Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sanremo 2022 - LXXII Festival della Canzone Italiana

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    10 milioni di spettatori per la finale...
    Boh.









    "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
    Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
    vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

    (L. Pirandello)

    Commenta


      Originariamente Scritto da sylvester Visualizza Messaggio
      io.uguale...

      Sinceramente non capisco i motivi di questo successo.
      Non ho visto nulla di particolare.

      Era un cast anche con tanti cantanti che vanno forte tra i giovani e questo avrà aiutato l'auditel. Inoltre Morandi, Ranieri, la Zanicchi...tutti nomi ai quali il pubblico più maturo è affezionato.

      Poi una sera Fiorello, una Zalone...se parti bene il pubblico poi ti segue fino alla fine. E' difficile risalire se parti male.

      Dopo la prima serata pensavo male a livello di ascolti e invece il contrario. Non seguendo più la tv ho perso il polso della situazione, non so più cosa guarda o non guarda la gente, cosa piace e cosa no.
      ...ma di noi
      sopra una sola teca di cristallo
      popoli studiosi scriveranno
      forse, tra mille inverni
      «nessun vincolo univa questi morti
      nella necropoli deserta»

      C. Campo - Moriremo Lontani


      Commenta


        Riguardo il nome dell'Ariston il nome del proprietario di allora che l'ha fatto costruire è Aristide Vacchino, forse anche questa somiglianza con il nome Aristide l'ha portato a chiamarlo Ariston.

        Commenta


          Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
          Era un cast anche con tanti cantanti che vanno forte tra i giovani e questo avrà aiutato l'auditel. Inoltre Morandi, Ranieri, la Zanicchi...tutti nomi ai quali il pubblico più maturo è affezionato.

          Poi una sera Fiorello, una Zalone...se parti bene il pubblico poi ti segue fino alla fine. E' difficile risalire se parti male.

          Dopo la prima serata pensavo male a livello di ascolti e invece il contrario. Non seguendo più la tv ho perso il polso della situazione, non so più cosa guarda o non guarda la gente, cosa piace e cosa no.

          Oppure non c'era concorrenza...

          io davvero non ci ho visto nulla di particolare.









          "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
          Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
          vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

          (L. Pirandello)

          Commenta


            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
            Pare che la Ferilli ce l'avesse con Amadeus perchè l'ha interrotta o si è intromesso mentre lei stava scambiando due battute con la Zanicchi al momento della presentazione. La Ferilli si sarebbe surriscaldata e l'avrebbe mandato a quel paese.
            Delicatissima insomma
            Originariamente Scritto da Sean
            faccini, kazzi, fike, kuli
            cesko92 [at] live.it

            Commenta


              Originariamente Scritto da Venkman85 Visualizza Messaggio
              Riguardo il nome dell'Ariston il nome del proprietario di allora che l'ha fatto costruire è Aristide Vacchino, forse anche questa somiglianza con il nome Aristide l'ha portato a chiamarlo Ariston.

              Bravo. Giusto. Aristide Vacchino.

              Il Festival è stato la loro fortuna a livello di popolarità del cine-teatro. Il Festival avrebbe dovuto trasbordare all'Ariston solo temporaneamente, si disse così, perchè il Salone della feste era da ristrutturare...e poi come accade spesso in Italia le cose temporanee diventano definitive e quindi il Festival è "temporaneamente" all'Ariston da 45 anni - ma d'altro canto il Salone al Casinò era davvero troppo piccolo ormai.

              Sta diventando stretto pure l'Ariston. Si parla spesso di costruire un palaFestival da qualche parte ma poi non se ne fa mai niente.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta


                Originariamente Scritto da Venkman85 Visualizza Messaggio
                Riguardo il nome dell'Ariston il nome del proprietario di allora che l'ha fatto costruire è Aristide Vacchino, forse anche questa somiglianza con il nome Aristide l'ha portato a chiamarlo Ariston.
                ho visto l'ingresso dell'ariston e non si direbbe un gran teatro, un uscio incastonato tra un condominio e un negozio calzedonia, mentre di solito si pensa ai teatri come strutture enormi e a se stanti

                Commenta


                  Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                  Bravo. Giusto. Aristide Vacchino.

                  Il Festival è stato la loro fortuna a livello di popolarità del cine-teatro. Il Festival avrebbe dovuto trasbordare all'Ariston solo temporaneamente, si disse così, perchè il Salone della feste era da ristrutturare...e poi come accade spesso in Italia le cose temporanee diventano definitive e quindi il Festival è "temporaneamente" all'Ariston da 45 anni - ma d'altro canto il Salone al Casinò era davvero troppo piccolo ormai.

                  Sta diventando stretto pure l'Ariston. Si parla spesso di costruire un palaFestival da qualche parte ma poi non se ne fa mai niente.

                  Ma per un paio di anni non si è svolto all'Ariston
                  mi pare...









                  "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
                  Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
                  vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

                  (L. Pirandello)

                  Commenta


                    Allo Spectrum



                    Originariamente Scritto da Giampo93
                    Finché c'è emivita c'è Speran*a

                    Commenta


                      - Aristide, e che hai mangiato i tulipani?
                      - I facioli co le cotiche
                      - E si sente, maledetto!

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                        Allo Spectrum

                        Vero...
                        Come mai?
                        Non ricordo....









                        "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
                        Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
                        vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

                        (L. Pirandello)

                        Commenta





                          Originariamente Scritto da Giampo93
                          Finché c'è emivita c'è Speran*a

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                            Ahahahah che capolavoro.

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da sylvester Visualizza Messaggio
                              Vero...
                              Come mai?
                              Non ricordo....

                              perche’ e’ a soli 10 minuti da casa mia

                              Prima pero’ il conduttore passava da padre Carmine


                              per la benediziome



                              Originariamente Scritto da Giampo93
                              Finché c'è emivita c'è Speran*a

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da sylvester Visualizza Messaggio
                                Ma per un paio di anni non si è svolto all'Ariston
                                mi pare...

                                Un anno. Nel 1990. Lì fu l'Ariston ad essere in ristrutturazione e il Festival si spostò al mercato dei fiori di Sanremo, in periferia.

                                Ci furono molte polemiche perchè scomodo, lontano dal centro, col commercio a soffrirne. L'anno dopo era di nuovo all'Ariston.

                                E' che serve una struttura che possa permettere di accogliere la stampa, tutte le tv, un palco più grande, una platea più grande, più funzionale allo spettacolo...però farlo in centro è difficile immagino...e lontano dal centro non si può fare perchè ammazzerebbe il commercio e le presenze.
                                Last edited by Sean; 06-02-2022, 22:37:09.
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎