Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza Coronavirus: thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Burioni lasciasse i social a Tony il fruttivendolo.

    Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

    Commenta


      Originariamente Scritto da Death Magnetic Visualizza Messaggio
      Burioni lasciasse i social a Tony il fruttivendolo.

      Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
      Farebbe bene, mi sa. [emoji28]
      Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
      Imbarazzante
      Purtroppo Burioni in tantissime situazioni si è reso davvero ridicolo, livello comunicativo a dir poco pessimo in tantissimi frangenti.

      Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
      Originariamente Scritto da Sean
      Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

      Commenta


        Originariamente Scritto da Lukinosnake Visualizza Messaggio
        Sai che la scienza non e' avere la sfera di cristallo ma basarsi sulle evidenze al momento disponibili no? Il fatto che la scienza si aggiorni nel tempo non vuol dire che Tony il fruttivendolo avesse ragione o sia una buona fonte di informazioni.


        Detto questo ho appena dato un'occhiata alla pagina "siniste vendute"... e' una piscina di cromosomi seguita dai soliti anziani populisti semi-analfabeti piena di banner giganti lampeggianti. Marcu, ma che pagine frequenti?
        La scienza è non spacciare certezze quando la scienza stessa non le ha.

        A marzo del '21 si era appena all'inizio della campagna vaccinale e su Astrazeneca iniziavano già a serpeggiare dei dubbi, quelli poi conclamati con la famosa ricerca dell'istituto tedesco e via via diffusisi ai vari governi.

        Sarebbe dunque bastato non schierarsi a difesa immediata e acritica, e senza elementi di conoscenza o studi, di quel vaccino, ma magari attendere che si approfondissero gli elementi di dubbio e di criticità. Usare una comunicazione più prudente, del tipo: "Astrazeneca pare efficace e sicuro, anche se mancano per ora conferme più approfondite"...perchè poi da lì a poche settimane si rivelò 1) poco efficace (in presenza della Delta diminuisce in maniera drastica la protezione, non altissima già in principio) e 2) non sicuro, almeno per certe categorie/fasce di età/sesso.

        Quindi Burioni erra quando invita a rivolgere le domande ad Astrazeneca e non a lui...perchè lui si è messo a fare l'avvocato difensore di quel siero senza avere la prudenza necessaria, la pazienza, ma anzi propagando una narrativa falsa a difesa del vaccino "a tutti i costi" e pure contro le evidenze o i dubbi che dovrebbero guidare un uomo di scienza.

        Per la scienza (quella che ha guidato i professori tedeschi, ad esempio, che non stanno sui social ma nei laboratori a verificare le questioni) conta o dovrebbe contare la verità. Per lo scientismo la fede cieca e assoluta.
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta


          Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
          La scienza è non spacciare certezze quando la scienza stessa non le ha.
          Esattamente questo il punto.
          Burioni ha sempre peccato in questo, dando certezze assolute quando ancora molte cose non si sapevano, si stavano studiando, c'erano indagini, etc.
          Capisco essere pro-scienza e pro-vaccino ma molte sue uscite sono state davvero ridicole in questi 18 mesi trascorsi.
          Ed è un peccato, perché ha avuto un potere comunicativo e divulgativo (dato anche dalla RAI) a dir poco ENORME.
          L'ha purtroppo gestito malissimo.

          Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
          Originariamente Scritto da Sean
          Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

          Commenta


            Del vaccino, che ormai pure i sassi sanno che manca di tutti i passaggi necessari a che un farmaco possa ritenersi "sicuro" (nell'immediato e a lungo termine), si può "scientificamente" affermare solo questo: "fattelo per evitare i rischi del covid, che sono percentualmente maggiori rispetto a quelli, che pure ci sono, di inocularsi il siero sperimentale". Questa è l'unica narrazione accettabile.

            Quello si può dire. Certo non verità granitiche ma ombrose, probabilistiche, dove ciascuno deve ragionare per sè. Un anziano, un fragile, ha meno da perdere col vaccino che col covid. Chi è in salute, giovane, maturo...si fa i suoi conti.

            Certo se avessi avuto 20 o 30 anni, con la mia salute e la mia forza di quell'età, il covid lo avrei affrontato senza farmi troppi problemi.
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta


              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
              La scienza è non spacciare certezze quando la scienza stessa non le ha.

              A marzo del '21 si era appena all'inizio della campagna vaccinale e su Astrazeneca iniziavano già a serpeggiare dei dubbi, quelli poi conclamati con la famosa ricerca dell'istituto tedesco e via via diffusisi ai vari governi.

              Sarebbe dunque bastato non schierarsi a difesa immediata e acritica, e senza elementi di conoscenza o studi, di quel vaccino, ma magari attendere che si approfondissero gli elementi di dubbio e di criticità. Usare una comunicazione più prudente, del tipo: "Astrazeneca pare efficace e sicuro, anche se mancano per ora conferme più approfondite"...perchè poi da lì a poche settimane si rivelò 1) poco efficace (in presenza della Delta diminuisce in maniera drastica la protezione, non altissima già in principio) e 2) non sicuro, almeno per certe categorie/fasce di età/sesso.

              Quindi Burioni erra quando invita a rivolgere le domande ad Astrazeneca e non a lui...perchè lui si è messo a fare l'avvocato difensore di quel siero senza avere la prudenza necessaria, la pazienza, ma anzi propagando una narrativa falsa a difesa del vaccino "a tutti i costi" e pure contro le evidenze o i dubbi che dovrebbero guidare un uomo di scienza.

              Per la scienza (quella che ha guidato i professori tedeschi, ad esempio, che non stanno sui social ma nei laboratori a verificare le questioni) conta o dovrebbe contare la verità. Per lo scientismo la fede cieca e assoluta.
              E' anche vero che la Delta arrivo' dopo (con senno di poi tutto non funziona se lo scenario cambia) e che sulla sicurezza c'e' ancora da valutare molte cose. Ad esempio in UK dove e' stato usato sul larga scala miracolosamente non ci sono stati problemi, e siccome io non credo ai miracoli ho comunque il dubbio che altri paesi siano stati troppo veloci a trovare colpevoli da dare in pasto all'opionione pubblica che cerca disperatamente un colpevole e lo vuole subito.

              Non vorrei passare per complottista, ma sorgerebbe anche il dubbio che ci sia una motivazione in piu' per addossare le colpe al vaccino prodotto dall'ex partener commerciale stronzo e rompi-coglioni.

              Perche' continui a chiamarlo "siero" ed in generale usare termini specifici usati in modo dispregiativo dai no-vax? Ti sei vaccinato Sean?

              Il fatto di stare sui social non e' motivo necessario e sufficente per non avere le capacita' di verificare le questioni. Parli come se Burioni non avesse un CV di tutto rispetto e fosse il vicino di casa scientista senza ne' arte ne' parte.
              Il mio diario

              juggernaut

              ?d????n??t/
              noun
              • a huge, powerful, and overwhelming force.





              Commenta


                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                Del vaccino, che ormai pure i sassi sanno che manca di tutti i passaggi necessari a che un farmaco possa ritenersi "sicuro" (nell'immediato e a lungo termine), si può "scientificamente" affermare solo questo: "fattelo per evitare i rischi del covid, che sono percentualmente maggiori rispetto a quelli, che pure ci sono, di inocularsi il siero sperimentale". Questa è l'unica narrazione accettabile.

                Quello si può dire. Certo non verità granitiche ma ombrose, probabilistiche, dove ciascuno deve ragionare per sè. Un anziano, un fragile, ha meno da perdere col vaccino che col covid. Chi è in salute, giovane, maturo...si fa i suoi conti.

                Certo se avessi avuto 20 o 30 anni, con la mia salute e la mia forza di quell'età, il covid lo avrei affrontato senza farmi troppi problemi.

                Cosa puoi definire "sicuro"?

                Chiedo eh, perche' cio' che viene considerato sicuro (farmaci da banco) statisticamente causano problemi in molte piu' persone dei vaccini attuali.
                Il mio diario

                juggernaut

                ?d????n??t/
                noun
                • a huge, powerful, and overwhelming force.





                Commenta


                  Originariamente Scritto da Lukinosnake Visualizza Messaggio
                  E' anche vero che la Delta arrivo' dopo (con senno di poi tutto non funziona se lo scenario cambia) e che sulla sicurezza c'e' ancora da valutare molte cose. Ad esempio in UK dove e' stato usato sul larga scala miracolosamente non ci sono stati problemi, e siccome io non credo ai miracoli ho comunque il dubbio che altri paesi siano stati troppo veloci a trovare colpevoli da dare in pasto all'opionione pubblica che cerca disperatamente un colpevole e lo vuole subito.

                  Non vorrei passare per complottista, ma sorgerebbe anche il dubbio che ci sia una motivazione in piu' per addossare le colpe al vaccino prodotto dall'ex partener commerciale stronzo e rompi-coglioni.

                  Perche' continui a chiamarlo "siero" ed in generale usare termini specifici usati in modo dispregiativo dai no-vax? Ti sei vaccinato Sean?

                  Il fatto di stare sui social non e' motivo necessario e sufficente per non avere le capacita' di verificare le questioni. Parli come se Burioni non avesse un CV di tutto rispetto e fosse il vicino di casa scientista senza ne' arte ne' parte.
                  Non cercare sempre di vedere dietro a cose innocentissime quello che non c'è lo chiamo "siero" per usare un termine diverso ed evitare di ripetere sempre e solo quello di "vaccino" o "farmaco": mica lo chiamo "intruglio". Siero è un sinonimo di vaccino o di ciò che si inietta.

                  Certo l'ho fatto il vaccino. La seconda dose i primi di maggio. Ho controllato il mese scorso gli anticorpi e sono già quasi del tutto spariti...per cui dovrò iniziare a ragionare sulla terza dose. Adesso ci voglio pensare con calma.
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta


                    I miei di anticorpi sono durati 4 mesi, in linea con quanto riporta Israele e quanto dice l'ultimo report di Pfizer, che parla di 6 mesi (Israele sostiene di meno)...certamente non durano 12 mesi come il GP.
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta


                      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                      La scienza è non spacciare certezze quando la scienza stessa non le ha.

                      A marzo del '21 si era appena all'inizio della campagna vaccinale e su Astrazeneca iniziavano già a serpeggiare dei dubbi, quelli poi conclamati con la famosa ricerca dell'istituto tedesco e via via diffusisi ai vari governi.

                      Sarebbe dunque bastato non schierarsi a difesa immediata e acritica, e senza elementi di conoscenza o studi, di quel vaccino, ma magari attendere che si approfondissero gli elementi di dubbio e di criticità. Usare una comunicazione più prudente, del tipo: "Astrazeneca pare efficace e sicuro, anche se mancano per ora conferme più approfondite"...perchè poi da lì a poche settimane si rivelò 1) poco efficace (in presenza della Delta diminuisce in maniera drastica la protezione, non altissima già in principio) e 2) non sicuro, almeno per certe categorie/fasce di età/sesso.

                      Quindi Burioni erra quando invita a rivolgere le domande ad Astrazeneca e non a lui...perchè lui si è messo a fare l'avvocato difensore di quel siero senza avere la prudenza necessaria, la pazienza, ma anzi propagando una narrativa falsa a difesa del vaccino "a tutti i costi" e pure contro le evidenze o i dubbi che dovrebbero guidare un uomo di scienza.

                      Per la scienza (quella che ha guidato i professori tedeschi, ad esempio, che non stanno sui social ma nei laboratori a verificare le questioni) conta o dovrebbe contare la verità. Per lo scientismo la fede cieca e assoluta.
                      Ma infatti Burioni è un propagandista. Bisognerebbe seguire scienziati anglosassoni, i quali, indipendentemente da dove sono schierati, seguono il principio del ragionevole dubbio che è proprio del metodo scientifico

                      Commenta


                        Ma anche che si sia predisposta una campagna vaccinale obbligatoria basata su dati errati (4 mesi anziché 6 mesi è un terzo in meno) è una cosa di una gravità inaudita.
                        Adesso sono curioso di vedere cosa succede con le terze dosi, quanto avanza l epidemia e quanto regge la macchina propagandistica

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                          Ma infatti Burioni è un propagandista. Bisognerebbe seguire scienziati anglosassoni, i quali, indipendentemente da dove sono schierati, seguono il principio del ragionevole dubbio che è proprio del metodo scientifico
                          Pero' loro dicono che Astra e' sicuro, quindi?
                          Il mio diario

                          juggernaut

                          ?d????n??t/
                          noun
                          • a huge, powerful, and overwhelming force.





                          Commenta


                            Quindi va bene, si può essere in disaccordo ma il loro è un pdv legittimo. Il punto di vista di Burioni è "Ho ragione io e ti ca.go in testa"

                            Commenta


                              Non ho seguito, cos'è successo con Astrazeneca? Ho cercato adesso velocemente su internet in inglese e non ho trovato nulla di che.

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                                Non ho seguito, cos'è successo con Astrazeneca? Ho cercato adesso velocemente su internet in inglese e non ho trovato nulla di che.
                                È stata bannata in (vado a memoria) Islanda

                                Paese che peraltro andrebbe seguito molto bene in quanto ha vaccinato il 99% della popolazione e ha contemporaneamente avuto un picco gigantesco dei contagi. But I digress

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎