Annuncio

Collapse
No announcement yet.

postiamo le nostre home gym

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    ah ecco non volevo dire una scemenza ma anche a me sembra il powerline!

    Commenta


      Originariamente Scritto da Monazzo Visualizza Messaggio
      Non vorrei smontarti Nask ma a me non pare proprio il GPR378, mi pare invece un miscuglio di 2 PowerRack diversi (e cioè GPR378 e PPR200X).
      Mah, non mi smonti affatto... io mi ci trovo bene, gpr, ppr, potrebbe pure chiamarsi schifosx, non mi cambierebbe nulla! Tantopiù che i massimali di entrambi i modelli per le mie esigenze sono più che sufficienti, quindi uno o l'altro per me fa lo stesso

      Commenta


        Originariamente Scritto da Nask Visualizza Messaggio
        Mah, non mi smonti affatto... io mi ci trovo bene, gpr, ppr, potrebbe pure chiamarsi schifosx, non mi cambierebbe nulla! Tantopiù che i massimali di entrambi i modelli per le mie esigenze sono più che sufficienti, quindi uno o l'altro per me fa lo stesso
        giustamente il loro lavoro lo fanno tutti..siamo noi poi che dobbiamo

        Commenta


          raga come siamo diventati tecnici!

          Commenta


            Originariamente Scritto da CRI PV Visualizza Messaggio
            raga come siamo diventati tecnici!


            Io nonostante il dito rotto continuo a vedere le lat machine sul web

            Ma nella lat della powerline (come quella di met) da dove passa il cavo per poi adagiarsi nella carrucola bassa?

            Nella lat di cri si capisce perchè sotto si vedono i buchi attraverso cui passa il cavo per il pulley basso, nella powerline no
            COME SE FOSSE ANTANI
            sigpic

            Commenta


              si sfila il sellino

              diario http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...-di-met91.html

              Commenta


                Met saresti così gentile da fare una foto uno di questi giorni?

                A me la lat interessa soprattutto per il pulley basso, quindi vorrei vedere bene come funziona

                Thx
                COME SE FOSSE ANTANI
                sigpic

                Commenta


                  Originariamente Scritto da Son of the Sun Visualizza Messaggio
                  Met saresti così gentile da fare una foto uno di questi giorni?

                  A me la lat interessa soprattutto per il pulley basso, quindi vorrei vedere bene come funziona

                  Thx
                  ok te la faccio sabato

                  diario http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...-di-met91.html

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da Monazzo Visualizza Messaggio
                    A me a forza di vedere PowerRack artigianali m'è tornata nel sangue la voglia di manualità metallica sviluppata quando da giovane lavoravo in carpenteria metallica e facendoci su un pensierino c'ho la mezza idea di farmelo da solo il rack, avendo comunque quasi tutto quello che mi serve... Trapano a colonna, varie saldatrici e mole, eventualmente pure il vecchio tornio (che in caso userà il fratellino, io non lo so usare) etc etc in officina da mio padre! In caso devo buttarmi giu un disegnino e andare a chiedere miei vecchi datori di lavoro quanto mi rubano per un po' di comas, tondi etc e poi il lavoro me lo posso fare con calma...


                    Avevo però un paio di dubbi/domande che spero il buon Yashiro mi aiuterà a chiarire, e andrò noiosamente per punti...

                    1. Quando si parla di "tondo trafilato" non riesco a capire esattamente di cosa si tratti, nel senso che non capisco se è qualcosa di "particolare" o se è il normale tondo pieno di ferro... Quando lavoravo in carpenteria il camion ce ne portava a mazzi (i soliti pezzi da 6metri che userai anche tu penso), principalmente erano di misura 10 o 12 ovviamente per la costruzione di ringhiere, cancelli et simili, colore (esterno) generalmente scuro, non il tipico colore dell'acciaio per intenderci... Sono la stessa cosa o il tondo trafilato è qualcosa di diverso?

                    2. Materiali: Quelli menzionati in sezione in ordine di resistenza (e quindi teoricamente in ordine "inverso" di elasticità): Fe360 (ferro comune) - Fe510 (costa molto di più?) - Cr-Ni-Mo (Cromo-Nichel-Molibdeno, inossidabile giusto?) - C40 (Carbonio al 40%)... Sbagliato qualcosa? Pregi o difetti particolari di un materiale rispetto all'altro tra questi ai nostri fini di sollevamento?

                    3. Molti post addietro parlavi di evitare le saldature per i fermi per le flangie su un bilanciere artigianale in quanto potenziali punti di rottura... Suppongo invece non ci siano problemi nel saldare un "dischetto/rondella" su eventuali sbarre di sicurezza / fermi reggibilanciere giusto?

                    4. Siccome non sono cliente abituale di qualche zincheria nel caso dovessi zincare qualche pezzo può bastare il solito Spray Zincante a Freddo in bomboletta?

                    5. Prima di verniciare qualche pezzo è magari meglio dare una passata col nitro? Alcuni dicono che il colore "attacca meglio".

                    Per ora non mi pare di avere altre domande, ma nel caso ti chiedo scusa anticipatamente Yash e ti romperò ancora le scatole... Per adesso è solo un'idea che mi è passata per la mente in questi giorni, spero di poterla concretizzare...
                    So che è brutto quotarsi da soli ma mi uppavo un attimino sto post visto che vedo Yashiro collegato e che probabilmente si è perso questo mio post in cui gli chiedevo aiuto...
                    If You Like Heavy Metal... You Lift Heavy Metal!!!

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da Monazzo Visualizza Messaggio
                      Avevo però un paio di dubbi/domande che spero il buon Yashiro mi aiuterà a chiarire, e andrò noiosamente per punti...

                      1. Quando si parla di "tondo trafilato" non riesco a capire esattamente di cosa si tratti, nel senso che non capisco se è qualcosa di "particolare" o se è il normale tondo pieno di ferro... Quando lavoravo in carpenteria il camion ce ne portava a mazzi (i soliti pezzi da 6metri che userai anche tu penso), principalmente erano di misura 10 o 12 ovviamente per la costruzione di ringhiere, cancelli et simili, colore (esterno) generalmente scuro, non il tipico colore dell'acciaio per intenderci... Sono la stessa cosa o il tondo trafilato è qualcosa di diverso?il trafilato è dettato dal sistema di formazione, che lo rende più uniforme come materiale e di impasto più costante perciò affidabile: normalmente all'aspetto è lucido e lo riconosci per la precisione, è cilindrico e col calibro segna la misura esatta con tolleranze attorno a qualche centesimo.

                      2. Materiali: Quelli menzionati in sezione in ordine di resistenza (e quindi teoricamente in ordine "inverso" di elasticità): Fe360 (ferro comune) - Fe510 (costa molto di più?) non molto, circa gli stessi soldi ormai - Cr-Ni-Mo (Cromo-Nichel-Molibdeno, inossidabile giusto?) nichel-cromo-molibdeno salvo alcune leghe, arrugginisce meno ma arrugginisce anche quello... è solo estremamente più duro - C40 (Carbonio al 40%)... nein... 40 è il carico di (snervamento o rottura? non ricordo) del materiale in trazione per superficie, espresso in Kg/mm2. Sbagliato qualcosa? Pregi o difetti particolari di un materiale rispetto all'altro tra questi ai nostri fini di sollevamento? un Fe510 è ottimo e non costa una follia, il NiCr è duro ma un materiale più è duro e più risulta "fragile", cioè non malleabile. Come il vetro per capirci. A parte che stiamo parlando di portate astronomiche eh... del tipo 800Kg per un bilanciere.

                      3. Molti post addietro parlavi di evitare le saldature per i fermi per le flangie su un bilanciere artigianale in quanto potenziali punti di rottura... Suppongo invece non ci siano problemi nel saldare un "dischetto/rondella" su eventuali sbarre di sicurezza / fermi reggibilanciere giusto? sul reggi bilanciere no, anche perché non hai scelta e comunque è una resa statica, le sbarre di sicurezza non forzano nemmeno sul punto saldato (di norma è l'impugnatura) quindi vai tranquillo.

                      4. Siccome non sono cliente abituale di qualche zincheria nel caso dovessi zincare qualche pezzo può bastare il solito Spray Zincante a Freddo in bomboletta? Oddio, in linea di massima sì... il top sarebbe cromarli, o verniciarli a polveri. Lo zinco spray non tiene i graffi allo stesso modo ma ad esempio per le sbarre di sicurezza ti conviene dargli un filo d'olio ogni tanto; non maneggiandole mai a mani nude (non come gli attrezzi intendo) non arrugginiranno mai diverso discorso per i bilancieri dove si corrode di tutto e di più...

                      5. Prima di verniciare qualche pezzo è magari meglio dare una passata col nitro? Alcuni dicono che il colore "attacca meglio". beh quello sì, più schifezza togli dal ferro (ruggine, sporco, grasso) e meglio attacca. Va bene anche acetone o benzina, poi lascia asciugare.

                      Per ora non mi pare di avere altre domande, ma nel caso ti chiedo scusa anticipatamente Yash e ti romperò ancora le scatole... Per adesso è solo un'idea che mi è passata per la mente in questi giorni, spero di poterla concretizzare...
                      In effetti avevo perso il post

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
                        In effetti avevo perso il post
                        Grazie mille per tutte le risposte!

                        A sto punto pensavo di usare comas 50x50x3 per il "telaio", tondo trafilato in Fe510 (glielo dirò proprio così, vedo poi cosa mi diranno ) da 25 per sbarre di sicurezza e sempre il trafilato ma da 30, tornito a 25 dalle parti per il nuovo bilanciere su misura (col cavolo che il mio da 180 ci entra in un PauerRack), poi se il prezzo che mi sparano per il materiale non è eccessivo sento il fratellino se è disponibile a farmi le saldature (non credo di essere ancora capace dopo tanti anni ) e se ha una punta da 26 per il trapano a colonna inizio a buttare giu qualche schizzo decentemente serio che assomigli ad una via di mezzo tra il Rack di muratore e quello di met91!

                        Grazie ancora Yash, Rep!


                        P.s. La ruggine credo che riuscirò ad evitarla, per sollevare sono solito usare i guanti (dopo 2 minuti di sollevamenti ho le mani viscide, non mi scappa il bilanciere, ma mi sa proprio scomodo a mani nude scivolanti, non mi sento sicurissimo) per le sbarre di sicurezza avevo la mezza idea di ficcarci su un pezzo di tubo di gomma per fare da "maniglia" quindi non le maneggerei direttamente con le mani sudate nemmeno quelle!

                        P.p.s. Ora che ho la risposta del maestro del metallo posso prendere i miei stracci e, sulle note di Episode666 , andarmene di sopra a sollevare i miei miseri carichi!
                        Last edited by Monazzo; 16-03-2009, 20:07:23.
                        If You Like Heavy Metal... You Lift Heavy Metal!!!

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da Monazzo Visualizza Messaggio
                          Grazie mille per tutte le risposte!

                          A sto punto pensavo di usare comas 50x50x3 per il "telaio", tondo trafilato in Fe510 (glielo dirò proprio così, vedo poi cosa mi diranno ) da 25 per sbarre di sicurezza e sempre il trafilato ma da 30, tornito a 25 dalle parti per il nuovo bilanciere su misura (col cavolo che il mio da 180 ci entra in un PauerRack), poi se il prezzo che mi sparano per il materiale non è eccessivo sento il fratellino se è disponibile a farmi le saldature (non credo di essere ancora capace dopo tanti anni ) e se ha una punta da 26 per il trapano a colonna inizio a buttare giu qualche schizzo decentemente serio che assomigli ad una via di mezzo tra il Rack di muratore e quello di met91!

                          Grazie ancora Yash, Rep!


                          P.s. La ruggine credo che riuscirò ad evitarla, per sollevare sono solito usare i guanti (dopo 2 minuti di sollevamenti ho le mani viscide, non mi scappa il bilanciere, ma mi sa proprio scomodo a mani nude scivolanti, non mi sento sicurissimo) per le sbarre di sicurezza avevo la mezza idea di ficcarci su un pezzo di tubo di gomma per fare da "maniglia" quindi non le maneggerei direttamente con le mani sudate nemmeno quelle!
                          Ma guarda, per le sbarre di sicurezza puoi usare del normale trafilato (l'Fe360) io ho fatto così e reggono al centro (dove dovrebbero spanciare di più) oltre 200Kg in caduta e oltre 240 in statico, ce le ho da 3 anni e mai accaduto nulla se proprio cerca i tubi da 50x50x3 in Fe510, ancora meglio se "formati a caldo" (cioè in standard EN10210 e non EN10219) che reggono un pò di più... ma sono differenze che si apprezzano a temperature sotto i -20°C che non mi pare il comune utilizzo da palestra

                          Te lo dico, da un grossista per aziende ed officine quel materiale dovrebbe stare sotto l'euro/Kg + iva, poi alle ferramente è tutt'altra storia.

                          Mi spiace deluderti ma guantini o meno la ruggine ce l'avrai... il sudore delle mani è acido e attacca tutto dovunque, anche solo per traspirazione dei guantini. Per le barre di sicurezza parlavo della maniglia, la parte utile non dovresti toccarla infatti se ci metti la gomma fai anche a meno di saldarci il pomello, tanto meglio

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
                            Ma guarda, per le sbarre di sicurezza puoi usare del normale trafilato (l'Fe360) io ho fatto così e reggono al centro (dove dovrebbero spanciare di più) oltre 200Kg in caduta e oltre 240 in statico, ce le ho da 3 anni e mai accaduto nulla se proprio cerca i tubi da 50x50x3 in Fe510, ancora meglio se "formati a caldo" (cioè in standard EN10210 e non EN10219) che reggono un pò di più... ma sono differenze che si apprezzano a temperature sotto i -20°C che non mi pare il comune utilizzo da palestra

                            Te lo dico, da un grossista per aziende ed officine quel materiale dovrebbe stare sotto l'euro/Kg + iva, poi alle ferramente è tutt'altra storia.

                            Mi spiace deluderti ma guantini o meno la ruggine ce l'avrai... il sudore delle mani è acido e attacca tutto dovunque, anche solo per traspirazione dei guantini. Per le barre di sicurezza parlavo della maniglia, la parte utile non dovresti toccarla infatti se ci metti la gomma fai anche a meno di saldarci il pomello, tanto meglio
                            Vabbè che abito al nord ma solitamente non mi alleno sottozero... Quindi credo che per i tubi il 360 vada più che bene, comunque magari mi farò dire il prezzo che può farmi sia per i tubi che per i tondi per ognuno dei 2 materiali in questione... Magari faccio anche tutto in 360, tanto per quello che sollevo per ora strabastano!

                            Per la questione ruggine a sto punto chiedo anche quanto mi farebbero pagare per caricare anche un paio di miei pezzi quando mandano i loro in zincheria (da quanto mi ricordo zincavano "a immersione", quindi a caldo), e come dici tu l'idea del tubo di gomma potrebbe anche evitarmi la saldatura sulle barre di sicurezza.

                            Molte idee e piuttosto vaghe per ora, spero di riuscire a concretizzarle!

                            Grazie ancora...
                            If You Like Heavy Metal... You Lift Heavy Metal!!!

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da Monazzo Visualizza Messaggio
                              Magari faccio anche tutto in 360, tanto per quello che sollevo per ora strabastano!

                              Per la questione ruggine a sto punto chiedo anche quanto mi farebbero pagare per caricare anche un paio di miei pezzi quando mandano i loro in zincheria (da quanto mi ricordo zincavano "a immersione", quindi a caldo)
                              Prima di poter sfruttare le proprietà dei diversi materiali credo dovresti diventare Glenn Ross

                              Niente zincatura a caldo, stratifica troppo ed è brutta e ruvida... oltre a costare qualcosa di più. Ma renderebbe proprio tutto inutilizzabile, lascia troppo zinco. Falla a freddo o piuttosto vernicia.

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
                                Prima di poter sfruttare le proprietà dei diversi materiali credo dovresti diventare Glenn Ross

                                Niente zincatura a caldo, stratifica troppo ed è brutta e ruvida... oltre a costare qualcosa di più. Ma renderebbe proprio tutto inutilizzabile, lascia troppo zinco. Falla a freddo o piuttosto vernicia.
                                Beh per avere un fisico alla Glenn Ross non ci metterei molto, qualche anno e quella panza li la metto su!

                                E invece mi ritrovo a dieta tendando di tornare sotto il muro dei 100 KG dopo anni che sto sopra, spero di arrivare sotto ai 95 tra qualche mese!

                                Sul fatto che la zincatura a caldo lascia troppo zinco in effetti ci avevo pensato, si ingrossa un po' tutto... Powerrack lo vernicio di sicuro, diresti di verniciare anche eventuali bilancieri e barre di sicurezza? Farò zincatura a freddo a sto punto su quelli mi sa... E poi via di nastro come fai tu!
                                If You Like Heavy Metal... You Lift Heavy Metal!!!

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎