In massa diciamo che la percentuale dei macro assume rilievo, ma sicuramente molto meno che in definizione.
La prima discriminante è comunque l'introito.
La risposta è comunque si, al di là delle percentuali che hai messo.
Sicuramente non per variazioni minime, ma sull'esempio che hai messo ci può stare.
La seconda domanda non ha risposta, dipende dell'individuo.
Da come si allena e da mille altri fattori.
Lo capisci con la pratica.
Anche in funzione del tuo passato, ad esempio.
Misurazioni professionali o artigianali.
Se sei all'inizio, ripartizione nei range fissati , palestra forte, occhio alla bilancia.
Giostra i totali calorici a seconda degli stalli o di troppi aumenti. Stop.
Pian piano affinerai con il tempo che passa. Se mai riuscirai a capire come funziona un centesimo del tuo corpo, io non ci sono riuscito.
Alimentazione mantenimento
Collapse
X
-
ok e come capisco se è meglio abbassare i carbo e alzare i grassi o viceversa? perchè da quel che ho capito ad esempio in massa puo essere che un soggetto accumuli più grasso(rispetto al muscolo) in base alla composizione dei macro , o mi sbaglio?
es:
2000 + 500kcal 60% carbo 20% grassi 20%pro
2000 + 500kcal 40% carbo 40% grassi 20%pro
lo stesso soggetto, a parità di surplus calorico ma con macros diversi , potrebbe accumulare più grasso corporeo rispetto al muscolo?? ad esempio se seguisse il primo caso prenderebbe piu muscolo e meno grasso rispetto al secondo?
se funziona cosi, quale sarebbe il metodo piu efficace per capire subito? a livello di settimane,vista allo specchio , misure ecc..?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da samu10 Visualizza Messaggioma non puo permetterselo perchè? cioè come lo si capisce, con il deficit calorico si dimagrisce a prescindere dai macros..
Se intendi un dimagrimento di qualità, come lo intendiamo generalmente in un forum che parla di fitness e di muscolatura, allora direi proprio di no.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da samu10 Visualizza Messaggioma non puo permetterselo perchè? cioè come lo si capisce, con il deficit calorico si dimagrisce a prescindere dai macros..
Se vuoi perdere peso puoi mangiare quello che vuoi stando sotto al TDEELast edited by Irrlicht; 31-07-2022, 14:05:36.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da samu10 Visualizza Messaggioma non puo permetterselo perchè? cioè come lo si capisce, con il deficit calorico si dimagrisce a prescindere dai macros..
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da jd54 Visualizza MessaggioIl piano alimentare da me ideato secondo te potrebbe idoneo per l'obiettivo?
Io soprattutto sono dubbioso sulla quota proteica che mi sembra bassa rispetto a quella prevista certe diete per il periodo di definizione
Per quanto riguarda le proteine, se segui una dieta ipocalorica cerca di stare almeno a 2g di proteine per chilo di peso corporeo, meglio se di più.
Originariamente Scritto da jd54 Visualizza Messaggio500 kcal la vedo dura.
Al massimo farei 300 più un allenamento hiit o una corsetta di 4/5 km. Cosa ne pensi?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da samu10 Visualizza Messaggioscusate se mi intrometto , ma quando scrivete : '' in base a come rispondi ai carbo'' cosa intendete?
Ho visto un ragazzo prepararsi X una gara MP con 500g di CHO al giorno, chiaramente ha abbassato il resto X stare in ipo.
A volte la scarsa sensibilità insulinica può avere una componente genetica, il più delle che volte la causa è il divano
Leave a comment:
-
-
scusate se mi intrometto , ma quando scrivete : '' in base a come rispondi ai carbo'' cosa intendete?
Leave a comment:
-
-
Il punto è che se questa alimentazione corrisponde al tuo fabbisogno, non perderai peso.
Quindi se non è una dieta di definizione, il problema della quota proteica non si pone.
In ottica mantenimento dal canto mio ti direi che alzerei a 2 le proteine o poco meno a scapito dei carboidrati.
Per perdere quei chili che vuoi aerobica non massacrante nei giorni off.
Puoi prendere in considerazione di stare leggermente sotto di calorie negli off, leggera ipo, togliendo un po' di carbo.
La riuscita di tale piano non si può sapere a priori, se ci sarà o quanto ci vorrà.
Se invece vuoi dimagrire e con questo introito mantieni il peso, devi tagliare calorie. Io terrei le pro almeno a 2.2 ed i grassi lo devi valutare tu a seguito della risposta che hai con i carbo, comunque sugli 0.8 può andare.Last edited by Irrlicht; 30-07-2022, 08:19:36.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da debe Visualizza MessaggioIo semplicemente non ho capito il nesso tra: "Alimentazione mantenimento" e "Vorrei scendere di 1,5/2kg per migliorare la definizione".
Se vuoi perdere peso, l'alimentazione non deve essere di mantenimento, ma ipocalorica. Se poi vuoi perdere 2Kg "in 3/4 settimane" allora deve essere anche abbastanza aggressiva come deficit calorico, perché dovrai stare sotto di circa 500kcal al giorno. Quindi altro che mantenimento.
Al massimo farei 300 più un allenamento hiit o una corsetta di 4/5 km. Cosa ne pensi?
Leave a comment:
-
-
Ti ringrazio per avermi risposto.
Bmr e tdee non li ho calcolati
Attualmente sono a circa 110g di proteine
300 di carboidrati e 70 di grassi ed il peso è stabile da qualche settimana a 69 kg.
Per quanto concerne i grassi ho dimenticato di inserire 2 cucchiai di olio evo sia a pranzo che a cena.
Sarei più propenso a tenere i carboidrati alti in rapporto ai grassi.
Potrebbe essere utile implementare il programna di allenamento con ina seduta di 20/25 minuti di HIIT?
Leave a comment:
-
-
Ciao ti ringrazio per la risposta.
Per mantenimento intendevo semplicemente per mantenere quanto il più possibile l'attuale massa muscolare.
2kg sarebbe forse anche troppo, l'ideale sarebbe intorno al 1,5 kg o poco più.
Il piano alimentare da me ideato secondo te potrebbe idoneo per l'obiettivo?
Io soprattutto sono dubbioso sulla quota proteica che mi sembra bassa rispetto a quella prevista certe diete per il periodo di definizione
Leave a comment:
-
-
Io semplicemente non ho capito il nesso tra: "Alimentazione mantenimento" e "Vorrei scendere di 1,5/2kg per migliorare la definizione".
Se vuoi perdere peso, l'alimentazione non deve essere di mantenimento, ma ipocalorica. Se poi vuoi perdere 2Kg "in 3/4 settimane" allora deve essere anche abbastanza aggressiva come deficit calorico, perché dovrai stare sotto di circa 500kcal al giorno. Quindi altro che mantenimento.
Leave a comment:
-
Leave a comment: