l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7303
    • 620
    • 96
    • Send PM

    Spattini non è chiaro. Le fibre che costituiscono i nostri muscoli sono sottoposte alla legge del tutto o nulla, questo ha un significato ben preciso nato per consentire ai nostri muscoli di essere allenarti in modo efficace ed efficiente. Se smuovo un peso le fibre che si accorceranno producendo tensione, si accorceranno completamente e in modo proporzionale al carico, più fibre se il carico è elevato-meno fibre se il carico è basso, non esiste che una fibra si accorci a metà, ecco soddisfatta la legge del tutto o nulla.
    Scientificità nel bbing lo dicono anche loro è assente, ma la sostanza muscolare reagisce a svariati stimoli e non c'è un processo superiore o inferiore, comprendo lo sforzo di spieare le serie interrotte anche con nozionismo, ma non sono le serie adeguate per crescere, anche perchè nulla serve per crescere, ma tutto serve per crescere. Si tira un pò l'acqua al proprio mulino, io non lo voglio fare e vorrei essere chiaro, ma la realtà è un'altra, ognuno, sottolineo ognuno, reagisce individualmente ad uno stimolo e per questo per ogni individuo non esiste un unico metodo, quanto svariati metodi.
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS

    Commenta

    • DexJ
      Bodyweb Senior
      • Nov 2021
      • 4082
      • 261
      • 1,450
      • Send PM

      Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
      Spattini non è chiaro. Le fibre che costituiscono i nostri muscoli sono sottoposte alla legge del tutto o nulla, questo ha un significato ben preciso nato per consentire ai nostri muscoli di essere allenarti in modo efficace ed efficiente. Se smuovo un peso le fibre che si accorceranno producendo tensione, si accorceranno completamente e in modo proporzionale al carico, più fibre se il carico è elevato-meno fibre se il carico è basso, non esiste che una fibra si accorci a metà, ecco soddisfatta la legge del tutto o nulla.
      Scientificità nel bbing lo dicono anche loro è assente, ma la sostanza muscolare reagisce a svariati stimoli e non c'è un processo superiore o inferiore, comprendo lo sforzo di spieare le serie interrotte anche con nozionismo, ma non sono le serie adeguate per crescere, anche perchè nulla serve per crescere, ma tutto serve per crescere. Si tira un pò l'acqua al proprio mulino, io non lo voglio fare e vorrei essere chiaro, ma la realtà è un'altra, ognuno, sottolineo ognuno, reagisce individualmente ad uno stimolo e per questo per ogni individuo non esiste un unico metodo, quanto svariati metodi.
      A me è sembrato abbastanza chiaro.
      Lui asserisce di aver fatto studi ecografici ed elettromiografici e che il reclutamento è differenziato.
      Ribadisce che il muscolo si contrae tutto ma in base ad un determinata angolazione si contrae di più in un determinata zona.

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7303
        • 620
        • 96
        • Send PM

        Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

        A me è sembrato abbastanza chiaro.
        Lui asserisce di aver fatto studi ecografici ed elettromiografici e che il reclutamento è differenziato.
        Ribadisce che il muscolo si contrae tutto ma in base ad un determinata angolazione si contrae di più in un determinata zona.
        appunto dexj lo vedi l'ambiguità? non è il muscolo a contrarsi tutto ma la singola fibra, dunque se cambi angolazione sono solo le fibre sottoposte a carico maggiorato dall'angolazione a contrarsi tutte e non tutto il muscolo.
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        • DexJ
          Bodyweb Senior
          • Nov 2021
          • 4082
          • 261
          • 1,450
          • Send PM

          Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

          appunto dexj lo vedi l'ambiguità? non è il muscolo a contrarsi tutto ma la singola fibra, dunque se cambi angolazione sono solo le fibre sottoposte a carico maggiorato dall'angolazione a contrarsi tutte e non tutto il muscolo.
          Si ok ma il discorso non cambia, nella sostanza puoi effettivamente andare a colpire una determinata zona volendo.

          Commenta

          • menez
            SdS - Moderator
            • Aug 2005
            • 7303
            • 620
            • 96
            • Send PM

            ma questo non vuole sollevare la critica perchè Spattini è Spattini uno specialista accreditato e famoso, io no, però in quel passaggio non mi è sembrato chiaro e questo può indurre in errore, dire fibra e dire muscolo sono due cose diverse, una parte di fibre lavora, una parte no, e se avviene questo dovremmo essere precisi nel dire che una parte di muscolo è attiva un'altra no. Da qui i tentativi inconcludenti di assegnare a un metodo o ad alcuni emtodi l'esclusività.
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

            MANX SDS

            Commenta

            • menez
              SdS - Moderator
              • Aug 2005
              • 7303
              • 620
              • 96
              • Send PM

              Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

              Si ok ma il discorso non cambia, nella sostanza puoi effettivamente andare a colpire una determinata zona volendo.
              si quella zona in cui lavora quella porzione di muscolo e non tutto il muscolo, da qui la contraddizione quando per esempio senti dire in palestra che un certo esercizio fa lavorare tutto il muscolo, se fosse così non avremmo necessità di utilizzare un certo numero di esercizi ad angolazioni e con carichi differenziati, la precisione conduce al progresso non solo fisico.
              GUTTA CAVAT LAPIDEM
              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

              MANX SDS

              Commenta

              • menez
                SdS - Moderator
                • Aug 2005
                • 7303
                • 620
                • 96
                • Send PM

                tra l'altro nella miriade di metodi più o meno famosi posso citare il POF di Holmann, un metodo che cercava di sollecitare in modo completo le potenzialità delle fibre muscolari con l'applicazione di stimoli specifici, qualcuno si ricorderà delle tre posizioni, questi stimoli prodotti dalle tre posizioni agirebbero come cause proprio per perfezionare la funzione delle fibre appunto secondo il principio del tutto o nulla.
                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                MANX SDS

                Commenta

                • DexJ
                  Bodyweb Senior
                  • Nov 2021
                  • 4082
                  • 261
                  • 1,450
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

                  si quella zona in cui lavora quella porzione di muscolo e non tutto il muscolo, da qui la contraddizione quando per esempio senti dire in palestra che un certo esercizio fa lavorare tutto il muscolo, se fosse così non avremmo necessità di utilizzare un certo numero di esercizi ad angolazioni e con carichi differenziati, la precisione conduce al progresso non solo fisico.
                  E credi che Spattini non lo sappia? Ok che è un accademico ma ha semplicemente usato la parola muscolo per arrivare a tutti.

                  Commenta

                  • DexJ
                    Bodyweb Senior
                    • Nov 2021
                    • 4082
                    • 261
                    • 1,450
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                    tra l'altro nella miriade di metodi più o meno famosi posso citare il POF di Holmann, un metodo che cercava di sollecitare in modo completo le potenzialità delle fibre muscolari con l'applicazione di stimoli specifici, qualcuno si ricorderà delle tre posizioni, questi stimoli prodotti dalle tre posizioni agirebbero come cause proprio per perfezionare la funzione delle fibre appunto secondo il principio del tutto o nulla.
                    Si ma ora stai entrando troppo nello specifico, rispetto al discorso di Spattini, che è stato abbastanza generico.
                    Voleva semplicemente far capire che non c'è da scandalizzarsi se si parla di parte alta o bassa di un muscolo, cosa che succede frequentemente ora sui social.
                    Last edited by DexJ; 16-07-2025, 21:07:31.

                    Commenta

                    • menez
                      SdS - Moderator
                      • Aug 2005
                      • 7303
                      • 620
                      • 96
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

                      E credi che Spattini non lo sappia? Ok che è un accademico ma ha semplicemente usato la parola muscolo per arrivare a tutti.
                      ma certo che lo sa è un medico, è evidente quanto sostieni ma è anche vero che dire muscolo e dire fibra ne passa di differenza, tutto qui.
                      GUTTA CAVAT LAPIDEM
                      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                      https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                      MANX SDS

                      Commenta

                      • menez
                        SdS - Moderator
                        • Aug 2005
                        • 7303
                        • 620
                        • 96
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

                        Si ma ora stai entrando troppo nello specifico, rispetto al discorso di Spattini, che è stato abbastanza generico.
                        Voleva semplicemente far capire che non c'è da scandalizzarsi se si parla di parte alta o bassa di un muscolo, cosa che succede frequentemente ora sui social.
                        concordo, la mia puntualizzazione era proprio per evitare incomprensioni, la fibra è una parte integrante del muscolo, ma non è un muscolo completo in sé, ma un elemento essenziale che contribuisce alla formazione e al funzionamento del tutto, la fibra è parte del muscolo. Direi che il muscolo possiede un livello di organizzazione e complessità superiore rispetto alla singola fibra. È un "intero" funzionale, mentre la fibra è una sua "parte" e quella "parte" isolata ha un'esistenza e una funzione molto più limitata al di fuori del contesto del muscolo a cui appartiene, quante volte in una super serie uno dei due esercizi, e non necessariamente quello finale, viene svolto con maggior energia e con grande saturazione e pienezza? diciamo che il "muscolo" ha risposto bene, appunto questo è il "linguaggio da social"; in realtà sono certe fibre del muscolo che stimolate hanno prodotto quell'effetto, e allora andrebbe ricercato come stimolare sempre quell'effetto, ovvero cercare un metodo o più metodi, in grado di sollecitare proprio quel tipo di cellule muscolari.​
                        GUTTA CAVAT LAPIDEM
                        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                        MANX SDS

                        Commenta

                        • menez
                          SdS - Moderator
                          • Aug 2005
                          • 7303
                          • 620
                          • 96
                          • Send PM

                          Il buon Hatfiled probabimente prima di tanti più osannati e blasonati preparatori aveva individuato questo principio ovvero quello della stimolazione cellulare. Certo era un primo tentativo di allenare le fibre muscolari cogliendole nel loro spettro esistenziale, dunque allenamento fibrillare e non muscolare. Qualcosa oggi è rimasto, tipo le serie di forza ipertrofica (bulk) a cui seguono serie lattacide/metaboliche e infine serie burns nel pieno rispetto della tripartizione fibrillare: bianche-intermedie-rosse.
                          GUTTA CAVAT LAPIDEM
                          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                          MANX SDS

                          Commenta

                          • DexJ
                            Bodyweb Senior
                            • Nov 2021
                            • 4082
                            • 261
                            • 1,450
                            • Send PM

                            Fare un lavoro completo è sempre preferibile, soprattutto per gli amatori, che non sanno la maggioranza del tipo di fibre presenti nel muscolo e quindi che tipo di stimolo dare.

                            Commenta

                            • DexJ
                              Bodyweb Senior
                              • Nov 2021
                              • 4082
                              • 261
                              • 1,450
                              • Send PM

                              Cmq credo sarebbe una gran cosa, per chi di appassiona a questo sport e magari ha già una mezza idea di farne una professione, fare subito un esame genetico delle fibre (ACTN3) ed il test delle intolleranze alimentari.

                              Costi a parte, potessi tornare indietro di 25 anni, è una cosa che avrei sicuramente fatto.
                              Last edited by DexJ; 17-07-2025, 09:13:30.

                              Commenta

                              • Irrlicht
                                Banned
                                • Aug 2021
                                • 19754
                                • 1,305
                                • 1,042
                                • Send PM

                                I test delle intolleranze alimentari comunememente proposti hanno validita diagnostica pari a zero e sono costosi.

                                Una persona, per controllarsi realmente, se ha simtomatica, naturalmente andrá a "battere" su siuazioni specifiche compatibilmente anche con l'opinione medica.

                                Se uno lo volesse fare aspecificatamente, per check, dovrebbe controllare tutto.
                                Quindi test specifici e validi almeno per le intolleranze piu comuni.
                                non è sicuramente impossibile, ma ti porterebbe via un sacco di tempo e ci vorrebbe il portafoglio un po' spesso.

                                Fine ot

                                Commenta

                                Working...
                                X