Lettura della Bibbia su rai1 a Ottobre

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • temete
    Bodyweb Senior
    • Jun 2005
    • 5491
    • 415
    • 444
    • Treviso
    • Send PM

    #76
    Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
    Dipende da che significato diamo alla parola storia. In questo senso diciamo che è un libro storico, come lo sono i poemi omerici
    o.t.
    ma_ tu sei anche moderatore?
    Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

    Commenta

    • ma_75
      Super Moderator
      • Sep 2006
      • 52669
      • 1,388
      • 775
      • Send PM

      #77
      Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio
      o.t.
      ma_ tu sei anche moderatore?
      No
      In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
      ma_75@bodyweb.com

      Commenta

      • thetongue
        Bodyweb Senior
        • Mar 2003
        • 9739
        • 731
        • 281
        • Send PM

        #78
        Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
        Dipende da che significato diamo alla parola storia. In questo senso diciamo che è un libro storico, come lo sono i poemi omerici
        e sencondo te questo ne sminuisce il "messaggio"? non è una domanda retorica o sarcastica. l'inattendibilità storica, inficia un po' il messaggio di fede? son due piani diversi e un testo di fede non dovrebbe esser giudicato per le sue velleità "storiche", ma a parte queste considerazioni tu che provi?

        Commenta

        • ma_75
          Super Moderator
          • Sep 2006
          • 52669
          • 1,388
          • 775
          • Send PM

          #79
          Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggio
          e sencondo te questo ne sminuisce il "messaggio"? non è una domanda retorica o sarcastica. l'inattendibilità storica, inficia un po' il messaggio di fede? son due piani diversi e un testo di fede non dovrebbe esser giudicato per le sue velleità "storiche", ma a parte queste considerazioni tu che provi?

          No non inficia affatto. però deve essere preso per quello che è. Nessuno penserebbe di ricostruire la storia greca leggendo Omero, mentre alcuni pensabi di poter ricostruire quella del vicino oriente dalla Bibbia. Pensa che alcuni pseudo storici americani (finiamo sempre là) hanno scritto libri titolo "La Bibbia aveva ragione" pretendendo di aver trovato le tracce archeologiche del passaggio del Mar Rosso o della distruzione di Gerico al suono delle trombe, puro fanatismo.
          Detto questo è un libro diseguale, sia per la mole, che per il lungo percorso a seguito del quale si costruisce; alcune parti sono prettamente compilative, con effetto elenco telefonico, altre sono squarci di pura poesia. In particolare ho sempre trovato meravigliose le parole dell'Ecclesiaste 3, 1-8

          Per tutto c' è un momento, un tempo per ogni cosa sotto il cielo:

          2 un tempo per nascere, e un tempo per morire,
          un tempo per piantare, e un tempo di sradicare ciò che si è piantato,

          3 un tempo per uccidere, e un tempo per curare,
          un tempo per demolire, e un tempo per edificare,

          4 un tempo per piangere, e un tempo per ridere,
          un tempo per fare lutto, e un tempo per danzare,

          5 un tempo per gettare pietre, e un tempo per raccogliere pietre,
          un tempo per abbracciare, e un tempo per ritrarsi da abbracci,

          6 un tempo per cercare, e un tempo per lasciar perdere,
          un tempo per conservare, e un tempo per gettare via,

          7 un tempo per strappare, e un tempo per ricucire,
          un tempo per tacere, e un tempo per parlare,

          8 un tempo per amare, e un tempo per odiare,
          un tempo di guerra, e un tempo di pace.
          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
          ma_75@bodyweb.com

          Commenta

          • dandy
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2007
            • 839
            • 58
            • 78
            • Torino
            • Send PM

            #80
            L'Ecclesiaste è stupendo... è il libro più "ateo" della Bibbia ma anche il più profondo secondo me. Lo definirei esistenzialista
            Chissà perchè è tanto bistrattato in sede liturgica.

            Commenta

            • GIULIO
              The D.I.L.F.
              • May 2002
              • 13522
              • 795
              • 288
              • Bologna - città delle 3 T: Tette, Torri e Tortellini
              • Send PM

              #81
              Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
              No non inficia affatto. però deve essere preso per quello che è. Nessuno penserebbe di ricostruire la storia greca leggendo Omero, mentre alcuni pensabi di poter ricostruire quella del vicino oriente dalla Bibbia. Pensa che alcuni pseudo storici americani (finiamo sempre là) hanno scritto libri titolo "La Bibbia aveva ragione" pretendendo di aver trovato le tracce archeologiche del passaggio del Mar Rosso o della distruzione di Gerico al suono delle trombe, puro fanatismo.
              Detto questo è un libro diseguale, sia per la mole, che per il lungo percorso a seguito del quale si costruisce; alcune parti sono prettamente compilative, con effetto elenco telefonico, altre sono squarci di pura poesia. In particolare ho sempre trovato meravigliose le parole dell'Ecclesiaste 3, 1-8

              Per tutto c' è un momento, un tempo per ogni cosa sotto il cielo:

              2 un tempo per nascere, e un tempo per morire,
              un tempo per piantare, e un tempo di sradicare ciò che si è piantato,

              3 un tempo per uccidere, e un tempo per curare,
              un tempo per demolire, e un tempo per edificare,

              4 un tempo per piangere, e un tempo per ridere,
              un tempo per fare lutto, e un tempo per danzare,

              5 un tempo per gettare pietre, e un tempo per raccogliere pietre,
              un tempo per abbracciare, e un tempo per ritrarsi da abbracci,

              6 un tempo per cercare, e un tempo per lasciar perdere,
              un tempo per conservare, e un tempo per gettare via,

              7 un tempo per strappare, e un tempo per ricucire,
              un tempo per tacere, e un tempo per parlare,

              8 un tempo per amare, e un tempo per odiare,
              un tempo di guerra, e un tempo di pace.

              Che bello questo passo!!!......Ogni tanto mi capita di citarlo!

              Originariamente Scritto da Gandhi
              c'ha più zigomi che zinne dasha

              Commenta

              • dandy
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2007
                • 839
                • 58
                • 78
                • Torino
                • Send PM

                #82
                Anche i Proverbi sono bellissimi.

                Commenta

                Working...
                X