Ancora una proposta geniale della Lega

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • SognoDaBAR
    Banned
    • May 2007
    • 3353
    • 245
    • 294
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
    Il punto è che al nord, percentualmente, è una professione che interessa meno. Allora gli organici si devono pur riempire. Nessun siciliano o calabrese smania dalla voglia di andare a lavorare al nord. A parte questo quando gli idioti come Bossi(uno che, tra parentesi, la scuola l'ha vista poco) capiranno che per uno studente italiano avere un insegnante trentino o molisano dovrebbe essere uguale? Io credo, invece, che non sia un problema di lavoro del nord da tutelare ma che si voglia indottrinare le nuove genrazioni nordiste col verbo della lega cosa che, ovviamente, un docente meridionale sarà un po' restio a fare...
    Ma figurati, e' la maniera leghista di portare avanti un'istanza della quale si sta' parlando gia' da diverso e che e' piuttosto sentita anche dai genitori i cui figli non hanno uno che sia uno insegnante stabile per cinque anni..

    Tutti sappiamo quanto siano importanti come figure nell'educazione di un bambino e come precipiti la qualita' dell'insegnamento quando manca una maestra per una larga fetta dell'anno.

    Il fatto e' che non e' vista come una professione soddisfacente, contrariamente a quanto dovrebbe essere visto che si educano le menti di quelli che saranno poi gli adulti di domani, non e' vista altamente stimolante come la vede ad esempio mia madre che e' maestra da trent'anni, ed in piu' e' sempre meno appetibile visto che la retribuzione e' piuttosto bassa..

    ..tantomeno appetibile al nord dove si hanno piu' alternative..

    Pero' non si possono portare a casa di certo degli irresponsabili che rimangono in servizio il tempo utile per chiedere il trasferimento, quello vuol dire essere degli stronzi verso gli studenti, verso quello al quale hai cmq fregato un posto che lo avrebbe soddisfatto ed anche verso chi ti ha dato il posto di lavoro (il ministero dell'istruzione)..

    Poi visto che io dico che i punteggi al sud sono molto piu' larghi e poi gli insegnanti non sanno nemmeno il congiuntivo (ed io ho appreso da gente simile e si vede) e voi dite che invece non c'e' disparita' di trattamento facciamo il concorso regionale, ogni regione emetta un bando per gli insegnanti dei quali ha bisogno e li assuma vincolandoli per 5/7 anni alla scuola/provincia nella quale hanno accettato il posto, che c'e' di male?

    Commenta

    • ma_75
      Super Moderator
      • Sep 2006
      • 52669
      • 1,388
      • 775
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da SognoDaBAR Visualizza Messaggio
      facciamo il concorso regionale, ogni regione emetta un bando per gli insegnanti dei quali ha bisogno e li assuma vincolandoli per 5/7 anni alla scuola/provincia nella quale hanno accettato il posto, che c'e' di male?

      Ma, infatti, a questo punto sarebbe meglio così..sarebbe più onesto e trasparente come sistema...non sono, però, convinto che certe regioni riuscirebbero a colmare i proprio organici solo con gli "indigeni" (il motivo per cui ci sono tanti insegnti meriodionali al nord è proprio questo). Quello che di ma fastidio è la generalizzazione...ci sono insegnanti ignoranti (molti, moltissimi), al sud, al nord e al centro. Scuole di eccellenza in ogni regione e scuola stile ghetto in ogni città. Il resto, ne converrai, è demagogia pura.
      In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
      ma_75@bodyweb.com

      Commenta

      • swanz
        Bodyweb Senior
        • Jan 2001
        • 9716
        • 320
        • 318
        • Provincia Varese
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
        Bisognerebbe conoscere la normativa per sapere che non è un insegnante ad andarsene, ma che la sua posizione, finchè non diventa di ruolo, è stabilita da una graduatoria. Che tu voglia restare o meno in una classe, al momento non ha nessun peso, sarà la tua posizione in graduatoria a stabilire in che scuola inizia l'anno. Cambiamo le leggi se il risultato che vogliamo è questo.
        eh non è proprio così. Forse non sai ma io lavoro nella scuola. Una mia collega non essendo di ruolo ma essendosi appena inserita in prima fascia (è entrata quest'anno), ha già ottenuto il trasferimento in Campania.

        Commenta

        • ma_75
          Super Moderator
          • Sep 2006
          • 52669
          • 1,388
          • 775
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da swanz Visualizza Messaggio
          eh non è proprio così. Forse non sai ma io lavoro nella scuola. Una mia collega non essendo di ruolo ma essendosi appena inserita in prima fascia (è entrata quest'anno), ha già ottenuto il trasferimento in Campania.
          Considerando che insegno, si so come funziona
          Se la tua collega ha ottenuto il trasferimento senza essere di ruolo, c'è qualche cosa sotto....io controllerei...perchè se cambi provincia dovresti finire in fondo alla graduatoria. Discorso diverso se è di ruolo può chiedere il trasferimento ed ottenerlo se c'è una disponibilità di posti, esattamente come un medico può ottenere il trasferimento da un ospedale all'altro o un funzionario dell'INPS...perchè ad un insegnante non dovrebbe essere concesso?
          Comunque gli insegnanti di ruolo, di solito, non sono così "mobili; e di solito le classi in cui gli insegnanti cambiano ogni anno (per non dire più volte all'anno) sono quelle con insegnanti precari. E le sedi per i precari, come sai, non le decidono i precari stessi.
          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
          ma_75@bodyweb.com

          Commenta

          • master wallace
            Bodyweb Senior
            • Sep 2005
            • 29591
            • 874
            • 7
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
            La Lega passa dalle parole ai fatti: dopo le forti affermazioni del leader Umberto Bossi e del capogruppo alla Camera, Paola Goisis, contro l’eccessiva presenza di personale scolastico nativo del Sud, il senatore Mario Pittoni, capogruppo alla Commissione Istruzione, ha presentato un disegno di legge che se dovesse andare in porto garantirebbe ai lavoratori con origini del posto maggiori chance di essere assunto proprio per le loro maggiori conoscenze di cultura locale.
            "Stiamo studiando la strada - ha detto Pittoni - per garantire che un'adeguata percentuale dei posti di dirigente scolastico vada in ogni caso a residenti nella regione dove si deve prestare servizio. Sulla falsariga del disegno di legge per il personale docente che ho depositato in questi giorni al Senato, per disporre di insegnanti con conoscenza specifica di storia, cultura, valori ed economia del territorio nel quale esercitano".
            Quel su cui insiste la Lega è il concetto del merito. Al punto che il voto di laurea non verrebbe nemmeno preso in considerazione. A fare la differenza sarebbero le conoscenze sulle tradizioni del posto: "questo perchè - ha spiegato l'esponente della Lega capogruppo al Senato - i voti possono variare da università a università a seconda delle aree geografiche, essendo riconosciuta una più o meno severa valutazione tra atenei del Nord e del Sud, anche in base a parametri internazionali”.



            Quindi non diamo valore alla laurea, perchè al sud le regalano ma al nord si sudano, ma diamo importanza alla conoscenza della storia del Po, e magari della polenta taragna. Un altro colpo all'unità nazionale, ovviamente passato sotto silenzio.

            per quanto considero la lega un partito inutile.. ridicolo. . di fondo questa idea e' buona e giusta. .ma non a livello regionale. .ma nazionale. .ovvero precedenza agli italiani rispetto agli stranieri. .e basta. ..
            contatto face book
            roberto moroni

            Commenta

            • ikuape86
              L' oristanese pizzaiolo
              • Feb 2005
              • 18572
              • 1,269
              • 1,322
              • Oristano
              • Send PM

              #36
              la storia degli insegnanti che chiedono il trasferimentoe e la conseguente discontinuità è una scusa: io ho cambiato 5 insegnanti di inglese e 4 di matematica in 5 anni di superiori..da questo punto di vista non ci sono differenze

              Commenta

              • ma_75
                Super Moderator
                • Sep 2006
                • 52669
                • 1,388
                • 775
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                per quanto considero la lega un partito inutile.. ridicolo. . di fondo questa idea e' buona e giusta. .ma non a livello regionale. .ma nazionale. .ovvero precedenza agli italiani rispetto agli stranieri. .e basta. ..
                Su questo non credo ci possano essere dubbi.
                In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                ma_75@bodyweb.com

                Commenta

                • Leonida
                  Filosofo del *****
                  • Nov 2006
                  • 12672
                  • 1,019
                  • 690
                  • Send PM

                  #38
                  io al liceo ho cambiato insegnanti su insegnanti dal momento dell' entrata in vigore della riforma della scuola di Berlusconi, solo quella di inglese ci è rimasta dal primo all' ultimo anno...eppure sono uno sfortunato terrone.
                  Originariamente Scritto da gorgone
                  è plotino la chiave universale per le vagine
                  Originariamente Scritto da gorgone
                  secondo me sono pazzi.

                  Commenta

                  • SognoDaBAR
                    Banned
                    • May 2007
                    • 3353
                    • 245
                    • 294
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                    Ma, infatti, a questo punto sarebbe meglio così..sarebbe più onesto e trasparente come sistema...non sono, però, convinto che certe regioni riuscirebbero a colmare i proprio organici solo con gli "indigeni" (il motivo per cui ci sono tanti insegnti meriodionali al nord è proprio questo). Quello che di ma fastidio è la generalizzazione...ci sono insegnanti ignoranti (molti, moltissimi), al sud, al nord e al centro. Scuole di eccellenza in ogni regione e scuola stile ghetto in ogni città. Il resto, ne converrai, è demagogia pura.
                    E' appunto la maniera leghista di portare avanti qualsiasi tipo di istanza, io sinceramente non mi stupisco piu', pero' capisco chi gli da il voto incazzata nera..


                    Se poi certe regioni non riescono a riempire le loro cattedre possono fare una contrattazione di secondo livello, o terzo se mi vuoi chiedere di andare ad insegnare a merdolandia, tre anime ed una montagna, dpmanda ed offerta, qui il costo della vita e' differente rispetto al sud, ma questo e' un altro discorso ancora

                    Commenta

                    • SognoDaBAR
                      Banned
                      • May 2007
                      • 3353
                      • 245
                      • 294
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggio
                      la storia degli insegnanti che chiedono il trasferimentoe e la conseguente discontinuità è una scusa: io ho cambiato 5 insegnanti di inglese e 4 di matematica in 5 anni di superiori..da questo punto di vista non ci sono differenze
                      E allora quando verra' votata la legge che vincola chicchessia per x anni alla cattedra/provincia nella quale accetta il posto vi trovera' tutti d'accordo spero, perche' e' cosi' che si finira', quello di richiedere la residenza e' una maniera come un'altra per garantire questa stabilita'

                      Commenta

                      • master wallace
                        Bodyweb Senior
                        • Sep 2005
                        • 29591
                        • 874
                        • 7
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                        Su questo non credo ci possano essere dubbi.

                        invece ci sono. .in un concorso pubblico.. il fatto che un italiano di nascita di avi. .di sangue. .possa essere superato da un extracomunitario. . .sia pure con la cittadinanza esiste. . .aime'. .

                        sorprendente per esempio come molti stranieri da un giorno all'altro vestono la maglia dei colori nazonali dello sport. .pur non avendo nulla di italiano. .

                        ormai il senso dell'identita e' totalmente annullao.. villipeso. .calpestato.. e' giusto questo?
                        contatto face book
                        roberto moroni

                        Commenta

                        • ma_75
                          Super Moderator
                          • Sep 2006
                          • 52669
                          • 1,388
                          • 775
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da SognoDaBAR Visualizza Messaggio
                          E allora quando verra' votata la legge che vincola chicchessia per x anni alla cattedra/provincia nella quale accetta il posto vi trovera' tutti d'accordo spero, perche' e' cosi' che si finira', quello di richiedere la residenza e' una maniera come un'altra per garantire questa stabilita'

                          Si parla di incentivi economici per disincentivare i trasferimenti. Questa potrebbe essere una soluzione. Però, ripeto, bisognerebbe capire che gli insegnanti meridionali non rubano il lavoro a quelli del nord, semplicemente coprono posti che resterebbero vuoti.


                          Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                          invece ci sono. .in un concorso pubblico.. il fatto che un italiano di nascita di avi. .di sangue. .possa essere superato da un extracomunitario. . .sia pure con la cittadinanza esiste. . .aime'. .

                          sorprendente per esempio come molti stranieri da un giorno all'altro vestono la maglia dei colori nazonali dello sport. .pur non avendo nulla di italiano. .

                          ormai il senso dell'identita e' totalmente annullao.. villipeso. .calpestato.. e' giusto questo?

                          Lo sport, purtroppo, è, anche agli olimpiadi, un business osceno, in nome del quale si calpesta qualunque cosa. Poi magari i vincitori italiani non sanno neanche parlare in italiano, ma questo conta poco...
                          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                          ma_75@bodyweb.com

                          Commenta

                          • VINICIUS
                            Lo Sbloccafemmine
                            • Jun 2005
                            • 6187
                            • 163
                            • 68
                            • Sicilia
                            • Send PM

                            #43
                            Ora mi si spieghi quali sono le tradizioni lombarde che hanno così urgenza di essere insegnate nelle scuole... O ancora quelle siciliane... Sono i dialetti? Quando mai si è insegnato il dialetto a scuola? Sono le canzonette e le tarantelle? Ma mi facciano il piacere con queste stronzate, la scuola deve creare Italia intere ed Europa non Sicilia e Piemonte... Le tradizioni da che mondo e mondo si tramandano altrove... Che porcate di proposte... Minchia, ci sorbiremo ste cazz#te per altri 4 anni?
                            Ciao.

                            Commenta

                            • Liam & Me
                              Bad Blake
                              • Dec 2006
                              • 5562
                              • 784
                              • 848
                              • high as a kite
                              • Send PM

                              #44
                              Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                              invece ci sono. .in un concorso pubblico.. il fatto che un italiano di nascita di avi. .di sangue. .possa essere superato da un extracomunitario. . .sia pure con la cittadinanza esiste. . .aime'. .

                              sorprendente per esempio come molti stranieri da un giorno all'altro vestono la maglia dei colori nazonali dello sport. .pur non avendo nulla di italiano. .

                              ormai il senso dell'identita e' totalmente annullao.. villipeso. .calpestato.. e' giusto questo?

                              Capisco, ma non sono molto d'accordo: in un mondo ideale, il merito dovrebbe prevalere.

                              Il che voul dire che se il professore di matematica piu' bravo e' australiano, o canadese, il posto lo dovrebbe avere lui. Alla fine quello di cui c'e' bisogno e' dare un'istruzione migliore possibile e questo nell'interesse del paese prima, dei singoli in secondo luogo.
                              B & B with a little weed










                              Commenta

                              • SognoDaBAR
                                Banned
                                • May 2007
                                • 3353
                                • 245
                                • 294
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                                Si parla di incentivi economici per disincentivare i trasferimenti. Questa potrebbe essere una soluzione. Però, ripeto, bisognerebbe capire che gli insegnanti meridionali non rubano il lavoro a quelli del nord, semplicemente coprono posti che resterebbero vuoti.
                                E che pero' in molti casi vuoti ritornano pochissimo tempo dopo che questi insegnanti hanno preso servizio, mia madre ha avuto DIVERSE colleghe che quando si presentavano, subito dopo aver detto il loro nome, annunciavano che loro "non sarebbero durate", che avrebbero chiesto (ed ottenuto) una bella malattia lunga che gli avrebbe consentito di prendere lo stipendio pubblico, stare vicino alla famiglia e magari fare pure un secondo lavoro (l'ultima e' una deduzione personale), qeusto tipo di assenze prolungate e' piu' marcato al nord, penso che sia dovuto ai maggiori sacrifici che questo "pendolarismo" comporta, sia dal punto di vista dei periodici ricongiungimenti, sia economici, dato che se vuoi mangiare a milano (od in qualsiasi grande citta' del nord) con lo stipendio da insegnante devi accontentarti di una stanza singola come uno studente ventenne..

                                Commenta

                                Working...
                                X