Road to home made dumbells: la via crucis (?) per farmi i manubri

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • gagan
    replied
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    se usi il conteggio per le flangie o tubi e metti diam esterno 450, diam interno (che sarebbe il foro) 51 e spessore 20,3 fai a meno di farti le sottrazioni e hai il calcolo automatico

    Oh, non garantisco che il lavoro sia economico sai... alcune ditte pur di farti desistere da fare un lavoro simile son capaci di chiederti uno sproposito

    ahah mi era oscuro il significato della parola flangia.....
    grazie ancora....
    cmq se mi chiedono + di 40 euro....desisto!!!

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Pesato i manubri con la bilancia elettronica!
    Il risultato è incoraggiante, essendo la sensibilità della bilancia di 200g ho avuto tutti i pesi al Kg esatti, solo alcuni erano incerti tra tipo 30.0 e 30.2 che farebbe presagire circa 100g in più. Tutti i manubri sono al peso, i 40 sono 40 uno e 39.8-40 lampeggiante l'altro, quindi tipo 39.9Kg. I 30 son perfetti, i 35 hanno forse 100g in più, tutto sommato sono piuttosto precisi ed anche discretamente uniformi tra loro
    Il prossimo passo (dopo aver sistemato l'ultimo da 20...) è la zincatura!

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggio
    grazie yashiro....

    ..ho usato il riquadro reltivo ai piatti eccc
    ...dovevo usare quello per i tondi che pirla

    il cilindro da 450mm x 20,3mm viene 25,34kg senza foro

    il cilidro da 20,3mm spessore e 51mm diametro pesa 0,33kg...perfetto
    ...verrebbe 25,01kg

    devo "solo" trovare chi mi fa il lavoro senza mandarmi a fanc....

    grazie ancora...
    se usi il conteggio per le flangie o tubi e metti diam esterno 450, diam interno (che sarebbe il foro) 51 e spessore 20,3 fai a meno di farti le sottrazioni e hai il calcolo automatico

    Oh, non garantisco che il lavoro sia economico sai... alcune ditte pur di farti desistere da fare un lavoro simile son capaci di chiederti uno sproposito

    Leave a comment:


  • gagan
    replied
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    1) ad una torneria o carpenteria abbastanza attrezzata (non i fabbri perché chi fa porte portoni e cancelli di solito è senza tornio)
    2) il foro è meglio da 51, comunque c'è il 3d adatto qui. A me risulta per un disco da 25 kg con foro da 51 e diametro 450 uno spessore di 20,3mm
    3) non saprei proprio guarda.... mi spiace
    grazie yashiro....

    ..ho usato il riquadro reltivo ai piatti eccc
    ...dovevo usare quello per i tondi che pirla

    il cilindro da 450mm x 20,3mm viene 25,34kg senza foro

    il cilidro da 20,3mm spessore e 51mm diametro pesa 0,33kg...perfetto
    ...verrebbe 25,01kg

    devo "solo" trovare chi mi fa il lavoro senza mandarmi a fanc....

    grazie ancora...
    Last edited by gagan; 11-12-2008, 10:52:10.

    Leave a comment:


  • Zeta
    replied
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    Più che altro perché non lavoro molto con la ghisa, è rognosa da lavorare e tende a scheggiarsi. Siccome non ho rivestimenti da metterci su avevo paura che cadendo potessero rovinarsi, inoltre come ho già detto sono specializzato nell'acciaio comune Così vengono anche più grossi, fanno figo!
    immaginavo che non lavorassi molto con la ghisa...e infatti volevo scrivertelo che ha problemi di lavorazione com hai detto tu..ci son anche ghise che hanno caratteristiche molto comuni all'acciaio ma alla fine vengono a costare quasi uguale...e non fannno figo!

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Originariamente Scritto da Son of the Sun Visualizza Messaggio
    Yas ne approfitto per farti una domanda:

    che tipo di vernice potrei usare per pitturare i miei dischi di ghisa?
    Potrei farlo da solo comprando dei barattoli specifici e un pennello o dovrei affidarmi a qualcuno sicuramente più competente?

    Saluti e scusa per l'OT
    Sicuramente il colore a bombolette (diluito e pieno di propellenti) è meno resistente e coriaceo di una vernice a pennello. Sui colori mi intendo poco, ti consiglio di chiedere ad un colorificio specificando cosa devi verniciare ed il fatto che prenderà parecchi urti, ti indirizzeranno su un prodotto specifico, credo.

    Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggio
    ...mmm....
    quindi se io volessi farmi fare dei dischi di acciaio tipo i tuoi
    1- a chi mi dovrei rivolgere...
    2- per due coppie di dischi da 25 kg diam 450mm e foro da 50mm (meglio 52mm?) che cosa dovrei richiedere
    3- conosci qualcuno che lavora bene come te l'acciaio in zona pisa?
    1) ad una torneria o carpenteria abbastanza attrezzata (non i fabbri perché chi fa porte portoni e cancelli di solito è senza tornio)
    2) il foro è meglio da 51, comunque c'è il 3d adatto qui. A me risulta per un disco da 25 kg con foro da 51 e diametro 450 uno spessore di 20,3mm
    3) non saprei proprio guarda.... mi spiace

    Oooh papà mi ha saldato i manubri! C'ha fatto un cordone pauroso e voleva farlo pure più grosso, roba che posso sganciarli dalla MIR che nemmeno si scalfiscono... Dopo se ho tempo provo a pesarli!

    Leave a comment:


  • gagan
    replied
    ...mmm....
    quindi se io volessi farmi fare dei dischi di acciaio tipo i tuoi
    1- a chi mi dovrei rivolgere...
    2- per due coppie di dischi da 25 kg diam 450mm e foro da 50mm (meglio 52mm?) che cosa dovrei richiedere
    3- conosci qualcuno che lavora bene come te l'acciaio in zona pisa?

    Leave a comment:


  • Son of the Sun
    replied
    Yas ne approfitto per farti una domanda:

    che tipo di vernice potrei usare per pitturare i miei dischi di ghisa?
    Potrei farlo da solo comprando dei barattoli specifici e un pennello o dovrei affidarmi a qualcuno sicuramente più competente?

    Saluti e scusa per l'OT

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Originariamente Scritto da Zeta Visualizza Messaggio
    yashi sei un grandissimo....volevo solo domandarti una cosa:
    se i miei ricordi di ingegneria non sono troppo offoscuati,come mai non hai scelto la ghisa al posto dell'acciaio?il peso specifico dovrebbe essere maggiore,in modo da contenere i volumi delle zavvorre.....
    Più che altro perché non lavoro molto con la ghisa, è rognosa da lavorare e tende a scheggiarsi. Siccome non ho rivestimenti da metterci su avevo paura che cadendo potessero rovinarsi, inoltre come ho già detto sono specializzato nell'acciaio comune Così vengono anche più grossi, fanno figo!

    Leave a comment:


  • Zeta
    replied
    yashi sei un grandissimo....volevo solo domandarti una cosa:
    se i miei ricordi di ingegneria non sono troppo offoscuati,come mai non hai scelto la ghisa al posto dell'acciaio?il peso specifico dovrebbe essere maggiore,in modo da contenere i volumi delle zavvorre.....

    Leave a comment:


  • Son of the Sun
    replied
    Yashiro qui i potenziali clienti aumentano eh...

    Sei davvero un grande, sarò ripetitivo ma sei davvero un grande

    Leave a comment:


  • gagan
    replied
    sono veramente colpito dal tuo lavoro ....complimenti yashiro....veramente belli...

    ...ma che spesa ci vorrebbe per fare dei dischi di ghisa da 20-25kg....?

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    un normale trafilato diametro 30 flette bene, se poi lo fai lungo 2,2 metri si piega 7-8 cm con stacchi pesanti prima che i dischi si smuovano anche perché i vari C40 e 39NiCrMo3 sono molto resistenti quindi flettono poco (di sicuro nessun umano potrebbe romperne uno, forse forse uno in ferro lo potrebbe deformare ma nulla più).

    Leave a comment:


  • BIGSHOW77
    replied
    no,dicevo negli incastri/saldature.

    ma continuando a parlare di materiali, quale pensi sarebbe quello + elastico x farne un bilanciere che fletta molto ?

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Il materiale usato poi è S355J2G3, che è un acciaio dolce quindi piuttosto plastico nonostante sia piuttosto resistente. A differenza di un acciaio al Nichel - Cromo che potrebbe avere un comportamente più simile al vetro, cioè resistere a carichi immani ma mal tollerare deformazioni a fronte delle quali può incrinarsi o rompersi. Però stiamo parlando di valori umanamente fuori parametri... un mio amico ingegnerando mi aveva fatto due conti su un bilanciere in nichelcromo diametro 30 lungo circa 2 metri, prima di deformarsi in maniera plastica (cioè irreversibile) si dovrebbero caricare oltre 800 Kg di pesi...

    Leave a comment:

Working...
X