Scusa Enrico. Ma semmai, proprio come dice lo stesso Tate nello stralcio che ho riportato sopra, sono proprio i carichi superiori al 90% del 1RM a stressare maggiormente il CNS, e quindi a portare velocemente allo stallo dopo 2 o 3 settimane. Figuriamoci usando proprio il 100% dell'1RM. MASSIMO STRESS PER IL CNS!!!!! Infatti gli esercizi dove il Westside usa il repeat effort method (ossia gli esercizi ausiliari portati a cedimento con più ripetizioni) possono essere ruotati (come dice Tate e Simmons) proprio con minore frequenza rispetto agli esercizi del MEM.
Per quanto riguarda quello che tu dici riguardo alla periodizzazione cibernetica, comunque mi riferivo all'ultima parte dello stralcio:
The max effort days are based on the
straining with maximal loads. So if you don't break a record
because of a bad day, it's no big deal, as long as you still
strained.
Ripeto, dice una cosa normalissima (perchè chiamarla periodizzazione cibernetica poi...): quando non si è IN GIORNATA DIMINUIRE I CARICHI DI QUEL TANTO CHE BASTA PER DARE COMUNQUE IL MASSIMO, PER QUEL GIORNO, MA COMUNQUE DI MASSIMO STRESS SUL FISICO SI TRATTA. Dai non giochiamo sulle parole. Ho riportato pari pari quello che dice Tate. Sarebbe già un pochino diverso se dicesse: oggi non sono in forma, sono stressato, ho dormito male, ho il raffreddore, ecc. ecc. allora diminuisco i carichi PER NON ALLENARMI AL MASSIMO, bensì in maniera leggera.
Inoltre il fatto che tu ARBITRARIAMENTE (non perchè previsto dal metodo) scarichi per lo meno ogni 6 settimane non fa altro che avvalorare i miei dubbi sul Westside puro (ossia quello che si legge negli articoli di Simmons e Tate).
Riporto tanto per fare un esempio, un link ad un articolo che magari conoscete già, preso dal sito di Deepsquatter, molto conosciuto e pieno di articoli anche sul Westside.
Deepsquatter appunto, il suo nome non lo conosco, è un powerlifter come dice lui natural, che garreggia in una federazione americana per naturals appunto. Parla del suo Westside MODIFICATO, e all'inizio dell'articolo elenca i difetti del Westside puro, il primo dei quali è:
1) Overtraining - for the typical drug free trainee, following a Louie program as seen in the mags can lead to burnout fairly quickly.
Devo tradurre???????
Per quanto riguarda quello che tu dici riguardo alla periodizzazione cibernetica, comunque mi riferivo all'ultima parte dello stralcio:
The max effort days are based on the
straining with maximal loads. So if you don't break a record
because of a bad day, it's no big deal, as long as you still
strained.
Ripeto, dice una cosa normalissima (perchè chiamarla periodizzazione cibernetica poi...): quando non si è IN GIORNATA DIMINUIRE I CARICHI DI QUEL TANTO CHE BASTA PER DARE COMUNQUE IL MASSIMO, PER QUEL GIORNO, MA COMUNQUE DI MASSIMO STRESS SUL FISICO SI TRATTA. Dai non giochiamo sulle parole. Ho riportato pari pari quello che dice Tate. Sarebbe già un pochino diverso se dicesse: oggi non sono in forma, sono stressato, ho dormito male, ho il raffreddore, ecc. ecc. allora diminuisco i carichi PER NON ALLENARMI AL MASSIMO, bensì in maniera leggera.
Inoltre il fatto che tu ARBITRARIAMENTE (non perchè previsto dal metodo) scarichi per lo meno ogni 6 settimane non fa altro che avvalorare i miei dubbi sul Westside puro (ossia quello che si legge negli articoli di Simmons e Tate).
Riporto tanto per fare un esempio, un link ad un articolo che magari conoscete già, preso dal sito di Deepsquatter, molto conosciuto e pieno di articoli anche sul Westside.
Deepsquatter appunto, il suo nome non lo conosco, è un powerlifter come dice lui natural, che garreggia in una federazione americana per naturals appunto. Parla del suo Westside MODIFICATO, e all'inizio dell'articolo elenca i difetti del Westside puro, il primo dei quali è:
1) Overtraining - for the typical drug free trainee, following a Louie program as seen in the mags can lead to burnout fairly quickly.
Devo tradurre???????
Commenta