Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza Coronavirus: thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Emergenza Coronavirus: thread unico.

    Originariamente Scritto da AK_47 Visualizza Messaggio
    Sei sempre stato smentito, non ne hai azzeccata una e continuerai a farlo e parli pure di italiani medi e gente con conoscenza zero, ciao [emoji16][emoji112][emoji112]

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    In cosa sarei stato smentito?
    Dato che non ho mai affermato niente ma solo riportato notizie o tradotte dai siti inglesi

    Oltre al fatto che scrivo qui da 2 settimane nemmeno

    Quelli che stanno facendo figure di merda a profusione siete solo tu e naturalissimo eh
    Originariamente Scritto da LeoMerlo
    Fagioli di soia no ne trovo. Conosci qualche sito online che li vende?
    Originariamente Scritto da Manx
    tu non hai assolutamente nulla da bodyrecomporre...semmai devi fare una bodyscomposizione...

    Commenta


      Originariamente Scritto da Simo6 Visualizza Messaggio
      In cosa sarei stato smentito?
      Dato che non ho mai affermato niente ma solo riportato notizie o tradotte dai siti inglesi

      Oltre al fatto che scrivo qui da 2 settimane nemmeno

      Quelli che stanno facendo figure di merda a profusione siete solo tu e naturalissimo eh
      Numeri e decreti sono dalla mia parte. Quali sono le figure di merda?

      Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

      Commenta


        Originariamente Scritto da AK_47 Visualizza Messaggio
        Numeri e decreti sono dalla mia parte. Quali sono le figure di merda?

        Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
        Chi diceva che il virus era una semplice influenza?
        Comunque ti ripeto per ora hai ragione tu, e l’avrai anche successivamente perché probabilmente l’andamento dei contagi seguirà quello delle altre nazioni che hanno già aperto, cioè senza aumenti significativi
        Originariamente Scritto da LeoMerlo
        Fagioli di soia no ne trovo. Conosci qualche sito online che li vende?
        Originariamente Scritto da Manx
        tu non hai assolutamente nulla da bodyrecomporre...semmai devi fare una bodyscomposizione...

        Commenta


          Infatti fanno ridere i decreti anche perchè non puoi dirmi in spiaggia 5 metri di distanza fino a ieri non si può uscire tra regione se non con comprovata emergenza vedi salute o lavoro per poi come se nulla fosse ma si andate dove ca..o vi pare e facciamo venire cani e porci da ogni dove

          Commenta


            Originariamente Scritto da Simo6 Visualizza Messaggio
            Chi diceva che il virus era una semplice influenza?
            Comunque ti ripeto per ora hai ragione tu, e l’avrai anche successivamente perché probabilmente l’andamento dei contagi seguirà quello delle altre nazioni che hanno già aperto, cioè senza aumenti significativi
            Questo non lo mai detto, al massimo ho detto che non è come lo hanno dipinto in molti dicendo che morivano milioni di persone. Comunque vedremo. Cioè è da augurarsi che è come la penso io per il bene di tutti, non è una gara a chi ha ragione o torto.

            Comunque ecco un po' di info a partire la lunes

            Dai bar ai ristornati, dai negozi alle spiagge: cadono molti divieti, ma va rispettata la distanza: obbligo di mascherina se si è più vicini di un metro. Operatori con il termoscanner per la febbre. Dal 3 giugno sì agli spostamenti in tutta Italia


            Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

            Commenta


              Originariamente Scritto da AK_47 Visualizza Messaggio
              Questo non lo mai detto, al massimo ho detto che non è come lo hanno dipinto in molti dicendo che morivano milioni di persone. Comunque vedremo. Cioè è da augurarsi che è come la penso io per il bene di tutti, non è una gara a chi ha ragione o torto.

              Comunque ecco un po' di info a partire la lunes

              Dai bar ai ristornati, dai negozi alle spiagge: cadono molti divieti, ma va rispettata la distanza: obbligo di mascherina se si è più vicini di un metro. Operatori con il termoscanner per la febbre. Dal 3 giugno sì agli spostamenti in tutta Italia


              Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
              Non lo hai detto apertamente ma supportavi chi lo diceva e davi loro ragione
              Chi ha detto che è una malattia pericolosissima è l’estremo opposto di chi dice che è un’influenza. Anzi questi ultimi sono tra le due “fazioni” chi più si avvicina alla realtà

              Certo anche io spero che finisca tutto, ma il virus non è scomparso, i contagi in alcune regioni sono altini e ancora non è passato abbastanza tempo per essere sicuri che la fase 2 abbia funzionato. Volevo chiarire semplicemente questo punto, visto che per la gente è ora di tornare completamente alla realtà poiché il rischio è ormai insignificante (e tu sei oggettivamente tra questi)
              Originariamente Scritto da LeoMerlo
              Fagioli di soia no ne trovo. Conosci qualche sito online che li vende?
              Originariamente Scritto da Manx
              tu non hai assolutamente nulla da bodyrecomporre...semmai devi fare una bodyscomposizione...

              Commenta


                Il rischio e' insignificante in certe regioni, non in tutte.


                Tessera N° 7

                Commenta


                  Temo che un trattamento differenziato per le regioni farebbe sorgere problemi con quei quattro vecchi rincojoniti della Corte Costituzionale.
                  Riapriranno tutto e al massimo richiuderanno la sola Lombardia (che in generale dovrebbe restare sigillata fino a luglio ma tant'è)
                  Originariamente Scritto da Alberto84
                  Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


                  Originariamente Scritto da debe
                  Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
                  Originariamente Scritto da Zbigniew
                  Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
                  Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da AK_47 Visualizza Messaggio
                    Questo non lo mai detto, al massimo ho detto che non è come lo hanno dipinto in molti dicendo che morivano milioni di persone. Comunque vedremo.

                    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
                    beh a bergamo immagino sono convintissimi che il virus era poco pericoloso e pompato dai media
                    Originariamente Scritto da midofuoco

                    Dio mio mi toccherà fare pure le GAG bang?
                    Che mondo maschilista queste palestre
                    Originariamente Scritto da menphisdaemon
                    Sreppate sti mentecatti che mi rovinano il mongolo del secolo!!!

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio
                      Temo che un trattamento differenziato per le regioni farebbe sorgere problemi con quei quattro vecchi rincojoniti della Corte Costituzionale.
                      Riapriranno tutto e al massimo richiuderanno la sola Lombardia (che in generale dovrebbe restare sigillata fino a luglio ma tant'è)
                      sono ignorante di materie costituzionali, ma trovo ridicolo che le singole regioni non abbiano costituzionalmente potere decisionale sulle riaperture ma in ambito di gestione dell'emergenza sanitaria siano tra loro indipendenti
                      Originariamente Scritto da midofuoco

                      Dio mio mi toccherà fare pure le GAG bang?
                      Che mondo maschilista queste palestre
                      Originariamente Scritto da menphisdaemon
                      Sreppate sti mentecatti che mi rovinano il mongolo del secolo!!!

                      Commenta


                        Una parte della popolazione potrebbe presentare una sorta di 'preimmunità' al SARS-CoV-2 anche senza essere mai entrata in contatto con il virus, probabilmente per via dell'immunizzazione generata da altri, più banali, coronavirus, come quello del raffreddore. ​E' quanto ipotizzato da uno studio di un team di ricercatori californiani del Center for Infectious Disease and Vaccine Research presso La Jolla Institute for Immunology, pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell.


                        Gli scienziati hanno analizzato il sangue di una piccola popolazione di pazienti convalescenti (20 persone) e di soggetti mai esposti al virus (altre 20). Il sangue dei soggetti non esposti al virus era stato raccolto tra il 2015 ed il 2018. Nei soggetti convalescenti, si è avuta la conferma di una ottima risposta immunitaria al virus - in questo caso, i ricercatori si sono concentrati su un tipo di cellule del sistema immune chiamate cellule T, ed hanno trovato che il 100% dei convalescenti esprimeva le cellule T che aiutano le B a fare anticorpi e possedeva anche gli anticorpi contro molte delle proteine di SARS-CoV-2, mentre il 70% aveva cellule T di un altro tipo, che intervengono nella distruzione diretta delle cellule infettate dal virus.
                        ​Ma la vera sorpresa è arrivata dal sangue dei soggetti mai esposti al virus. In 11 dei 20 campioni è stata riscontrata risposta immune (mediata da cellule T) a SARS-CoV-2. Quindi, una porzione importante della popolazione californiana è stata esposta a qualche coronavirus precedente, che genera una immunità almeno parziale contro il nuovo - forse i coronavirus del raffreddore (il sangue di quei soggetti conteneva infatti anche anticorpi contro due di questi coronavirus del raffreddore).
                        "Un ottima notizia", commenta il biologo Enrico Bucci, ricercatore in Biochimica e Biologia molecolare e professore alla Temple University di Philadelphia, che allo studio dedica un commento su facebook. "I soggetti esposti al virus montano una robusta risposta immune, che permane dopo l'infezione, di tipo T", sottolinea, e "una parte di soggetti mai esposti al virus è "preimmunizzata", probabilmente a causa dell'incontro con altri coronavirus comuni. Adesso, però - aggiunge - prima che stappate lo champagne, ecco i limiti di questo studio ed alcune altre considerazioni: il campione è molto piccolo; la percentuale di popolazione che può essere "preimmunizzata" non è quindi necessariamente del 50%, ma potrebbe essere molto più piccola (o più grande); il fatto che esistano soggetti le cui cellule T sono in grado di riconoscere il virus, pur non essendo mai stati esposti ad essi, non vuol dire che quei soggetti non svilupperanno sintomi (anche se magari saranno più deboli, chi può dirlo); potenzialmente, se vi è cross-reattività tra coronavirus, l'epidemiologia su base serologica va a farsi benedire, perchè, oltre a cellule T, vi potrebbero essere anche anticorpi cross-reattivi (il significato dei test cambia, e diventa solo immunologico) lo studio va replicato al più presto (su base anche più ampia)".



                        In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                        ma_75@bodyweb.com

                        Commenta


                          Molto interessante, se confermato.
                          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                          ma_75@bodyweb.com

                          Commenta


                            Fase 2, gli esperti avvertono: "Un metro non è sufficiente al chiuso e nelle regioni con più contagi"

                            Il parere sulle nuove regole di tre esperti di igiene, virologia ed epidemiologia. Rischi bassi per le attività all'aria aperta. Ma attenzione a luoghi affollati e incontri ravvicinati fra bambini. L'insidia nascosta: le cene a casa con gli amici asintomatici

                            A tavola a un metro di distanza. Al bar, al mare o a casa di amici. Possiamo sentirci sicuri? Tre esperti di virologia, epidemiologia e igiene rispondono alle domande sull'allentamento delle regole del 18 maggio. Ricordando che la situazione è disomogenea fra le regioni, che la differenza di rischio è molto grande fra luoghi chiusi e luoghi aperti e che anche nelle situazioni che non possono essere sottoposte a controlli - soprattutto in casa con gli amici - vale il principio di non fidarsi di un virus che sa essere assai subdolo.


                            Al ristorante

                            La distanza di un metro tra le persone è considerata il minimo sindacale per frenare la trasmissione. "È questione di capire il rischio che vogliamo prenderci" spiega Carlo Signorelli, professore di igiene al San Raffaele di Milano. "La precipitazione delle goccioline respiratorie è molto alta entro un metro di distanza dalla persona infetta. È più bassa, ma esiste ancora, tra uno e due metri. È trascurabile oltre i due metri". Questo avviene se la persona contagiata tossisce o starnutisce, ma anche se parla o semplicemente respira. Carlo Federico Perno, virologo dell'università di Milano, invita a valutare anche la situazione dei contagi nella propria Regione: "In Lombardia, al chiuso, la distanza di un metro fra i tavolini non è sufficiente per stare tranquilli. Due metri servono tutti. All'aria aperta invece il rischio di trasmissione è molto più basso. Lì un metro è più che ragionevole". Anche Pier Luigi Lopalco, epidemiologo dell'università di Pisa e consulente della Regione Puglia, al ristorante probabilmente riprenderà ad andare, in una Bari dove la situazione dei contagi è sotto controllo. "Ma solo all'aperto, con una o due persone al massimo, magari colleghi, alla fine di una giornata di lavoro".

                            Al mare

                            È la situazione considerata a minor rischio, grazie al sole e al vento. "Il virus non si trasmette con la sabbia, né con l'acqua, né sui sentieri di montagna. A meno che, ancora una volta, non si stia molto vicini" spiega Perno. "Dai dati che abbiamo - aggiunge Signorelli - vediamo che la stragrande maggioranza dei contagi è avvenuta nei luoghi chiusi, soprattutto strutture sanitarie e case. Il vento della spiaggia, in particolare, ha un grande effetto nel disperdere il virus". Il cloro delle piscine è sufficiente a inattivare i microrganismi. E al sole la sopravvivenza del coronavirus è assai ridotta. "L'epidemia mostra chiaramente un andamento stagionale" per Signorelli. "L'estate aiuta. Lo stiamo vedendo con la diminuzione dei casi da noi e l'aumento in Sudamerica".

                            A cena a casa di amici

                            È una delle situazioni più rilassanti. Ma anche più insidiose, per il rischio di contagio. "Non possiamo certo prevedere controlli anche lì - spiega Lopalco - e non ci aspettiamo che le persone indossino le mascherine in casa, anche se sarebbe opportuno, durante gli incontri con gli amici". Signorelli ricorda che "durante il lockdown, il 30% dei contagi è probabilmente avvenuto in ambiente domestico". E in situazioni distese, insieme a persone con cui ci sentiamo a nostro agio, tendiamo a ridurre le precauzioni. "Siamo di fronte a un amico - immagina Perno - che non ha alcun sintomo, e noi ci fidiamo di lui. Ma lui stesso potrebbe essere stato contagiato a sua insaputa. Purtroppo il concetto "mi fido di te" non esiste, con questo virus. Anche il più caro degli amici potrebbe rivelarsi un nemico, dal punto di vista della malattia".


                            In palestra

                            "È l'ultimo luogo che riaprirei" esordisce Perno. "Sotto sforzo l'aria viene emessa dai polmoni a distanza maggiore e in quantità anche tripla rispetto al normale". Non sempre le palestre hanno un buon ricambio d'aria. L'umidità potrebbe essere alta.
                            E i luoghi condivisi, come gli spogliatoi, sono indicati come uno dei punti a più alto rischio di contagio. In questo le piscine sono assimilabili alle palestre.


                            Al parco con i bambini

                            "All'aperto il rischio di contagio è legato quasi esclusivamente agli assembramenti" spiega Signorelli. E su scivoli e giochi per bambini, gli incontri troppo ravvicinati fra i piccoli restano purtroppo un rischio concreto. "Abbiamo visto che i giovanissimi hanno sintomi più lievi, ma il loro rischio di contagio è simile a quello degli adulti" dice Perno. "Potrebbero dunque essere capaci di trasmettere il virus in maniera asintomatica". Mantenere lontani due bambini su uno scivolo o in una casetta di legno può essere difficile. Ma andrebbe fatto, se si vogliono evitare rischi.

                            Aria condizionata

                            L'aerazione naturale è preferibile, su questo non ci sono dubbi. Ma il pericolo di trasmissione del virus tramite i condizionatori è considerato basso. "Il coronavirus non è la legionella, che prolifera nei condizionatori" spiega Perno. "Il rischio che il microrganismo venga prelevato dall'aria in un ambiente infetto e trasmesso attraverso le condotte di aerazione in un altro ambiente è trascurabile. Ne avevamo discusso a proposito degli ospedali con reparti dedicati al Covid, dove la concentrazione di virus nell'aria era molto alta". In casa o in ambienti non affollati non ci sono indicazioni per tenere l'aria condizionata spenta.


                            Attenti ai guanti

                            Sono indicati come una delle precauzioni necessarie per riaprire ristoranti e bar. Ma i guanti sporchi possono essere assai più pericolosi delle mani nude. "Se li mettiamo al mattino e li togliamo la sera, toccandoci il viso e le superfici più varie, avremo un concentrato di microbi davvero poco igienico" spiega Perno. "Sono un detrattore dei guanti, a meno che non vengano cambiati in continuazione: ogni volta che ci portiamo le mani a bocca o naso o che tocchiamo una superficie potenzialmente infetta".

                            Le mascherine

                            Con tante incertezze e misure di precauzione tutt'altro che ferree, la mascherina resta la nostra àncora di salvezza. Ogni volta che ci troviamo in ambienti chiusi e la distanza di sicurezza è inferiore a un metro-un metro e mezzo, la mascherina può salvarci. "Se due persone la indossano come si deve, il rischio che l'uno possa contagiare l'altro si riduce del 95%" spiega Signorelli. "Sui mezzi pubblici in particolare sono importantissime". Per Lopalco "andrebbero portate anche a casa, se si incontrano amici e ci si avvicina". In questa situazione, non esiste altro metodo che "affidarsi al buon senso delle persone". Buon senso che resta - in una fase due in cui sarà impossibile sottoporre tutto e tutti ai controlli - la vera chiave di volta della riapertura.

                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta


                              Coronavirus, dove ci si ammala di più? Ecco come riconoscere i rischi ed evitarli

                              Con la riapertura delle attività economiche e sociali ci esponiamo a rischi che sono evitabili. Esposizione al virus x tempo è la formula del contagio (che avviene al chiuso)

                              di * Erin S. Bromage

                              Molti cominciano a tirare un sospiro di sollievo, ma francamente non capisco perché. La curva epidemiologica presenta una linea ascendente prevedibile e, una volta raggiunto il picco, una linea discendente che può essere ugualmente calcolata. Dalla comparsa della pandemia in Cina e in Italia, abbiamo raccolto dati sufficienti a dimostrare che la fase discendente della curva si esaurisce molto lentamente, con una mortalità che si protrae nell’arco di mesi. Immaginando di aver raggiunto il picco a 70.000 morti negli Stati Uniti, è probabile che andranno perse altre 70.000 vite umane nel giro delle prossime sei settimane: questo è quanto accade se vengono mantenute le misure di quarantena. Tuttavia, man mano che i singoli stati americani tornano alla normalità, offrendo al virus nuove occasioni di diffusione, può succedere di tutto. Capisco le ragioni che spingono i governi al rilancio dell’economia, ma come già detto, se non rispettiamo il modello biologico, l’economia non potrà risollevarsi. Alcuni stati hanno registrato un calo notevole nel numero dei nuovi contagi. Ma al 3 maggio questi numeri risultano ancora in aumento nella maggior parte degli stati, eppure si procede alla riapertura. Nell’andamento della pandemia in America, se escludiamo i dati provenienti da New York e guardiamo al resto degli Usa, si nota che il numero giornaliero dei casi è in crescita. In conclusione: l’unico motivo per cui i nuovi casi nell’insieme degli Stati Uniti sembrano aver toccato il picco in questo momento, è perché il contagio a New York, dopo aver raggiunto cifre altissime, da qualche giorno comincia a dar segno di contrazione.

                              Pertanto è chiaro che, se ci si affretta a tornare alla vita normale, sarà come gettar benzina sul fuoco del virus da un capo all’altro del paese. Succederà, purtroppo. Lo scopo di questo articolo è aiutarvi a riconoscere le situazioni più a rischio, per evitare di contagiarvi.


                              Dove ci si ammala di più

                              Sappiamo che la stragrande maggioranza delle persone si ammala in casa propria. Un componente della famiglia si infetta nella comunità e porta il virus tra le pareti domestiche, dove il contatto prolungato con i familiari favorisce la diffusione della malattia. Ma in quali luoghi della comunità ci si ammala? Si sente spesso parlare del timore di infettarsi quando si fa la spesa nei negozi, o quando si va in bicicletta, o si passa accanto a quei podisti incoscienti che non portano la mascherina… sono questi i luoghi che devono preoccuparci? In realtà, no. E vi spiego perché. Per contrarre la malattia, occorre esporsi a una carica virale tale da risultare infettiva. In base agli studi fatti su altri coronavirus, basta anche una carica virale piuttosto bassa. Alcuni esperti stimano che siano sufficienti appena 1000 particelle virali di Sars-CoV-2 per ammalarsi. Occorre tener presente, tuttavia, che questi dati devono ancora essere confermati dalla ricerca, ma possiamo utilizzare quel numero per dimostrare come avviene la trasmissione del virus. Questa può avvenire tramite 1000 particelle virali assorbite in un unico respiro, o strofinandosi gli occhi; tramite 100 particelle virali inalate con 10 respiri, o ancora tramite 10 particelle virali inalate con 100 respiri. Ognuna di queste situazioni può consentire il passaggio del virus.


                              In quali quantità il virus si diffonde nell’ambiente


                              In bagno:
                              in bagno si trovano molte superfici che vengono toccate di frequente, maniglie, rubinetti, porte. Perciò il rischio di trasferire il virus tramite superfici e oggetti contaminati, in un ambiente come il bagno, può essere elevato. Non sappiamo ancora se viene espulso materiale infettivo nelle feci, oppure semplicemente frammenti di virus, ma sappiamo che lo sciacquone è in grado di trasformare le goccioline d’acqua in aerosol. Esercitate la massima cautela nei bagni pubblici (sia per le superfici che per l’aria che respirate), finché non ci saranno nuove prove scientifiche.

                              Il colpo di tosse: un unico colpo di tosse rilascia circa 3.000 goccioline, espulse a 80 km orari. Queste goccioline sono per la maggior parte grosse e pesanti e ricadono quasi subito per effetto della gravità, ma molte restano sospese nell’aria e sono in grado di attraversare una stanza in pochi secondi.

                              Lo starnuto:un unico starnuto emette circa 30.000 goccioline, ma queste viaggiano fino a 300 km orari. La maggior parte di esse sono minuscole e si spostano su grandi distanze (facilmente da un capo all’altro di una stanza). Se una persona è contagiosa, le goccioline di un unico colpo di tosse o di un unico starnuto potrebbero veicolare fino a duecento milioni di particelle virali, che vanno a disperdersi nell’ambiente circostante.

                              Il respiro:un unico respiro è in grado di rilasciare da 50 a 5000 goccioline. Molte di queste viaggiano a bassa velocità e precipitano quasi subito a terra. Con la respirazione nasale si emette un numero ancor più basso di goccioline. È importante notare che grazie alla scarsa potenza dell’espirazione, non vengono espulse le particelle virali provenienti dal tratto respiratorio profondo. A differenza dello starnuto e della tosse, che rilasciano quantitativi enormi di materiale infettivo, le goccioline emesse dalla respirazione contengono bassi livelli virali. Non abbiamo ancora le cifre esatte per Sars-CoV-2, ma possiamo far riferimento all’influenza. Le ricerche hanno dimostrato che una persona ammalata è in grado di emettere 33 particelle virali infettive al minuto. Diciamo 20, per semplificare.


                              Ricordate la formula: infettarsi=esposizione al virus x tempo

                              Se una persona tossisce o starnutisce, quei duecento milioni di particelle virali si diffondono ovunque. Alcune restano sospese in aria, altre si depositano sulle superfici, per la maggior parte ricadono a terra. Perciò se vi trovate con qualcuno a scambiare due parole, e quella persona vi starnutisce o tossisce direttamente in faccia, potreste facilmente inalare fino a 1000 particelle virali e infettarvi.

                              Ma anche se quello starnuto o quel colpo di tosse non è stato diretto verso di voi, alcune goccioline infette – le più piccole in assoluto – resteranno sospese in aria per alcuni minuti, diffondendo le particelle virali in ogni angolo di una stanza di dimensioni medie. Basterà entrare in quella stanza pochi minuti dopo il colpo di tosse o lo starnuto e fare qualche respiro, ed ecco che potenzialmente potreste aver assorbito una carica virale sufficiente a farvi ammalare.

                              Nella normale respirazione, con 20 particelle virali al minuto diffuse nell’ambiente, anche qualora ogni virus finisse nei vostri polmoni (cosa assai improbabile), vi occorrerebbero 1000 particelle virali diviso 20 al minuto = 50 minuti. L’atto del parlare aumenta di dieci volte l’emissione delle goccioline provenienti dalla respirazione, all’incirca 200 particelle virali al minuto. Di nuovo, ammettendo di aver inalato ogni singolo virus, ci vorrebbero quasi 5 minuti di conversazione faccia a faccia per ricevere la dose infettiva. L’esposizione al virus, moltiplicata per il tempo, rappresenta la formula basilare che consente di rintracciare i contatti. Chiunque si intrattenga a parlare con voi per oltre 10 minuti, faccia a faccia, rischia il contagio. Chiunque condivida con voi un ambiente chiuso (l’ufficio, per esempio) per un periodo prolungato, rischia il contagio. Per questo è essenziale che i malati sintomatici restino confinati in casa. I vostri starnuti e i vostri colpi di tosse emettono una carica virale così elevata che potreste infettare tutte le persone presenti in un’intera stanza.


                              Qual è il ruolo degli asintomatici nella diffusione del virus?

                              I malati sintomatici non sono l’unica via per la diffusione del virus. Sappiamo che almeno il 44 percento di tutte le infezioni – e la maggior parte dei contagi da comunità – avvengono attraverso persone che non manifestano sintomi (malati asintomatici o pre-sintomatici). Potreste diffondere in virus attorno a voi fino a cinque giorni prima della comparsa dei sintomi. Le persone infette possono essere di ogni età, e diffondono cariche virali diverse. La figura qui sotto dimostra come, a prescindere dall’età (asse x), si può essere portatori di cariche virali trascurabili o ingenti (asse y).


                              La quantità di virus emessa da una persona malata varia nel corso dell’infezione, e anche da individuo a individuo. La carica virale di solito aumenta al punto tale che il malato diventa sintomatico. Pertanto, fino a poco tempo prima della comparsa dei sintomi, il malato diffonde il maggior numero di virus nell’ambiente circostante. Particolare interessante, i dati dimostrano che il 20 percento dei malati emette il 99 percento della carica virale dispersa nell’ambiente.

                              Quali sono i rischi a cui ci esponiamo nel caso di ripartenza della vita economico-sociale?

                              Quando si parla di focolai di infezione, quali sono i più noti? Il pensiero corre subito alle navi da crociera. Niente affatto. I focolai sulle navi, anche se preoccupanti, non entrano nella classifica dei 50 peggiori focolai riscontrati fino ad oggi. Tralasciando la terribile situazione delle case di riposo, si scopre che i principali focolai sono da ricercarsi negli istituti penitenziari, nelle cerimonie religiose e nei luoghi di lavoro, come i call center e gli impianti di confezionamento della carne. Tutti gli ambienti chiusi, con insufficiente circolazione dell’aria e alta densità di personale, sono ideali alla diffusione del virus. Tra le occasioni di super diffusione del virus troviamo:
                              - produzione e confezionamento della carne: in questi impianti, gli operai lavorano a stretto contatto tra di loro e sono costretti a parlarsi in un ambiente molto rumoroso per i macchinari in azione, e a basse temperature (che facilitano la sopravvivenza del virus). Negli Stati Uniti, si contano focolai in 115 industrie alimentari distribuite in 23 stati, i casi positivi superano i 5000, e si contano finora 20 morti
                              - matrimoni, funerali, compleanni: rappresentano il 10 percento delle occasioni iniziali di contagio
                              - riunioni di lavoro: presenza e interazione faccia a faccia, come il convegno della Biogen a Boston a fine febbraio. Quando torniamo al lavoro, o andiamo al ristorante, vediamo quali sono i rischi a cui siamo esposti in questi ambienti.

                              Ristoranti:Una grande indagine epidemiologica sul campo ha dimostrato chiaramente gli effetti di un unico portatore asintomatico nell’ambiente della ristorazione (vedi sotto). La persona infetta (A1) era seduta a tavola con nove amici. La cena era durata un’ora, un’ora e mezza. Durante il pasto, il portatore asintomatico aveva emesso bassi livelli di virus nell’aria con la semplice respirazione. La circolazione dell’aria nel ristorante (dalle bocchette della climatizzazione) andava da destra a sinistra. Circa la metà delle persone sedute al tavolo del nostro soggetto si sono ammalate la settimana successiva. Ma anche il 75 percento delle persone sedute al tavolo accanto, sottovento, si è infettato. E persino 2 dei 7 commensali seduti al tavolo sopravvento sono stati contagiati (si presume per effetto dei vortici d’aria). Ai tavoli E e F non si è ammalato nessuno, perché le persone erano lontane dal flusso d’aria principale, proveniente dal condizionatore a destra e diretto all’aspiratore situato a sinistra della stanza.

                              Luoghi di lavoro: ricordiamo il focolaio che si è sviluppato in un call center a Seoul (vedi sotto, Fig. 2). Un unico dipendente contagiato si è recato al lavoro all’undicesimo piano di un edificio. Su quel piano lavoravano 216 dipendenti. Nell’arco di una settimana, 94 persone si sono ammalate (il 43,5 percento delle sedie blu). 92 di loro hanno accusato sintomi, mentre solo 2 sono rimaste asintomatiche. Notate come un solo lato dell’ufficio rappresenta la zona infetta, perché sono stati contagiati pochissimi impiegati che si trovavano dall’altra parte. Non si conosce però il numero esatto dei contagi tramite goccioline o esposizione al respiro in rapporto invece alla trasmissione tramite superfici contaminate (maniglie, distributori dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, ecc.) Questo dimostra che trascorrere molto tempo in un luogo chiuso, a respirare la stessa aria, fa aumentare il rischio di infezione. Sono stati contagiati altri 3 dipendenti, che lavoravano su altri piani dello stesso edificio, ma i ricercatori non sono riusciti ad attribuire la loro infezione al focolaio principale dell’undicesimo piano. È interessante notare come, nonostante gli scambi frequenti tra gli impiegati distribuiti sui vari piani dell’edificio attraverso l’utilizzo degli ascensori e dell’atrio, il focolaio sia rimasto localizzato su quell’unico piano . Con questo si ribadisce l’importanza del fattore esposizione e del fattore tempo nella diffusione del Covid-19.

                              Il coro:si tratta del coro di una chiesa nello stato di Washington. I coristi, ben consapevoli dei rischi, non hanno tralasciato nessuna precauzione per evitare i contagi, rinunciando ad abbracci e strette di mano, portando sempre con sé il proprio spartito musicale per non condividerlo con gli altri, e praticando il distanziamento sociale durante le prove. Prima delle prove, raccomandavano ai partecipanti di restare a casa, se avvertivano un qualunque sintomo. Ma un unico portatore asintomatico è riuscito a contagiare tutti i membri del coro. Il coro aveva cantato per oltre due ore, al chiuso, in una sala prove delle dimensioni di una palestra di pallavolo. Ma cantare, ancora di più rispetto a parlare, trasforma le goccioline in aerosol con grande efficacia. La respirazione profonda, necessaria al canto, facilita l’immissione delle goccioline fin dentro i polmoni. L’esposizione al virus per oltre due ore ne ha facilitato la diffusione. Nel giro di quattro giorni, 45 dei 60 membri del coro hanno sviluppato sintomi, e ci sono stati due decessi. Tra i contagiati, il più giovane aveva 31 anni, ma l’età media era di 67 anni .

                              Sport al chiuso: In una gara di curling, sport tipicamente canadese, un super diffusore ha contagiato ben 72 partecipanti. Il curling prevede lo stretto contatto tra i giocatori e le squadre in un ambiente fresco, al chiuso, con respirazione intensa per un periodo di tempo prolungato. Il torneo si è concluso con 24 contagiati su 72 presenti.

                              Feste di compleanno e funerali: Per capire quanto può essere banale la catena dell’infezione, ecco una storia vera da Chicago. Bob – lo chiameremo così – si era infettato senza saperlo. Poco tempo dopo ha cenato con due familiari (con piatti e posate in comune). La cena è durata tre ore. Il giorno dopo, Bob è andato a un funerale e ha abbracciato parenti e amici per porgere le sue condoglianze. Nel giro di quattro giorni, i due familiari che erano con lui a cena si sono ammalati. Un terzo parente, che ha abbracciato Bob al funerale, si è contagiato. Ma non è finita. Bob si era recato a una festa di compleanno con nove invitati. Baci e abbracci e rinfresco nel corso della festa, durata circa tre ore. Sette dei convitati si sono ammalati. Nei giorni successivi, anche Bob ha cominciato a manifestare i sintomi del coronavirus, è stato ricoverato in ospedale, successivamente intubato, ed è morto. Ma la catena del contagio non si è interrotta con la sua morte. Tre delle persone infettate alla festa di compleanno sono andate in chiesa, dove hanno cantato e portato in giro il cestino delle offerte, ecc. I fedeli di quella chiesa si sono ammalati. In tutto, Bob è stato responsabile del contagio di 16 persone, di età compresa tra 5 e 86 anni. Tre di loro sono decedute. Il contagio avvenuto dentro le mura domestiche e al di fuori, nella comunità, attraverso funerali, compleanni e congregazioni di fedeli, ha contribuito in misura preponderante alla diffusione del Covid-19 a Chicago . È indispensabile a questo punto fare una pausa di riflessione.


                              Caratteristiche dei focolai

                              La descrizione di questi casi distinti ci consente di raggruppare le caratteristiche salienti dei focolai di Covid-19. Tutti i contagi sono avvenuti al chiuso, tra persone a stretto contatto fisico, mentre parlavano, cantavano o gridavano. Luoghi privilegiati del contagio sono casa, posto di lavoro, trasporto pubblico, assembramenti sociali e ristoranti: qui avviene il 90 percento delle trasmissioni virali. In contrasto, nei negozi la diffusione del virus resta assai contenuta e rappresenta una piccola percentuale dei contagi finora tracciati . Nei paesi più scrupolosi nel depistare la pandemia, un solo contagio è stato segnalato in un luogo all’aperto (meno dello 0,3 percento di tutti i casi).


                              Per tornare all’argomento in questione

                              I luoghi chiusi, con scarso ricambio d’aria, o con aria riciclata, e densamente affollati sono i più rischiosi dal punto di vista del contagio. Sappiamo che 60 persone in una palestra di pallavolo (il coro) garantiscono una diffusione massiccia. Stessa cosa per il ristorante e il call center. Le misure di distanziamento sociale non vengono rispettate al chiuso, nei locali dove si trascorre molto tempo, e di conseguenza persino le persone dall’altro lato della stanza possono essere contagiate.
                              Il principio del contagio si basa sull’esposizione al virus per un lungo arco temporale. In tutti questi casi, le persone sono rimaste esposte al virus presente nell’aria per un periodo prolungato di tempo (diverse ore). Anche se si fossero trovate a 20 metri di distanza l’una dall’altra (coro e call center), è bastato il virus presente nell’aria per parecchio tempo, anche se con carica virale bassa, a infettarle e a provocarne la morte in alcuni casi. Le norme di distanziamento sociale sono state introdotte per proteggerci dalle brevi esposizioni al virus, o dalle esposizioni all’aperto. In queste situazioni, non c’è abbastanza tempo per raggiungere la carica virale contagiosa, quando si mantiene una distanza di due metri gli uni dagli altri o dove il vento e gli elementi esterni assicurano la diluizione del virus, riducendone la carica virale. La luce solare, il calore e l’umidità concorrono a ridurre la sopravvivenza del virus e minimizzano il rischio di ammalarsi all’aperto.


                              Il volume di aria

                              Quando si calcola il rischio di infezione (tramite la respirazione) in un supermercato o in un centro commerciale, occorre valutare il volume dell’aria circostante (molto elevato), il numero di persone (limitato) e quanto tempo si trascorre in luoghi simili (i lavoratori, tutto il giorno; i clienti, al massimo un’ora). Per una persona che va a fare acquisti: la bassa densità di presenze, l’elevato volume d’aria nel negozio, e il tempo limitato che si trascorre in questo luogo significano che la probabilità di inalare una dose infettiva di virus è molto ridotta. Ma per il dipendente, il tempo prolungato trascorso nel negozio fa aumentare le occasioni di assorbire una dose di virus pericolosa, e pertanto il suo lavoro è più rischioso.



                              Che cosa controllare

                              Con la riapertura delle attività economiche, e con le occasioni di uscire, riprendendo in molti casi anche il lavoro d’ufficio, occorre studiare bene il proprio ambiente e adottare le dovute cautele. Verificate quante sono le persone che vi lavorano, se esiste una buona circolazione d’aria, e quanto tempo passerete in quel luogo. Se siete in un ufficio open space, fate molta attenzione nel valutare i rischi (volumi, persone e flusso d’aria). Stessa cosa se il vostro lavoro vi obbliga a parlare con gli altri faccia a faccia, o peggio ancora, a gridare per farvi sentire. Se siete seduti in un luogo ben ventilato, con poche persone, il rischio è basso. Se siete all’aperto, e passate accanto a qualcuno, tenete a mente i due principali fattori del contagio, «carica virale» e «tempo». Dovreste restare nel flusso d’aria di quella persona per oltre 5 minuti per contagiarvi. Anche se i podisti emettono più virus a causa della respirazione sotto sforzo, ricordate che il tempo di esposizione è più breve, grazie alla velocità della corsa. Vi raccomando di mantenere comunque le distanze di sicurezza, ma il rischio di infezione in questi casi è basso. Su Vox troverete uno studio eccellente che esamina, in dettaglio, l’entità del rischio per podisti e ciclisti.

                              In questo articolo ho evidenziato soprattutto il rischio di esposizione respiratoria, ma non bisogna sottovalutare le superfici contaminate. Quelle goccioline infette si posano sempre da qualche parte. Lavatevi spesso le mani ed evitate di toccarvi la faccia!


                              * Erin S. Bromage, Ph. D., è professore associato di Biologia presso l’Università del Massachusetts a Dartmouth. Questo articolo è già apparso su erinbromage.com. e New York Times

                              Con la riapertura delle attività economiche e sociali ci esponiamo a rischi che sono evitabili. Esposizione al virus x tempo è la formula del contagio (che avviene al chiuso)
                              ...ma di noi
                              sopra una sola teca di cristallo
                              popoli studiosi scriveranno
                              forse, tra mille inverni
                              «nessun vincolo univa questi morti
                              nella necropoli deserta»

                              C. Campo - Moriremo Lontani


                              Commenta


                                E' lungo ma merita. Fa il paio con quanto dicono a Repubblica gli esperti italiani.

                                Il governo, cedendo sul metro di distanza (invece che 2 al chiuso) si assume l'ennesimo rischio. Lo fa per far ripartire l'economia almeno per 3 o 4 mesi, approfittare ora in previsione di un possibile restringimento autunnale, ma lo fa in completa controtendenza rispetto alla sicurezza, quella tanto sbandierata sicurezza. Speriamo che il caldo aiuti.
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎