Road to home made dumbells: la via crucis (?) per farmi i manubri

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Yashiro
    replied
    Ti dirò che ci avevo pensato a ridipingere il rack, tipo di rosso! poi ritenendo che fosse tanto inutile quanto dispendioso e faticoso ho lasciato perdere!

    Leave a comment:


  • Son of the Sun
    replied
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    Mah! Forse forse prima di natale, tutto dipende da quando trovo il tempo per compiere le varie tappe, poi il lavoro di per sè non impiega poi tanto...
    Prima di Natale?

    Yas se ci riesci diventerai il mio mito dell'Home Gym fai da te

    Altro che verniciare la propria panca di nero perchè non si intonava bene col rack

    Leave a comment:


  • alessandrocar88
    replied
    mi segno...sembra una figata
    beato te che puoi farti tutto

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Originariamente Scritto da Son of the Sun Visualizza Messaggio
    Ma in quanto tempo credi di riuscire a portare a termine il tuo progetto?
    Mah! Forse forse prima di natale, tutto dipende da quando trovo il tempo per compiere le varie tappe, poi il lavoro di per sè non impiega poi tanto...

    Originariamente Scritto da met91 Visualizza Messaggio
    ci si puo quasi specchiare coplimenti yashiro
    l'ho hai gia forato?
    No no, è ancora tutto intero Forse domani...

    Originariamente Scritto da uruk Visualizza Messaggio
    ti invidio un sacco yashi,hai a disposizione un sacco di attrezzatura e di esperienza che ti permette di costruirti quello che vuoi, sei un fenomeno.
    no no sono un mongolo invece!
    Ho sbagliato le lunghezze del materiale! in pratica ho fatto i calcoli per 2 pezzi di zavorra per manubrio, e fin qui ci siamo... peccato che mi servano 2 manubri e non 1 per peso!
    Comunque poco male ho dell'altro tondo un pò più piccolo con cui posso farmi i manubri più piccoli, per il momento sono sicuri con il
    Ø 160 fino a 40 Kg... gli altri due, i "supercalibri" che comunque non uso tutti i giorni aspetteranno un pò oppure guardo se trovo roba grossa in officina.

    Tra l'altro ho misurato la barra di cui sopra: fa 2'05 metri e non 2,6! Poco male perché lo pago al Kg, solo che se era lungo quanto mi avevano detto forse uscivano anche i 45 Kg... Mi adatterò!

    Domattina vista la scarsità di lavoro siamo chiusi, a parte un ragazzo (che ha imprecato alla notizia ) che deve finire di saldare della roba quindi lavorerà solo lui, che sfiga... Così ne approfitterò per cominciare a tagliare i pezzi, non prima di aver aggiustato la **** automatica dato che mio fratello ha spaccato la canna del refrigerante!
    Dai, comunque domani mi tiro avanti, come avevo pronosticato sarà una via crucis ma ne uscirò... spero non in croce!

    Leave a comment:


  • Son of the Sun
    replied
    Ma in quanto tempo credi di riuscire a portare a termine il tuo progetto?

    Leave a comment:


  • uruk
    replied
    ti invidio un sacco yashi,hai a disposizione un sacco di attrezzatura e di esperienza che ti permette di costruirti quello che vuoi, sei un fenomeno.

    Leave a comment:


  • met91
    replied
    ci si puo quasi specchiare coplimenti yashiro
    l'ho hai gia forato?

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Stasera dopo lavoro il tornitore ha trovato il tempo per dargli una pulita...
    Era piuttosto storto a dire il vero, infatti da 160 siamo scesi a 157,5 per togliere le imperfezioni ma questo è il risultato:


    Leave a comment:


  • Hombrillo
    replied
    sei 1 mito yashi

    Leave a comment:


  • trydent
    replied
    Yashiro sei un grande.
    Se fossi un imprenditore dell'home fitness ti contatterei subito e da solo faresti concorrenza alla elitefitness americana

    Cmq complimenti a parte,
    utilizzerai quel siluro di acciao che è una sorta di salame gigante, per farci i dischi con foro da 30/31mm? Cioè fai le "fettine di salame" dello spessore opportuno e poi carichi il tutto nel manubrio?

    Ma questa è la tecnica delle lamiere ossitagliate di cui paralvi nel post in rilievo?

    Ora buon lavoro!

    E ricorda che un metal detector avvertirebbe casa tua a km e km di distanza haahahaha ;D

    Leave a comment:


  • Son of the Sun
    replied
    In una parola:

    grandioso

    Sono curioso di vedere gli sviluppi

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    ...e oggi è arrivato!

    Il materiale di lavoro!
    L'ho ordinato da una ditta che mi fornisce gli acciai per lavoro, ed ecco il mio pezzo grezzo.



    Un tondo di acciaio da 160, lunghezza 2,6 metri, peso oltre 320 Kg. Non lo userò tutto perché era uno spezzone che avevano in casa e me l'han portato così, però fa paura...

    Per chi non avesse idea di quanto sia grosso, ecco un raffronto dimensionale:


    Ed eccolo a tutta lunghezza:


    Nelle prossime puntate vi mostrerò come farò per renderlo esteticamente piacevole, oltre ad aggiornarvi sulle fasi di produzione. Stay tuned
    Last edited by Yashiro; 02-12-2008, 22:09:09.

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Le misure

    Il problema è meno semplice del previsto: infatti dovevo pensare ad un diametro che fosse un compromesso valido sia per i piccoli che per i grandi manubri.
    Ma quali possono essere gli svantaggi utilizzando un tipo rispetto ad un altro?

    Tondi piccoli (Ø70-120) sono molto gestibili in quanto la spalla è bassa, questo almeno per i pesi piccoli: se dobbiamo realizzare un manubrio pesante allora nascono i problemi. Volendo fare un manubri da 35Kg anche usando un Ø120 (ad esempio) considerando un manico centrale lungo 120 mm ne uscirebbe un manubrio lungo ben mezzo metro! non proprio maneggevole, visto che durante le distensioni si andrebbero a toccare tra loro (ed il peso non è così elevato da usarlo solo per ipotetici rematori). Portando troppo in alto i diametri invece ne escono sì manubri più comodi lateralmente, il rischio è invece che siano troppo alti e che abbassandosi ci intralcino il movimento.

    Il compromesso che ho trovato è il Ø 160, diametro inferiore ai miei dischi da 5 Kg (che quando sono montati sui componibili mi vanno a pennello) e con il quale posso creare un manubrio da 35 Kg lungo 340mm ed uno da 50 lungo 440mm, che è bello tosto ma pur sempre più corto di quello da 35 col tondo da Ø120.

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Grazie bello!
    Allora, veniamo al cuore del progetto....

    anatomia del manubrio

    L'idea, onestamente, mi è partita dal fatto che come scarti di lavorazione mi avanza un sacco di tondo trafilato Ø30 di lunghezza dagli 1,5 ai 2 metri. Già l'ho usato diverse volte per farmi dei bilancieri che si sono rivelati ottimi come resistenza, rigidi e di comoda impugnatura: il 30 sulla mia mano sta benone (anche se per qualcuno potrebbe essere un pò grandino).

    (il tondo da 30)


    A dire il vero avevo pensato di fare una sorta di collage di tutte fette di tondo da 30, tipo distribuirli attorno al perno centrale creando più file fino al peso desiderato... ma sarebbe stato troppo laborioso, troppi tagli e troppe saldature senza contare che non ho abbastanza ferro per fare tutto.


    Resta una sola alternativa: trovare un diametro medio per le zavorre laterali che possa essere versatile sia per i pesi grandi che i piccoli.

    Leave a comment:


  • uruk
    replied
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    Che vantaggi hanno i manubri fissi? intanto non perderei più tempo a smontare e rimontare i componibili, cosa che mi prende praticamente tutto il tempo della pausa senza contare che molti dischi spesso sono caricati sui bilancieri quindi mi tocca travasare... Poi posso aumentare o scalare il peso in un secondo, permettendomi di fare così serie giganti, superset con pesi a scalare e affinità del genere. Inoltre, cosa non da poco, essendo fissi non capita più che si sviti la corona durante un curl supino o un'alzata laterale che pur non sganciandosi dal perno si svita però quel tanto che basta per cambiare la sensazione di peso del manubrio, che puntualmente è asimmetrica rispetto all'altro...
    ti capisco bene Ottimo,seguirò tutto il procedimento

    Leave a comment:

Working...
X