If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Dipende da che significato diamo alla parola storia. In questo senso diciamo che è un libro storico, come lo sono i poemi omerici
e sencondo te questo ne sminuisce il "messaggio"? non è una domanda retorica o sarcastica. l'inattendibilità storica, inficia un po' il messaggio di fede? son due piani diversi e un testo di fede non dovrebbe esser giudicato per le sue velleità "storiche", ma a parte queste considerazioni tu che provi?
e sencondo te questo ne sminuisce il "messaggio"? non è una domanda retorica o sarcastica. l'inattendibilità storica, inficia un po' il messaggio di fede? son due piani diversi e un testo di fede non dovrebbe esser giudicato per le sue velleità "storiche", ma a parte queste considerazioni tu che provi?
No non inficia affatto. però deve essere preso per quello che è. Nessuno penserebbe di ricostruire la storia greca leggendo Omero, mentre alcuni pensabi di poter ricostruire quella del vicino oriente dalla Bibbia. Pensa che alcuni pseudo storici americani (finiamo sempre là) hanno scritto libri titolo "La Bibbia aveva ragione" pretendendo di aver trovato le tracce archeologiche del passaggio del Mar Rosso o della distruzione di Gerico al suono delle trombe, puro fanatismo.
Detto questo è un libro diseguale, sia per la mole, che per il lungo percorso a seguito del quale si costruisce; alcune parti sono prettamente compilative, con effetto elenco telefonico, altre sono squarci di pura poesia. In particolare ho sempre trovato meravigliose le parole dell'Ecclesiaste 3, 1-8
Per tutto c' è un momento, un tempo per ogni cosa sotto il cielo:
2 un tempo per nascere, e un tempo per morire, un tempo per piantare, e un tempo di sradicare ciò che si è piantato,
3 un tempo per uccidere, e un tempo per curare, un tempo per demolire, e un tempo per edificare,
4 un tempo per piangere, e un tempo per ridere, un tempo per fare lutto, e un tempo per danzare,
5 un tempo per gettare pietre, e un tempo per raccogliere pietre, un tempo per abbracciare, e un tempo per ritrarsi da abbracci,
6 un tempo per cercare, e un tempo per lasciar perdere, un tempo per conservare, e un tempo per gettare via,
7 un tempo per strappare, e un tempo per ricucire, un tempo per tacere, e un tempo per parlare,
8 un tempo per amare, e un tempo per odiare, un tempo di guerra, e un tempo di pace.
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
L'Ecclesiaste è stupendo... è il libro più "ateo" della Bibbia ma anche il più profondo secondo me. Lo definirei esistenzialista
Chissà perchè è tanto bistrattato in sede liturgica.
No non inficia affatto. però deve essere preso per quello che è. Nessuno penserebbe di ricostruire la storia greca leggendo Omero, mentre alcuni pensabi di poter ricostruire quella del vicino oriente dalla Bibbia. Pensa che alcuni pseudo storici americani (finiamo sempre là) hanno scritto libri titolo "La Bibbia aveva ragione" pretendendo di aver trovato le tracce archeologiche del passaggio del Mar Rosso o della distruzione di Gerico al suono delle trombe, puro fanatismo.
Detto questo è un libro diseguale, sia per la mole, che per il lungo percorso a seguito del quale si costruisce; alcune parti sono prettamente compilative, con effetto elenco telefonico, altre sono squarci di pura poesia. In particolare ho sempre trovato meravigliose le parole dell'Ecclesiaste 3, 1-8
Per tutto c' è un momento, un tempo per ogni cosa sotto il cielo:
2 un tempo per nascere, e un tempo per morire, un tempo per piantare, e un tempo di sradicare ciò che si è piantato,
3 un tempo per uccidere, e un tempo per curare, un tempo per demolire, e un tempo per edificare,
4 un tempo per piangere, e un tempo per ridere, un tempo per fare lutto, e un tempo per danzare,
5 un tempo per gettare pietre, e un tempo per raccogliere pietre, un tempo per abbracciare, e un tempo per ritrarsi da abbracci,
6 un tempo per cercare, e un tempo per lasciar perdere, un tempo per conservare, e un tempo per gettare via,
7 un tempo per strappare, e un tempo per ricucire, un tempo per tacere, e un tempo per parlare,
8 un tempo per amare, e un tempo per odiare, un tempo di guerra, e un tempo di pace.
Che bello questo passo!!!......Ogni tanto mi capita di citarlo!
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta