Annuncio

Collapse
No announcement yet.

certificato medico per palestra?

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    certificato medico per palestra?

    Sto cercando di informarmi sull'effettiva obbligatorietà o meno del certificato medico per l'iscrizione in palestra. Leggendo in rete, pare che la legge italiana sia stata cambiata nel 2014, rendendolo non più obbligatorio per attività ludico motorie e attività non agonistiche (quest'ultime con l'eccezione delle attività sportive scolastiche e enti/federaizioni associati al Coni).

    Il fatto è che nonostante ciò palestre e piscine continuano a chiederlo come fosse obbligatorio, più per questioni "assicurative" (leggi per pararsi il culo se ti cade il bilanciere addosso). Infatti a me, qualche giorno fa, per iscrivermi in palestra l'hanno chiesto (posso cmq andare ma ho tempo 2 sett. per portarlo).

    Quindi volevo chiedere, se c'è qualcuno che si è recentemente iscritto in palestra (o piscina) a voi l'hanno chiesto? E se sì, come vi siete comportati? Qualcuno sa se posso rifiutarmi "appellandomi" alla legge o essendo dei "privati" scelgono loro le regole e se non le rispetti possono rifiutarti?

    #2
    11 anni di palestra, tra italia e Germania...mai richiesto un banale certificato medico...ma so che in italia in molti posti si richiede ancora. In estate vado un mese circa nella pale nel mio paese originario, in Italia...a me non l'hanno mai chiesto...

    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
    Anarco-Training
    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
    No mental :seg: Crew
    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
    I.O.M Jesi & Vallesina

    Le domande dell'aspirante bidibolder
    Originariamente Scritto da TONY_98
    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
    Originariamente Scritto da Perineo
    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
    Originariamente Scritto da Spratix
    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
    Fai da te - Il tagliando
    Originariamente Scritto da erstef
    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
    Disagio alimentare & logistica bidibolder
    Originariamente Scritto da Gianludlc17
    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
    Estetica rulez
    Originariamente Scritto da 22darklord23
    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

    Commenta


      #3
      Per i tesserati FIPE (agonisti e non) è obbligatorio, la mia associazione è affiliata al CONI tramite la FIPE e quindi tutti i soci devono avere il certificato.
      https://www.instagram.com/il_coach_htc/

      Commenta


        #4
        Nella mia è diventato obbligatorio proprio ultimamente! Chi non ha certificato non può più accedere in palestra!


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta


          #5
          La legge dice che il certificato è obbligatorio per atleti agonisti e atleti non agonisti che fanno parte di strutture che si sono associate tramite la forma giuridica di associazione sportiva affiliata al C.O.N.I.

          Dato che praticamente tutte le palestre sono associazioni sportive affiliate al C.O.N.I.,il certificato è obbligatorio.

          Sta cosa è semplicemente ridicola e assurda.Della mia salute sono io il responsabile e nessuno deve obbligarmi a spendere soldi in un certificato praticamente inutile.Per cui basterebbe firmare uno scarico di responsabilità e stop.

          Se ti fai male perché ti casca un manubrio su un piede che cavolo c'entra il fatto di avere un certificato che attesta il presunto buono stato di salute.

          L'assicurazione non c'entra niente.

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da BB_Zon3 Visualizza Messaggio
            La legge dice che il certificato è obbligatorio per atleti agonisti e atleti non agonisti che fanno parte di strutture che si sono associate tramite la forma giuridica di associazione sportiva affiliata al C.O.N.I.

            Dato che praticamente tutte le palestre sono associazioni sportive affiliate al C.O.N.I.,il certificato è obbligatorio.

            Sta cosa è semplicemente ridicola e assurda.Della mia salute sono io il responsabile e nessuno deve obbligarmi a spendere soldi in un certificato praticamente inutile.Per cui basterebbe firmare uno scarico di responsabilità e stop.

            Se ti fai male perché ti casca un manubrio su un piede che cavolo c'entra il fatto di avere un certificato che attesta il presunto buono stato di salute.

            L'assicurazione non c'entra niente.
            Sono d'accordo con te, soprattutto per il fatto che ti obbligano a spendere soldi per un certificato che non serve a niente. Voi quanto l'avete pagato? Ma poi perchè non posso farmelo fare dal mio medico di base?

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Bloc Nico Visualizza Messaggio
              Sono d'accordo con te, soprattutto per il fatto che ti obbligano a spendere soldi per un certificato che non serve a niente. Voi quanto l'avete pagato? Ma poi perchè non posso farmelo fare dal mio medico di base?
              Il certificato può fartelo anche il tuo medico di base ma sempre 30/40 euro devi spendere per un foglietto inutile.Se poi te lo fa gratuitamente buon per te.

              Commenta


                #8
                50 euro (anche più) è quello per agonisti, ma devi fare la spirometria e tutti i controlli del caso. Per quello non agonistico ho sempre speso 10 euro.
                Tessera N°0

                Originariamente Scritto da fede1990
                Inoltre, Marco mi ha concesso di stare insieme a lui mentre si allenava.. Questo denota la gentilezza di Marco nei nostri confronti!
                Originariamente Scritto da Ponno
                Segnate: Vinales campione
                Originariamente Scritto da Sean
                Ce pijamo tutto.

                Commenta


                  #9
                  10/20 euro e vale un anno ma che problemi vi fate
                  Originariamente Scritto da Lorenzo993
                  non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

                  Commenta


                    #10
                    Azz mi avete fatto venire un dubbio... Io l'ho fatto nel 2014 quando ho iniziato palestra. Quindi lo devo rifare? [emoji53]


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                      #11
                      Ho scoperto che la mia palestra è iscritta al Coni quindi non si scampa al ceertificato, e lo vogliono pure con l'ECG, ma si può...
                      Comunque 40€ fatto da loro (o 10€ per integrare l'ecg), maledetti... Prima però chiedo al medico di base.

                      Commenta


                        #12
                        Ho scoperto che la mia palestra è iscritta al Coni quindi non si scampa al ceertificato, e lo vogliono pure con l'ECG, ma si può...
                        Comunque 40€ fatto da loro (o 10€ per integrare l'ecg), maledetti... Prima però chiedo al medico di base.

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da Bloc Nico Visualizza Messaggio
                          Sto cercando di informarmi sull'effettiva obbligatorietà o meno del certificato medico per l'iscrizione in palestra. Leggendo in rete, pare che la legge italiana sia stata cambiata nel 2014, rendendolo non più obbligatorio per attività ludico motorie e attività non agonistiche (quest'ultime con l'eccezione delle attività sportive scolastiche e enti/federaizioni associati al Coni).

                          Il fatto è che nonostante ciò palestre e piscine continuano a chiederlo come fosse obbligatorio, più per questioni "assicurative" (leggi per pararsi il culo se ti cade il bilanciere addosso). Infatti a me, qualche giorno fa, per iscrivermi in palestra l'hanno chiesto (posso cmq andare ma ho tempo 2 sett. per portarlo).

                          Quindi volevo chiedere, se c'è qualcuno che si è recentemente iscritto in palestra (o piscina) a voi l'hanno chiesto? E se sì, come vi siete comportati? Qualcuno sa se posso rifiutarmi "appellandomi" alla legge o essendo dei "privati" scelgono loro le regole e se non le rispetti possono rifiutarti?
                          sono da poco uscite delle nuove normative con chiarimenti in merito a obbligatorietà e a casistica da sport a sport

                          Commenta

                          Working...
                          X
                          😀
                          🥰
                          🤢
                          😎
                          😡
                          👍
                          👎