Originariamente Scritto da M K K
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
								
									Visualizza Messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		Tribuna politica - bw edition
				
					Collapse
				
			
		
	This topic is closed.
				
				
				
				
				X
X
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Ho solo riportato 2 aneddoti, come detto senza voler trarre conclusioni. Si sta semplicemente dicendo che all'estero, per i giovani, è più facile emanciparsi. A partire dai 930€ al mese per 15 ore settimanali per i quali qui in Italia qualunque studente firmerebbe con il sangue.
 
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 si ma ma se il resto fa schifo non ha senso criticare quel poco di buono che c'èOriginariamente Scritto da M K K Visualizza MessaggioAppunto, se simone dice che gli studenti UK sono meno preparati è perché hanno un programma più scarno ergo fanno di meno...
 Io posso portare l'esempio indiretto dell università professionale svizzera di ingegneria (SUPSI) di diverso anni fa, dove programma e materie erano le stesse dell Istituto geometri e ancora meno del perito edile ( ovviamente con ore di laboratorio e campi d'applicazione del tutto non paragonabili..)...roba che chi studiava ingegneria in Italia gli veniva da ridere .eppure ...Originariamente Scritto da midofuoco
 Dio mio mi toccherà fare pure le GAG bang?
 Che mondo maschilista queste palestreOriginariamente Scritto da menphisdaemonSreppate sti mentecatti che mi rovinano il mongolo del secolo!!!
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Aspetta, ho detto limitatamente all'esame di analisi. Sul resto non so davvero.Originariamente Scritto da M K K Visualizza MessaggioAppunto, se simone dice che gli studenti UK sono meno preparati è perché hanno un programma più scarno ergo fanno di meno...
 Io posso portare l'esempio indiretto dell università professionale svizzera di ingegneria (SUPSI) di diverso anni fa, dove programma e materie erano le stesse dell Istituto geometri e ancora meno del perito edile ( ovviamente con ore di laboratorio e campi d'applicazione del tutto non paragonabili..)...roba che chi studiava ingegneria in Italia gli veniva da ridere .eppure ...
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Non so, parlo per il mio campo.Originariamente Scritto da M K K Visualizza MessaggioAppunto, se simone dice che gli studenti UK sono meno preparati è perché hanno un programma più scarno ergo fanno di meno...
 Io posso portare l'esempio indiretto dell università professionale svizzera di ingegneria (SUPSI) di diverso anni fa, dove programma e materie erano le stesse dell Istituto geometri e ancora meno del perito edile ( ovviamente con ore di laboratorio e campi d'applicazione del tutto non paragonabili..)...roba che chi studiava ingegneria in Italia gli veniva da ridere .eppure ...
 Quando ho studiato fisica l'impostazione era molto teorica, avevamo quei libri scritti con la macchina da scrivere ancora negli anni 30, in bianco e nero, 2 figure in tutto il libro e mai una parola in più per spiegare una dimostrazione altrimenti era poco elegante. Va bene per chi deve fare ricerca, ma è molto distante dall'applicazione nel mondo del lavoro.
 Chi è stato all'estero mi ha spesso parlato di approccio più leggero dal punto di vista teorico ma anche più pragmatico, fatto di progetti (magari anche in gruppo), niente orali teorema-dimostrazione.
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 A bhe concordo, ma mi riferivo alla maggioranza dei casi.Originariamente Scritto da Ponno Visualizza MessaggioIn generale si ma anche lì dipende.
 Scorso Novembre ho cambiato cellulare. Volevo prenderlo cash, arrivato al negozio era 449 cash, 402 in 12 rate a tasso zero.
 Ho preso il "debito" ma credo bisogna anche essere furbi. Sul come sia possibile che a rate costi meno che cash é un discorso che poi non comprendo Questa é una stupidaggine. Ho amici laureati in matematica, giurisprudenza, ingegneria biomedica, medicina. Il lavoro non ha influito sulla laurea. Chi era sveglia ha finito subito lavorando, chi meno in ritardo non lavorando.
 
 
 Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
 
 Riguardo il costo minore a rate te lo spiego perchè si fa così anche con le macchine da gioco:
 Prendendo il tuo esempio e usando cifre come esempio, e senza fare le esatte proporziono e calcoli, diciamo che il magine minimo che si è deciso si ottiene vendendo a 350 e il margine massimo a 449, ergo 402 è un margine decisamente ottimale. Adesso, se tu vendessi a 350 magari ne vendi 10k, mentre se lo vendi a 449 ne vendi 5k.
 
 Se lo vendi a 402, senza interessi, la gente è molto più propensa a comprarlo rispetto a 350 o 449, quindi finisce che ne vendi 15k, dovendo pagare però tasse di finanziamento che però vengono ripagate alla grande dal margine più elevato e numero maggiore di unità vendute, quindi al lungo andare ci guadagni. Anche se tutto ti portasse ad un 1% in più A) la revenue in positivo è sempre giustificata B) 1% per queste aziende equivale a decine e decine di milioni di fatturato.
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Tranquillo dai, sei ancora il campione di papà.Originariamente Scritto da The_machine Visualizza MessaggioCerto, metteremo da parte la nostra esperienza sul campo e ci baseremo su ciò che ci racconti tu dell'amico dell'amico.
 
 Non full time. Un paio part time pomeridiano/serale, uno lavorava in edicola il turno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 20 tutti i giorni tranne la domenica che faceva solo la mattina. Come sia sopravvissuto se lo chiede anche lui.Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza MessaggioI tuoi amici facevano lavoro full time tale da vivere soli?
 Uno lavorava solo nel weekend. Vivevano tutti con i coinquilini ma i genitori "oliavano"
 
 Tendenzialmente la preparazione estera é molto meno teorica e vuota.Originariamente Scritto da M K K Visualizza MessaggioAppunto, se simone dice che gli studenti UK sono meno preparati è perché hanno un programma più scarno ergo fanno di meno...
 Io posso portare l'esempio indiretto dell università professionale svizzera di ingegneria (SUPSI) di diverso anni fa, dove programma e materie erano le stesse dell Istituto geometri e ancora meno del perito edile ( ovviamente con ore di laboratorio e campi d'applicazione del tutto non paragonabili..)...roba che chi studiava ingegneria in Italia gli veniva da ridere .eppure ...
 Il mio migliore amico ha fatto Storia dell'Arte a Roma, la mia ragazza fa storia dell'arte a Berlino.
 Il primo aveva 8 libri da 1000 pagine, la mia ragazza fa ricerca e scrive articoli. La mia ragazza se gli chiedi che anno é stato pitturato il quadro X non ne ha idea, il mio amico si.
 La stessa identica dinamica me la raccontano due amici cari, laureati entrambi in Ingegneria a Roma che stanno finendo il Dottorato uno in USA e uno a Singapore e nel mentre insegnano. Loro in 5 anni hanno visto meno laboratorio che quelli della scuola estiva preparatoria all'estero.
 Certo se poi chiedi di risolvere un integrale a mano, soprattutto negli USA, ti guardano strano mentre i miei amici vanno in scioltezza.
 
 Dipende cosa si consideri preparazione.
 
 Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkOriginariamente Scritto da claudio96
 
 sigpic
 più o meno il triplo
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 chiarissimoOriginariamente Scritto da Lukinosnake Visualizza MessaggioA bhe concordo, ma mi riferivo alla maggioranza dei casi.
 
 Riguardo il costo minore a rate te lo spiego perchè si fa così anche con le macchine da gioco:
 Prendendo il tuo esempio e usando cifre come esempio, e senza fare le esatte proporziono e calcoli, diciamo che il magine minimo che si è deciso si ottiene vendendo a 350 e il margine massimo a 449, ergo 402 è un margine decisamente ottimale. Adesso, se tu vendessi a 350 magari ne vendi 10k, mentre se lo vendi a 449 ne vendi 5k.
 
 Se lo vendi a 402, senza interessi, la gente è molto più propensa a comprarlo rispetto a 350 o 449, quindi finisce che ne vendi 15k, dovendo pagare però tasse di finanziamento che però vengono ripagate alla grande dal margine più elevato e numero maggiore di unità vendute, quindi al lungo andare ci guadagni. Anche se tutto ti portasse ad un 1% in più A) la revenue in positivo è sempre giustificata B) 1% per queste aziende equivale a decine e decine di milioni di fatturato.
 Ottima spiegazione
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 È così. Uno studio serio, ad una facoltà seria, ti lascia appena il tempo di distrarti la sera (palestra, uscite, vedere un film, ecc.) ovviamente senza far tardi e sempre che non si sia sotto esame.Originariamente Scritto da Maverick87 Visualizza Messaggiomi riallacciavo al tuo discorso, se fai un lavoro a tempo pieno o studi un corso serio non è sostenibile mettersi a fare un lavoro serio part-time a meno di non fare solo quello nello vita.
 
 Lavorare è possibile, ma solo se rinunci a quel poco di tempo libero.Originariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
 
 Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
 Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 In Italia mi sembra che la preparazione teorica siamo migliore MA, personalmente credo che sapere libri a memoria e fare esami con risultati spetracolari se poi non si traduce in trovare lavoro in fretta e guadagnare di piì vale 0.Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza MessaggioIo ricordo testo di un esame di analisi di un ragazzo che aveva studiato in Inghilterra, ingegneria elettronica. Ebbene, neanche lontanamente paragonabile a ciò che veniva richiesto, gli stessi anni a Roma. Aggiungo che tutti i ragazzi erasmus che frequentavano i miei corsi, non avevano risultati poi tanto brillanti. Non è per lanciare conclusioni, prendetela come la mia limitata esperienza.
 
 Ho amici che si vantano 2 lauree con 110 e lode, corsi e cazzi vari e poi ancora hanno il contratto temporaneo a 800 euro a 33 anni.
 
 Che cavolo hai concluso? Te ne andavi a faee il cameriere in Germania a 18 anni e magari già a 25 anni eri F&B manager guadagnando 3 volte quella cifra facilmente.
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Chiaro e interessante.Originariamente Scritto da Lukinosnake Visualizza MessaggioA bhe concordo, ma mi riferivo alla maggioranza dei casi.
 
 Riguardo il costo minore a rate te lo spiego perchè si fa così anche con le macchine da gioco:
 Prendendo il tuo esempio e usando cifre come esempio, e senza fare le esatte proporziono e calcoli, diciamo che il magine minimo che si è deciso si ottiene vendendo a 350 e il margine massimo a 449, ergo 402 è un margine decisamente ottimale. Adesso, se tu vendessi a 350 magari ne vendi 10k, mentre se lo vendi a 449 ne vendi 5k.
 
 Se lo vendi a 402, senza interessi, la gente è molto più propensa a comprarlo rispetto a 350 o 449, quindi finisce che ne vendi 15k, dovendo pagare però tasse di finanziamento che però vengono ripagate alla grande dal margine più elevato e numero maggiore di unità vendute, quindi al lungo andare ci guadagni. Anche se tutto ti portasse ad un 1% in più A) la revenue in positivo è sempre giustificata B) 1% per queste aziende equivale a decine e decine di milioni di fatturato.
 Ma in un sistema come quello tedesco dove c'è un check per il credito ( la SCHUFA, di fronte a me due persone le hanno rifiutate) non si rischia di "diminuire" la platea? Perché se a me avessero negato le rate, intero non lo avrei più preso perché avrei "rosicato" a pagarlo di più.
 
 Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkOriginariamente Scritto da claudio96
 
 sigpic
 più o meno il triplo
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 La penso prorpio come te.Originariamente Scritto da Lukinosnake Visualizza MessaggioIn Italia mi sembra che la preparazione teorica siamo migliore MA, personalmente credo che sapere libri a memoria e fare esami con risultati spetracolari se poi non si traduce in trovare lavoro in fretta e guadagnare di piì vale 0.
 
 Ho amici che si vantano 2 lauree con 110 e lode, corsi e cazzi vari e poi ancora hanno il contratto temporaneo a 800 euro a 33 anni.
 
 Che cavolo hai concluso? Te ne andavi a faee il cameriere in Germania a 18 anni e magari già a 25 anni eri F&B manager guadagnando 3 volte quella cifra facilmente.Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.Originariamente Scritto da Bob TerwilligerDi solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Severo ma giusto, anche se in Italia per arrivare ad avere buoni stipendi devi passare per quei contratti. Il mio primo lavoro è stato un stage da 600 euro al meseOriginariamente Scritto da Lukinosnake Visualizza MessaggioIn Italia mi sembra che la preparazione teorica siamo migliore MA, personalmente credo che sapere libri a memoria e fare esami con risultati spetracolari se poi non si traduce in trovare lavoro in fretta e guadagnare di piì vale 0.
 
 Ho amici che si vantano 2 lauree con 110 e lode, corsi e cazzi vari e poi ancora hanno il contratto temporaneo a 800 euro a 33 anni.
 
 Che cavolo hai concluso? Te ne andavi a faee il cameriere in Germania a 18 anni e magari già a 25 anni eri F&B manager guadagnando 3 volte quella cifra facilmente.Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Appunto, torni al mio discorso. Si può lavorare ma non al punto da essere totalmente autonomi. Io durante gli anni di università ho sempre lavorato. Per lo più ho fatto il cameriere, era un sacrificio perché nom esistevano fine settimana o feste. Però, per uscire di casa, i miei avrebbero dovuto aiutarmi. Poi se uno ha la fortuna di trovare un part-time pagato molto bene, lì il discorso cambia.Originariamente Scritto da Ponno Visualizza MessaggioTranquillo dai, sei ancora il campione di papà.
 
 
 
 Non full time. Un paio part time pomeridiano/serale, uno lavorava in edicola il turno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 20 tutti i giorni tranne la domenica che faceva solo la mattina. Come sia sopravvissuto se lo chiede anche lui.
 Uno lavorava solo nel weekend. Vivevano tutti con i coinquilini ma i genitori "oliavano"
 
 
 
 Tendenzialmente la preparazione estera é molto meno teorica e vuota.
 Il mio migliore amico ha fatto Storia dell'Arte a Roma, la mia ragazza fa storia dell'arte a Berlino.
 Il primo aveva 8 libri da 1000 pagine, la mia ragazza fa ricerca e scrive articoli. La mia ragazza se gli chiedi che anno é stato pitturato il quadro X non ne ha idea, il mio amico si.
 La stessa identica dinamica me la raccontano due amici cari, laureati entrambi in Ingegneria a Roma che stanno finendo il Dottorato uno in USA e uno a Singapore e nel mentre insegnano. Loro in 5 anni hanno visto meno laboratorio che quelli della scuola estiva preparatoria all'estero.
 Certo se poi chiedi di risolvere un integrale a mano, soprattutto negli USA, ti guardano strano mentre i miei amici vanno in scioltezza.
 
 Dipende cosa si consideri preparazione.
 
 Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Hai perfettamente ragione. Diciamo che, in linea di massima, l'università in Italia è più difficile ma non più formativa. Che, a pensarci, è una vera follia.Originariamente Scritto da Lukinosnake Visualizza MessaggioIn Italia mi sembra che la preparazione teorica siamo migliore MA, personalmente credo che sapere libri a memoria e fare esami con risultati spetracolari se poi non si traduce in trovare lavoro in fretta e guadagnare di piì vale 0.
 
 Ho amici che si vantano 2 lauree con 110 e lode, corsi e cazzi vari e poi ancora hanno il contratto temporaneo a 800 euro a 33 anni.
 
 Che cavolo hai concluso? Te ne andavi a faee il cameriere in Germania a 18 anni e magari già a 25 anni eri F&B manager guadagnando 3 volte quella cifra facilmente.
 Commenta
- 
- 
	
	
	
		
	
	
	
	
	
 Questo generalmente è un calcolo che le aziende fanno in modo individuale per ogni paese, gestendo le offerte in modo diverso. In questo senso, basta trovare la percentuale di persone che verrebbero rifiutate e utilizzare quella cifra per otterenere il coefficiente da utilizzare nel calcolo delle proiezioni di fatturato.Originariamente Scritto da Ponno Visualizza MessaggioChiaro e interessante.
 Ma in un sistema come quello tedesco dove c'è un check per il credito ( la SCHUFA, di fronte a me due persone le hanno rifiutate) non si rischia di "diminuire" la platea? Perché se a me avessero negato le rate, intero non lo avrei più preso perché avrei "rosicato" a pagarlo di più.
 
 Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
 Questi dati si ottengono, generalmente, da fonti governative o anche comprando report ufficiali stilati da società di consulenza.
 
 Se, ad esempio, si ipotizza di avere un incremento revenue del 1.2% qualora tutti riuscissero a fare il finanziamento e, nel peggiore dei casi l'incremento e del 0.9% e ripagare i costi fissi per offrire questo finanziamento a interessi equivale a 0.1%, sei sempre sopra del 0.8%.
 
 È ovvio che queste strategie non sono fatte andando a tentoni, ma ci sono (come nell'azienda dove lavoro io) team interi e consulenti esterni che fanno questi calcoli e proiezioni.
 Commenta
- 
 
	 
	 
	 
	 
	 
	
 
	 
	
Commenta