Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bloody Tears - UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    80.0 kg solito COMPLEX e ancora una volta i 78 NON salgono. 74 kg as usual e mi sono un po' rotto i maroni. A seguire soliti 30' LISS. Alimentazione 2000 kcal


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
    Joel Marion

    "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

    Socrate

    "Huge By choice, not by chance."

    Commenta


      ciao menph ti scrivo qui perchè mi hanno detto che tu sei molto competente e volevo avere un confronto con te sulla famosa questione mente-muscolo......che io ritengo essere una caxxx o meglio non vera a 360°
      Partiamo con il dire che l'ipertrofia è una risposta del corpo ad uno stress meccanico.... quindi in sostanza più il carico interno aumenta più il nostro corpo avrà stimolo ipertrofico....
      Ora prendiamo in esame i multi articolari..... Il nostro scopo è sempre quello di aumentare il carico interno (ovvero il carico che percepisce ogni muscolo coinvolto nell'alzata)... come lo faccio?? ovviamente aumentando il carico esterno..... Prendiamo ad esempio distensioni su panca piana quindi un allenamento di petto... carico il bilanciere a 60 kg.. il mio scopo è quello di far percepire al mio petto il maggior carico possibile di quei 60kg e quindi di conseguenza aumentare la sua contrazione... Per fare ciò secondo te basta collegare la mente al muscolo pettorale???? (a me questa cosa mi sà di fantascienza)..
      Non è più corretto dire che per aumentare la contrazione è importante avere un setting o postura su panca ottimale e quindi avere una tecnica corretta????Anche se nel caso dei multiarticolari secondo me non si può neanche parlare di carico interno del singolo muscolo... mi spiego.... SE si impara a tenere il pettorale attivo quindi un ottima postura su panca si aumenta automaticamente interconessione che ce tra i muscoli sincergici quindi aumenteranno anche loro la capacità di percepire maggiore carico interno...
      Un discorso del genere lo vedo meglio sui monoarticolari.....ma anche qui non riesco proprio a capire questa connessione mente muscolo.... cioè imparare ad usare un muscolo è un conto attuare questa fantomatica connessione mente muscolo ne è un altra..... Esempio : se io ho un problema di cifosi quindi spalla proiettata in avanti quando vado a fare un curl automaticamente la spalla si sobbarcherà un carico notevole... se io invece conscio di questo fatto adduco la scapola ed eseguo il curl ovviamente avrà un carico interno maggiore....
      dove voglio andare a parare... Che alla fine la connessione mente muscolo non è altro che imparare ad eseguire gli esercizi... e magari se un tizio ha un problema come può essere la cifosi adattare le esecuzioni al proprio problema...
      Voglio sapere la tua opinione thx e scusa per la rottura di palle...

      Commenta


        aspettando la risposta di marco, ti dico la mia....prendendo per esempio un esercizio come la leg press, posizionando i piedi in un qualsiasi modo, facciamo per esempio al centro, con punte diritte...io personalmente eseguendola e concentrandomi "mentalmente" riesco ad eseguirla sia "sentendo" il lavoro sui quadricipiti, sia "sentendo" il lavoro sui femorali....senza cambiare nessun fattore esterno(quali posizione dei piedi, altezza del poggiaschiena, posizione punte, preaffaticamento ecc...).....imho questa è la connessione mente-muscolo..
        non so se mi sono spiegato bene
        UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA

        ALLENATORE PERSONAL TRAINER CERTIFICATO FIPE (FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CONI)

        DOTTORE IN SCIENZE MOTORIE, SPORTIVE E DELLA SALUTE

        MASSAGGIATORE SPORTIVO CERTIFICATO OLIGENESI (CSEN)



        Commenta


          Originariamente Scritto da jonny94 Visualizza Messaggio
          aspettando la risposta di marco, ti dico la mia....prendendo per esempio un esercizio come la leg press, posizionando i piedi in un qualsiasi modo, facciamo per esempio al centro, con punte diritte...io personalmente eseguendola e concentrandomi "mentalmente" riesco ad eseguirla sia "sentendo" il lavoro sui quadricipiti, sia "sentendo" il lavoro sui femorali....senza cambiare nessun fattore esterno(quali posizione dei piedi, altezza del poggiaschiena, posizione punte, preaffaticamento ecc...).....imho questa è la connessione mente-muscolo..
          non so se mi sono spiegato bene
          Non la penso così... Se tu sposti un peso da a ad b stai compiendo un lavoro.. Di conseguenza tutti i muscoli interessati al lavoro stanno compiendo una contrazione... Non centra nulla concentrarsi... Non è che concentrarsi su un singolo muscolo da altri effetti.. Io ad esempio quando faccio panca mi concentro sulle miei problematiche ma non sul singolo muscolo eppure alla fine della serie sento il petto che ha comunwue compiuto un lavoro..

          Una cosa che puo' avvenire è che quando si esegue un esercizio e ti concentri su un muscolo gli fai effettuare delle contrazioni volontarie (in poche parole il muscolo per tua volontà lo farai rimanere sempre in contrazione per tutte le ripetizioni)... Ma questo non ha un impatto sul carico interno del muscolo.. Può essere considerata una tecnica come le altre... Comunque aspetto il parere di menf

          Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
          Last edited by sharp88; 18-05-2016, 16:26:28.

          Commenta


            Posizione rispettabile, ma che non condivido. Ti invito oltretutto a non fare messaggi a mò di chat in questo log.

            Circoloco ti ha giustamente postato uno studio fatto su Lat Machine (quindi non su un esercizio di isolamento,ndr), tratto dal mio blog, ma ci sono altri esempi.

            Cuti giustamente la differenza tra carico interiore ed esteriore dimostrando però di non comprenderne il significato.

            Ora non ho tempo e/o volontà di poster altro materiale e/o di convincere qualcuno, ma ti faccio dei semplicissimi esempi di aumento del carico interiore che minano alla base il tuo ragionamento:
            1. AUMENTO IL TUT➡️carico interno aumenta
            2. DIMINUISCO I REST➡️️carico interno aumenta
            3. ESEGUO UN FERMO➡️️carico interno aumenta

            Potrei andare avanti, ma il punto è che la massa (pesi,ndr) sono UN fattore.

            La connessione mente-muscolo non è altro che propriocezione che si traduce in maggior reclutamento di MU e a sua volta nell'esaurimento delle stesse.

            Altro esempio è il KAATSU training in cui con pesi del 20% 1 RM si attivano comunque fibre IIB...quindi il tuo OVVIAMENTE aumento il carico esterno' è una grandissima cazzata[emoji1]

            Dire che la postura influenza la contrazione è impreciso: meglio dire che se si segue la biomeccanica del muscolo là si aumenta. Il caso della panca piana è emblematico: non c'entrano nulla scapole, arco, leg drive Etc... Parte tutto dalla testa e dall'INTENZIONE di contrarre il pettorale secondo la sua biomeccanica. Quello che va capito è che il peso si sposta da A a B nei cantieri, in palestra si contraggono i muscoli.

            Poi se parliamo della scuola 'Branch Warren' apriamo un altro argomento di filosofia dell'allenamento che riguarda anche la longevità allenante. Qui legge spesso Perrots che è stato seguito da un altro coach che segue quella linea ed il dibattito si può ampliare.


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
            "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
            Joel Marion

            "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

            Socrate

            "Huge By choice, not by chance."

            Commenta


              si con postura intendevo la biomeccanica del muscolo... ho usato postura perchè qui la parola biomeccanica viene intesa come bestemmiaXD
              per quanto riguarda il carico interno e quello esterno non mi sembra di aver detto una cosa inesatta.....
              Aumentare il carico esterno ovviamente è indice di aumento del carico interno... ovviamente non è l'unica strada... tu mi hai giustamente citato l aumento di tut ecc quindi carico esterno diminuisce ma il carico interno aumenta... il discorso però non era questo... aumentando il carico esterno aumenterò di conseguenza anche la contrazione dei muscoli..
              stando al tuo ragionamento se spanco 100 kg eseguendo l'alzata sfruttando un movimento biomeccanico perfetto del muscolo se non attuo questa connessione mente muscolo il petto non si contrae o si contrae di meno??? QUesta cosa non mi è chiara... Nel caso delle distensioni su panca (almeno per come la vedo io mi posso anche sbagliare eh ) il perno principale dell'alzata è il petto quindi se non riesco a contrarlo al meglio l'alzata la fallisco giusto? ovviamente si sta parlando di carchi importanti....Di questa connessione mente muscolo io non sento parlare i pl ai quale dovrebbe interessare molto di più visto che loro devono massimizzare una performance visto che in teoria più si riesce a contrarre più dovrebbe essere maggiore il carico spostato....
              Assolutissimamente non è polemica voglio solo capire....
              grazie per le eventuali risposte....

              Commenta


                Bloody Tears - UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA

                Tu parli di prestazione, prestazione che è data dal massimo reclutamento COMPLESSIVO di muscoli 'target' e sinergici e difatti citi la panca piana con bilanciere che per il petto fa pena come esercizio. [emoji6]

                Quando parli di prestazione poi ti metti in un piano incompatibile con il forzare il muscolo secondo le sue traiettorie fisiologiche (panca esempio eclatante).

                Se continui a confondere prestazioni e tensione continuerai a fare l'alzatore di pesi che è una disciplina che non conosco e che non mi appassiona.


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                Joel Marion

                "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                Socrate

                "Huge By choice, not by chance."

                Commenta


                  I pl invece che di connessione mente muscolo parlano di schemi motori, il fine è sempre lo stesso, maggior reclutamento possibile di unità motorie. La differenza sta nello scopo, il bb vuole esaurire le unità motorie per indurre i meccanismi di ipertrofia, il pl vuole il massimo reclutamento nel minor tempo possibile per la massima espressione di forza. Che tu sia pl o bb senza un reclutamento ottimale non vai da nessuna parte. Questo per quanto ci ho capito io.
                  Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                    Tu parli di prestazione, prestazione che è data dal massimo reclutamento COMPLESSIVO di muscoli 'target' e sinergici e difatti citi la panca piana con bilanciere che per il petto fa pena come esercizio. [emoji6]

                    Quando parli di prestazione poi ti metti in un piano incompatibile con il forzare il muscolo secondo le sue traiettorie fisiologiche (panca esempio eclatante).

                    Se continui a confondere prestazioni e tensione continuerai a fare l'alzatore di pesi che è una disciplina che non conosco e che non mi appassiona.


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                    Si ovviamente la restazione è data da al massimo numero di fibre reclutate.. Per a maggior ragione piu si è forti più si dovrebbero reclutare le fibre anche del muscolo target o sbaglio?
                    Per chi non sa eseguire la panca concordo che sia un esercizio da evitare ma almeno per me non lo è stato così (parlo per esperienza personale)... Grazie comunque per le risposte ☺️

                    Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                      Dario sbagliatissimo il paragone: il fine è lo stesso, ma attuato in maniere mooooolto differenti.

                      ESEMPIO
                      Nella panca piana il pl cerca l'accelerazione cercando di allontanare il bilanciere dal corpo

                      Nella panca fatta con connessione mente-petto cerco l'attivazione cercando anche l'adduzione omerale.

                      Non è detto che questo vada fatto sempre, sto solo cercando di far capire che la connessione esiste e che non parliamo di Bro science


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                      "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                      Joel Marion

                      "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                      Socrate

                      "Huge By choice, not by chance."

                      Commenta


                        Lessi un bella intervista ad Antonio Paoli, che per chi non lo sapesse ha un curriculum vitae di questo calibro"
                        Il Prof. Antonio Paoli si è Diplomato all'ISEF di Padova, sede staccata di Bologna nel 1989, successivamente si è laureato in Medicina e Chirurgia a Padova e specializzato in Medicina dello Sport a Pavia. Attualmente è Professore Associato M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie presso il Dipartimento di Scienze Biomediche – Università degli studi di Padova. Autore di decine di articoli scientifici su riviste internazionali e nazionali oltre che di diverse monografie, ha un impact factor totale di oltre 90.
                        Svolge il ruolo di referee per diverse riviste internazionali (ad es Journal of Sport Sciences, Journal of Strength Conditioning Research, European Journal of Clinical Nutrition, Journal of American Dietetics Association). Ricopre le seguenti Editorial Positions: Editorial Board Member di Aging Clinical and Experimental Research; Editorial Board Member di EJSS-Journal; Editor-in-Chief dell' International Archive of Research on Fitness (IARF). Chair dell’educational board dell’ESATT (European Society of Athletic Therapy and Training). I suoi campi di ricerca sono l'esercizio fisico ed in particolare il resistance training indirizzato alla prevenzione della patologie ed al dimagrimento, il metabolismo muscolare e l'ipertrofia e la nutrizione e l'integrazione alimentare. È responsabile di progetti di ricerca nazionali ed internazionali e titolare di fondi di ricerca privati e pubblici (MIUR, ASI, progetto Pangea ed altri) "
                        Ebbene lui in questa intevrista di cui parlo, alla domanda sui meccanismi dell'ipertrofia risponde che non sa dare una risposta definitiva. Se non si sbilancia lui, perchè qualcuno si sbilancia e crede di aver trovato il metodo definitivo per mettere su massa?
                        Non è per polemica è solo per far pensare. Perchè fissarsi su un approccio quando non è detto che sia il migliore?
                        Non c'è bisogno di dirlo, ma quoto completamente la filosofia di Memphis.
                        Last edited by Greg999; 18-05-2016, 18:59:15.
                        http://www.bodyweb.com/threads/421447-Diario-Di-Greg Essere il meglio di me stesso!

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                          Altro esempio è il KAATSU training in cui con pesi del 20% 1 RM si attivano comunque fibre IIB...quindi il tuo OVVIAMENTE aumento il carico esterno' è una grandissima cazzata[emoji1]
                          Questo non so se è passato inosservato ma dovrebbe far riflettere molto..
                          La logica che cè dietro (non ho mai studiato sta roba...butto giù un ipotesi) e che andando a portare a cedimento la muscolatura creando una fortissima acidosi le fibre vanno "in pappa" in pochissimo tempo e cè necessità di ricambio rapido delle stesse?
                          Quindi alla fine dei giochi con un tut alti a cedimento andiamo a reclutare quasi tutte le fibre muscolari del determinato ventre?
                          è questo il concetto più o meno?
                          è un cedimento esrtemizzato che obbliga ad un più rapido ricambio di fibre durante la stimolazione e porta a toccare anche delle IIb?
                          Il tutto grazie all'ipossia/acidificazione extra data dall'elastico...
                          BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                          https://gabrielelangiu.it/

                          INSTAGRAM:
                          https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                          CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                          https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                          Commenta


                            Quoto Circo, da quello che ho capito anche io, questo tipo wo stimolerebbe le fibre IIB, perché c'è un blocco venoso, ma non arterioso ( mi sembra) e quindi in mancanza di ossigeno e sangue (ipossia) il corpo non può reclutare le fibre I e sposta il lavoro sulle fibre IIb anche con un carico così basso, IMHO, ma io non sono nessuno e posso sbagliarmi o spiegarmi male.

                            Commenta


                              Innanzitutto il KAATSU è diverso dal BFR, quindi non si può parlare di elastico[emoji4]

                              Semplifico perché sto lavorando da stamattina e ne ho un po' i maroni pieni...abbiate pazienza...

                              Blocco venoso accentuato ➡️ ipossia ➡️ fibre I si esauriscono in fretta ➡️ reclutamento IIA e B

                              Oltre all'ipossia abbiamo ➡️ acidificazione ➡️ produzione di lattato ➡️ stimolazione della produzione di GHRH ➡️ produzione di GH

                              @ circoloco
                              Bravo ad aver colto. Sei un *****ne spocchioso, ma hai l'oro tra le mani come ti dico da un pezzo. visto le nuove foto: non sprecarTI.


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                              Joel Marion

                              "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                              Socrate

                              "Huge By choice, not by chance."

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                                @ circoloco
                                Bravo ad aver colto. Sei un *****ne spocchioso, ma hai l'oro tra le mani come ti dico da un pezzo. visto le nuove foto: non sprecarTI.
                                stavo per scrivere taaaaanto ma.....grazie certe frasi dette da chi sa quello che dice mi aiutano davvero.
                                BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                                https://gabrielelangiu.it/

                                INSTAGRAM:
                                https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                                CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                                https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎