Letto con molta attenzione anche la spiegazione tua (fede) oltre a quella del già citato Menez.
Molto esaustiva anche se di non semplice comprensione x me.
Grazie ad entrambi Menez e Fede79😀
Chiarimento
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
Fede direi di si, con gli atleti di alto livello è così:intensità=carico interno individuale, per questo si fanno i testi di verifica fisici per un indice valutativo della stanchezza secondo il doppio fattore fitness/fatica e in certi sport si applica randomicamente il monitoraggio HRV.
Relativamente alla seconda parte della tua interessante disamina, concordo nella bontà del parametro entro la forbice da te descritta, comprensiva di 20-30 reps.
Non avendo a disposizione alcun controllo obbiettivo interno del carico, nel nostro sport, dobbiamo considerare la condizione prima-durante-immediatamente dopo e a 24 ore dall'allenamento della sensazione di "fatica" generalizzata e non specifica per gruppo muscolare, tipo doms o dolori post allenamento vari.
Spero che questa risposta sia stata esaustiva anche per KrissMiami
-
1
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio
Quindi possiamo sintetizzare brutalmente che l'intensità è direttamente proporzionale al carico interno "individuale"?
Se sì, possiamo rispolverare il sistema RPE/RIR e dire che un buon parametro allenante è stare all'interno del RPE 8-10 o RIR 0-2 cercando di raggiungere, per workout per muscolo, tra le 20-30 reps all'interno di quei parametri?
Relativamente alla seconda parte della tua interessante disamina, concordo nella bontà del parametro entro la forbice da te descritta, comprensiva di 20-30 reps.
Non avendo a disposizione alcun controllo obbiettivo interno del carico, nel nostro sport, dobbiamo considerare la condizione prima-durante-immediatamente dopo e a 24 ore dall'allenamento della sensazione di "fatica" generalizzata e non specifica per gruppo muscolare, tipo doms o dolori post allenamento vari.
-
2
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
in questo caso, per praticità e immediatezza, si tratta di carico esterno. Il carico interno è "individuale" ognuno ha il suo.
Se sì, possiamo rispolverare il sistema RPE/RIR e dire che un buon parametro allenante è stare all'interno del RPE 8-10 o RIR 0-2 cercando di raggiungere, per workout per muscolo, tra le 20-30 reps all'interno di quei parametri?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da KrissMiami Visualizza MessaggioGrazie Menez per l'accurata e dettagliata risposta. Hai fatto comprendere con paroel semplici ma efficaci anche ad un "asino" come me il significato di Volume ed Intensità.
Davvero, di nuovo grazie.
Un saluto a tutti
-
1
Leave a comment:
-
-
Grazie Menez per l'accurata e dettagliata risposta. Hai fatto comprendere con paroel semplici ma efficaci anche ad un "asino" come me il significato di Volume ed Intensità.
Davvero, di nuovo grazie.
Un saluto a tutti
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio
Questo è un trabocchetto: carico interno o esterno?
-
1
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
diminuire il volume in caso di aumento dell'intensità: se prevedi un aumento dell'intensità, cioè del carico che utilizzi su di un esercizio, allora farai per quell'esercizio meno reps e/o serie perchè necessiti di un tempo maggiore per adattarti al nuovo carico .
Questa riduzione è una diminuzione del volume di lavoro.
Per esempio se su panca facevi 4 set da 6 con 80kg avrai: 24 reps e Volume complessivo:24x80kg = 1920kg per seduta se prevedi di aumentare il carico portandolo a 84kg, allora farai 3 serie da 4 reps con 84kg : volume 12 reps e Volume complessivo 12 x 84=1008kg per seduta.
Come vedi nel secondo caso all'aumento dell'intensità a 84Kg corrisponderà una diminuzione del volume, infatti da 1920kg sei passato a 1008kg.
Ragionamento contrario se devi aumentare il volume a discapito dell'intensità.
-
1
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da KrissMiami Visualizza MessaggioRagazzi, buonasera.
Forse la domanda sarà banale ma ho necessità di un chiarimento sul significato di un concetto.
Eseguendo un workout per più tempo, in che cosa consiste molto semplicisticamente il seguente tipo di variazione ?
" Diminuire il volume in caso di aumento dell' intensità "
" Aumentare il volume in caso che diminuisce l'intensità (più o meno 5 set).
In maniera pratica come dovrei comportarmi effettuando queste variazioni in tabella ?
Grazie x il vostro aiuto !
Questa riduzione è una diminuzione del volume di lavoro.
Per esempio se su panca facevi 4 set da 6 con 80kg avrai: 24 reps e Volume complessivo:24x80kg = 1920kg per seduta se prevedi di aumentare il carico portandolo a 84kg, allora farai 3 serie da 4 reps con 84kg : volume 12 reps e Volume complessivo 12 x 84=1008kg per seduta.
Come vedi nel secondo caso all'aumento dell'intensità a 84Kg corrisponderà una diminuzione del volume, infatti da 1920kg sei passato a 1008kg.
Ragionamento contrario se devi aumentare il volume a discapito dell'intensità.
-
1
Leave a comment:
-
-
Chiarimento
Ragazzi, buonasera.
Forse la domanda sarà banale ma ho necessità di un chiarimento sul significato di un concetto.
Eseguendo un workout per più tempo, in che cosa consiste molto semplicisticamente il seguente tipo di variazione ?
" Diminuire il volume in caso di aumento dell' intensità "
" Aumentare il volume in caso che diminuisce l'intensità (più o meno 5 set).
In maniera pratica come dovrei comportarmi effettuando queste variazioni in tabella ?
Grazie x il vostro aiuto !Tag: Nessuno
-
Leave a comment: