Pensa che una disciplina non tradizionale dominò apertamente gli altri metodi in ben 6 delle prime 12 edizioni dell' UFC "no rules" ed è pure uno sport olimpico.
Judo o brazilian jiu jitsu per completarmi?
Collapse
X
-
The first "mma" style is called Pankration
J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."
http://lottaolimpica.blogspot.it/
-
-
Originariamente Scritto da Sigfrid Visualizza MessaggioPensa che una disciplina non tradizionale dominò apertamente gli altri metodi in ben 6 delle prime 12 edizioni dell' UFC "no rules" ed è pure uno sport olimpico.
Sig ma spiegami una cosa io nelle prime edizioni dell'ufc io neanche c'ero;uesti atleti di lotta come vincevano esattamente gli incontri?dubito che vincessero direttamente con lo slam.....percio dopo lo slam che facevano?g&p o submission?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sigfrid Visualizza MessaggioPensa che una disciplina non tradizionale dominò apertamente gli altri metodi in ben 6 delle prime 12 edizioni dell' UFC "no rules" ed è pure uno sport olimpico.
lotta libera o greco-romana o grappling sono GRAN discipline...
Commenta
-
-
@mik Il mio non voleva essere un intervento polemico, visto che è semplicemente la realtà dei fatti. Vincevano con proiezioni e ground and pound molto "sporco", in alcuni casi anche con lo slam.
@davide ovviamente ci sono discipline serie anche fra quelle tradizionali, non ho mai detto il contrario, solo per chiarire :-)The first "mma" style is called Pankration
J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."
http://lottaolimpica.blogspot.it/
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da davide.evolution Visualizza Messaggioallora forse stiamo esagerando:io non voglio litigare con nessuno ma vorrei far capire un paio di cose:
1 - chiedo scusa per le gambe forse mi sono lasciato trasportare
2 - stiamo facendo un discorso di superiorita' di arte alla fine, e ricordiamoci che hanno istituito gare come "vale tudo"dove atleti di diversa discilina si affrontano ed e' stato dimostrato che e' l'uomo a dominare indipendentemente dalla AM o SDC che pratichi
3 - cita wikipedia per rispondere al fatto del bjj:
Il jiu jitsu brasiliano o brazilian jiu jitsu (BJJ) è una disciplina che studia la lotta a terra e che deriva dal jūdō e dal ju jitsu giapponese. È stato reso famoso da Royce Gracie figlio di diplomatici scozzesi in Basile,il quale introdusse tutti i componenti maschi della sua famiglia a tale disciplina. Anche se nasce come arte marziale in cui si usa il kimono (chiamato GI) negli ultimi anni la Federazione Internazionale di BJJ (IBJJF) ha introdotto le competizioni senza l'uso del kimono (chiamate NO-GI) creando uno stile di BJJ quasi identico al Grappling.
e' ricordo che il ju- do nasce dal ju jitsu se hai dimesticheza con i kanjii sai cosa vuol dire l'uomo o l'altro
4 - cito ancora wikipedia pèer una dimostrazione sulle arti classiche che alcuni infangano:
Il Jiu Jitsu Brasiliano nacque in Brasile grazie alla venuta, nei primi anni del secolo, del console giapponese Mitsuyo Maeda, conosciuto anche con l'appellativo di "Conte Koma", il quale, dopo aver dimostrato nel corso dei sui viaggi le tecniche del judo stile kodokan (ossia il judo praticato dalla prima scuola del fondatore Jigoro Kano), di cui era un particolare esperto nella lotta al suolo, fondò un dojo dove il giovanissimo Carlos Gracie, figlio di Gastao, facoltoso uomo d'affari, divenne uno dei suoi migliori studenti. Fratello minore di Carlos era l'ormai leggendario Helio il quale disputò decine di incontri leggendari (su tutti la sfida contro il campione di lotta Waldemar Santana e uno dei più forti judoka di tutti i tempi, Masahiko Kimura) che dimostrarono al mondo come la tecnica sopraffina del ju jitsu poteva portare al successo nei combattimenti anche una persona gracile quale era appunto Helio Gracie. Negli anni '80 del XX secolo esponenti di spicco della famiglia Gracie emigrarono negli USA e lì organizzarono dei tornei interstile, nei quali sfidarono i combattenti di altri sistemi. Il programma televisivo che veicolava questi sfide a torneo ebbe successo e negli USA, ispirato al movimento brasiliano degli scontri senza (quasi) regole, detto vale tudo (dal brasiliano "vale tutto"), nacque il famosissimo Ultimate Fighting Championship tenutosi per la prima volta nel 1993. Fu mostrata al mondo l'efficacia del ju jitsu brasiliano, che dominò apertamente gli altri metodi in 3 edizioni delle prime 12. Il campione della famiglia Gracie che doveva rappresentare lo stile di lotta era Royce, uno dei figli di Helio: egli riuscì a dominare, mostrando grande abilità, tutti i lottatori del torneo, compresi quelli più forti fisicamente e di gran lunga più pesanti. Royce Gracie, con i sui 80 kg, finalizzò (fece arrendere) i suoi temibili avversari per leva, strangolamento, chiavi articolari, pressioni dolorose e altre tecniche di rara efficacia in altre discipline. Un successo clamoroso che fece conoscere al mondo quello che ormai era definito più genericamente "jiu jitsu brasiliano" piuttosto che "Gracie jiu jitsu", a onorare il paese che ha sviluppato l'"arte suave" così grandemente. La grande celebrità innescata dalla forza dei mass-media americani rese dunque il BJJ uno sport famoso in tutto il mondo e da quell'epoca il suo diffondersi è aumentato in maniera esponenziale. Oggi il movimento internazionale del BJJ è infatti in costante crescita, sia come sport amatoriale in sé (dove le percussioni sono vietate) sia come elemento fondamentale della preparazione dei combattenti di MMA (mixed martial arts), sport di massimo contatto derivato dagli originari Vale Tudo brasiliani che hanno raggiunto la massima fama con l' International Vale Tudo Championship.
cosa intendi tu per tradizionale?
per me jujitsu tradizionale significa metodo bianchi cioè il jj classico che si insegna in italia judo secondo il kodokan e karate shotokan fatto di parate statiche e tecniche impraticabili e pieno di kata.
se parliamo di cose moderne o evoluzioni come il gracie bjj o il kyokushinkai di mas oyama o il grappling ecc ecc ecc allora per me non si parla più di tradizionale...
e in questo caso sono molto più propenso a venirti incontro sul tema dell'efficacia...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da rocky marciano Visualizza Messaggioallora attenzione perchè qui stiamo parlando due lingue diverse:
cosa intendi tu per tradizionale?
per me jujitsu tradizionale significa metodo bianchi cioè il jj classico che si insegna in italia judo secondo il kodokan e karate shotokan fatto di parate statiche e tecniche impraticabili e pieno di kata.
se parliamo di cose moderne o evoluzioni come il gracie bjj o il kyokushinkai di mas oyama o il grappling ecc ecc ecc allora per me non si parla più di tradizionale...
e in questo caso sono molto più propenso a venirti incontro sul tema dell'efficacia...
1 cosa pratichi?
2 sai cos'e' un kata?
3 questo e' shotokan...ti sembra statico?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da davide.evolution Visualizza Messaggioscusa vorrei chiederti 1 cosa:
1 cosa pratichi?
2 sai cos'e' un kata?
3 questo e' shotokan...ti sembra statico?
per esempio le gare di kkk dai video che ho visto le trovo molto piu dinamiche
sempre nella mia opinione
una cosa importante che ho imparato , se posso permettermi di dirti la mia esperienza senza nessuna velleità critica nei tuoi confronti o voglia di salire in cattedra o farti la paternale , è che non bisogna mai ritenersi arrivati , magari raagiungi un livello di abilità buono nella tua disciplina , ma fuori c'è talmente tanta varietà ed atelti che si è sempre neofiti , e non bisogna chiudersi in un orticello per fare il pesce grosso nello stagno piccolo , io gareggio in molte discipline , vinco raramente ma mi diverto ed imparo sempre un tassello in piusigpicOriginariamente Scritto da zajkasicuramente fa finta perché si saltano molti momenti e non si vede nemmeno che ingoia
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ilcatigamatti Visualizza Messaggiose intendiamo semanticamente il termine statico ovvio che no perche comunque si muovono, ma rispetto ad altre discipline , a mio modestissimo parere si , gia nel light contact , dove vige il continuato secondo me c'è piu movimento , ma anche in un match di lotta o bjj/grappling si è in continuo movimento salvo i momenti in cui l'arbitro richiama, davide attenzione che la mia non è una critica , hanno solo regolamenti diversi
per esempio le gare di kkk dai video che ho visto le trovo molto piu dinamiche
sempre nella mia opinione
una cosa importante che ho imparato , se posso permettermi di dirti la mia esperienza senza nessuna velleità critica nei tuoi confronti o voglia di salire in cattedra o farti la paternale , è che non bisogna mai ritenersi arrivati , magari raagiungi un livello di abilità buono nella tua disciplina , ma fuori c'è talmente tanta varietà ed atelti che si è sempre neofiti , e non bisogna chiudersi in un orticello per fare il pesce grosso nello stagno piccolo , io gareggio in molte discipline , vinco raramente ma mi diverto ed imparo sempre un tassello in piu
asssolutamente no ho niente contro di te, e capisco cosa vuoi dire;c'e da dire comunque che ci sono le arti lineari come karate , boxe , muay thai , light contact , ect che viaggiano su delle linee rette e arti circolari come judo , jj , ect. e quindi possiamo differenziarle e dire che nessuna e' statica (ovvio quando vedi la gente volare e' piu' divertente)ma rocky marciano non mi puo' sputare su discipline tradizionali e sui kata perche allora non ha capito niente delle arti marziali
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da davide.evolution Visualizza Messaggioasssolutamente no ho niente contro di te, e capisco cosa vuoi dire;c'e da dire comunque che ci sono le arti lineari come karate , boxe , muay thai , light contact , ect che viaggiano su delle linee rette e arti circolari come judo , jj , ect. e quindi possiamo differenziarle e dire che nessuna e' statica (ovvio quando vedi la gente volare e' piu' divertente)ma rocky marciano non mi puo' sputare su discipline tradizionali e sui kata perche allora non ha capito niente delle arti marziali
tra l'altro te lo dice uno che secoli fa arrivo secondo in un campionato italiano forme di tkd cinture rosse...e neanche mi facevo la barba ai tempisigpicOriginariamente Scritto da zajkasicuramente fa finta perché si saltano molti momenti e non si vede nemmeno che ingoia
Commenta
-
-
Per me le AM in un contesto da strada servono poco e niente.
Ho praticato un po di anni fa ju jitsu tradizionale per 2 anni, poi ho smesso troppe cose inutile che niente avevano a che vedere con la difesa.
Tornando in topic, io ti suggerisco la lotta libera al judo, perchè la lotta è senza GI, ti insegna a lottare in piedi, a proiettare (takedowns) e ti insegna a sua volta a non farti proiettare e cosa per me MOLTO importante, ti insegna a lottare e proiettare un avversario non collaborativo e ti da un fisico bello forzuto
Per il mio modesto parere questi sono cose utile da sapere in un contesto di strada, perchè in strada è meglio rimanere in piedi, se lo proietti a terra poi lo prendi a calci e pugni, non credo avrebbe senso andare in terra insieme a lui e strangolarlo, per 2 semplici motivi:
1 che se so piu di uno so axxi tua
2 che fai tiri uno strangolamento finchè non muore? (calcola che in uno strangolamento prima si sviene e qualche secondo dopo si muore, riesci a fermarti allo svenimento? )
Sigfrid correggimi se sbaglio.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sigfrid Visualizza Messaggio@mik Il mio non voleva essere un intervento polemico, visto che è semplicemente la realtà dei fatti. Vincevano con proiezioni e ground and pound molto "sporco", in alcuni casi anche con lo slam.
@davide ovviamente ci sono discipline serie anche fra quelle tradizionali,non ho mai detto il contrario, solo per chiarire :-)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Deimoc Visualizza MessaggioPer me le AM in un contesto da strada servono poco e niente.
Ho praticato un po di anni fa ju jitsu tradizionale per 2 anni, poi ho smesso troppe cose inutile che niente avevano a che vedere con la difesa.
Tornando in topic, io ti suggerisco la lotta libera al judo, perchè la lotta è senza GI, ti insegna a lottare in piedi, a proiettare (takedowns) e ti insegna a sua volta a non farti proiettare e cosa per me MOLTO importante, ti insegna a lottare e proiettare un avversario non collaborativo e ti da un fisico bello forzuto
Per il mio modesto parere questi sono cose utile da sapere in un contesto di strada, perchè in strada è meglio rimanere in piedi, se lo proietti a terra poi lo prendi a calci e pugni, non credo avrebbe senso andare in terra insieme a lui e strangolarlo, per 2 semplici motivi:
1 che se so piu di uno so axxi tua
2 che fai tiri uno strangolamento finchè non muore? (calcola che in uno strangolamento prima si sviene e qualche secondo dopo si muore, riesci a fermarti allo svenimento? )
Sigfrid correggimi se sbaglio.
ognuno ha le sue convinzioni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da davide.evolution Visualizza Messaggiogiusta osservazione, ma le cose tradizionali come il jj sono le migliori...ricordiamo che e' la base della arti marziali giapponesi con secoli di storia alle spalle
immagino che il jj in passato fosse meglio, poichè da esso deriva il judo...ma ad oggi molte scuole di jj sono a metà tra un jj fantasioso e improponibile, e un sistema di percussioni preso in prestito dal karate.
sul karate giapponese meglio che non mi esprimo, tentativo mal riuscito di scopiazzare altre armi...è un pò la nostra fitboxe, ma giapponese...stile tra l'altro rinnegato e sputato da moltissimi maestri e grandi nomi del karate.
non voglio flammare, ma è la mia opinione...
Commenta
-
Commenta