azzerarli, tutti i domini figli della democrazia, questa via ipotetica, se percorsa, ci porterebbe ad avere come suo sbocco e luogo naturale e proprio qualcosa che non ha più a che fare con la democrazia modernamente intesa.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta


                #97
                Aggiungo che, a Dell'Utri e Mastella, Grande Sud aggiunge Cosentino e Scopelliti. Prevedo che questa lista possa sfiorare il 50% a Casal di Principe, Locri e Corleone.
                In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                ma_75@bodyweb.com

                Commenta


                  #98
                  Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                  Il discorso è lungo, perchè dobbiamo capire che la degenerazione non ha avuto inizio in questo secolo ma principia, con moto qualitativamente via via sempre più discendente, almeno dal Rinascimento, che per certi aspetti è da salvare ma per altri (come l'accento sull'individuo e sull'individualismo) è da criticare. Il punto di frattura più drammatico si è però raggiunto coi principi democratici immessi dalla Rivoluzione francese e dall'assunzione del Terzo Stato (quello mercantile e borghese) a forma e criterio di indirizzo e comando. Lungo questo tratto discendente si sono tentate delle reazioni, ma il dogma democratico è quello che poi è risultato trionfante e oggi (caduto anche il comunismo) unico o quasi sulla piazza. Da qui, il fatto che l'uomo informato dai (dis)valori democratici, l'uomo svirilizzato, l'uomo indifferenziato e atomizzato (tanti individui a formare una massa "egualitaria" e spersonalizzata, utile solo alla civiltà industriale e al mercato che di questa civiltà è il fine e non il mezzo) molto difficilmente può "funzionare" (e dunque muoversi, pensare, esistere) in maniera diversa, non essendo poi più possibile immaginare un altro tipo di uomo e dunque formare un altro tipo umano - la democrazia è un dogma assoluto.

                  In via ipotetica, potrebbe il sistema democratico funzionare in maniera differente se ci fossero una educazione civica ed una visione del mondo differenti, dove in luogo dell'economia e dell'uomo ridotto ad oggetto del sistema si riconoscessero fini superiori e che, nella storia, sono (quasi) sempre stati centrali: ma bisognerebbe mettere in discussione tutto un mondo ed i suoi idoli, a cominciare dal feticcio del lavoro (l'uomo dovrebbe essere salvato dalla moderna ipertrofia del lavoro, che serve solo a sostenere la contemporanea ipertrofia del mercato creando bisogni fittizzi e lavorando per crepare per bisogni fittizzi) sino a ricreare tutto un ambito spirituale oggi scomparso, per cercare di elevare, prima del sistema, l'uomo. Dato che si tratta di mettere in discussione, sino ad azzerarli, tutti i domini figli della democrazia, questa via ipotetica, se percorsa, ci porterebbe ad avere come suo sbocco e luogo naturale e proprio qualcosa che non ha più a che fare con la democrazia modernamente intesa.
                  l'elettore medio non coglierebbe l'importanza di un percorso formativo propedeutico alla sua presa di coscienza e consapevolezza, perche' gli costerebbe una fatica mentale troppo grande. D'altro canto i disincentivi in tal senso sono estremamente allettanti, tali proprio perche' colpiscono le piu' grandi e subdole debolezze. Non riesco a trovare piu' che gossip in questa campagna elettorale, non ho ancora sentito uno che proponesse di aumentare le ore di Storia a scuola, ad esempio. Ma sarebbe un provvedimento da sbandierare? Magari...qua basta dire che tagliano tasse e aumentano il lavoro e ci abboccan tutti.Tra l'altro penso che gli storici e gli storiografi avrebbero il potere piu' grande fra gli uomini, e anche qui non sarebbe facile gestirlo. ]
                  Last edited by Sly83; 07-01-2013, 18:08:21.



                  Originariamente Scritto da Giampo93
                  Finché c'è emivita c'è Speran*a

                  Commenta


                    #99
                    Le istituzioni non rappresentano più il volere del popolo, troppo indaffarati a prendere posti di potere per poter mettere in essere tutta una serie di espedienti atti ad arricchirsi sempre di più e a diventare sempre più influenti

                    Siamo davanti a una penosa campagna elettorale che sembra un grande fratello mediatico, si spacciano tutti in Twitter come se fossero dei riformisti che surfano una grande onda, invece è il solito impasto di relitti che galleggiano da una vita senza portare a nessun risultato
                    - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                      l'elettore medio non coglierebbe l'importanza di un percorso formativo propedeutico alla sua presa di coscienza e consapevolezza, perche' gli costerebbe una fatica mentale troppo grande. D'altro canto i disincentivi in tal senso sono estremamente allettanti, tali proprio perche' colpiscono le piu' grandi e subdole debolezze. Non riesco a trovare piu' che gossip in questa campagna elettorale, non ho ancora sentito uno che proponesse di aumentare le ore di Storia a scuola, ad esempio. Ma sarebbe un provvedimento da sbandierare? Magari...qua basta dire che tagliano tasse e aumentano il lavoro e ci abboccan tutti.Tra l'altro penso che gli storici e gli storiografi avrebbero il potere piu' grande fra gli uomini, e anche qui non sarebbe facile gestirlo.
                      L'elettore è mediamente consapevole della politica per come viene presentata oggi, non si vota una ideologia od uno schieramento fisso, si vota chi è ritenuto vicino al proprio interesse personale, alla propria estrazione, è un voto di scambio che trascura il contesto.
                      L'unica lezione che può servire a questo paese è un sano fallimento, c'è mancato poco, ma ci sono già i revisionisti, quelli del "non abbiamo mai rischiato nulla", era tutto uno scherzo.
                      Originariamente Scritto da gorgone
                      il capitalismo vive delle proprie crisi.

                      Commenta


                        Proprio un voto di scambio: ma barattiamo un posto in parlamento per loro in cambio di belle parole per noi, andiamo verso chi chi ci dice cio' che vorremmo sentirci dire enon cio' di cui abbiamo bisogno. Per consapevolezza piu' che altro mi rifeviro al ruolo di ognuno nel contesto, invece si vota per capire come il contesto possa darci una svolta. Manca una mediazione tra le due cose, per questo che la centralita' individualistica non potrebbe portare ad altro che insoddisfazione perenne, promesse perenni che faranno leva su cio', e spiralizzandosi il tutto il tempo passa e di tutta sta meteria cereblale inutilizzata ce ne faremo sempre meno :-D



                        Originariamente Scritto da Giampo93
                        Finché c'è emivita c'è Speran*a

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                          ma barattiamo un posto in parlamento per loro in cambio di belle parole per noi
                          ma insomma, siamo di fronte al fallimento di un sistema, il sistema del debito di cui credo non esista un italiano che possa ragionevolmente dire di non averne fruito i vantaggi (chi più chi meno) e stiamo tenacemente continuando a lottare per tenercelo, questa è la verità.
                          il voto è molto più consapevole di quel che ci raccontiamo e la classe dirigenti ci rappresenta parecchio bene, direi che la democrazia funziona.

                          Commenta


                            C'e' un sottile e mediocre godimento nel farsi dare degli stupidi che forse l'anello di congiunzione tra il Sapiens e la plafoniera di casa mia e' un mistero brillantemente risolto.



                            Originariamente Scritto da Giampo93
                            Finché c'è emivita c'è Speran*a

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                              Proprio un voto di scambio: ma barattiamo un posto in parlamento per loro in cambio di belle parole per noi
                              Non si tratta di parole, i tassisti non hanno l'obbligo di rilasciarti una ricevuta (il primo provvedimento di Tremonti), nessuno può toccare i farmacisti, un dipendente pubblico avrà sempre tutele superiori di un dipendente privato, un pensionato con il retributivo e pensione sopra i 4mila euro avrà un diritto acquisito, l'Italia è un posto di orticelli ed enclavi. Ti tolgo l'IMU e poi la facciamo mettere doppia a chi viene dopo, io però te l'ho tolta. Non c'è pedagogia migliore della pancia vuota.
                              Originariamente Scritto da gorgone
                              il capitalismo vive delle proprie crisi.

                              Commenta


                                Andremo avanti solo per la speranza che entro i prossimi 100 anni ogni categoria, a rotazione, sara' accontentata:-D e' che in questo senso, ognuno avra' il proprio paradigma di interpretazione della serenita', per questo dicevo che l'insoddisfazione sara' ciclicamente il terreno fertile del consenso ora per tizio, ora per caio.
                                Last edited by Sly83; 07-01-2013, 19:18:14.



                                Originariamente Scritto da Giampo93
                                Finché c'è emivita c'è Speran*a

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎