Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L'angolo della musica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
    https://www.impattosonoro.it/2024/05...subute-mosaic/

    Sta roba mi sa che è troppo anche per Miller.
    ma per ascoltare sta musica bisogna farsi di qualcosa

    Commenta


      Originariamente Scritto da Steel77 Visualizza Messaggio

      ma per ascoltare sta musica bisogna farsi di qualcosa
      Senz'altro...oppure non stai tanto bene di tuo...
      Se andiamo a scomporre il tessuto, emergono cmq tante segh3.


      Commenta


        È morta a 87 anni dopo una breve malattia Giovanna Marini, voce storica della canzone popolare italiana. Compositrice, cantante, ricercatrice, ..


        Ieri se n'è andata anche Giovanna Marini, storica voce del folk italiano.

        Commenta


          Troppo festa dell'unità per i miei gusti
          Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
          Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
          Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

          Commenta


            Commenta


              Originariamente Scritto da Steel77 Visualizza Messaggio

              ma per ascoltare sta musica bisogna farsi di qualcosa

              Commenta


                Commenta


                  sulla rai c'era lo speciale su baglioni. Hanno mandato uno spezzone di concerto del 2000, e il pubblico erano tutti ragazzini
                  vabbene che 24 anni non sono pochi, ma come hanno fatto a cambiare così tanto i gusti?
                  che poi comunque c'erano i ragazzini amanti di questo genere ma per lo più metal o rock, mentre oggi imperversa quella roba col riverbero dell'autotune.
                  Mi domando se i ragazzini di oggi, tra 20 anni penseranno alla trap come quelli di ieri a baglioni, e al posto della trap chissà cos'altro ci sarà

                  penso che i nuovi ragazzi si stanno attaccando a cose che poi sarà penoso portare addosso: tra 30 anni saranno dei vecchi che amano una musica da bimbiminkia e hanno il corpo pieno di tatuaggi sbiaditi
                  Last edited by Arturo Bandini; 12-05-2024, 23:21:48.

                  Commenta


                    Sono 10 anni che gli Architecture in Helsinki non pubblicano un disco.
                    Che si siano sciolti?
                    È un auspicio.

                    Commenta


                      Qualche nuova uscita ascoltata negli ultimi giorni:

                      North Sea Echoes - Really Good Terrible Things. Progetto di Ray Alder, Jim Matheos e Gunnar Olsen. Qui siamo fuori dai territori dei Fates Warning. Difficile definire il genere: il disco si muove su coordinate che vanno dal prog rock alla new wave, dall'ambient al post rock. L'atmosfera è crepuscolare, poetica, introspettiva, raffinata. Molto bello.

                      Sebastian Bach - Child Within The Man. Gran ritorno. Un ottimo disco di hard rock moderno, graffiante, ben cantato, suonato, prodotto e arrangiato. Gran groove, tiro e varietà. Di brutto c'è solo la copertina.

                      Shellac - To All Trains. Non è uno dei miei generi preferiti ma, dopo la morte prematura di Albini, ho voluto dargli un ascolto. Non mi ha fatto saltare sulla sedia, ma ci sono dei buoni momenti.

                      Slash - Orgy Of The Damned. Il buon Slash ci propone dei classici blues e blues rock, accompagnato da tanti amici: Chris Robinson, Billy Gibbons, Iggy Pop, Paul Rodgers, Brian Johnson, Steven Tyler e altri ancora. Gran bel disco.
                      Last edited by The_Shadow; 19-05-2024, 07:30:52.

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
                        Sebastian Bach - Child Within The Man. Gran ritorno. Un ottimo disco di hard rock moderno, graffiante, bel cantato, suonato, prodotto e arrangiato. Gran groove, tiro e varietà. Di brutto c'è solo la copertina.

                        Slash - Orgy OF The Damned. Il buon Slash ci propone dei classici blues e blues rock, accompagnato da tanti amici: Chris Robinson, Billy Gibbons, Iggy Pop, Paul Rodgers, Brian Johnson, Steven Tyler e altri ancora. Gran bel disco.
                        Mi hai anticipato... confermo tutto

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da Steel77 Visualizza Messaggio
                          Mi hai anticipato... confermo tutto
                          Bach: per me una delle migliori uscite del 2024 in ambito hard n heavy.

                          Slash: più che un tributo. Complici anche le notevoli partecipazioni del disco, alcuni pezzi hanno una resa strepitosa. Prendi Slash con Brian Johnson e Steven Tyler. Tanta roba eh.

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
                            Prendi Slash con Brian Johnson e Steven Tyler. Tanta roba eh.
                            Si, sto pezzo mi è subito piaciuto tanto

                            Commenta


                              Nuove uscite ascoltate:

                              ACE FREHLEY - 10000 VOLTS (HARD ROCK): mica si può far finta di nulla, quando esce un nuovo disco di uno dei grandi del rock.
                              Spaceman ritorna con un buon album, alcuni bei pezzi alternati ad altri così così.
                              La classe del rocker c'è e, anche con tanto mestiere e, tra riff e refrain azzeccati, ci sono quei 3-4 pezzi che gli fanno meritare l'ascolto.

                              NOCTURNUS A.D. - UNICURSAL (DEATH METAL): riesumazione degli storici Nocturnus, technical death metal band che tra la fine degli 80 e inizi 90 si è posta all'attenzione della scena con una produzione molto personale e caratteristica.
                              Unicursal è un disco ineccepibile da un pdv strumentale, dove il riffing tecnico, nervoso si incastra con tappeti tastieristici raffinati.
                              Le lyrics sono come sempre incentrate su tematiche sci-fi. Il punto debole sono le vocals: al di là della qualità del cantato, la metrica è debole. Probabilmente è dovuto al fatto di ricercare anche una riproducibilità live (il cantante è anche batterista), ma l'esito è insufficiente. Peccato, perchè con delle buone vocals potrebbe essere al top della produzione death metal attuale.

                              DEMON - INVINCIBLE (HEAVY METAL): band storica, tra le originarie della NWOBHM (Iron Maiden, Judas Priest, Saxon, etc). Dopo il debutto in linea con le band di cui sopra, si orientarono sempre più verso territori heavy rock, anche con qualche riferimento prog, e sempre con buoni dischi.
                              Il disco in oggetto ripropone la band ad alti livelli. Un heavy metal di stampo melodico, accattivante, che sa guardare indietro (le sonorità affondano nei Deep Purple e Rainbow) ma anche molto contemporaneo. Da ascoltare.

                              Commenta


                                THE NARCOTIX - DYING (ART-ROCK): band recentissima, capitanata da un duo di ragazze nate negli USA ma figlie di immigrati africani.
                                Su tessiture sonore occidentali (math rock, indie,..), costruiscono delle trame vocali provenienti dalle loro terre d'origine.
                                Sonorità profonde, spirituali, interrogative. Ascoltando, mi chiedevo cosa conferisse tuttavia un carattere profondamente ipnotico al disco: ci ho ritrovato i tappeti polifonici di Robert Fripp (maestro assoluto).
                                Questo disco è tanta roba.

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎