Originariamente Scritto da vabo74
Tecniche di corsa
Collapse
X
-
-
-
VABO che ne pensi di questo atleta?per me è il futuro italiano!
KOURAKinshasa (Congo), 28-8-1984. 1,91x74 Kg. Di origine congolese ma italiano di adozione, cresciuto in quel di Cuneo, Kaba Fantoni rappresenta una delle certezze indiscusse della velocità azzurra junior, in procinto di affermarsi anche nella Nazionale maggiore. Nel 2004 ha ottenuto un primato italiano sulla distanza spuria delle 100 yards a Mondovì, ma molto da lui ci si aspetta in chiave azzurra. Ha colto risultati prestigiosi sulle diverse distanze in velocità fino ai 400, dimostrandosi atleta molto duttile sotto la sapiente guida del papà-allenatore Milvio Fantoni. Quest’anno sembra preferire la velocità breve al giro di pista, ottenendo già buoni risultati, per niente danneggiato nell’uscita dai blocchi dall’elevata statura, come testimonia anche il record italiano junior sugli 80 m del 2003. Il 2005 finora gli ha regalato il nuovo personale dei 200, con un ragguardevole 20"58, che lo avvicina ad Andrew Howe. E' gia' elemento prezioso della staffetta 4x100, con la quale ha ben figurato in Coppa Europa a Firenze. Migliori prestazioni: 60m: 6”78i – 80m: 8”79 – 100m: 10”28– 200 m: 20”58– 300 m: 33”72 – 100y: 9”68
KABA-FANTONI
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da JehutyConsiderate che un limite notevole dll'atletica in Italy, è che, come nel mio caso, diversi gruppi sportivi appartengono alle forze di polizia (FIAMME ORO, FIAMME GIALLE, CARABINIERI) e questo comporta la presenza di preparatori mediocri ed uno scarso o nullo utilizzo del DOPING (Ovviamente! Anche se io lotto sempre contro il doping, ma purtroppo a livello internazionale...bhe, serve!).
se tu pensi che Cavallaro e Scuderi sono allenati da un tecnico federale, ex responsabile del settore velocità per la nazionale, capisci bene che il problema nn sono i tecnici delle sqaudre in senso latoValerio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mikysurf09VABO che ne pensi di questo atleta?per me è il futuro italiano!
KOURAKinshasa (Congo), 28-8-1984. 1,91x74 Kg. Di origine congolese ma italiano di adozione, cresciuto in quel di Cuneo, Kaba Fantoni rappresenta una delle certezze indiscusse della velocità azzurra junior, in procinto di affermarsi anche nella Nazionale maggiore. Nel 2004 ha ottenuto un primato italiano sulla distanza spuria delle 100 yards a Mondovì, ma molto da lui ci si aspetta in chiave azzurra. Ha colto risultati prestigiosi sulle diverse distanze in velocità fino ai 400, dimostrandosi atleta molto duttile sotto la sapiente guida del papà-allenatore Milvio Fantoni. Quest’anno sembra preferire la velocità breve al giro di pista, ottenendo già buoni risultati, per niente danneggiato nell’uscita dai blocchi dall’elevata statura, come testimonia anche il record italiano junior sugli 80 m del 2003. Il 2005 finora gli ha regalato il nuovo personale dei 200, con un ragguardevole 20"58, che lo avvicina ad Andrew Howe. E' gia' elemento prezioso della staffetta 4x100, con la quale ha ben figurato in Coppa Europa a Firenze. Migliori prestazioni: 60m: 6”78i – 80m: 8”79 – 100m: 10”28– 200 m: 20”58– 300 m: 33”72 – 100y: 9”68
KABA-FANTONI
Speriamo in una inversione di tendenza
tanto per citarne uno superiore, Howe Besozzi: mi viene da piangere a pensare che ad allenarlo sia sua madre.. che gli fa fare ipervelocità e fasi lunghissime di allenamentoValerio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mikysurf09VABO che ne pensi di questo atleta?per me è il futuro italiano!
KOURAKinshasa (Congo), 28-8-1984. 1,91x74 Kg. Di origine congolese ma italiano di adozione, cresciuto in quel di Cuneo, Kaba Fantoni rappresenta una delle certezze indiscusse della velocità azzurra junior, in procinto di affermarsi anche nella Nazionale maggiore. Nel 2004 ha ottenuto un primato italiano sulla distanza spuria delle 100 yards a Mondovì, ma molto da lui ci si aspetta in chiave azzurra. Ha colto risultati prestigiosi sulle diverse distanze in velocità fino ai 400, dimostrandosi atleta molto duttile sotto la sapiente guida del papà-allenatore Milvio Fantoni. Quest’anno sembra preferire la velocità breve al giro di pista, ottenendo già buoni risultati, per niente danneggiato nell’uscita dai blocchi dall’elevata statura, come testimonia anche il record italiano junior sugli 80 m del 2003. Il 2005 finora gli ha regalato il nuovo personale dei 200, con un ragguardevole 20"58, che lo avvicina ad Andrew Howe. E' gia' elemento prezioso della staffetta 4x100, con la quale ha ben figurato in Coppa Europa a Firenze. Migliori prestazioni: 60m: 6”78i – 80m: 8”79 – 100m: 10”28– 200 m: 20”58– 300 m: 33”72 – 100y: 9”68
KABA-FANTONI
Non mi pare qusta la soluzione.
Vogliamo il Dorian Yates dei 100 metri!contatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da vabo74eh!
lo aspetto anch'io un bianco che possa accedere scendendo sotto i 10" in una finale olimpica
Ti ricordi Borzov? L'atleta bionico?
Che ne pensi dei sistemi sovietici di allenamento? E perche' non hanno piu' avuto campioni?contatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da vabo74la mia schedule con il cambio di stagiona sarà
pesi UB + Sprint
Pesi LW + tempo
rest
pesi UB + Sprint
Pesi LW + tempo
WU
rest
la prima seduta di sprint sarà con rps più corte
COme ho scritto, andare in salita e in salita
1) riduce il rischio di infortuni
2) riduce l'intensità della seduta (si è più lenti)
Grazie x la disponibilitàLast edited by il_dottore; 11-03-2006, 12:07:18.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da vabo74la mia schedule con il cambio di stagiona sarà
pesi UB + Sprint
Pesi LW + tempo
rest
pesi UB + Sprint
Pesi LW + tempo
WU
rest
la prima seduta di sprint sarà con rps più corte
COme ho scritto, andare in salita e in salita
1) riduce il rischio di infortuni
2) riduce l'intensità della seduta (si è più lenti)
Grazie x la disponibilità
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallaceDa qualche parte ci deve essere!
Ti ricordi Borzov? L'atleta bionico?
Che ne pensi dei sistemi sovietici di allenamento? E perche' non hanno piu' avuto campioni?
borzov per l'epoca era ben allenato, eri guidato alla grade (basta leggere speed trap per capire che stava 10.000 anni luce avanti agli americani) e si dopava liberamente (ok, pure gli americani)
noi abbiamo avuto Mennea che nonostante allenamenti al c. è arrivato a livelli stratosferici
Nella leggenda più assolutaValerio
Commenta
-
-
prima cosa
quando si parla di sprint si parla di sforzi prossimi al 100% per distanze inferiori ai 30 m
e per distanze superiori la % di intensità deve essere del 95% (almeno)
e ovviamente nn più di 120-150 m (dipende dal livello dell'atleta)
molto in generale, si intendono prove veloci ma con intensità leggermente inferiori anche su distanza superiori (200-300 m)
detto questo, se vai forte (sprinti!) devi avere il tempo di recuperare.
In italia piace fare la gara a chi recupera meno (sic)
se fai prove sui 10 m prova a recuperare 45-60"
sui 20 m invece anche 2'
con l'aumentare della distanza i recuperi per secondi di sforzo aumentano (per poi calare)
se si sprinta i recuperi devono essere pieni!!!
UB = upper body
LW = lower body
WU = warm up (riscaldamento. il contrario è cool down)
extensive tempo run = allunghi sull'erba con intensità (rispetto ad un ipotetico tempo record) sul 65-75%Valerio
Commenta
-
Commenta