Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Programmazione studio per gli esami

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #61
    Originariamente Scritto da michaela35 Visualizza Messaggio
    si quante pagine sono un esame

    400 pagine nn sono mica 1500 (anche se scritte "fittissime")

    come cambia il livello di preparazione richiesto da università a università, per questo ti ho chiesto dove studi

    e come cambia il livello di preparazione richiesto OGGI rispetto a quello richiesto 10 anni fa(quando le università nn beccavano quattrini se sfornavano laureati a gò-gò, come invece accade oggi. Un 30 di oggi equivale ad un 23-24 del pre riforma, se proprio vogliamo dirla tutta)

    Nn mi importa del tuo codice fiscale, ma hai chiesto se sei nella norma o meno. Si lo sei. Chi studia 400 pg in due mesi, magari con la media del 25, nn lo è
    Ti assicuro che il carico di lavoro era più di quello nominale..6 cfu e mezzo codice civile, più i richiami di diritto privato, più gli appunti, senza contare decine di leggi collegate (fallimentare in primis) non sono pochissimi..nelle altre facoltà l'esame non credo sia da 6 crediti

    Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
    Io non considero gli esami fini al voto, ma fini all'ampliamento della tua conoscenza personale e del tuo bagaglio culturale.. Spesso studio molti più libri di quelli consigliati dai docenti, anche perchè ogni libro ha un suo punto di vista e magari alcuni approfondiscono alcune tematiche che altri accennano in modo molto superficiale..
    Parlare di esami in termini di pagine mi sembra molto riduttivo e superficiale E poi dipende da quanti credtiti è un esame, e nemmeno perchè ho fatto esami da 9 crediti che sembravano da 12-15 Che discorsi sono...

    Ti stimo sorella..cioè..ti stimo troppo!

    Seriamente..davvero ammirevole ciò che hai detto, complimenti

    Commenta


      #62
      Per quanto stramboide, Michaela ha pienamente ragione. A Roma3 la media dei laureati V.O. era 98-99, mentre quella dei laureati del nuovo (biennio) è 109,9. Stesso discorso si può fare per quasi tutti gli atenei italiani. D'altrondo questo era il fine della riforma: abbassare l'età della laurea e alzare la media dei voti finali.

      Commenta


        #63
        Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
        Per quanto stramboide, Michaela ha pienamente ragione. A Roma3 la media dei laureati V.O. era 98-99, mentre quella dei laureati del nuovo (biennio) è 109,9. Stesso discorso si può fare per quasi tutti gli atenei italiani. D'altrondo questo era il fine della riforma: abbassare l'età della laurea e alzare la media dei voti finali.

        No aspé..alla triennale nel mio curriculum i voti sono proprio bassi..in una sessione che ho seguito su 13 persone solo 2 hanno passato il 100. Per quanto mi riguarda i voti alti li prendono quelli dei curricula aziendalistici di solito..però in generale il discorso è verissimo e alla specialistica è così, tanto che volevano inventare qualche escamotage per ridurre la media imbarazzante.
        Mi sono fatto quasi 2 anni di fisica a La Sapienza, avevo 28 di media, ma poi alla laurea toglievano il volto + basso, le lodi contavano 32 e la tesi finale un max di 10 punti senza penalizzazioni...forse ci avrei guadagnato sul voto. Non me la sento di generazlizzare...il discorso sulle specialistiche però mi trova d'accordo

        Commenta


          #64
          Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
          Per quanto stramboide, Michaela ha pienamente ragione. A Roma3 la media dei laureati V.O. era 98-99, mentre quella dei laureati del nuovo (biennio) è 109,9. Stesso discorso si può fare per quasi tutti gli atenei italiani. D'altrondo questo era il fine della riforma: abbassare l'età della laurea e alzare la media dei voti finali.
          Però è incomparabile a mio parere la preparazione che ti dava il VO rispetto al nuovo.. L'unica cosa positiva del nuovo era la possibilità di poter cambiare percorso dopo la laurea triennale.. Adesso hanno messo i paletti anche a questa possibilità (costringendoti a perdere anni e soldi..).. il risultato ovviamente è palese...

          Commenta


            #65
            io preferisco il nuovo ordinamento.

            1)perchè ti da la possibilità, al mutare delle condizione di iscrizione all'università, qualora per qualsiasi motivo l'obbiettivo sui 5 diventa irraggiungibile, di avere cmq qualcosa in mano dopo 3 anni, per quanto di poco valore...sempre meglio che buttare 2-3 anni di studi..

            2)perchè dal punto di vista "morale" sapere che dopo 3 anni c'è un traguardo-obbiettivo da raggiungere è una verifica che ti tiene in tensione per non andare fuori corso già dopo 3 anni...
            ragionare invece che tanto gli eventuali errori si pagano dopo 5 anni può essere un deterrente a dare esami velocemente e un incentivo a dire "vabbè tanto lo recupero..."
            Last edited by TheSandman; 01-10-2008, 09:28:35.


            Tessera N° 6

            Commenta


              #66
              Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
              io preferisco il nuovo ordinamento.

              1)perchè ti da la possibilità, al mutare delle condizione di iscrizione all'università, qualora per qualsiasi motivo l'obbiettivo sui 5 diventa irraggiungibile, di avere cmq qualcosa in mano dopo 3 anni, per quanto di poco valore...sempre meglio che buttare 2-3 anni di studi..

              2)perchè dal punto di vista "morale" sapere che dopo 3 anni c'è un traguardo-obbiettivo da raggiungere è una verifica che ti tiene in tensione per non andare fuori corso già dopo 3 anni...
              ragionare invece che tanto gli eventuali errori si pagano dopo 5 anni può essere un deterrente a dare esami velocemente e un incentivo a dire "vabbè tanto lo recupero..."
              Considera però che una triennale non vale come una specialistica e nemmeno come una laurea VO...Per non esser più "pessimisti"......

              Commenta


                #67
                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                Considera però che una triennale non vale come una specialistica e nemmeno come una laurea VO...Per non esser più "pessimisti"......

                questo sicuro...ma gli esami allora erano anche molto più tosti e tipo i 4 di giurisprudenza valogno giusto i 5 di adesso...perchè terminare in tempo giuri era davvero dura con gli esami unici


                Tessera N° 6

                Commenta


                  #68
                  Ti dico solo che l'esame di diritto del lavoro VO in alcune facoltà comprendeva gli attuali diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale. Comunque l'impiccio delle nuove lauree è stato dato, come al solito, dal caos normativo della riforma. Infatti si doveva introdurre la distinzione bachelor-master per le due lauree e introdurre un titolo diverso da "dottore" per che aveva preso la triennale (quello attuale dottore-dottore magistrale è ridicolo). Non a caso la Cassazione si è dovuta pronunciare più volte in materia.

                  Commenta


                    #69
                    Non per fare il pignolo, ma una volta si parlava di metodo di studio...

                    Comunque non sono d'accordo con quanto detto (oltretutto molti esami per entrare in banca ecc.. sono in comune tra chi ha la triennale e chi la specialistica, varia solo il punteggio di partenza e poi dipende dal voto). Per come la vedo io è proprio l'università in generale che ha ridotto la sua valenza formativa, ma giustamente...i tempi sono cambiati e le competenze specifiche si acquisicono meglio in altro modo.
                    Poi il discorso laurea quadriennale VO-triennale-specialistica ecc.. si applica anche ha chi ha un master e chi un dottorato..i livelli sono almeno 3 e non 2.
                    IMHO dipende tutto dagli obiettivi e dalle prospettive concrete che ci si pongono di fronte di volta in volta

                    Commenta


                      #70
                      Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
                      No aspé..alla triennale nel mio curriculum i voti sono proprio bassi..in una sessione che ho seguito su 13 persone solo 2 hanno passato il 100. EVIDENTEMENTE SONO DELLE CAPRE

                      Per quanto mi riguarda i voti alti li prendono quelli dei curricula aziendalistici di solito..però in generale il discorso è verissimo e alla specialistica è così, tanto che volevano inventare qualche escamotage per ridurre la media imbarazzante.
                      Mi sono fatto quasi 2 anni di fisica a La Sapienza, avevo 28 di media, ma poi alla laurea toglievano il volto + basso, le lodi contavano 32 e la tesi finale un max di 10 punti senza penalizzazioni...forse ci avrei guadagnato sul voto. Non me la sento di generazlizzare...il discorso sulle specialistiche però mi trova d'accordo
                      nn sto dicendo che tu sei una schiappa, beninteso. Sicuramente sei + veloce. Ci sono persone così, Che apprendono velocemente, che hanno un'ottima memoria ecc ecc

                      Ma ti garantisco(perchè ho lavorato dall'altra parte della barricata(La Sapienza) ed ho amici che ci lavorano(uno tra l'altro fisica alla Sapienza e uno Economia alla Luiss) che, purtroppo, questa riforma ha ENORMEMENTE agevolato il Vs. percorso di studi. Con il risultato che il numero dei laureati cresce(perchè l'ateneo becca soldi), il voto degli esami si è ALZATO, il discorsetto"beh, forse è meglio che torna la prossima volta" OGGI equivale ad un 23, che il 30 di oggi equivale al 24 di 12 anni fa, e che il 90% degli studenti nn sa fare un ragionamento. O gli chiedi il titolo del capitolo(e allora te lo ripetono paro paro, se hanno studiato bene) o ti puoi anche sparare

                      Vuoi un consiglio spassionato? Laureati con almeno 107 senza un giorno di ritardo e fatti un master all'ESTERO. Se hai un buon c.v., anche extra universitario(è importante anche quello) sei a portata di borsa di studio,quindi provaci
                      Comincia a guardarti intorno un paio di anni prima della laurea. Snobba tutto ciò che è italiano, eccettuati la Bocconi e il Sole 24ore(quest'ultimo offre sempre e cmq master all'italiana..ovvero costosi in cambio di stage, ma sono, tirando le somme, migliori di tutto quello che circola in Italia)
                      Last edited by michaela35; 03-10-2008, 16:23:01.

                      Commenta


                        #71
                        Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
                        Ti dico solo che l'esame di diritto del lavoro VO in alcune facoltà comprendeva gli attuali diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale. Comunque l'impiccio delle nuove lauree è stato dato, come al solito, dal caos normativo della riforma. Infatti si doveva introdurre la distinzione bachelor-master per le due lauree e introdurre un titolo diverso da "dottore" per che aveva preso la triennale (quello attuale dottore-dottore magistrale è ridicolo). Non a caso la Cassazione si è dovuta pronunciare più volte in materia.

                        Con il Vecchio ordinamento era così l'esame, forse la LUiss(notoriamene facilona per giurisprudenza)lo divideva. Il VO, giurisprudenza, erano 5 esami il primo,anno, 6 il secondo, poi 5 e poi 6 (terzo e quarto anno). Ma parliamo di 1500 pg a botta,anche oltre 2000 pg per i biennali.

                        4 anni, STUDIANDO, servivano tutti(non meno di 3 anni e mezzo se proprio si era super super super ma SUPER velocissimi). E siccome il 90% degli studenti era fuori corso...ecco uno dei motivi che ha portato all'attuale ordinamento

                        Commenta

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎