Rematore Bilancere

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • PrinceRiky
    Bodyweb Senior
    • Apr 2008
    • 40284
    • 1,549
    • 895
    • Send PM

    #16
    la grande differenza (dopo i bicipiti) sta nell'intenzione di extrarotazione della spalla. per soggetti cifotici la cosa incide non poco.

    Commenta

    • malfa81
      Train like a freak
      • Feb 2007
      • 3479
      • 146
      • 261
      • Genova - Caulonia (RC)
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da vincenzopalermo Visualizza Messaggio
      personalmente con la presa supina sento lavorare più la parte bassa del dorsale oltre ad un lavoro maggiore dei bicipiti chiaramente. ma tu in questo caso non hai scelta. quindi vai di presa supina
      è perchè con questa presa tendi a portare il bilanciere dall'ombelico in giù....
      puoi provere una variante banale ma,secondo me, efficacissima: indipendentemente dalla presa porta il bilanciere più in basso dell'ombelico ed ad ogni rep fai una contrazione statica di 2''......dovresti sentire i dorsali piangere...
      "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

      Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0

      Commenta

      • Hulkhogan
        Bodyweb Senior
        • May 2008
        • 6287
        • 335
        • 144
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da malfa81 Visualizza Messaggio
        è perchè con questa presa tendi a portare il bilanciere dall'ombelico in giù....
        puoi provere una variante banale ma,secondo me, efficacissima: indipendentemente dalla presa porta il bilanciere più in basso dell'ombelico ed ad ogni rep fai una contrazione statica di 2''......dovresti sentire i dorsali piangere...
        Si Malfa, però deve abbassare il carico del 20%, quindi non so fino a che punto convenga.
        Consulenza nutrizionale e allenamento.

        Biologo nutrizionista.

        Guida alle ripetizioni e modalità di carico

        Commenta

        • malfa81
          Train like a freak
          • Feb 2007
          • 3479
          • 146
          • 261
          • Genova - Caulonia (RC)
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
          Si Malfa, però deve abbassare il carico del 20%, quindi non so fino a che punto convenga.
          per me vale sempre il vecchio adagio "se fai bb il peso è il mezzo per un fine, non un fine ultimo"....se slancio e strattono alzo anche il 405 di carico in più..ma non coi dorsali: con gambe, erettori (rischiando di farmi male), bicipiti, etc..... e sfrutto l'energia elastica/potenziale del muscolo..... si è più figo alzare il pesone, ma non penso sia altrettanto utile se non riesci a gestirlo e "sentirlo".
          Poi ognuno deve allenarsi come meglio crede.....
          "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

          Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0

          Commenta

          • Hulkhogan
            Bodyweb Senior
            • May 2008
            • 6287
            • 335
            • 144
            • Send PM

            #20
            Si Malfa io sono per l'esecuzione corretta, però ricordiamoci che solleviamo pesi e non facciamo danza classica. Insomma ci deve essere un buon compromesso tra peso ed esecuzione. Altrimenti dovremmo fare tutti gli esercizi da seduto con la schiena appoggiata, o ancora meglio sulle macchine che permettono una contrazione migliore dei pesi liberi. Però la prova pratica suggerisce che i pesi liberi sono superiori.
            Consulenza nutrizionale e allenamento.

            Biologo nutrizionista.

            Guida alle ripetizioni e modalità di carico

            Commenta

            • malfa81
              Train like a freak
              • Feb 2007
              • 3479
              • 146
              • 261
              • Genova - Caulonia (RC)
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
              Si Malfa io sono per l'esecuzione corretta, però ricordiamoci che solleviamo pesi e non facciamo danza classica. Insomma ci deve essere un buon compromesso tra peso ed esecuzione. Altrimenti dovremmo fare tutti gli esercizi da seduto con la schiena appoggiata, o ancora meglio sulle macchine che permettono una contrazione migliore dei pesi liberi. Però la prova pratica suggerisce che i pesi liberi sono superiori.
              l'esecuzione prima di tutto.... barare per superare i propri limiti (il cheating) mi sta bene, barare solo per alzare più ghisa no....
              e che in palestra ne vedo tanti presi dalla mania dei pesoni: esercizio principe una specie di curl cl bilanciere, nel quale vedi una catena cinematica anche/bacino/gomito/spalla da immortalare....

              poi si sfrutta lo slancio e si bara anche con le macchine....
              "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

              Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0

              Commenta

              • Yuri
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2003
                • 511
                • 87
                • 139
                • Dillon (Texas - USA)
                • Send PM

                #22
                per la mia esperienza il rematore col bilanciere è un esercizio un pò particolare... nel senso che effettivamente richiede un certo compromesso tra esecuzione e peso.

                Ho visto gente farlo così male e con la schiena così alta che sembrava più che altro facesse i mezzi stacchi.

                Secondo me richiede un'esecuzione dinamica (da non confondere però con un'esecuzione a ***** di cane o velocissima) pena il dover usare carichi troppo leggeri.

                Io mi oriento su ripetizioni medio/basse (5x5 o 4x6) perchè se ne faccio di più (anche 8) mettendo un carico più leggero ho sperimentato che le prime ripetizioni le sento del tutto inutili (come "vuote", sembra un carico insufficiente) e inizio a sentire il dorsale lavorare solo proprio sulle ultime 2.

                alla fine, suggerisco un 5x5 con carico bello pesante, esecuzione dinamica ma non a c.d.c., che permetta di tenere la schiena a circa 90° e non 180° rispetto al femore, ma soprattutto badando bene a contrarre tutto il dorsale avvicinando le scapole
                Occhi limpidi e cuori puri non possono perdere

                Commenta

                • Hulkhogan
                  Bodyweb Senior
                  • May 2008
                  • 6287
                  • 335
                  • 144
                  • Send PM

                  #23
                  Io è un esercizio che non faccio più da tempo, perchè carica troppo molti muscoli che non dovrebbero intervenire. E non parlo di muscoli accessori come i bicipiti o i delts posteriori, ma i femorali, lombari e glutei che non intendo allenare quando alleno la schiena.
                  Io cmq facevo un discorso generale sugli esercizi: tecnica corretta si, ma non con perfezione assoluta da balletto classico.
                  Consulenza nutrizionale e allenamento.

                  Biologo nutrizionista.

                  Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                  Commenta

                  • Dissonating
                    Bodyweb Advanced

                    • Apr 2008
                    • 559
                    • 3
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                    Se lo porti alla vita la differenza è pochissima.

                    Ma mi chiedo una cosa? Fate tutti esercizi per i dorsali? e la parte centrale della schiena quando la allenate?
                    La parte centrale della schiena non la si allena con i rematori, in generale? A cosa ti riferisci tu?
                    http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...rio-nuovo.html

                    Commenta

                    • Hulkhogan
                      Bodyweb Senior
                      • May 2008
                      • 6287
                      • 335
                      • 144
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Dissonating Visualizza Messaggio
                      La parte centrale della schiena non la si allena con i rematori, in generale? A cosa ti riferisci tu?
                      si, per me i rematori dovrebbero essere diretti alla bocca dello stomaco (più o meno) per allenare la parte centrale/alta della schiena. I dorsali vengono allenati già con gli esercizi di trazione verticale, come lat e trazioni.
                      Consulenza nutrizionale e allenamento.

                      Biologo nutrizionista.

                      Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                      Commenta

                      • Yuri
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2003
                        • 511
                        • 87
                        • 139
                        • Dillon (Texas - USA)
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                        Io è un esercizio che non faccio più da tempo, perchè carica troppo molti muscoli che non dovrebbero intervenire. E non parlo di muscoli accessori come i bicipiti o i delts posteriori, ma i femorali, lombari e glutei che non intendo allenare quando alleno la schiena.
                        ti quoto per il discorso del coinvolgimento isometrico di bassa schiena e femorali, infatti io nella stessa seduta per questo motivo non metto mai stacchi e rematore bilanciere: per esempio attualmente ho stacchi e rematore con manubrio ad un braccio su p.piana, mentre in un altra scheda quando facevo gli stacchi gt nel WO gambe ho messo il rem. bilanciere nel WO dorso
                        Occhi limpidi e cuori puri non possono perdere

                        Commenta

                        • Hulkhogan
                          Bodyweb Senior
                          • May 2008
                          • 6287
                          • 335
                          • 144
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da Yuri Visualizza Messaggio
                          ti quoto per il discorso del coinvolgimento isometrico di bassa schiena e femorali, infatti io nella stessa seduta per questo motivo non metto mai stacchi e rematore bilanciere: per esempio attualmente ho stacchi e rematore con manubrio ad un braccio su p.piana, mentre in un altra scheda quando facevo gli stacchi gt nel WO gambe ho messo il rem. bilanciere nel WO dorso
                          Consulenza nutrizionale e allenamento.

                          Biologo nutrizionista.

                          Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                          Commenta

                          • malfa81
                            Train like a freak
                            • Feb 2007
                            • 3479
                            • 146
                            • 261
                            • Genova - Caulonia (RC)
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Yuri Visualizza Messaggio
                            per la mia esperienza il rematore col bilanciere è un esercizio un pò particolare... nel senso che effettivamente richiede un certo compromesso tra esecuzione e peso.

                            Ho visto gente farlo così male e con la schiena così alta che sembrava più che altro facesse i mezzi stacchi.

                            Secondo me richiede un'esecuzione dinamica (da non confondere però con un'esecuzione a ***** di cane o velocissima) pena il dover usare carichi troppo leggeri.

                            Io mi oriento su ripetizioni medio/basse (5x5 o 4x6) perchè se ne faccio di più (anche 8) mettendo un carico più leggero ho sperimentato che le prime ripetizioni le sento del tutto inutili (come "vuote", sembra un carico insufficiente) e inizio a sentire il dorsale lavorare solo proprio sulle ultime 2.

                            alla fine, suggerisco un 5x5 con carico bello pesante, esecuzione dinamica ma non a c.d.c., che permetta di tenere la schiena a circa 90° e non 180° rispetto al femore, ma soprattutto badando bene a contrarre tutto il dorsale avvicinando le scapole

                            che è la cosa più importante!!!
                            "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

                            Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0

                            Commenta

                            • malfa81
                              Train like a freak
                              • Feb 2007
                              • 3479
                              • 146
                              • 261
                              • Genova - Caulonia (RC)
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                              Io è un esercizio che non faccio più da tempo, perchè carica troppo molti muscoli che non dovrebbero intervenire. E non parlo di muscoli accessori come i bicipiti o i delts posteriori, ma i femorali, lombari e glutei che non intendo allenare quando alleno la schiena.
                              Io cmq facevo un discorso generale sugli esercizi: tecnica corretta si, ma non con perfezione assoluta da balletto classico.
                              provato a farlo su panca a 30° (con bil a manubri a seconda del tipo di panca!!)?
                              "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

                              Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0

                              Commenta

                              • Hulkhogan
                                Bodyweb Senior
                                • May 2008
                                • 6287
                                • 335
                                • 144
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da malfa81 Visualizza Messaggio
                                provato a farlo su panca a 30° (con bil a manubri a seconda del tipo di panca!!)?
                                Si malfa, purtroppo se mi metto sulla panca poi non riesco a tirare il bil fino al corpo perchè c'è la panca di mezzo e dovrei fare un movimento parziale. Inoltre mi alleno in cantina e devo fare un casino per poter fare questo esercizio.
                                Con i manubri posso ovviare a questi problemi, ma l'esercizio non è più lo stesso. I manubri onestamente non mi piacciono granchè negli esercizi "base".
                                Consulenza nutrizionale e allenamento.

                                Biologo nutrizionista.

                                Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                                Commenta

                                Working...
                                X