Guida per calcolare il peso teorico di dischi e bilancieri artigianali
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
normalmente i dischi si tagliano da lamiere, gli spessori delle lamiere sono standard: 5-6-8-10-12-15-20-25-30-35-40-45-50-55-60-65-70mm ecc, ti conviene prendere dell'acciaio comune e farlo tagliare al diametro massimo che puoi lavorare, dello spessore sufficiente da creare il tuo peso desiderato e se troppo alto (da esempio se ti serve una lamiera spessa 17,5 prendi lo spessore 20) lo abbassi al tornio.
-
-
Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza MessaggioDipende dal diametro che vuoi ottenere: un microcarico da 250g con foro per bilanciere da 50 se è di ferro viene diametro 96mm e spessore 6mm, se lo fai in nylon allo stesso diametro viene spesso 40mm, oppure allo stesso spessore viene diametro 220...
e poi una volta saputo quale usare, devo cercare dei pezzi di quel materiale già rotondi con diametro e spessore da rifilare come dico io, oppure li danno con spessore fisso, oppure non li trovo e devo partire da dei pezzi quadrati? perchè da quadrati nascerebbe un lavorone
Leave a comment:
-
-
La sparo lì ma mi pare che qualcuno si era informato presso una fonderia ma il prezzo al kg superava le normali soluzioni commerciali.
Leave a comment:
-
-
Dipende dal diametro che vuoi ottenere: un microcarico da 250g con foro per bilanciere da 50 se è di ferro viene diametro 96mm e spessore 6mm, se lo fai in nylon allo stesso diametro viene spesso 40mm, oppure allo stesso spessore viene diametro 220...
Leave a comment:
-
-
ma che tipo di materiale conviene usare e dove si può trovare per fare dei dischi da 3, 2, 2.5, 1, e i vari microcarichi?Last edited by Joe Weider; 05-11-2008, 18:00:52.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggioehm...su quello si basa, è solo per comodità. Anche il pc si basa su operazioni matematiche, che famo ci arrangiamo con l'abaco?
Cmq grande Yashiro, ora ti ringrazio
PS si sentiva la tua mancanza nella sezione home-gym
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da aRaKaNoiD Visualizza Messaggiole vecchie regole della geometria solida no vero? :P
Leave a comment:
-
-
Guida per calcolare il peso teorico di dischi e bilancieri artigianali
Già tempo fa ho creato un foglio elettronico .xls col quale si può calcolare il peso teorico di un pezzo che potrebbe essere nel nostro caso un peso, una zavorra di una macchina, un bilanciere o qualsiasi altro pezzo.
Suppongo che il primo riquadro sia quello più interessante: il peso delle flangie. In pratica ne definiamo il diametro esterno, la voce successiva è il foro per il bilanciere, l'ultima è lo spessore che dovrà avere la flangia. A destra apparirà il peso teorico in base al tipo di materiale impostato sulla colonna di destra. Ho predefinito acciaio perché non credo che qualcuno abbia dischi di piombo o platinocomunque il peso specifico dell'acciaio comune è teoricamente 7,85 Kg/dm3 anche se ho notato che può variare di un + o - 0.02 max, dipendente dagli altri metalli in colata (poiché il 'ferro' puro non è che polvere e quello che chiamiamo ferro è una lega di Ferro più carbonio e diversi altri metalli che danno diverse caratteristiche di resistenza o lavorabilità).
Va da sè che se una flangia già esistente è gommata, plastificata o comunque rivestita di altri materiali sarà inutile calcolarne il peso con questo metodo: se invece una flangia d'acciaio presenta fori o cavità basta calcolarne il volume (che so, se ha una serie di fori cilindrici lungo la circonferenza per facilitarne l'impugnatura o perché no, se volete farli voi su un disco artigianale) moltiplicarlo per il peso specifico e sottrarlo dal peso teorico della sagoma piena del disco.
Con il calcolo dei tondi invece si può stimare il peso di un bilanciere, ma anche di un manubrio. Solitamente i bilancieri hanno 2 misure, l'impugnatura e i perni di carico peso. Misurando diametro e lunghezza di entrambi è possibile risalire al peso del bilanciere, anche se per i bilancieri olimpici che hanno un sistema a cuscinetti o bronzine (credo) il calcolo risulterebbe sfasato.
Insomma, io vi ho dato i mezzi, poi sta alla vostra fantasia come adoperarliIo ad esempio mi sono già calcolato tutti i diametri e lunghezza di manici e zavorre per il mio set di manubri artigianali, di futura realizzazione.
File AllegatiLast edited by Yashiro; 22-03-2009, 13:46:31.Tag: Nessuno
- In Rilievo
-
Leave a comment: