Squat..completo o no? eterno dubbio

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • barney137
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2006
    • 1483
    • 81
    • 35
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da mascotte Visualizza Messaggio
    a me una volta un trainer della palestra mi guardò fare lo squat e sentenziò:"ragazzo ricordati sempre ke lo squat è una questione di priorità..se lo fai con i piedi troppo avanti ti freghi le ginokkia..se lo fai con i piedi sotto al corpo ti freghi la skiena"
    Mi sembra un ragionamento valido.

    Commenta

    • EZIOLINETTI
      Bodyweb Member
      • Feb 2008
      • 6
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #32
      Lo squat completo, anche se si ha un'ottima mobilità articolare, è indiscutibilmente pericoloso per le ginocchia. Però anche correre a 300 all'ora su una macchina da f1 è pericoloso eppure si fa e nessuno dice nulla. la differenza e che Schumacher prendeva 10000000 di € per rischiare e noi neanche un tollino. Io lo faccio, scendo il più possibile e se le ginocchia fanno un pò male (o la schiena visto che ho la mobilità di una statua) pace.
      Sicuramente più stacco il tallone da terra e più le ginocchia rischiano (però diminuisce l'arco lombare). Il prof. Paoli della fif consigliava di mettere uno spessore di circa 2cm sotto il piede per diminuire i rischi

      Commenta

      • Power clean
        Bodyweb Member
        • Jul 2006
        • 2581
        • 130
        • 115
        • Roma
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da EZIOLINETTI Visualizza Messaggio
        Lo squat completo, anche se si ha un'ottima mobilità articolare, è indiscutibilmente pericoloso per le ginocchia. Però anche correre a 300 all'ora su una macchina da f1 è pericoloso eppure si fa e nessuno dice nulla. la differenza e che Schumacher prendeva 10000000 di € per rischiare e noi neanche un tollino. Io lo faccio, scendo il più possibile e se le ginocchia fanno un pò male (o la schiena visto che ho la mobilità di una statua) pace.
        Sicuramente più stacco il tallone da terra e più le ginocchia rischiano (però diminuisce l'arco lombare). Il prof. Paoli della fif consigliava di mettere uno spessore di circa 2cm sotto il piede per diminuire i rischi
        questa affermazione detta in senso assoluto è falsa.
        Dottore in Scienze Motorie
        Maestro FIPCF
        Preparatore fisico FIR
        sigpic

        Commenta

        • FunkySimon
          Bodyweb Member
          • Jan 2008
          • 92
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #34
          Io penso che se si vuole usare uno spessore bisogna tararlo in modo che sia adatto alla propria flessibilità..dare misure fisse tipo 2 cm mi sembra superficiale..io penso che per le ginocchia (teoricamente) non sia importante il grado tra femore e tibia..piuttosto lo spessore creato dai muscoli posteriori delle gambe che da quando si toccano nella fase discendente fanno da fulcro di leva e fan si che il peso gravi sui legamenti..questo è a sua volta un ragionamento superficiale ed incompleto dato che non ho studiato ancora la sudetta articolazione..secondo voi?

          Commenta

          • gagan
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2006
            • 1981
            • 234
            • 16
            • pisa
            • Send PM

            #35
            cercate e leggete squattare dalla testa ai piedi di dave tate...
            forse c'è una traduzione nella sezione powerlifting e forza....

            per imparare lo squat bisogna farlo spesso e farlo su un box vi fa imparare prima...
            ciao
            sigpic

            Commenta

            • FunkySimon
              Bodyweb Member
              • Jan 2008
              • 92
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #36
              Qua non stiamo parlando di imparare ma dei problemi connessi..Cmq grazie articolo interessante..
              Last edited by FunkySimon; 10-02-2008, 12:48:36.

              Commenta

              • gagan
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2006
                • 1981
                • 234
                • 16
                • pisa
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da FunkySimon Visualizza Messaggio
                Qua non stiamo parlando di imparare ma dei problemi connessi..Cmq grazie articolo interessante..

                ok...lo squat è sicuro...l'importante è:
                farlo su un box: risparmia le ginocchia...
                utilizzare i femorali al posto dei quads: risparmia le ginocchia
                avere una bassa schiena grossa e molto forte: risparmia la schiena
                avere addominali molto molto forti: risparmia la schiena
                avere grossi trapezi e deltoidi posteriori: risparmia il collo
                avere molta flessibilità risparmia: spalle e anche
                sigpic

                Commenta

                • Power clean
                  Bodyweb Member
                  • Jul 2006
                  • 2581
                  • 130
                  • 115
                  • Roma
                  • Send PM

                  #38
                  a me il box nn piace, "risparmia" le ginocchia ma fotte la schiena. il bacino quando ci si siede va in retroversione quindi le forze si scaricano sulle vertebre lombari. chiaramente se nn si conosce il movimento dello squat e si utilizzano carichi leggeri nel box come propedeutico è tutt'altra cosa
                  Dottore in Scienze Motorie
                  Maestro FIPCF
                  Preparatore fisico FIR
                  sigpic

                  Commenta

                  • gagan
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2006
                    • 1981
                    • 234
                    • 16
                    • pisa
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da Power clean Visualizza Messaggio
                    a me il box nn piace, "risparmia" le ginocchia ma fotte la schiena. il bacino quando ci si siede va in retroversione quindi le forze si scaricano sulle vertebre lombari. chiaramente se nn si conosce il movimento dello squat e si utilizzano carichi leggeri nel box come propedeutico è tutt'altra cosa

                    se addome, bassa schiena sono forti non succede nulla...
                    la colonna la si protegge con i muscoli....le forze si scaricano sui muscoli e legamenti... non sulle ossa....se così non fosse le vertebre si frantumerebbero con pochi kg

                    bisogna devastarsi di esercizi con sovraccarico per bassa schiene e addome

                    sul box non ci si siede rilassandosi
                    si rimane duri e si mantiene l'arco
                    sigpic

                    Commenta

                    • Power clean
                      Bodyweb Member
                      • Jul 2006
                      • 2581
                      • 130
                      • 115
                      • Roma
                      • Send PM

                      #40
                      scusami ma hai una visione un pò personale del corpo umano.. le forze non si scaricano sulle ossa? come ti spieghi allora i paramorfismi come cifosi,scoliosi,iperlordosi che successivamente nn trattati si trasformano in dismorfismi?
                      cmq è fisiologica la retroversione puoi essere forte di core quanto vuoi ma nella zona lombare ci carichi.
                      Dottore in Scienze Motorie
                      Maestro FIPCF
                      Preparatore fisico FIR
                      sigpic

                      Commenta

                      • gagan
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2006
                        • 1981
                        • 234
                        • 16
                        • pisa
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da Power clean Visualizza Messaggio
                        scusami ma hai una visione un pò personale del corpo umano.. le forze non si scaricano sulle ossa? come ti spieghi allora i paramorfismi come cifosi,scoliosi,iperlordosi che successivamente nn trattati si trasformano in dismorfismi?
                        cmq è fisiologica la retroversione puoi essere forte di core quanto vuoi ma nella zona lombare ci carichi.

                        attenzione, io parlo di persone normali...
                        ...la scoliosi non ti viene per il carico........manco la iperlordosi .......la cifosi....ecc...ecc...

                        io me li spiego secondo ciò che dice la medicina...
                        la scoliosi nel 90% dei casi non ha una causa definita.....
                        il restante 1-2%
                        sono congenite, in seguito a malformazione ossea, come la emispondilia sinostosi ecc
                        e poi ci sono le acquisite per lesione dei corpi vertebrali per condrodistrofia, esiti di infezioni o tumori....oppure segue a lesioni neuromuscolari (dei muscoli vertebrali)
                        ...poi c'è l'osteoporosi...
                        quindi come vedi il carico non c'entra un bel nulla come causa, semmai ovviamente aggrava la situazione, che cmq andrebbe avanti lo stesso da se

                        lo stesso vale per cifosi e iperlordosi....

                        addirittura la cifosi o dorso curvo degli adolescenti è dovuta soltanto una debolezza o ipotonia dei muscoli (dorso curvo astenico) che si corregge con il potenziamento muscolare del dorso....

                        la lordosi può essere dovuta ad alterazioni ossee, ma anche a squilibri muscolari, correggendo tali squilibri si ritorna alla normalità, spesso.

                        ritornando a prima, la resistenza della colonna senza muscoli è nulla....
                        si parla di sovraccarico lombare, e siamo daccordo, ma non sovraccarico sulla vertebra lombare...non è possibile....hai le idee un poco confuse in merito, per sovraccarico lombare si intende tutto il complesso ossa muscoli, legamenti, tendini....che sono le strutture preposte a sostenere i carichi, non le ossa....
                        più sono forti tali strutture più il carico sopportabile aumenta
                        Last edited by gagan; 10-02-2008, 19:38:01.
                        sigpic

                        Commenta

                        • ale88
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2007
                          • 1316
                          • 73
                          • 314
                          • Torino
                          • Send PM

                          #42
                          ma nn era sconsigliato lo spessore sotto i talloni?
                          Solo la ricerca dell'impossibile può condurre a ciò che è realizzabile...

                          Commenta

                          Working...
                          X