Westside vs ciclizzazione lineare

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • GLANDE
    Bodyweb Member
    • Mar 2005
    • 7
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #16
    Scusa Enrico. Ma semmai, proprio come dice lo stesso Tate nello stralcio che ho riportato sopra, sono proprio i carichi superiori al 90% del 1RM a stressare maggiormente il CNS, e quindi a portare velocemente allo stallo dopo 2 o 3 settimane. Figuriamoci usando proprio il 100% dell'1RM. MASSIMO STRESS PER IL CNS!!!!! Infatti gli esercizi dove il Westside usa il repeat effort method (ossia gli esercizi ausiliari portati a cedimento con più ripetizioni) possono essere ruotati (come dice Tate e Simmons) proprio con minore frequenza rispetto agli esercizi del MEM.
    Per quanto riguarda quello che tu dici riguardo alla periodizzazione cibernetica, comunque mi riferivo all'ultima parte dello stralcio:

    The max effort days are based on the
    straining with maximal loads. So if you don't break a record
    because of a bad day, it's no big deal, as long as you still
    strained.

    Ripeto, dice una cosa normalissima (perchè chiamarla periodizzazione cibernetica poi...): quando non si è IN GIORNATA DIMINUIRE I CARICHI DI QUEL TANTO CHE BASTA PER DARE COMUNQUE IL MASSIMO, PER QUEL GIORNO, MA COMUNQUE DI MASSIMO STRESS SUL FISICO SI TRATTA. Dai non giochiamo sulle parole. Ho riportato pari pari quello che dice Tate. Sarebbe già un pochino diverso se dicesse: oggi non sono in forma, sono stressato, ho dormito male, ho il raffreddore, ecc. ecc. allora diminuisco i carichi PER NON ALLENARMI AL MASSIMO, bensì in maniera leggera.
    Inoltre il fatto che tu ARBITRARIAMENTE (non perchè previsto dal metodo) scarichi per lo meno ogni 6 settimane non fa altro che avvalorare i miei dubbi sul Westside puro (ossia quello che si legge negli articoli di Simmons e Tate).

    Riporto tanto per fare un esempio, un link ad un articolo che magari conoscete già, preso dal sito di Deepsquatter, molto conosciuto e pieno di articoli anche sul Westside.


    Deepsquatter appunto, il suo nome non lo conosco, è un powerlifter come dice lui natural, che garreggia in una federazione americana per naturals appunto. Parla del suo Westside MODIFICATO, e all'inizio dell'articolo elenca i difetti del Westside puro, il primo dei quali è:

    1) Overtraining - for the typical drug free trainee, following a Louie program as seen in the mags can lead to burnout fairly quickly.

    Devo tradurre???????

    Commenta

    • Ardus
      Bodyweb Member
      • Jun 2004
      • 80
      • 0
      • 0
      • Pordenone
      • Send PM

      #17
      Mi ricordavo pure questo concetto di periodizzazione cibernetica. Ma questa non è ciclizzazione. Ossia dice semplicemente che se ti senti più debole un dato giorno non fai altro che diminuire un poco il carico, non importa se non si batti un record ogni volta, L'IMPORTANTE E' SFORZARSI AL MASSIMO. Questo la fanno pure i culturisti. Se non mi sento bene, è chiaro che non riuscirò a sollevare il mio vecchio record
      .

      In realtá non é prorpio cosí che funziona, ma a grandi linee si, il concetto di base é quello.
      Secondo me il concetto di "sforzo massimo" lo stai utilizzando senza cognizione di causa, in quanto non hai nemmeno preso in considerazione quale tipo di "fatica" viene promosso dai diversi sistemi di allenamento. Come si suol dire, stai facendo di tutta l'erba un fascio.

      Quindi, ripeto, penso di aver letto tutti gli articoli sul metodo Westside, e il giorno del ME si dà TUTTO OGNI SANTA SETTIMANA. Che differenza c'è allora rispetto ad uno qualsiasi dei metodi da bodybuilding???
      ...

      Come ho già detto, la scoperta più grossa che feci fu di lasciare perdere i metodi da culturismo (nel senso di cercare di allenarsi cercando di migliorarsi ogni volta) e entrare nel mondo del Weightlifting, Powerlifting e allenamento SERIO della forza.
      Il BB infatti si prefigge come obiettivo l'aumento della massa, non quello della forza: da quanto ho capito ti allenavi secondo i principi HIT (ridicoli a mio avviso) e cerchi di paragonarli ai principi che stanno alla base del WS. Penso che ti sfuggano un paio particolari...

      E la scoperta più grossa fu proprio che il nostro corpo NON PUO' DARE IL MASSIMO OGNI SANTA SETTIMANA, ma bisogna impostare un ciclo (ovviamente ce ne sono infiniti) di modo da partire piano, aumentare fino a raggiungere nuovi records e poi frenare e ripartire piano.
      Questo peró secondo solo alcuni degli autori BII, giá nel BIIO le cose funzionano in maniera diversa, fai un po' tu...

      A parte questo:

      Leggi tutte la FAQ che trovi su deepsquatter ed elitefts, piú volte viene ribadito che ogni 2-3 settimane di carico viene effettuato lo "scarico" che come ho detto precedentemente non significa non fare nulla: vengono proposte 3-4 serie (nel giorno di ME di panca) ad esaurimento con alte ripetizioni (15-20). Questo per un PL equivale a "scaricare".

      Riporta qualche studio serio a supporto della tua affermazione che il fisico non puó dare il massimo su base costante per un certo periodo di tempo (da quantificarsi, in ogni caso).
      Io la mia in proposito l'ho giá detta in un precedente post.
      Come nota a margine ricordo che Verkhoshansky addirittura é contro la periodizzazione (in assoluto) applicata a certi sport e per atleti d'elite...

      Come giá detto "dare il massimo" ogni settimane su base costante é, alla fine del giorno,pura utopia. Rinnovo l'invito: leggi i logs su elitefts.

      Le tue parole sono frutto di esperienze personali? Hai applicato tale metodo e non hai ottenuto risultati? Prova a palararne anche con chi l'ha provato e pur non utilizzando la chimica (come il sottoscritto ad esempio) di risultati ne ha ottenuti e ne ottiene tutt'ora.

      Quello che conta é il fatto che il metodo funzioni anche su chi non utilizza farmaci e da quanto ho potuto constatare sulla mia pelle in primis e su quella delle persone da me allenate ,il WS funziona e anche molto bene.

      Ricordo poi che il WS é una delle facce della periodizzazione coniugata, non é LA periodizzazione coniugata per antonomasia, oltre ad essere un Template e non un metodo ad eternum scolpito su ferree tavole...

      In ogni caso, alla fine della fiera non vorrei essere visto come il "difensore" del WS, metodo che ha dato prova del suo valore sul campo, lasciando alle sterili diatribe riguardo la sua (in)efficacia il tempo che trovano...

      A.
      :devil: NON SERVIAM!:devil:

      www.ardusonstrength.it The New Site!

      Commenta

      • Ardus
        Bodyweb Member
        • Jun 2004
        • 80
        • 0
        • 0
        • Pordenone
        • Send PM

        #18
        Ripeto, dice una cosa normalissima (perchè chiamarla periodizzazione cibernetica poi...): quando non si è IN GIORNATA DIMINUIRE I CARICHI DI QUEL TANTO CHE BASTA PER DARE COMUNQUE IL MASSIMO, PER QUEL GIORNO, MA COMUNQUE DI MASSIMO STRESS SUL FISICO SI TRATTA.
        Questa é una tua personale interpretazione...

        Dai non giochiamo sulle parole. Ho riportato pari pari quello che dice Tate. Sarebbe già un pochino diverso se dicesse: oggi non sono in forma, sono stressato, ho dormito male, ho il raffreddore, ecc. ecc. allora diminuisco i carichi PER NON ALLENARMI AL MASSIMO, bensì in maniera leggera.
        Questo invece é il vero succo della periodizzazione cibernetica, in cui si deve tenere conto anche del RPE (rate of perceived effort).

        Inoltre il fatto che tu ARBITRARIAMENTE (non perchè previsto dal metodo) scarichi per lo meno ogni 6 settimane non fa altro che avvalorare i miei dubbi sul Westside puro (ossia quello che si legge negli articoli di Simmons e Tate).
        Noto che purtroppo sei cristallizzato sulle tue idee, nonstante ti abbia giá detto piú volte che anche il WS prevede cicli di scarico o comunque una modulazione del volume attraverso le settimane d'allenamento (esempio lampante: lo schema di modulazione del volume d'allenamento (Ermakov,1974) utilizzato nella programmazione dell'allenamento nell'articolo "Big Bad Bench" di Tate).

        Riporto tanto per fare un esempio, un link ad un articolo che magari conoscete già, preso dal sito di Deepsquatter, molto conosciuto e pieno di articoli anche sul Westside.


        Deepsquatter appunto, il suo nome non lo conosco, è un powerlifter come dice lui natural, che garreggia in una federazione americana per naturals appunto. Parla del suo Westside MODIFICATO, e all'inizio dell'articolo elenca i difetti del Westside puro, il primo dei quali è:

        1) Overtraining - for the typical drug free trainee, following a Louie program as seen in the mags can lead to burnout fairly quickly.

        Devo tradurre???????
        E tu credi l'overtraining sia dovuto solamente ad un fattore?

        Una precisazione: mi pare che tu abbia confuso la periodizzazione lineare (intesa come "western periodization" o "metodo Stone") con la ciclizzazione basata sul principio del sovraccarico progressivo che prevede aumenti di carico, minimi, su base costante.
        Ricordo invece che nella periodizzazione lineare il sovraccarico nel corso delle settimane segue determinate %, anche in relazione alle modificazioni di volume/intensitá (come da modello di Matveyev) che si concludono con il "picco" nella fase finale del programma, sebbene "l'intensitá percepita" di allenamento sia elevata anche nelle fase iniziali della programmazione.

        A.
        Last edited by Ardus; 07-05-2005, 18:35:23.
        :devil: NON SERVIAM!:devil:

        www.ardusonstrength.it The New Site!

        Commenta

        • PowerEnrico
          Bodyweb Advanced
          • Oct 2002
          • 1960
          • 80
          • 31
          • Roma
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da GLANDE
          Scusa Enrico. Ma semmai, proprio come dice lo stesso Tate nello stralcio che ho riportato sopra, sono proprio i carichi superiori al 90% del 1RM a stressare maggiormente il CNS, e quindi a portare velocemente allo stallo dopo 2 o 3 settimane. Figuriamoci usando proprio il 100% dell'1RM.
          no scusa te, ma Tate parla di stallo in un determinato movimento, non di mandare a puttane il cns. E' per questo che il movimento ME si cambia ogni due tre settimane (nota: io arbitrariamente lo cambio ogni due, perchè per provata esperienza personale allo stato attuale della mia preparazione, so che la terza settiama con la stesso movimento, fallisco l'alzata).

          Originariamente Scritto da GLANDE
          MASSIMO STRESS PER IL CNS!!!!! Infatti gli esercizi dove il Westside usa il repeat effort method (ossia gli esercizi ausiliari portati a cedimento con più ripetizioni) possono essere ruotati (come dice Tate e Simmons) proprio con minore frequenza rispetto agli esercizi del MEM.
          io semplicemente non li porto a cedimento nella settimana in cui faccio il recupero. Come dice giustamente Ardus, il WS è un Template adattabile non la legge scritta su pietre sacre. Di sistemi cosi rigorosi a mio avviso, da quello che posso vedere c'è solo il BIIO per il quale se sbagli o qualcosa non va per il verso giusto è colpa tua....rotfl.

          Originariamente Scritto da GLANDE
          The max effort days are based on the
          straining with maximal loads. So if you don't break a record
          because of a bad day, it's no big deal, as long as you still
          strained.

          Ripeto, dice una cosa normalissima (perchè chiamarla periodizzazione cibernetica poi...): quando non si è IN GIORNATA DIMINUIRE I CARICHI DI QUEL TANTO CHE BASTA PER DARE COMUNQUE IL MASSIMO, PER QUEL GIORNO, MA COMUNQUE DI MASSIMO STRESS SUL FISICO SI TRATTA.
          no credo tu abbia letto male; non dice di diminuire i carichi: dice che se per qualsiasi motivo, detto brutalmente alla maniera di noi pesisti, ci rimani sotto, non è importante non essere riusciti a battere il massimale "as long as you still strained". Massimo stress ok, ma sempre in un movimento parziale che andrà cambiato la volta successiva e che rivederemo non prima di altre 3 settimane o anche di più.


          Originariamente Scritto da GLANDE

          Riporto tanto per fare un esempio, un link ad un articolo che magari conoscete già, preso dal sito di Deepsquatter, molto conosciuto e pieno di articoli anche sul Westside.


          Deepsquatter appunto, il suo nome non lo conosco, è un powerlifter come dice lui natural, che garreggia in una federazione americana per naturals appunto. Parla del suo Westside MODIFICATO, e all'inizio dell'articolo elenca i difetti del Westside puro, il primo dei quali è:

          1) Overtraining - for the typical drug free trainee, following a Louie program as seen in the mags can lead to burnout fairly quickly.

          Devo tradurre???????
          l'overtrainig sta diventando un po lo spauracchio di tutti coloro che si allenano con i pesi, poi guardi i canottieri che si allenano 3 ore al giorno per 5-6 giorni in alcuni periodi anche due volte nella stessa giornata, o atleti di altri sport che praticano tranquillamente la loro attività accusando, come è normale che sia, dei periodi di maggiore stanchezza alternati ad altri di grande vigore. Il presupposto sbagliato dal quale tu parti, secondo me, è voler accostre PL a BB cercando dei punti di contatto che credimi non esistono. Non sottovalutare la capacità dell'oganismo all'adattamento allo stimolo, è molto piu' potente di qualsiasi teoria sulla supercompensazione.
          Se hai già qualche anno di esperienza con i pesi e hai una tecnica discreta che ti faccia eseguire gli esercizi in sicurezza, l'unica cosa che posso dire è di invitarti a testarlo sulla tua pelle, forse cambi idea; cosi è solo parlarsi addosso e l'unico dato di fatto è che ancora non lo hai mai provato.
          Ciao
          My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
          IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

          Commenta

          Working...
          X