eagle chi stà nel deserto infatti se fà una dieta iperproteica come la nostra diventa giallo pulcino e dopo pochi giorni và al creatore!!! ma scusa quindi secondo te mettiamo che io bevo un litro e te 4 litri al giorno il rene ha la stessa capacità di espellere l'azoto in eccesso!?!? e come?!?! come lo elimina se è costretto a non formare urina per difendere l'organismo dalla disidratazione!?! ( non per altro ma perchè i liquidi sono pochi ) che fà, riempe una goccia di urina con 3 g di azoto???
Colore dell'urina
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioIl rene filtra sempre la stessa preurina, poi la concentra più o meno a seconda di quanti liquidi deve eliminare.
1500ml die sono più che sufficienti per tutti e in quasi tutte le condizioni "normali" (escludo le malattie, ad esempio o calcoli renali) per eliminare tutto quello che si deve eliminare.
L'azotemia non sale perchè il rene non ha abbastanza liquidi, ma per mille altre ragioni, molte non legate neanche al rene.
Bevendo troppo si inibisce la secrezione di ormone antidiuretico, con la conseguenza che la capacità di concentrare le urine viene ad indebolirsi, e alla prima occasione in cui non si può bere come dei cammelli ci si disidrata...
Ma voi pensate che chi vive nel deserto possa bere 3 litri di acqua al giorno?
Eppure i loro reni funzionano bene come i nostri ...
Eaglesigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da diavolettoroma81 Visualizza MessaggioInteressante........ ma io per non saper ne leggere ne scrivere continuo a bermi "almeno" i miei 3 litri d'acqua al dì
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da promessa atleta Visualizza Messaggioeagle chi stà nel deserto infatti se fà una dieta iperproteica come la nostra diventa giallo pulcino e dopo pochi giorni và al creatore!!! ma scusa quindi secondo te mettiamo che io bevo un litro e te 4 litri al giorno il rene ha la stessa capacità di espellere l'azoto in eccesso!?!? e come?!?! come lo elimina se è costretto a non formare urina per difendere l'organismo dalla disidratazione!?! ( non per altro ma perchè i liquidi sono pochi ) che fà, riempe una goccia di urina con 3 g di azoto???
Non capisco se parli sul serio o se scherzi.
Originariamente Scritto da diavolettoroma81 Visualizza MessaggioInteressante........ ma io per non saper ne leggere ne scrivere continuo a bermi "almeno" i miei 3 litri d'acqua al dì
Per me puoi bere anche 10 litri al giorno. Contento tu contenti tutti.
Quì si cercava di fare qualche discorso basato su evidenze reali, non su opninioni ne buon senso.
EagleIo credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
eagle scusa se magari mi esprimo male per la fretta! il mio concetto è questo: saranno pure sufficenti 2 litri al giorno come dici te, xò calcolando che nessuno puù sapere la quantità di sudore, l'acqua dispersa per la respirazione, ecc ecc allora non ti devi basare sulla quantità di acqua bevuta ma sulla quantità di urina che fai!!! per tenere l'azotemia basta in una dieta iper proteica da 2g/kg devi fare almeno 2 litri di urina al giorno!!!! se non credi allora rivolgiti a un nefrologo e vedi che dice!!
Commenta
-
-
mi pareva fosse un medico, qualcosa riguardante i reni, ma non sono sicuro....
cmq anche te hai detto cose giuste mi pareOriginariamente Scritto da _vale_io tromberei sempreOriginariamente Scritto da L'EQUINOfra pompini e sigarette avrà un'alito di merda
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ripper Visualizza Messaggiomi pareva fosse un medico, qualcosa riguardante i reni, ma non sono sicuro....
cmq anche te hai detto cose giuste mi pare
Commenta
-
-
Riporto da:
Sport & Exercise Nutrition-McArdle, Katch
L'apporta idrico quotidiano per una persona sedentaria dovrebbe essere 2,5L di cui 1,5L come acqua ed 1L dai cibi (ma ciò significherebbe mangiare 700-800g di frutta e/o verdura cosa che non sempre succede.....)
Per esercizio intenso ed in ambiente umido si può arrivare a perdere anche 6L d'acqua.
Dunque il consumo in caso di esercizio fisico intenso può essere ragionevolmente aumentato a 3,5L di cui 2,5L come acqua.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Io penso che, spt se si parla di buon senso, si dovrebbe bere quando si ha sete,. mangiare quando si ha fame, e così via ...
Tuttavia, se vi fa stare più tranquilli, ingurgitatevi pure le riserve idriche del pianeta.
In fondo la serenità è una delle condizioni più importanti per star bene, il nostro presidente del consiglio insegna...
EagleIo credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioIo penso che, spt se si parla di buon senso, si dovrebbe bere quando si ha sete,. mangiare quando si ha fame, e così via ...
Tuttavia, se vi fa stare più tranquilli, ingurgitatevi pure le riserve idriche del pianeta.
In fondo la serenità è una delle condizioni più importanti per star bene, il nostro presidente del consiglio insegna...
Eagleche delusione!!!
Commenta
-
-
Ascoltare il proprio corpo e' sempre stata la cosa migliore.
Non c'e' una regola su quanta acqua si debba bere e dire che "piu' acqua si beve meglio e' " mi sembra un discorso molto riduttivo e soprattutto inesatto.
Ho analizzato sangue di vecchietti ultraottantenni con valori renali ottimi (creat.,azot.urice.,ecc.) che , per loro ammissione, non hanno mai bevuto piu' di mezza bottiglia di acqua al giorno . Altro che 3 litri....
Bevendo acqua in eccesso, non solo si inibisce la produzione dell'ADH , ma si provoca un abbassamento dei livelli di sodio nel sangue con ripercussioni su un altro ormone molto importante che regola l'equilibrio tra sodio e potassio nel sangue ( aldosterone ) .Last edited by saffado; 12-03-2010, 05:32:58.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da saffado Visualizza MessaggioAscoltare il proprio corpo e' sempre stata la cosa migliore.
Non c'e' una regola su quanta acqua si debba bere e dire che "piu' acqua si beve meglio e' " mi sembra un discorso molto riduttivo e soprattutto inesatto.
Ho analizzato sangue di vecchietti ultraottantenni con valori renali ottimi (creat.,azot.urice.,ecc.) che , per loro ammissione, non hanno mai bevuto piu' di mezza bottiglia di acqua al giorno . Altro che 3 litri....
Bevendo acqua in eccesso, non solo si inibisce la produzione dell'ADH , ma si provoca un abbassamento dei livelli di sodio nel sangue con ripercussioni su un altro ormone molto importante che regola l'equilibrio tra sodio e potassio nel sangue ( aldosterone ) .
Mi sembra riduttivo, specie se detto da laureati in materie scientifiche, anche io vedo gente che vive di salsiccia e vino e ad ottant'anni ha delle analisi che sembra un ragazzino di venti....quindi consigliamo 200g di salsiccia ed un litro di vino al gorno?
Dici bene che un eccesso può provocare uno scompenso, ma bisogna dire eccesso rispetto a cosa, la regola c'è come per tutti i nutrienti, ce n'è una di massima, poi si può valutare in modo più fine in base a tutto l'equilibrio idrico quindi quella persa, quella assunta e quella prodtta.
Ancora in caso di attività fisica, specie se intensa, bisognerebbe anticipare la sete, in quanto quando si sente questo stimolo si è già in deficit e questo può condizionare la prestazione.
Sottolineo che queste oltre ad essere mie opinioni sono riportate su libri e lavori di fisiologia e fisiologia dell'esercizio.
PS: se poi l'ascoltare il proprio corpo vale anche per il cibo.....viva gli obesi.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
Commenta