Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sindrome dell'intestino irritabile (o colon irritabile)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #31
    Originariamente Scritto da sberla54 Visualizza Messaggio
    Oila', strano che non l'avesse ancora sottolineato nessuno
    Sei stato veramente preziosissimo! Vedro' di mangiare meno fiBBre!



    Interessantissima questa cosa! Tanto vale provarle tutte, un po' alla volta, soprattutto se si tratta di "farmaci" da erboristeria.
    Hai una marca da consigliare o qualcosa del genere? Oppure vado in una qualsiasi erboristeria e chiedo della Betaina?
    In che dosi la assumi?
    Guarda, Sberla, provala, davvero.
    Anche perchè non ho ancora trovato nessuno con cui confrontarmi su questo argomento, perlomeno rimanendo in patria

    Qui trovi gli articoli di Poliquin:




    Io sconsiglierei di fare il test che suggerisce Poliquin, è un po' estremo e non mi piace.
    Personalmente ne prendo 600mg all'inizio di ogni pasto, arrivo a 900mg quando il pasto è ricco di di proteine animali.

    Non è facilissima da trovare, l'erboristeria ci ha messo un po', online la trovi comunque.
    Assicurati solo che abbia dentro anche della pepsina.

    Fammi sapere, mi raccomando.

    Ah, ovviamente è sconsigliata nel caso si abbiano patologie allo stomaco.

    Commenta


      #32
      cercando "betaina" sul web mi sono imbattuto in siti di pesca sportiva, carpfishing in particolare .....
      poi sì, anche citazioni in merito alle sue proprietà, usato come integratore ( si va dal dimagrante, all'antidepertessivo - può causare disturbi all'apparato gastrointestinale, ma aiuterebbe, in un qualche modo la digestione ......)
      Insomma, pare un'altro fenomeno della natura.

      Commenta


        #33
        sberla , dalla mia grande iGNoranza penso che se ho un problema , prima di andare a cercare motivazioni particolari , parto dalla cose più semplici e vado per esclusione.
        Se poi le fibbbbre e le verdure non ti fermentano , fortunato tu ; a me alcune verdure cotte fanno l'effetto di una centrale a gas e se mangio spesso l'insalata , il mio rapporto con la tazza si fà più intenso.
        Aldilà cmq dell'aspetto alimentare , approcciare il problema in modo diversificato (ad alcuni anche l'agopuntura è servito , fai te ) ritengo sia la cosa migliore.

        Commenta


          #34
          Il fermentare delle fibre è più un sintomo da colite, la lattuga allergia per caso sei allergico al polline?
          Ingegnere biochimico
          Tecnologo alimentare
          Nutrizionista sportivo
          Zone Consultant
          Personal trainer
          Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
          Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
          Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
          Consulente FIT, FIGC e WKF
          Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
          CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
          RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

          Commenta


            #35
            Originariamente Scritto da sberla54 Visualizza Messaggio
            I punti deboli di tutti questi metodi per il controllo dello stress e dell'ansia e' che sembrano consigliarti semplicemente di vivere una vita in cui non fai assolutamente niente di attivo, pressante, competitivo o di responsabilita'...perche' altrimenti certi consigli non si sposano con la realta'...
            Certo ed io sono assolutamente d' accordo, ma scusa un vegano si sposa con la realtà? Personalmente io non sto dalla parte degli yogi che si nutrono di fave e fiocchi d'orzo, io faccio bodybuilding, mangio creatina ed amminoacidi, cose piuttosto avverse a certe discipline orientali, difatti...
            Che l'alimentazione non sia la cura questo è un tuo parere
            Qua si cerca di essere persone funzionali che mangiano e digeriscono gli zuccheri complessi come tutti gli altri.
            Questo è un punto di vista diverso dove ''cura'' non può essere il compromettere la propria alimentazione e la propria vita per conformarsi al proprio intestino difettoso, insomma la cura per una gamba rotta non si chiama stampella e chi soffre di cefalea non si cura col moment, questi sono rimedi. C'è chi crede che con un po' di pazienza ci sia il modo di poter operare nella profondità di se stessi e risolvere le varie ''disfunzioni'', che si tratti di determinate pratiche yoga medicina cinese o altre robe occidentali (bioenergetica e riflessologia) poco importa, nessuno ha detto che si acquistano pacchetti completi da seguire nella loro completezza, anzi...
            Originariamente Scritto da mircomarco Visualizza Messaggio
            poi lo yoga come viene praticato nelle palestre è una cosa generica, ci sono varie scuole, spesso è difficile appassionarsi e difficilmente trovi risposte pronte alle tue esigenze
            Anche qui, sinceramente, tutti mi consigliano yoga o tai chi, ma c'e' qualcuno che lo fa? Tu lo fai? Quando torni a casa da lavoro ti metti 1 ora a fare yoga o meditazione?
            No, io faccio adominali e respirazione di mattina a stomaco vuoto, manco 10 minuti, e quando mi ritrovo per diverso tempo davanti al pc ho preso il buon vizio di fare quello che ti ho scritto, (che non è chissa cosa e nessuno in ufficio dovrebbe farci caso, a meno che non ci sia un addetto che tenga conto di quante volte uno si scrocchia le dita o alzi gli occhi al cielo)

            Commenta


              #36
              Originariamente Scritto da mircomarco Visualizza Messaggio
              Certo ed io sono assolutamente d' accordo, ma scusa un vegano si sposa con la realtà?
              Ah bhe, ma allora e' un vizio....anche questa gratuita poi, come quell'altro...
              Guarda, se cosi' e' stato, non era mia intenzione offenderti e dire che mi hai consigliato delle cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra. Volevo solo dire che sono cose molto lontane dalla nostra quotidianeita' e dalla nostra cultura ed anche, spesso, difficilmente applicabili: uno deve studiarle, cambiare mentalita', andare incontro ai giudizi dei colleghi.
              Voglio dire, mangiare un piatto di fagioli al posto di un piatto di carne, e' un cambiamento di abitudini molto lieve: comunque vai in mensa e comunque devi mangiare, cambi solo cio' che scegli. Invece, iniziare a fare yoga o esercizi di respirazione durante l'orario lavorativo mi sembra un cambiamento piu' difficile....
              Opinione personale eh...saro' troppo inquadrato o "timido" io...

              Originariamente Scritto da mircomarco Visualizza Messaggio
              No, io faccio adominali e respirazione di mattina a stomaco vuoto, manco 10 minuti, e quando mi ritrovo per diverso tempo davanti al pc ho preso il buon vizio di fare quello che ti ho scritto, (che non è chissa cosa e nessuno in ufficio dovrebbe farci caso, a meno che non ci sia un addetto che tenga conto di quante volte uno si scrocchia le dita o alzi gli occhi al cielo)
              Allora, scusami, forse l'ho capita piu' difficile di quella che e'.
              In pratica cosa fai? Da seduto, respiri profondamente di diaframma, mantieni un po' l'aria e poi espiri, guardando in alto? Ed invece cosa intendi con "''strecchare'' addominali e pettorali e contrarre trapezi e lombari"?

              Originariamente Scritto da mircomarco Visualizza Messaggio
              Questo è un punto di vista diverso dove ''cura'' non può essere il compromettere la propria alimentazione e la propria vita per conformarsi al proprio intestino difettoso, insomma la cura per una gamba rotta non si chiama stampella e chi soffre di cefalea non si cura col moment, questi sono rimedi. C'è chi crede che con un po' di pazienza ci sia il modo di poter operare nella profondità di se stessi e risolvere le varie ''disfunzioni'', che si tratti di determinate pratiche yoga medicina cinese o altre robe occidentali (bioenergetica e riflessologia) poco importa, nessuno ha detto che si acquistano pacchetti completi da seguire nella loro completezza, anzi...
              Anche io credo che con pazienza si possa operare su se stessi e risolvere i propri problemi.
              Per quanto riguarda l'alimentazione come "cura", in questo caso intendo la "cura" come l'eliminazione delle cause di un problema, che e' la migliore delle cure. Voglio dire, se sei pieno di catarro tutto il giorno e respiri a fatica e sei un fumatore, puoi provarle tutte ma la cosa migliore e' smettere di fumare...
              Ovviamente, anche io non voglio sacrificare la mia vita al mio intestino. Per questo motivo ho detto quel che ho detto sulle tecniche orientali ed anche sui consigli che mi han dato nell'altro forum...

              Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggio
              cercando "betaina" sul web mi sono imbattuto in siti di pesca sportiva, carpfishing in particolare .....
              poi sì, anche citazioni in merito alle sue proprietà, usato come integratore ( si va dal dimagrante, all'antidepertessivo - può causare disturbi all'apparato gastrointestinale, ma aiuterebbe, in un qualche modo la digestione ......)
              Insomma, pare un'altro fenomeno della natura.
              Il che di solito non e' un buon segno
              Io penso che provero' prima con alimenti vegetali con Omega 3, un probiotico e del Magnesio Cloruro, poi dopo eventualmente anche la Betaina...

              Originariamente Scritto da Rainbow23 Visualizza Messaggio
              Guarda, Sberla, provala, davvero.
              Qui trovi gli articoli di Poliquin:

              Grazie! Mi leggo tutto poi decido!

              @BrosGym: hai mica letto i consigli che mi han dato sull'altro forum? Hai qualche commento da fare? Mi interessa una opinione un po' piu' "neutrale"

              In generale, avete qualche libro da consigliare su queste tecniche di rilassamento e respirazione? Perche' altrimenti, parlandone brevemente tra noi, difficilmente si capisce bene cosa bisogna fare...preferisco studiarci un attimo sopra. Pero' qualcosa che non sia troppo "new age", perche' certe cose veramente non le reggo

              Grazie!
              - http://sberla54.altervista.org - My home page -
              - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

              Commenta


                #37
                Originariamente Scritto da sberla54 Visualizza Messaggio

                @BrosGym: hai mica letto i consigli che mi han dato sull'altro forum? Hai qualche commento da fare? Mi interessa una opinione un po' piu' "neutrale"

                Grazie!
                Sono un bel pò di cose, si pone l'accento sul glutine che di per se, se non sei celiaco è una proteina come un'altra quindi....eviterei i lievitati, ma l'avena o il kamut potresti usarli, sulle fibre è vero giusto non eccedere, perchè potrebbero fermentare così come il fruttosio, specie se abbinato ad un pasto.
                Ottimo il consiglio del probiotico anche se di origine animale come la mettiamo? Come sono considerati i batteri da voi vegani? Senza fondamento quello del magnesio.....anche se a molti lo ZMA concilia il sonno.
                Ingegnere biochimico
                Tecnologo alimentare
                Nutrizionista sportivo
                Zone Consultant
                Personal trainer
                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                Consulente FIT, FIGC e WKF
                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                Commenta


                  #38
                  In effetti tutto questo terrore verso il glutine mi pare esagerato...mi ricorda molto Tozzi e Cianti con la Paleo e la Evo
                  Grazie per le altre considerazioni...

                  Riguardo al probiotico, quello che mi hanno linkato e' di origine vegetale, nel senso che gli ingredienti utilizzati per sintetizzarlo/ricavarlo sono unicamente vegetali. Che si tratti di batteri, sinceramente, chissenefrega A nessun vegetariano sano di mente interessa una cosa del genere...

                  La questione del Magnesio cloruro per te quindi e' inutile? Loro ci spingono parecchio...io effettivamente ho un'amica che con le capsule di vari tipi di Magnesio s'e' regolarizzata molto...
                  - http://sberla54.altervista.org - My home page -
                  - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

                  Commenta


                    #39
                    Originariamente Scritto da sberla54 Visualizza Messaggio
                    In effetti tutto questo terrore verso il glutine mi pare esagerato...mi ricorda molto Tozzi e Cianti con la Paleo e la Evo
                    Grazie per le altre considerazioni...

                    Figurati....a me gli estremi in ogni direzione piacciono poco...

                    Riguardo al probiotico, quello che mi hanno linkato e' di origine vegetale, nel senso che gli ingredienti utilizzati per sintetizzarlo/ricavarlo sono unicamente vegetali. Che si tratti di batteri, sinceramente, chissenefrega A nessun vegetariano sano di mente interessa una cosa del genere...

                    Giusto curiosità...Sai i batteri dovrebbero essere considerati animali.....

                    La questione del Magnesio cloruro per te quindi e' inutile? Loro ci spingono parecchio...io effettivamente ho un'amica che con le capsule di vari tipi di Magnesio s'e' regolarizzata molto...
                    Nono decisivo per il tuo problema, poi userei una forma diversa e non il cloruro se vuoi integrare magnesio, ma d'altra parte con la tua alimentazione dovresti averne un buon apporto.
                    Ingegnere biochimico
                    Tecnologo alimentare
                    Nutrizionista sportivo
                    Zone Consultant
                    Personal trainer
                    Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                    Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                    Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                    Consulente FIT, FIGC e WKF
                    Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                    CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                    RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                    Commenta


                      #40
                      se non ci sono allergie/intolleranze alimentari o problemi dell'intestino, il colon irritabile è dovuto a motivi psicologici. Dovresti lavorare su quello. Hai qualche paura, fobia, complesso verso te stesso, traumi emotivi di qualche genere?

                      Commenta

                      Working...
                      X
                      😀
                      🥰
                      🤢
                      😎
                      😡
                      👍
                      👎