Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • XVII
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2007
    • 595
    • 48
    • 75
    • Send PM

    Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
    il problema è che se gli cominci a cambiare il procedimento poi rischia di perdersi...a questo punto glielo devi spiegare tutto....io mi ero militato a dirgli che doveva fissare la prima riga e basta....ovviamente si può partire da qualsiasi riga e qualsiasi colonna....scelte anche opportunamente
    Si infatti gli ho spiegato sopra il procedimento completo Io mi trovo meglio a risolvere così, poi è sempre meglio conoscere 2 metodi piuttosto che 1 no? (alla fine lo sviluppo di laplace è semplice, quando si troverà a studiare che ne so il procedimento di ortonormalizzazione di Gram - Schmidt cosa dovrà dire? )
    what?

    Commenta

    • Dave Clark's attacks
      PHEEGA LOVER
      • Mar 2007
      • 14815
      • 1,220
      • 1,814
      • Say hello to my little Friend
      • Send PM

      ok ragà cerco di fare il metodo che mi ha spiegato laplace ( quello di XVII nn l'ho capito ). ora devo capire una cosa. se io ho una matrice 4x4 devo trovare 4 determinanti (perchè prima cn l'esempio della matrice 3x3 abbiamo trovato 3 determinanti) giusto?

      Commenta

      • XVII
        Bodyweb Advanced
        • Nov 2007
        • 595
        • 48
        • 75
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
        ok ragà cerco di fare il metodo che mi ha spiegato laplace ( quello di XVII nn l'ho capito ). ora devo capire una cosa. se io ho una matrice 4x4 devo trovare 4 determinanti (perchè prima cn l'esempio della matrice 3x3 abbiamo trovato 3 determinanti) giusto?
        Esatto 4 determinati di sotto matrici 3x3
        what?

        Commenta

        • Dave Clark's attacks
          PHEEGA LOVER
          • Mar 2007
          • 14815
          • 1,220
          • 1,814
          • Say hello to my little Friend
          • Send PM

          facciamo l'esempio pratico
          File Allegati

          Commenta

          • Dave Clark's attacks
            PHEEGA LOVER
            • Mar 2007
            • 14815
            • 1,220
            • 1,814
            • Say hello to my little Friend
            • Send PM

            ora dovrei trovare un altro determinante ancora, ma da dv lo ricavo?
            Last edited by Dave Clark's attacks; 05-01-2009, 11:51:03.

            Commenta

            • XVII
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2007
              • 595
              • 48
              • 75
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
              ora dovrei trovare un altro determinante ancora, ma da dv lo ricavo?
              no, hai tutti i determinanti che ti servono
              what?

              Commenta

              • Dave Clark's attacks
                PHEEGA LOVER
                • Mar 2007
                • 14815
                • 1,220
                • 1,814
                • Say hello to my little Friend
                • Send PM

                ah perfetto ed ora?

                la traccia della matrice postata da me è: calcolare la matrice tramite il teorema di laplace e se possibile calcolare la matrice inversa

                Commenta

                • Dave Clark's attacks
                  PHEEGA LOVER
                  • Mar 2007
                  • 14815
                  • 1,220
                  • 1,814
                  • Say hello to my little Friend
                  • Send PM

                  ora x trovare il determinante di ciascuna matrice trovata?

                  Commenta

                  • Dave Clark's attacks
                    PHEEGA LOVER
                    • Mar 2007
                    • 14815
                    • 1,220
                    • 1,814
                    • Say hello to my little Friend
                    • Send PM

                    :d
                    File Allegati

                    Commenta

                    • XVII
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2007
                      • 595
                      • 48
                      • 75
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
                      :d
                      bravo Dave

                      Però potevi capirlo da subito in quanto la 3 e 4 colonna della matrice di partenza erano uguale e, come sai, se ci sono due righe o colonne uguali il determinante è = 0
                      what?

                      Commenta

                      • Dave Clark's attacks
                        PHEEGA LOVER
                        • Mar 2007
                        • 14815
                        • 1,220
                        • 1,814
                        • Say hello to my little Friend
                        • Send PM

                        nn ci avevo pensato in quanto i segni degli 1 della 3 e 4 colonna erano diversi (1,-1)..
                        ma ragà se ho una matrice 5x5 facendo laplace ottengo 5 "sottomatrici" 4x4, cm le risolvo?
                        scusate ma sn gli ultimi dubbi che ho rimasto da risolvere, xkè sul libro nn si capisce un chez

                        Commenta

                        • NiKk
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2004
                          • 559
                          • 9
                          • 15
                          • Varese
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                          Applicando il CAPM, se il rendimento dell’attività priva di rischio è pari al 5%, il premio per il rischio di mercato è pari al 6%, e il beta di un titolo azionario è pari a 1,5, Quanto è il rendimento atteso su tale titolo azionario??
                          rf = 5%
                          Rm = 6% (dove Rm = rm - rf)
                          Beta = 1.5

                          rp = rf + Beta*Rm = 14%
                          "Straight is the line of Duty, curve is the line of Beauty : follow the straight line, thou shall see the curved line ever follow thee."



                          Commenta

                          • pina colada
                            Banned
                            • Dec 2007
                            • 13845
                            • 652
                            • 636
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da NiKk Visualizza Messaggio
                            rf = 5%
                            Rm = 6% (dove Rm = rm - rf)
                            Beta = 1.5

                            rp = rf + Beta*Rm = 14%
                            Grazieeeeeeee Ecco perchè non mi tornava Perchè consideravo Rm come rm.. Nikk ma tu hai già fatto quest'esame? Avresti del materiale utile, come esempi di esame con svolgimento? Magari se vuoi ne possiamo parlare meglio in privato.. Ti ringrazio infnitamente cmq

                            Commenta

                            • XVII
                              Bodyweb Advanced
                              • Nov 2007
                              • 595
                              • 48
                              • 75
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
                              nn ci avevo pensato in quanto i segni degli 1 della 3 e 4 colonna erano diversi (1,-1)..
                              ma ragà se ho una matrice 5x5 facendo laplace ottengo 5 "sottomatrici" 4x4, cm le risolvo?
                              scusate ma sn gli ultimi dubbi che ho rimasto da risolvere, xkè sul libro nn si capisce un chez
                              o applichi nuovamente laplace per ogni matrice 4x4 quindi ottieni 4 sottomatrici 3x3, in totale una 20ina di matrici (strada lunga e noiosa), oppure utilizzi il metodo di gauss
                              what?

                              Commenta

                              • laplace
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2005
                                • 7984
                                • 962
                                • 1,370
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
                                ok ragà cerco di fare il metodo che mi ha spiegato laplace ( quello di XVII nn l'ho capito ). ora devo capire una cosa. se io ho una matrice 4x4 devo trovare 4 determinanti (perchè prima cn l'esempio della matrice 3x3 abbiamo trovato 3 determinanti) giusto?
                                per forza. il numero di determinanti che devi trovare è pari al numero di righe o di colonne.
                                però secondo me non devi meccanicamente imparare tutto...prima studiati cosa dice il teorema...se vuoi lo vediamo insieme

                                Commenta

                                Working...
                                X