Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza Coronavirus: thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    IL coronavirus potrebbe rimanere nell'aria per almeno trenta minuti e coprire una distanza di circa 4,5 metri in ambienti chiusi, come ad esempio un piccolo autobus, molto più di quelle di sicurezza di uno o due metri raccomandate dalle autorità sanitarie in varie parti del mondo. A sostenerlo uno studio di epidemiologi cinesi, pubblicato dalla rivista scientifica Practical Preventive Medicine e citato dal South China Morning Post, secondo cui il coronavirus, come già emerso nelle scorse settimane da altre ricerche, può rimanere per giorni sulle superfici, aumentando il rischio di contrarlo per chi le tocca.
    Va detto che i dati che emergono da quest'analisi hanno bisogno di ulteriori studi per essere verificati. I ricercatori cinesi segnalano che la permanenza sulle superfici è soggetta a fattori variabili, come il tipo di superficie e la temperatura: a 37 gradi centigradi, il virus può resistere fino a due o tre giorni, su vetro, metallo, plastica, carta e tessuti, spiegano gli epidemiologi della provincia dello Hunan dopo le indagini su un cluster di contagi. Secondo lo studio, poi, il coronavirus può sopravvivere più di cinque giorni nelle feci o nei liquidi corporei.
    A essere a rischio contagio sono gli ambienti chiusi e piccoli. "Si può confermare che in un ambiente chiuso con aria condizionata, la distanza di trasmissione del nuovo coronavirus eccederà la comunemente riconosciuta distanza sicura", scrivono gli studiosi guidati dall'epidemiologo Hu Shixiong, in una ricerca pubblicata dalla rivista scientifica Practical Preventive Medicine, prendendo come situazione di esempio quella di un autobus per dimostrare la permanenza del virus sul mezzo pubblico anche quando la persona contagiata è scesa.
    Lo studio ha esaminato un gruppo di casi risalenti al 22 gennaio scorso, pochi giorni prima dell'inizio del capodanno lunare e quando l'epidemia non era ancora riconosciuta come un'emergenza nazionale in Cina. Un passeggero che già avvertiva i sintomi della malattia, identificato come "A", è salito su un autobus a lunga percorrenza di 48 posti al completo, sedendosi in penultima fila, senza mascherina per coprire il volto. In base alle immagini delle telecamere a circuito chiuso (obbligatorie in Cina) l'uomo non ha avuto interazioni con altri passeggeri durante tutto il viaggio, durato quattro ore. Il coronavirus ha però fatto in tempo a posarsi su sette altri passeggeri prima che A scendesse dal mezzo, secondo i risultati dei ricercatori, tra cui alcuni che stavano sei file più avanti del "paziente zero", a una distanza stimata, appunto, in circa 4,5 metri.
    Circa mezz'ora dopo la fine della corsa, un altro gruppo di persone è salito sull'autobus e uno di loro che non indossava la mascherina è rimasto contagiato, si pensa a causa di particelle inalate dal gruppo di passeggeri seduti in precedenza. Il paziente preso in considerazione è, invece, salito su un altro minibus contagiando, in un'ora, altre due persone, una delle quali si trovava a una distanza di circa 4,5 metri. In base allo studio, è infine emerso che nessuna delle persone che portavano una maschera per coprire il volto mentre viaggiavano assieme al paziente zero ha contratto il coronavirus. Nonostante rimangano ancora interrogativi aperti sullo studio - come per esempio il fatto che la persona seduta al fianco di A non abbia contratto il coronavirus, pur avendo l'esposizione più alta - la conclusione dei ricercatori è quella di indossare la mascherine quando si prendono i mezzi pubblici, comprese metropolitane e aerei, e "ridurre al minimo il contatto tra le mani e le aree pubbliche, ed evitare di toccare la faccia prima di averle pulite".

    https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2020/03/09/news/_coronavirus_puo_rimanere_nell_aria_30_minuti-250763750/?fbclid=IwAR001mKmx-Q3XzxxuYQItB-iHBOBqwsvHDzXkmVVHt_HFfGMxzyQjWr2_oo

    Commenta


      In nottata supermercati presi d'assalto.
      Tenendo conto che era già successo, ieri Conte non poteva tranquillizzare la popolazione su questo argomento chiarendo subito la non necessità di riempire i supermercati in questo modo??









      "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
      Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
      vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

      (L. Pirandello)

      Commenta


        Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggio
        La Meloni su Facebook:


        Continua purtroppo la grande confusione del Governo sull’emergenza coronavirus. A meno di 48 ore dal decreto che ha gettato nel caos il nord Italia, il Governo cambia idea ed estende i provvedimenti varati tra sabato e domenica a tutta l’Italia.
        Continua però a non spiegare agli Italiani come sarà gestita questa situazione. Si limitano fortemente tutti gli spostamenti, ma si lasciano operativi i mezzi del trasporto pubblico per permettere alle persone di recarsi al lavoro. E se i movimenti sono fortemente sconsigliati, perché le attività lavorative continuano ad essere aperte con tutto ciò che ne consegue, per datori di lavoro e lavoratori? Perché le attività commerciali private, che non sono strutture di volontariato o della Croce Rossa, dovrebbero rimanere aperte? Se il Governo reputa, per ragioni medico sanitarie, di dover adottare misure molto restrittive, è giusto che lo faccia. Ma deve essere coerente.
        O chiudi o non chiudi, caro Presidente Conte. E se chiudi, come probabilmente è giusto fare, mentre lo fai devi spiegare CON CHIAREZZA alle persone come si devono comportare, e come il governo intende garantire che ci siano per tutti i servizi essenziali.
        E poi, è necessario intervenire con immediati provvedimenti economici per salvaguardare tutte le aziende del tessuto produttivo, i lavoratori autonomi e tutti i posti di lavoro, per evitare un’ecatombe irreparabile. Bloccando tasse e mutui, con la cassa integrazione per tutti e con ammortizzatori sociali anche per i lavoratori autonomi. Lo Stato si faccia carico di sostenere i costi di questa emergenza, e lo faccia subito, con misure straordinarie per un’occasione straordinaria.
        È quello che domani, con fermezza e massima trasparenza, dirò al Presidente del Consiglio Conte quando lo incontrerò per parlare dell’emergenza coronavirus. E gli ribadirò anche la nostra proposta di mettere immediatamente a disposizione una cifra di 30 miliardi di euro, certamente più adeguata dei 7.5 miliardi ipotizzati dal Governo. Saranno solo una parte dei fondi necessari, e serviranno subito. Senza dover mediare o chiedere l’autorizzazione all’Europa. Serve all’Italia e va fatto.

        Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

        Mi pare abbia abbastanza ragione









        "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
        Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
        vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

        (L. Pirandello)

        Commenta


          Originariamente Scritto da sylvester Visualizza Messaggio
          In nottata supermercati presi d'assalto.
          Tenendo conto che era già successo, ieri Conte non poteva tranquillizzare la popolazione su questo argomento chiarendo subito la non necessità di riempire i supermercati in questo modo??
          Forse dico una stronzata, ma i supermercati presi d' assalto non sono poi cosi' male...un piccolo boost all' economia. Tanto in 24 ore massimo verrano rinforniti nuovamente quindi non vedo il problema.

          Commenta


            Originariamente Scritto da sylvester Visualizza Messaggio
            Mi pare abbia abbastanza ragione
            Non sono troppo d' accordo. Non e' che i miliardi di euro si trovano dietro l' angolo. Inoltre, vedo una logica nel governo che dice "lavorate, ma a parte quello state a casa." E' il modo migliore per limitare il danno.

            Commenta


              Originariamente Scritto da Alberto84 Visualizza Messaggio
              Forse dico una stronzata, ma i supermercati presi d' assalto non sono poi cosi' male...un piccolo boost all' economia. Tanto in 24 ore massimo verrano rinforniti nuovamente quindi non vedo il problema.
              Suppongo che vengano riforniti h 24, un po' ci e avvine da sempre per i Carrefour, di quello per subito non mi preoccuperei
              Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
              Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
              Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

              Commenta


                Originariamente Scritto da sylvester Visualizza Messaggio
                In nottata supermercati presi d'assalto.
                Tenendo conto che era già successo, ieri Conte non poteva tranquillizzare la popolazione su questo argomento chiarendo subito la non necessità di riempire i supermercati in questo modo??
                Sono veramente dei coglioni. Peraltro hanno fatto assembramenti spaziali...

                Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                Originariamente Scritto da GoodBoy!
                ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                grazie.




                PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                Commenta


                  Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
                  Temo purtroppo che l'intera comunità scientifica non avesse una visione globale della cosa. Nelle settimane ne abbiamo sentite di tutte da tutti, da chi era allarmato e da chi ci diceva che non era niente. Mancava una visione globale e unitaria, che ha poi portato una parte della popolazione ha prendere sotto gamba la cosa e l'altra ad essere preoccupata. La politica, dovendosi affidare agli esperti, se non trova un campo unanime, fa fatica a fare la cosa giusta. Non invidio nessuno, di qualsiasi partito o colore, a gestire un casino del genere, non sapendo probabilmente nemmeno chi ascoltare.
                  La comunità scientifica è formata da fine di migliaia di persone, è ovvio che si possano trovare persone con opinioni diverse.
                  Secondo me è stato un grosso errore fermarsi all'opinione di una direttrice di un laboratorio analisi in Italia, quando di scienziati al mondo ce ne sono tanti, e anche più esperti. E bastava vedere i problemi che ci dava gestire poche centinaia di infetti per capire che in un paese di 60 milioni si rischiava grosso. Poi però viviamo nel mondo di facebook, in cui il post di una che fa analisi in 10 minuti viene letto da milioni di persone.

                  Nella questione specifica, secondo me abbiamo avuto una gran sfiga che l'infezione sia partita prima da noi che in altri paesi occidentali, perchè non abbiamo avuto esempi vicini a noi da seguire. Se a questo si aggiunge la mentalità italiana del tirare a fottere, capisci che aveva ragione un tizio che io disprezzo quando diceva che governare gli italiani non è difficile, è inutile.

                  Finirà anche questa, speriamo il prima possibile.
                  B & B with a little weed










                  Commenta


                    Originariamente Scritto da Alberto84 Visualizza Messaggio
                    Forse dico una stronzata, ma i supermercati presi d' assalto non sono poi cosi' male...un piccolo boost all' economia. Tanto in 24 ore massimo verrano rinforniti nuovamente quindi non vedo il problema.
                    Rischio contagio albe.

                    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                    Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                    parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                    Originariamente Scritto da GoodBoy!
                    ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                    grazie.




                    PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                      La comunità scientifica è formata da fine di migliaia di persone, è ovvio che si possano trovare persone con opinioni diverse.
                      Secondo me è stato un grosso errore fermarsi all'opinione di una direttrice di un laboratorio analisi in Italia, quando di scienziati al mondo ce ne sono tanti, e anche più esperti. E bastava vedere i problemi che ci dava gestire poche centinaia di infetti per capire che in un paese di 60 milioni si rischiava grosso. Poi però viviamo nel mondo di facebook, in cui il post di una che fa analisi in 10 minuti viene letto da milioni di persone.

                      Nella questione specifica, secondo me abbiamo avuto una gran sfiga che l'infezione sia partita prima da noi che in altri paesi occidentali, perchè non abbiamo avuto esempi vicini a noi da seguire. Se a questo si aggiunge la mentalità italiana del tirare a fottere, capisci che aveva ragione un tizio che io disprezzo quando diceva che governare gli italiani non è difficile, è inutile.

                      Finirà anche questa, speriamo il prima possibile.
                      Peraltro nel dubbio il principio di precauzione imporrebbe di ipotizzare il peggio non il meglio

                      Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                      Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                      parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                      Originariamente Scritto da GoodBoy!
                      ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                      grazie.




                      PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                        La comunità scientifica è formata da fine di migliaia di persone, è ovvio che si possano trovare persone con opinioni diverse.
                        Secondo me è stato un grosso errore fermarsi all'opinione di una direttrice di un laboratorio analisi in Italia, quando di scienziati al mondo ce ne sono tanti, e anche più esperti. E bastava vedere i problemi che ci dava gestire poche centinaia di infetti per capire che in un paese di 60 milioni si rischiava grosso. Poi però viviamo nel mondo di facebook, in cui il post di una che fa analisi in 10 minuti viene letto da milioni di persone.

                        Nella questione specifica, secondo me abbiamo avuto una gran sfiga che l'infezione sia partita prima da noi che in altri paesi occidentali, perchè non abbiamo avuto esempi vicini a noi da seguire. Se a questo si aggiunge la mentalità italiana del tirare a fottere, capisci che aveva ragione un tizio che io disprezzo quando diceva che governare gli italiani non è difficile, è inutile.

                        Finirà anche questa, speriamo il prima possibile.
                        Diciamo un' altra cosa anche: la sfera di cristallo non ce l' ha nessuno, nemmeno gli scienziati. In casi di epidemie nemmeno i programmi di artificial intelligence riescono a fare previsione nel medio-lungo termine. Per giunta il Covid-19 e' un virus nuovo.

                        Su questo si aggiunge anche il fatto che in generale l' essere umano (italiano in particolare) finche' non ci sbatte il muso non crede. Quindi misure preventive troppo serrate sarebbero state derise dai piu' e dagli oppositori politici e a giochi fatti nessuno avrebbe riconosciuto il merito dell' azione preventiva e tutti l' avrebbero considerata eccessiva (se salvi la gente con misure preventive non c'e' modo di dimostrarlo/ se arresti una pandemia gia' in atto si).

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da INFILATEMELO Visualizza Messaggio
                          Peraltro nel dubbio il principio di precauzione imporrebbe di ipotizzare il peggio non il meglio

                          Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                          Come si sa gli inglesi li critico spesso, ma qua sono partiti spiegando lo scenario peggiore - oltre 100,000 morti, oltre al collasso dell'NHS - alla popolazione. Quindi, che ci si regoli di conseguenza.

                          Hanno tanti difetti, ma come nazione sono capaci di muoversi tutti insieme, noi no.
                          B & B with a little weed










                          Commenta


                            Originariamente Scritto da Alberto84 Visualizza Messaggio
                            Diciamo un' altra cosa anche: la sfera di cristallo non ce l' ha nessuno, nemmeno gli scienziati. In casi di epidemie nemmeno i programmi di artificial intelligence riescono a fare previsione nel medio-lungo termine. Per giunta il Covid-19 e' un virus nuovo.

                            Su questo si aggiunge anche il fatto che in generale l' essere umano (italiano in particolare) finche' non ci sbatte il muso non crede. Quindi misure preventive troppo serrate sarebbero state derise dai piu' e dagli oppositori politici e a giochi fatti nessuno avrebbe riconosciuto il merito dell' azione preventiva e tutti l' avrebbero considerata eccessiva (se salvi la gente con misure preventive non c'e' modo di dimostrarlo/ se arresti una pandemia gia' in atto si).
                            Sono d'accordo, nel medio-lungo termine è difficilissimo. Nel breve invece secondo me era abbastanza semplice, visto che dati di R0, % di pazienti in terapia intensiva, ecc.. li avevamo già.

                            Sono d'accordissimo su tutto il resto, gli italiani finché non sono col culo per terra (e ancora per me non ci siamo) non capiscono. Che è grave, perchè il potere imparare dai propri errori è un lusso che non sempre viene concesso. Le persone intelligenti, e di riflesso i popoli, sono quelle che imparano dagli errori degli altri.
                            B & B with a little weed










                            Commenta


                              l inìterferone cubano 2b ci salvera
                              Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                              Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                              Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                              Commenta


                                Spostamenti, scuole e bar, Conte alla fine si convince: “Tutta l’Italia zona protetta”

                                Il governo estende all’intero Paese la stretta adottata già nella zona arancione. Il Pd e la maggior parte delle Regioni chiedevano scelte più severe

                                Un intero Paese in quarantena. Assediato da un nemico invisibile. Da sconfiggere con ogni mezzo, prima che sia tardi.

                                Alle dieci sera Giuseppe Conte va in tv per annunciare che l’ora delle scelte irrevocabili è arrivata. «I numeri ci dicono che stiamo avendo una crescita importante delle persone in terapia intensiva e purtroppo delle persone decedute» esordisce. «Le nostre abitudini vanno cambiate adesso: dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell’Italia. Lo dobbiamo fare subito e ci riusciremo solo se ci adatteremo a queste norme più stringenti». Una decisione per nulla indolore, fa capire il capo del governo, adottata dopo aver informato il Quirinale. Perché «se a repentaglio è la salute dei cittadini bisogna scegliere» insiste. E usare le maniere forti. Dunque gli spostamenti saranno consentiti solo in casi strettamente necessari; scuole e università resteranno chiuse fino al 3 aprile; il campionato verrà fermato; gli assembramenti vietati. «Il futuro è nelle nostre mani, ognuno faccia la propria parte» l’appello finale rivolto ai cittadini perché rispettino le nuove norme «con senso di responsabilità».

                                Ha cercato di resistere fino all’ultimo, il premier. Per un giorno intero ha provato ad arginare il pressing del Pd, delle opposizioni e dei presidenti di Regione che sin dal mattino gli chiedevano tutti la stessa cosa: misure di contenimento più drastiche e omogenee sull’intero territorio nazionale per fermare l’epidemia. Una serie di restrizioni senza precedenti, che l’avvocato pugliese tenta fino all’ultimo di evitare per paura delle ricadute sull’economia. Quando però gli leggono l’ultimo bollettino della Protezione civile, più 25 per cento di contagi in meno di ventiquattrore, capisce che «tempo non ce n’è». A sera riunisce i capidelegazione del governo e dà l’annuncio: «Nella penisola non ci sarà più una zona rossa», dirà poi in conferenza stampa, «ci sarà l’Italia zona protetta». Già a partire da oggi. Tutta di un colore solo, quello del massimo rischio, senza più differenze fra la Lombardia e il resto del Paese.

                                A metà pomeriggio i governatori l’avevano ribadito ai ministri Boccia, Speranza e De Micheli collegati in videoconferenza da Roma: la progressione del virus è impressionante, non possiamo più aspettare, servono provvedimenti più forti, regole uguali per tutti, altrimenti è il caos. Pronti, in caso di inerzia dell’esecutivo, a fare ciascun per sé, adottando singole ordinanze di contenimento. «I locali pubblici devono chiudere alle 18» ha tuonato il presidente della Campania Vincenzo De Luca, «l’apertura di bar e ristoranti mantenendo un metro di distanza è ingestibile e non ha risconti nella realtà». In linea con il vicepresidente del Lazio Daniele Leodori, che il giorno prima sui social aveva lanciato la campagna #iorestoacasa, ieri adottata dal premier. «Dobbiamo fare un’unica zona rossa per tutta Italia» la richiesta perentoria del governatore pugliese Michele Emiliano, spalleggiato dal collega del Friuli Massimiliano Fedriga. Una spinta impossibile da frenare. Di cui Boccia si fa subito portatore presso il premier. Costringendolo di fatto a capitolare.

                                Da giorni sia il Pd sia Leu con il ministro Speranza avevano chiesto a Conte un intervento più severo. Invocato ieri pure dal centrodestra, che ha proposto anche la nomina di un supercommissario all’emergenza in grado di caricarsi sulle spalle la gestione dei fondi e il coordinamento di tutte le operazioni necessarie a sconfiggere l’epidemia. Un ruolo delicatissimo per il quale sia Salvini sia Berlusconi hanno fatto il nome di Guido Bertolaso. Insidiato nelle ultime ore da Gianni De Gennaro. Un’opzione che però non piace a tutti nel governo. Non al M5S, preoccupato che una personalità forte finisca per commissariare il capo della protezione civile Angelo Borrelli, vicino a Conte. Mentre il Pd ha manifestato qualche perplessità. Ma incertezze ed errori hanno i convinto Palazzo Chigi che qualcosa va cambiato. «Stiamo ragionando sul da farsi» dirà Conte alla fine della conferenza stampa, «io avverto l’opportunità di un coordinamento per l’approvvigionamento di macchinari e attrezzature sanitarie. È un ruolo che potrebbe affiancare il capo della protezione civile”.

                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎