Mono o multifrequenza?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da NikolajBellic Visualizza Messaggio
    lo si capisce nel tempo conoscendo il tuo corpo ... è diverso da persona a persona... sono serio per me è cosi'
    no ma per carità, non metto in dubbio che sia così, assolutamente!

    Però sicuramente deve esserci dietro una spiegazione che possa spiegare i vari casi. In cosa sono differenti quelli che crescono solo in mono e quelli solo in multi? Solo sulla tolleranza al volume? Da cosa è data questa tolleranza?

    Che un muscolo non utilizzato subisca una perdita di volume ahinoi è ovvio, ma come va utilizzato per produrre al meglio ipertrofia?

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    esercizi tipo?

    comunque sì, più o meno vedo ceh gran parte delle persone che diciamo non sono proprio "eletto" arriva al punto in cui preferiscono allenarsi con moderazione, ma per lungo tempo, stando ben lontani dal "no pain no gain".

    La monofrequenza sotto questo punto di vista non nego sia ottima, ma anche delle mezze full, come detto da Dorian, fanno al caso.
    Però aspetta, cosa intendo per mezze full?
    Allenamenti "completi" per i muscoli medio-piccoli, allenamenti più pesanti per i gruppi grossi, ma divisi.

    Io ad esempio quando alleno la schiena dopo i primi 2 esercizi tendo ad essere parecchio stanco, se faccio 3 esercizi a seduta per la schiena, ma 2 volte a settimana, rendo mooolto meglio.

    In pratica a me piace moltissimo:

    Spinta orizzontale/trazioni orizzontale
    Gambe
    Spinta verticale/trazioni verticale

    Spalle, petto, gambe e braccia sono in mono, la schiena che mi piace molto allenare è doppia. Inoltre il giorno delle spalle con un buon volume sul lento si richiama anche il petto...
    Le gambe invece non è che mi piaccia molto farle, quindi via di mono
    Esercizi che stressano troppo la bassa schiena tipo stacchi rumeni, good morning o rematori a busto flesso. E non utilizzando stacchi e squat nella stessa scheda.

    Anche io ero molto propenso per quelle schede poi ho capito che la storia dei piani di movimento è ottima più sulla carta che in realtà, perchè la schiena viene stimolata moltissimo anche quando si allenano le gambe e la spinta, a meno che non ci alleni solo con macchine e macchinette.

    Dopo tanti anni sono giunto alla conclusione che non ha bisogno di molto altro lavoro dopo che si è lavorato pesante con squat/stacchi o con panca.

    Guarda i PLers: fanno tantissimo lavoro di spinta e poco di trazione eppure non hanno l'aspetto ingobbito tipico di alcuni bber amatori...

    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    @hulk: se incolliamo il sondaggio a questa discussione? E' per non disperdere gli interventi. Scusami ma sono rientrato ora a Freiburg dopo 10 ore di viaggio.
    Ottimo Manx, ottimo!
    Non me ne parlare di viaggi in treno, quest'estate un treno bastardo sul quale viaggiavo diretto a Monaco è stato fermo sui binari per 3 ore e mi ha fatto perdere l'aereo. Mi son quindi dovuto sorbire 15 ore di treno dormendo a due in una cuccetta.

    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    a me pare che il discorso sia poco chiaro, più leggo meno trovo conferme.
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    Senza perdersi in argomenti che potrebbero portare lontano, il mio sondaggio è capire che cosa si intenda per frequenza.
    quindi:
    CHE COSA SIGNIFICA FREQUENZA DI ALLENAMENTO NEL NOSTRO CAMPO (BBING)?
    Significa ogni quanto tempo rialleni lo stesso muscolo in modo diretto, anche se con esercizi e o metodi diversi.

    Leave a comment:


  • NikolajBellic
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    per me significa riuscire trovare il modo di dare il miglior stimolo nel modo più ottimale. Ma questo si fa in una seduta? due? tre? Come? Senza andare lontano non si capisce...

    La frequenza ha lo scopo di dare lo stimolo migliore, come dare lo stimolo migliore?


    lo si capisce nel tempo conoscendo il tuo corpo ... è diverso da persona a persona... sono serio per me è cosi'

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    CHE COSA SIGNIFICA FREQUENZA DI ALLENAMENTO NEL NOSTRO CAMPO (BBING)?
    per me significa riuscire trovare il modo di dare il miglior stimolo nel modo più ottimale. Ma questo si fa in una seduta? due? tre? Come? Senza andare lontano non si capisce...

    La frequenza ha lo scopo di dare lo stimolo migliore, come dare lo stimolo migliore?

    edit. Perché io dovrei tornare alla monofrequenza quando ho provato sulla mia pelle i risultati di un allenamento di 5 volte a settimana sullo stesso gruppo con un solo esercizio e volume ben dosato? E se tornassi alla monofrequenza, darei lo stesso stimolo?
    Last edited by Leviatano89; 26-08-2010, 19:44:35.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Senza perdersi in argomenti che potrebbero portare lontano, il mio sondaggio è capire che cosa si intenda per frequenza.
    quindi:
    CHE COSA SIGNIFICA FREQUENZA DI ALLENAMENTO NEL NOSTRO CAMPO (BBING)?

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    eh è proprio lì il punto.

    Fibre rosse (I)-> lente e resistenti, generano poca forza, metabolismo ossidativo, bassa soglia di attivazione (si attivano sempre)

    Fibre bianche (IIx)-> forti, si stancano subito, metabolismo glicolitico, molto ipertrofizzabili, molta forza subito ma per poco tempo.

    Fibre IIa -> l'allenamento ne sposta il metabolismo sia sul tipo I che tipo IIx.

    Capisci che non si può ridurre tutto ad un "range ipertrofico"...

    Comunque non volevo "attaccarti" eh sia chiaro... era solo perché voglio andare più a fondo perché l'argomento, tolti proprio i vari "ciclizza" etc... di veramente pratico e certo ha poco.

    Leave a comment:


  • NikolajBellic
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    scusami ma questa è la tipica risposta che non vuole dire assolutamente niente. Da cosa è generata? L'unica cosa non l'hai detta...
    scusa non ho visto che avevi editato...

    ma scusa su questo forum si parla da sempre di ipertrofia e iperplasia...

    aumento di volume dellefibre o addirittura di numero

    Leave a comment:


  • NikolajBellic
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    scusami ma questa è la tipica risposta che non vuole dire assolutamente niente.

    perchè?

    basse ripetizioni e alte allenano i due tipi di fibre in modo diverso...
    bisogna variare allenamenti... non c'è un meglio o un peggio, per questo per me da cosa è generata l'ipertrofia si sa'...
    dal non fossilizzarsi su un tipo di allenamento per non far abituare il muscolo


    monofrequenza... multifrequenza... bisogna variare cercando di tenere di base l'allenamento che reagisce al meglio sul nostro corpo...

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da NikolajBellic Visualizza Messaggio
    da cosa è generata si sa'

    se ci sono due teorie forse è perchè ci sono fibre bianche e rosse...
    la verita' sta nel mezzo... provare e riprovare diversi tipi di allenamenti stimolando al meglio...
    scusami ma questa è la tipica risposta che non vuole dire assolutamente niente. Da cosa è generata? L'unica cosa non l'hai detta...

    Leave a comment:


  • NikolajBellic
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    beh perché la stessa ipertrofia, secondo me, da cosa è generata non si sa.

    Esempio...

    Si parla di "serie" lattacide, ipertrofia intorno alle 8-12 ripetizioni... perché allora lavorando a basse, bassissime ripetizioni, dosando bene volume e frequenza si ottengono ugualmente risultati ipertrofici, se non addirittura ben migliori?

    Per sapere come allenarsi bisognerebbbe sapere come innescare al meglio l'ipetrofia.... io personalmente non ci sto capendo nulla a riguardo, nulla... Ok che non mi occupo dell'argomento, ma me ne interesso soltanto, ma cazzica avere 2 teorie così contrastanti ed entrambe efficaci fa sì che si giri intorno all'argomento senza centrarlo e non si ottenga nulla....

    da cosa è generata si sa'

    se ci sono due teorie forse è perchè ci sono fibre bianche e rosse...
    la verita' sta nel mezzo... provare e riprovare diversi tipi di allenamenti stimolando al meglio...

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    a me pare che il discorso sia poco chiaro, più leggo meno trovo conferme.
    beh perché la stessa ipertrofia, secondo me, da cosa è generata non si sa.

    Esempio...

    Si parla di "serie" lattacide, ipertrofia intorno alle 8-12 ripetizioni... perché allora lavorando a basse, bassissime ripetizioni, dosando bene volume e frequenza si ottengono ugualmente risultati ipertrofici, se non addirittura ben migliori?

    Per sapere come allenarsi bisognerebbbe sapere come innescare al meglio l'ipetrofia.... io personalmente non ci sto capendo nulla a riguardo, nulla... Ok che non mi occupo dell'argomento, ma me ne interesso soltanto, ma cazzica avere 2 teorie così contrastanti ed entrambe efficaci fa sì che si giri intorno all'argomento senza centrarlo e non si ottenga nulla....
    Last edited by Leviatano89; 26-08-2010, 19:12:50.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    a me pare che il discorso sia poco chiaro, più leggo meno trovo conferme.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    @hulk: se incolliamo il sondaggio a questa discussione? E' per non disperdere gli interventi. Scusami ma sono rientrato ora a Freiburg dopo 10 ore di viaggio.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Ah ecco, ora capisco. In pratica un pò quello che ho fatto io nell'ultimo anno, solo che ho cmq usato esercizi molto difficili della ginnastica.

    Vabbè per me è sottinteso che la salute è la 1° posto. Prima la pensavo diversamente, ora non sacrificherei nulla per la salute, infatti non farò più tanti esercizi dei quali ho abusato durante gli anni.
    esercizi tipo?

    comunque sì, più o meno vedo ceh gran parte delle persone che diciamo non sono proprio "eletto" arriva al punto in cui preferiscono allenarsi con moderazione, ma per lungo tempo, stando ben lontani dal "no pain no gain".

    La monofrequenza sotto questo punto di vista non nego sia ottima, ma anche delle mezze full, come detto da Dorian, fanno al caso.
    Però aspetta, cosa intendo per mezze full?
    Allenamenti "completi" per i muscoli medio-piccoli, allenamenti più pesanti per i gruppi grossi, ma divisi.

    Io ad esempio quando alleno la schiena dopo i primi 2 esercizi tendo ad essere parecchio stanco, se faccio 3 esercizi a seduta per la schiena, ma 2 volte a settimana, rendo mooolto meglio.

    In pratica a me piace moltissimo:

    Spinta orizzontale/trazioni orizzontale
    Gambe
    Spinta verticale/trazioni verticale

    Spalle, petto, gambe e braccia sono in mono, la schiena che mi piace molto allenare è doppia. Inoltre il giorno delle spalle con un buon volume sul lento si richiama anche il petto...
    Le gambe invece non è che mi piaccia molto farle, quindi via di mono

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    in effetti è colpa mia che ho scritto male, intendevo multi però in ottica pl.
    Ora anche volendo giuro che non mi riuscirei ad allenare solo fine a sé stesso, piuttosto passo ad allenarmi direttamente da rawer.

    A me interessa che all'interno dell'allenamento ci sia una qualche sorta di sfida, anche se non estrema come può essere quella del pl.
    Fare un circuito di piegamenti e trazioni per 10' di fila un paio di volte a settimana cercando ogni volta di battere la precedente non distrugge le articolazioni come una multi di panca, squat e stacco dato che lavori solo con il tuo bw...

    Fare uno squat pistol con sovraccarico...

    Fare più ripetizioni possibili con il 130% del mio bw nello stacco (deadlift resistance)

    sono obiettivi impegnativi, ma che articolarmente non sono paragonabili ad allenarsi in multi come si fa nel powerlifting.

    Anche a costo di avere la metà dei risultati, allenarmi solo per dire "uh come sono grosso" personalmente quello sì che mi porterebbe piuttosto a fare altri sport.
    Idea personale eh... in tutti gli allenamenti ci piazzo qualcosa da BB, ma solo da BB mi sparo in fronte dopo una settimana..
    Ah ecco, ora capisco. In pratica un pò quello che ho fatto io nell'ultimo anno, solo che ho cmq usato esercizi molto difficili della ginnastica.

    Vabbè per me è sottinteso che la salute è la 1° posto. Prima la pensavo diversamente, ora non sacrificherei nulla per la salute, infatti non farò più tanti esercizi dei quali ho abusato durante gli anni.

    Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
    io hulk infatti parlavo d fullbody o mezzefull....in split un lavoro nxweek diventa impossibile...ci si dovrebbe allenare 5-6 volte a settimana...troppo sia per questioni di tempo-voglia, sia per la maggior parte delle persone proprio per questioni fisiologiche...il gruppo muscolare recupererà pure da una seduta all'altra...ma a allenarsi sempre lo stress globale è alle stelle....difficile reggere.
    Ah ok dorian. Allora si torna al mio discorso: è quello che ho sempre fatto e non mi ha mai dato nulla.
    In questi 7 anni non ho mica fatto solo Sheiko e simili.. ho provato anche con schede per piani di movimento con più reps, ma lo stesso non ho guadagnato nulla.

    Leave a comment:

Working...
X