Road to home made dumbells: la via crucis (?) per farmi i manubri

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • greatescape
    replied
    ciao yashiro saresti capace di fare una fat bar buona lunga 220 cm ???
    e piu o meno quanto costerebbe ???

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
    ovviamente saranno da lucidare,giusto ? poi le rivesti le impugnature o ci fai delle zigrinature ?
    Con la zincatura si lucidano da soli, le impugnature le rivesto come ho già detto con il nastro da pallavolo che fa super grip anche perché le zigrinature avrei già dovuto farle se le avessi volute.

    Leave a comment:


  • BIGSHOW77
    replied
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    Ecco i pezzi saldati
    Non lasciatevi impressionare dallo sporco, adesso sembrano brutti perché ci sono le scorie di saldatura, una volta tolte e zincati rimane un cordoncino pulito senza differenze di colore.
    ovviamente saranno da lucidare,giusto ? poi le rivesti le impugnature o ci fai delle zigrinature ?

    Leave a comment:


  • BIGSHOW77
    replied
    miiii, ma io pensavo che x te la precisione del peso fosse come lo stacco tra sol e si nell'arpeggio minore x me. vabbè che è solo uno 0,5%,ma ti dico una cosa :


    per la tolleranza +/- 5-10 gr io dice pronto sei tu

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Ecco i pezzi saldati
    Non lasciatevi impressionare dallo sporco, adesso sembrano brutti perché ci sono le scorie di saldatura, una volta tolte e zincati rimane un cordoncino pulito senza differenze di colore.

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
    beh, le foto in firma di quando sono ?
    non è che potresti saldare un qualche panettino minuscolo dove nn disturba o cose del genere x ovviare la differenza di peso,oppure recuperare con la verniciatura ?

    problemi di estetica ?

    ti dedico una canzoncina :



    Da un po’ di tempo
    il mio problema
    è collocare la suocera
    Mi son rivolto
    a un artigiano
    che onestamente
    mi ha detto che

    Chi più spende meno spende
    quello che poi conta è la qualità
    Una buona zincatura (stai zitta)
    ti risparmia la rottura (vai dentro)
    di verificare sempre (silenzio)
    se c’è ancora il tuo parente
    Grazie per gli Atroci!

    Naa, star lì a bilanciare i manubri è un lavoro infame ed oltretutto i commerciali sono molto meno precisi - garantito - ma non sapendolo nessuno si fa problemi. Alla fine ho un discostamento massimo di un +-0,5%, a voglia!
    Potrei mettere dei pezzi di gomma, con la verniciatura dovrei fare strati inumani di colore. Li tengo così.

    Ah oggi ho fatto tornire il pezzo riportato... ora è a posto, anche se è un tantino sforacchiato a causa dei buchi di saldatura Vabbè amen, alla fine basta che pesino.

    Originariamente Scritto da CaiusIulius Visualizza Messaggio
    Yashi comunque è sempre meglio abbondare in quanto a resistenza.
    Infatti alla fine non sono solo i kg che sono sui manubri o bilanciere ma sono in realtà i newton, cioé chiaramente è diversa la forza esercitata sul metallo se lanci i manubri o se li poggi delicatamente a terra (questo è un esempio ma anche sollevando con una presa o un altra o a velocità diverse cambiano le sollecitazioni sul metallo stesso). Inoltre c'è da considerare il possibile effetto di degrado dovuto al tempo.. melium abundare quam deficere insomma!
    per il resto confermo che se tu ti mettessi a fare su larga scala flange e soprattutto power rack enormi e con tante personalizzazioni a prezzi non impossibili avresti una clientela ampia
    Sì capisco che meglio abbondare che deficere, ma quando si richiede una portata di 10 e la fai di 50 è inutile alzarla a 1500
    E lo so, ma non comando niente ancora...

    Leave a comment:


  • CaiusIulius
    replied
    Yashi comunque è sempre meglio abbondare in quanto a resistenza.
    Infatti alla fine non sono solo i kg che sono sui manubri o bilanciere ma sono in realtà i newton, cioé chiaramente è diversa la forza esercitata sul metallo se lanci i manubri o se li poggi delicatamente a terra (questo è un esempio ma anche sollevando con una presa o un altra o a velocità diverse cambiano le sollecitazioni sul metallo stesso). Inoltre c'è da considerare il possibile effetto di degrado dovuto al tempo.. melium abundare quam deficere insomma!
    per il resto confermo che se tu ti mettessi a fare su larga scala flange e soprattutto power rack enormi e con tante personalizzazioni a prezzi non impossibili avresti una clientela ampia

    Leave a comment:


  • Son of the Sun
    replied
    Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
    beh, le foto in firma di quando sono ?
    non è che potresti saldare un qualche panettino minuscolo dove nn disturba o cose del genere x ovviare la differenza di peso,oppure recuperare con la verniciatura ?

    problemi di estetica ?

    ti dedico una canzoncina :



    Da un po’ di tempo
    il mio problema
    è collocare la suocera
    Mi son rivolto
    a un artigiano
    che onestamente
    mi ha detto che

    Chi più spende meno spende
    quello che poi conta è la qualità
    Una buona zincatura (stai zitta)
    ti risparmia la rottura (vai dentro)
    di verificare sempre (silenzio)
    se c’è ancora il tuo parente


    Big ma nella foto dell'avatar hai l'abbronzatura con il segno della canotta o sbaglio?

    Leave a comment:


  • BIGSHOW77
    replied
    beh, le foto in firma di quando sono ?
    non è che potresti saldare un qualche panettino minuscolo dove nn disturba o cose del genere x ovviare la differenza di peso,oppure recuperare con la verniciatura ?

    problemi di estetica ?

    ti dedico una canzoncina :



    Da un po’ di tempo
    il mio problema
    è collocare la suocera
    Mi son rivolto
    a un artigiano
    che onestamente
    mi ha detto che

    Chi più spende meno spende
    quello che poi conta è la qualità
    Una buona zincatura (stai zitta)
    ti risparmia la rottura (vai dentro)
    di verificare sempre (silenzio)
    se c’è ancora il tuo parente

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Originariamente Scritto da Son of the Sun Visualizza Messaggio

    Master sarebbe fiero di te
    Ah sì, ad esserne capace ancora quest'anno sono andato a ramengo, eppure in definizione a carbo ~0 ho tirato 225 e adesso sono in difficoltà a tirar su due sacchetti.

    Leave a comment:


  • Son of the Sun
    replied
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    Oddio, io con quello ci ho staccato 240 e si piegava bene, ma mi sembra ancora dritto...

    Master sarebbe fiero di te

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Oddio, io con quello ci ho staccato 240 e si piegava bene, ma mi sembra ancora dritto...

    Leave a comment:


  • BIGSHOW77
    replied
    ok grazie della spiegazione,ora ho un'idea migliore dalla quale partire,ma quello di olympians dici si piega e resta piegato,giusto ?

    mi segno tutto,vedremo dopo la guarigione.

    Leave a comment:


  • Yashiro
    replied
    Per farlo flettere bene dovresti o tenerlo molto lungo (2,2 metri) o tenerlo piuttosto sottile per tutta la lunghezza (28 o meglio ancora 25). In quanto elasticità l'acciaio comune o un C40 fungono bene, certo che più flette e più è debole (per l'eccessiva lunghezza o il diametro esiguo) a meno di usare acciai armonici (roba per fare le molle) ma è da dementi!
    Vuoi piegare il bilanciere? Caricalo fisso! Io avevo un Olympian (ce l'ho ancora) da 28mm e 2,2 metri e fletteva un botto. Però così è più facile...
    Ah, se ti fai fare il lavoro NON saldare nulla al bilanciere. Ogni punto di fusione e giunzione è un potenziale punto di rottura, perché viene a mancare la continuità e l'uniformità del materiale.
    Sai come ho fatto io?E' una cosa di fino, ma si può fare, se te lo torniscono...
    Tra il perno di carico e l'asta impugnabile del bilanciere ho lasciato 5 millimetri di scalino, qualche decimo di millimetro più largo. Tipo se il perno fa 28 e l'impugnabile 30 tra i due fai un piccolo tratto da 28,3 - 28,5. Adattato a questa misura vanno preparati al tornio anche gli anelli per i collarini, di foro interno 28,53 (che si dice "28,3 +0.03 -0 ossia che la tolleranza è di 3 centesimi oltre la dichiarata e non può essere inferiore). In questo sistema quando infili l'anello esso scorrerà per tutta la lunghezza del perno di carico, arrivato allo scalino si incastrerà appena appena. Con l'aiuto di un tubo martellando la superficie del collarino esso si pianterà a forza sopra lo scalino fermandosi contro l'inizio del diametro 30. Et voilà, niente saldature ed i collarini non si toglieranno manco con le martellate.

    I 3 centesimi di tolleranza sono necessari per l'incastro, se sono meno di 2 è molto difficile far combaciare ed inserire l'anello mentre se è di più potrebbero sfilarsi con le mani...

    Leave a comment:


  • BIGSHOW77
    replied
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    un normale trafilato diametro 30 flette bene, se poi lo fai lungo 2,2 metri si piega 7-8 cm con stacchi pesanti prima che i dischi si smuovano anche perché i vari C40 e 39NiCrMo3 sono molto resistenti quindi flettono poco (di sicuro nessun umano potrebbe romperne uno, forse forse uno in ferro lo potrebbe deformare ma nulla più).
    grazie...pero' una qualita' che fletta molto molto e resista alla deformazione + preciso ? il mio problema è che avevo il bilancire da 1175, quello da negozio x capirci meglio, e quello flette bene, poi ho avuto necessita' di quello da 200 xchè subito prima dell'incidente ero pronto a prendere il power rack,ma è rigido ed ha un brutto feeling coi pesi, quindi la soluzione sarebbe davvero acquistare una barra di buon acciaio e farle saldare dei collarini, conosco un carpentiere che me lo farebbe pure, ma non è esperto quanto te in campo materiali,infatti con tutta onesta' lui ha detto di non riuscire a consigliarmi in questo senso

    Leave a comment:

Working...
X