Informazioni e nozioni sul Wing Chun

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Dorian00
    secco, ma sarcoplasmatico
    • Sep 2008
    • 3949
    • 518
    • 840
    • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
    questo video e' patetico. .lo so. ma non le le lezioni di Boztepe. .logica allo stato puro. .comunque io il WT lo uso da anni. .per me' e' il numero 1. .
    vabbè quello è allievo di ting....nn di botzepe...nn volevo criticare botzepe col video..mi è tornato in ment e volewvo aggiungerlo come ulteriore proiva contro ewto e company.
    oltre a distinguere tra chun e tsun bisognerebbe dividere tra le varie correnti dei 2 stili...per es nel chun c'è la lineage WSL, la mae gei wong molto valide, ma anche quella di goh che è molto rigida...credo ci sia un discorso analogo nello tsun, c'è cosa va meglio e cosa peggio....esistono persino correnti peggiori di quelle di leung ting, come quella dell'italiano paul tang...

    Commenta

    • nimo99
      Bodyweb Member
      • Jan 2009
      • 8
      • 0
      • 0
      • Livorno
      • Send PM

      #62
      Ma documentarsi prima di parlare?

      Ho la fortissima impressione che qui in molti scrivono per antipatia ma senza conoscere l'argomento.


      1- i pugni a catena del WT sono deboli se li dà un principiante. Fate la prova con un insegnante. E solo chi non conosce niente del WT può affermare che noi conosciamo solo i pugni a catena. I pugni a catena sono i primi strumenti che diamo in mano al principiante. Secondo voi noi andiamo avanti a fare pugni a catena per vent'anni? Via, siamo seri.
      Potete provare con un praticante esperto e poi vediamo se vi arrivano pugni a catena o roba ben diversa.

      2- nel WT non si saltella di sicuro. E l'allenamento di WT non causa danni alle articolazioni o altro, perché il principio che regola l'arte è di evitare qualsiasi esasperazione e di preservare il praticante ad ogni livello, sia fisico che mentale.

      3- sarebbe il caso di cominciare a rispettare gli altri. E a discernere obiettivi e finalità oltre lo schema mentale di "zorro contro mazinga". Il Tae Kwon Do è uno sport e come tale segue le regole di ogni sport: intrattenimento e grande preparazione fisica. Se non ti piace la scherma sei liberissimo di avere la tua opinione ma non ci sputare sopra.

      Il WT/WC e Krav Maga e qualsiasi altro stile di pura difesa personale non sono sport, sono studiati per permettere alla gente di difendersi e a questo servono. Provate a fare lotta a terra in mezzo a una rissa e ditemi quante pedate in testa prendete e da quante persone. Mentre sei lì che fai grapple a terra con un singolo avversario gli altri ti usano come pallone. E poco importa se quel singolo l'hai steso in maniera spettacolare quando sei morto. Non credi?

      Sparlare è facile, documentarsi è serio. I nostri stage a Livorno sono aperti a tutti, il calendario è online, chi vuol provare è benvenuto, ma nessuno vi picchierà, né vi insulterà, perché la grande maggioranza degli insegnanti sono persone serie e preparate. Poi anche noi abbiamo le nostre eccezioni ma basta informarsi e starne lontano.

      Personalmente ho praticato Tae Kwon Do e Kick Boxe e mi sono divertito tutte le volte, poi sono passato alla EWTO perché la filosofia del Wing Tsun mi attirava, perché la federazione (parlo per la Toscana perché parlo solo di quello che conosco) è piena di gente seria, e perché lo stile ha quella flessibilità ed efficacia che mi interessavano.

      Tutto questo sempre considerando la mia realtà, perché è a quella che le persone mature si rivolgono. Certo se volessi diventare un grande campione su un ring non farei WT ma boxe o kick o thai. Se invece vivessi in Colombia o in Brasile e mi dovessi davvero difendere tutti i giorni da assalitori mi comprerei una bella pistola e imparerei a usare quella, e magari anche il coltello.

      Allora ritorniamo alla realtà e parliamo di quella. Le arti marziali sono tutte belle finché vengono praticate con onestà e con bene in mente quel che si vuole ottenere. Se invece andate da un "maestro" come ce ne sono tanti, che si alzano la mattina e decidono di essere maestro perché vogliono fare soldi ai danni dei polli, allora qualsiasi cosa dica di praticare farà schifo perché non lo fà per passione e non gliene potrebbe fregare di meno di insegnare.

      Detto questo, le persone serie si riconoscono da come argomentano e dal rispetto che portano agli altri. Dire che il WT/WC fa schifo perché nelle MMA non lo si vede non ha senso. E' come lamentarsi che una Jeep non fa i 250 in autostrada.
      Le arti di difesa personale poco ci azzeccano col ring. Le arti da ring possono servire in difesa personale ma il loro scopo è diverso anche se simile. Se un lottatore da ring tira giù il suo avversario in un secondo e mezzo ogni incontro, come è obiettivo di qualsiasi arte seria di difesa personale, lo licenziano al terzo incontro perché non fa divertire il pubblico.
      Se in un'aggressione per strada passi 3 minuti a menare uno nel mentre gli altri ti fanno di tutto.

      Ora vediamo in quanti danno risposte serie e argomentate e quanti partono col bla-bla "io ce l'ho più grosso e mio padre sputa più lontano". Ma per criticare un'arte dovreste averla praticata almeno 3 anni e con più maestri per poter sperare di esservi fatti una lontana idea di quel che avete davanti, non come quello che su un altro forum si lamentava dopo ben 3 mesi (!!) di Krav Maga.

      Commenta

      • Ecatombe
        Apologeta Mod
        • Jan 2008
        • 10435
        • 323
        • 452
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
        Ho la fortissima impressione che qui in molti scrivono per antipatia ma senza conoscere l'argomento.


        1- i pugni a catena del WT sono deboli se li dà un principiante. Fate la prova con un insegnante. E solo chi non conosce niente del WT può affermare che noi conosciamo solo i pugni a catena. I pugni a catena sono i primi strumenti che diamo in mano al principiante. Secondo voi noi andiamo avanti a fare pugni a catena per vent'anni? Via, siamo seri.
        Potete provare con un praticante esperto e poi vediamo se vi arrivano pugni a catena o roba ben diversa.

        2- nel WT non si saltella di sicuro. E l'allenamento di WT non causa danni alle articolazioni o altro, perché il principio che regola l'arte è di evitare qualsiasi esasperazione e di preservare il praticante ad ogni livello, sia fisico che mentale.

        3- sarebbe il caso di cominciare a rispettare gli altri. E a discernere obiettivi e finalità oltre lo schema mentale di "zorro contro mazinga". Il Tae Kwon Do è uno sport e come tale segue le regole di ogni sport: intrattenimento e grande preparazione fisica. Se non ti piace la scherma sei liberissimo di avere la tua opinione ma non ci sputare sopra.

        Il WT/WC e Krav Maga e qualsiasi altro stile di pura difesa personale non sono sport, sono studiati per permettere alla gente di difendersi e a questo servono. Provate a fare lotta a terra in mezzo a una rissa e ditemi quante pedate in testa prendete e da quante persone. Mentre sei lì che fai grapple a terra con un singolo avversario gli altri ti usano come pallone. E poco importa se quel singolo l'hai steso in maniera spettacolare quando sei morto. Non credi?

        Sparlare è facile, documentarsi è serio. I nostri stage a Livorno sono aperti a tutti, il calendario è online, chi vuol provare è benvenuto, ma nessuno vi picchierà, né vi insulterà, perché la grande maggioranza degli insegnanti sono persone serie e preparate. Poi anche noi abbiamo le nostre eccezioni ma basta informarsi e starne lontano.

        Personalmente ho praticato Tae Kwon Do e Kick Boxe e mi sono divertito tutte le volte, poi sono passato alla EWTO perché la filosofia del Wing Tsun mi attirava, perché la federazione (parlo per la Toscana perché parlo solo di quello che conosco) è piena di gente seria, e perché lo stile ha quella flessibilità ed efficacia che mi interessavano.

        Tutto questo sempre considerando la mia realtà, perché è a quella che le persone mature si rivolgono. Certo se volessi diventare un grande campione su un ring non farei WT ma boxe o kick o thai. Se invece vivessi in Colombia o in Brasile e mi dovessi davvero difendere tutti i giorni da assalitori mi comprerei una bella pistola e imparerei a usare quella, e magari anche il coltello.

        Allora ritorniamo alla realtà e parliamo di quella. Le arti marziali sono tutte belle finché vengono praticate con onestà e con bene in mente quel che si vuole ottenere. Se invece andate da un "maestro" come ce ne sono tanti, che si alzano la mattina e decidono di essere maestro perché vogliono fare soldi ai danni dei polli, allora qualsiasi cosa dica di praticare farà schifo perché non lo fà per passione e non gliene potrebbe fregare di meno di insegnare.

        Detto questo, le persone serie si riconoscono da come argomentano e dal rispetto che portano agli altri. Dire che il WT/WC fa schifo perché nelle MMA non lo si vede non ha senso. E' come lamentarsi che una Jeep non fa i 250 in autostrada.
        Le arti di difesa personale poco ci azzeccano col ring. Le arti da ring possono servire in difesa personale ma il loro scopo è diverso anche se simile. Se un lottatore da ring tira giù il suo avversario in un secondo e mezzo ogni incontro, come è obiettivo di qualsiasi arte seria di difesa personale, lo licenziano al terzo incontro perché non fa divertire il pubblico.
        Se in un'aggressione per strada passi 3 minuti a menare uno nel mentre gli altri ti fanno di tutto.

        Ora vediamo in quanti danno risposte serie e argomentate e quanti partono col bla-bla "io ce l'ho più grosso e mio padre sputa più lontano". Ma per criticare un'arte dovreste averla praticata almeno 3 anni e con più maestri per poter sperare di esservi fatti una lontana idea di quel che avete davanti, non come quello che su un altro forum si lamentava dopo ben 3 mesi (!!) di Krav Maga.
        rispetto la tua opinione e ci mancherebbe altro!
        Ti faccio una semplice domanda io.
        Io provendo dal pugilato, ma un bel giorno mi accorsi che la mia bellissima disciplina è piena di lacune.
        Se cado a terra sono morto, se mi danno un calcio mi si spezza la gamba.
        Ho solo i pugni... che faccio?
        Penso a qualche disciplina che mi insegni a dare il calcio piu forte, mi insegni le sottomissioni, mi insegni le proiezioni, il clintch ecc.
        Bene non esiste.
        Mi innamoro delle MMA e mi accorgo che si prende il meglio di ogni disciplina, i calci, il clinych e le ginocchiate della Muay, i pugni del pugilato, le sottomissioni del Brazilian Ju jitsu e le proiezioni del wrestling... (ne ho dimenticate sicuramente tante).
        Ecco adesso io che ammetto di non conoscere per mi ignoranza il WT, tu che mi sembri praticante a amante di questa AM, potresti dirmi perchè dovrei scegliere il WT e non le MMA? o anche le MMA e non il WT?
        Il mio obbiettivo è diventare un fighter completo...




        Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


        http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




        ecatombe.bodyweb@tiscali.it

        Commenta

        • nimo99
          Bodyweb Member
          • Jan 2009
          • 8
          • 0
          • 0
          • Livorno
          • Send PM

          #64
          Anzitutto sono contento per la risposta pacata. E poi saluto il compaesano di Cagliari Io provengo da Oristano.

          Ti rispondo con una frase del tanto vituperato Leung Ting: "se io trovassi una disciplina che mi funziona meglio del Wing Tsun, passerei a quella senza pensarci un secondo".

          Questo per spiegarti che, se quel che fai ti piace e "ti funziona", fai benissimo a farlo. Il motivo per cui nel WT si fa poca lotta a terra è che, in difesa personale, se finisci a terra diventi assolutamente vulnerabile a tutti gli altri presenti. Esiste una preparazione in lotta a terra anche nel WT e chi la vuole fare è libero di farla, ma noi in genere ci preoccupiamo di non finirci per terra.
          Certo se ci dovesse capitare saremmo in svantaggio rispetto a uno che è allenato, ed è per quello che ci alleniamo a prevenire, studiando le mosse che si usano per portare a terra.
          E' chiaro che la specializzazione in un ambito può aver degli svantaggi, ma allo stesso tempo, se io mi alleno a evitare di essere atterrato, è meno probabile che mi capiti rispetto a uno che non fa questo studio mirato.

          Ora ti faccio io una domanda: se cadi a terra e chi ti ci ha portato pratica solo lotta a terra dallo stesso numero di anni che tu fai MMA, non credi che, in teoria, sarà lui ad avere la meglio? Noi non pretendiamo di sfidare chi fa JJ o BJJ o Kick o altro nel loro campo specifico, ma cerchiamo soluzioni che portino lo scontro in un terreno a noi più favorevole.

          Diciamo che c'è una differenza di attitudini: chi fa sport da combattimento vuole vincere per essere il campione, e deve seguire delle regole, anche minime. Chi fa difesa personale DEVE vincere se vuole portare la pelle a casa, e non ci sono regole e non c'è nulla di intentato. Non è una differenza da poco.

          In chiusura, il mio personale consiglio per te che vuoi essere un fighter completo, è di provare tante cose e cercare le persone che veramente amano quel che fanno. Più cose vedi e meglio sarà per te.
          Ma ti posso dire che io solo ora, dopo alcuni anni di allenamento da istruttore, inizio a riconoscere barlumi di quel che è il vero WT, che è tutt'altra cosa da pugni a catena. E' per questo che dico che criticare è facile, ma per farlo con cognizione ci vogliono anni di studio.

          Io questi anni di studio non ce li ho per tutte le discipline esistenti, quindi non mi permetto di pontificare. E aggiungo che, se avessi il tempo e le risorse, mi dedicherei ben volentieri a studiare in profondità anche pugilato, Thai, e quant'altro. Ma il WT l'ho scelto per le affinità con il modo di pensare. E so che fornisce in tempo breve degli strumenti per difendersi ma anche una mentalità positiva.

          Saluti dunque, e a ognuno il suo.

          Edit: Aggiungo che, nella EWTO vedo molta umiltà e realismo, e un grande studio per le tecniche altrui. E grande preoccupazione e sperimentazione delle possibili soluzioni a varie tecniche di attacco che hanno risposte difensive che sono difficili da gestire.
          Non abbiamo tecniche fisse, guardiamo a un principio e seguendo quello cerchiamo soluzioni.
          Last edited by nimo99; 29-01-2009, 17:58:03.

          Commenta

          • rocky marciano
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2008
            • 427
            • 18
            • 0
            • treviso provincia
            • Send PM

            #65
            boh io ho praticato karate 3 anni,kung fu shaolin 6 mesi, vari stage di brasilian jujitsu,lotta 1 anno,pugilato 3 anni,6 anni di wt e alla fine sono tornato a praticare lotta e pugilato da 2 anni a sta parte... il wt è buono come sistema integrativo e orientato alla strada ma da solo è solamente un insieme di concetti con movimenti nati per persone deboli.
            Come tutti gli altri stili ha delle grossissime lacune e dei punti molto forti...
            l'ideale sarebbe praticare tante arti insieme o perlomeno nel corso della vita...
            scommetto che un 5° grado pratico di wt anche trentenne non durerebbe una ripresa in una gabbia e SENZA REGOLE con un lottatore esperto di mma per il semplice fatto che non rappresenta un incrocio di stili ma uno solo e non perchè il suo sia peggiore degli altri.

            E premetto che tutto questo li dice un amante dell'arte del wing tsun.

            Commenta

            • Ecatombe
              Apologeta Mod
              • Jan 2008
              • 10435
              • 323
              • 452
              • Send PM

              #66
              Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
              Ora ti faccio io una domanda: se cadi a terra e chi ti ci ha portato pratica solo lotta a terra dallo stesso numero di anni che tu fai MMA, non credi che, in teoria, sarà lui ad avere la meglio?
              Si sicuramente avrebbe lui la meglio!
              Comunque se il mio obbittivo non fosse quello di fare qualche match di mma, mi piacerebbe provare anche lo WT
              A dire la verità il mio sogno sarebbe quello di girare il mondo e apprendere la disciplina base di ognuno di quei paesi...
              Detto questo... in bocca al lupo Nimo
              e... FORZA PARIS




              Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


              http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




              ecatombe.bodyweb@tiscali.it

              Commenta

              • Dorian00
                secco, ma sarcoplasmatico
                • Sep 2008
                • 3949
                • 518
                • 840
                • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                Ho la fortissima impressione che qui in molti scrivono per antipatia ma senza conoscere l'argomento.
                io lo conosco

                Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                1- i pugni a catena del WT sono deboli se li dà un principiante. Fate la prova con un insegnante. E solo chi non conosce niente del WT può affermare che noi conosciamo solo i pugni a catena. I pugni a catena sono i primi strumenti che diamo in mano al principiante. Secondo voi noi andiamo avanti a fare pugni a catena per vent'anni? Via, siamo seri.
                Potete provare con un praticante esperto e poi vediamo se vi arrivano pugni a catena o roba ben diversa.
                peccato che per il buisness che c'è nell'ewto per i primi anni vengano insegnati solo passi frecca e pugnette a catena..è la verità..inoltre anche molti gran master di provenienza ewto nn hanno capito ne l'utilizzo/funzione dei pugni a catena, ne sanno portarli.
                errori comuni come martellare anzichè estendere con un diretto, il colpire con la base del mignolo e della mano anziche frontale, il tenere i gomiti altissimi...il spararli a raffica senza usare il bacino....

                posso postare video se lo richiedi..ma l'ho già fatto inq uesto o un altro thread, senza contare che nn vengono usati con una funzione di ""jab"" (nn proprio jab, ma per render eun idea di paragone.....essere bloccati, in modo da passare poi al contatto e se si trova un ostacolo nella linea centrale passare a bong, tan etc...se si entra passare ad altri colpi..) ma si lanciano col presupposto che nn troveranno mai una guardia e che butterai a terra al 100% il nemico..come se un pugile si affidasse solo ai jab....

                Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                2- nel WT non si saltella di sicuro. E l'allenamento di WT non causa danni alle articolazioni o altro, perché il principio che regola l'arte è di evitare qualsiasi esasperazione e di preservare il praticante ad ogni livello, sia fisico che mentale.
                è leung ting ad aver snaturato la yee chi kim yeung ma (IRAS per il wt) dicendo che nn ci si deve sedere sulle gambe e tendere il bacino, ma elevandola da posizione di allenamento addirittura a posizione di combattimento con ginocchia che convergono tra loro per proteggere i testicoli a suo dire( e cosa protegge le ginocchia da un calcio in quella posizione?).
                cmq tenere la IRAS da wt provoca grandi danni alle ginocchia, testimonianza di tantissimi praticanti (per anni).
                persino un famoso sifu provnienza EWTO di napoli aveva detto in un altro forum che le ginocchia vanno fatte tendere tra loro e il nome iras significa proprio questo...
                quindi.....nn è una mia invenzione, invenzione sì, visto che nn centra nulla col WC, ma di leung ting.

                Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                3- sarebbe il caso di cominciare a rispettare gli altri. E a discernere obiettivi e finalità oltre lo schema mentale di "zorro contro mazinga". Il Tae Kwon Do è uno sport e come tale segue le regole di ogni sport: intrattenimento e grande preparazione fisica. Se non ti piace la scherma sei liberissimo di avere la tua opinione ma non ci sputare sopra.
                d'accordissimo.

                Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                Il WT/WC e Krav Maga e qualsiasi altro stile di pura difesa personale non sono sport, sono studiati per permettere alla gente di difendersi e a questo servono. Provate a fare lotta a terra in mezzo a una rissa e ditemi quante pedate in testa prendete e da quante persone. Mentre sei lì che fai grapple a terra con un singolo avversario gli altri ti usano come pallone. E poco importa se quel singolo l'hai steso in maniera spettacolare quando sei morto. Non credi?
                questa frase mi fa passare la voglia di rispondere..ma visto che dal tuo post molti riferimenti erano ad altri miei postè giusto che mi spieghi..
                cmq già che parli di combattimento contro molti....regola numero 1: se sei contro più avversari sei morto, che tu faccia, wc, wt, karate, boxe, kick boxing, lotta, mma, thai....
                inutile dire che la lotta contro più avversari nn funge, perchè lo stesso vale per lo striking.

                Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                Tutto questo sempre considerando la mia realtà, perché è a quella che le persone mature si rivolgono. Certo se volessi diventare un grande campione su un ring non farei WT ma boxe o kick o thai. Se invece vivessi in Colombia o in Brasile e mi dovessi davvero difendere tutti i giorni da assalitori mi comprerei una bella pistola e imparerei a usare quella, e magari anche il coltello.
                cosa cambia tra ring e strada?
                io questa frase nn la capisco mai..se tizio X è più forte di me, me le darà sul ring, e in strada nn è che vinco io, me ne dà il doppio che sul ring.
                sei poi si dice che il wt, KM, aikido sono arti da strada e nn da ring perchè si ha paura di chi ci può stare sul ring è un altro conto..
                ovvio che se il mio stile si basa sullo stendere chi nn ha guardia e nn sa colpire, funzionerà contro truzzi, ubriachi e ragazzi comuni, ma se incontro uno che ha un minimo di impostazione fallisce tutto...quello di cui parlavo all'inizio del post sui pugni a catena che ne vengono alnciati 200 con l'idea di abse che sfonderanno qualsiasi guardia, mentre nella reltà se già ne tiri 4 e nn passano causa guardia e continui nnstante ciò, ti prendi un cartone nei denti...altro che 150 PC.

                Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                Detto questo, le persone serie si riconoscono da come argomentano e dal rispetto che portano agli altri. Dire che il WT/WC fa schifo perché nelle MMA non lo si vede non ha senso. E' come lamentarsi che una Jeep non fa i 250 in autostrada.
                Le arti di difesa personale poco ci azzeccano col ring. Le arti da ring possono servire in difesa personale ma il loro scopo è diverso anche se simile. Se un lottatore da ring tira giù il suo avversario in un secondo e mezzo ogni incontro, come è obiettivo di qualsiasi arte seria di difesa personale, lo licenziano al terzo incontro perché non fa divertire il pubblico.
                Se in un'aggressione per strada passi 3 minuti a menare uno nel mentre gli altri ti fanno di tutto.
                risposto su...nn vedo perchè ring e strada dovrebbero conferirti un abilità diversa a parità di avversario...
                se nn ho regole ins trada, neanche l'avversario..le parete della gabbia sono i muri delle vie...forse l'aria che si respira è diversa?

                Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                Ora vediamo in quanti danno risposte serie e argomentate e quanti partono col bla-bla "io ce l'ho più grosso e mio padre sputa più lontano". Ma per criticare un'arte dovreste averla praticata almeno 3 anni e con più maestri per poter sperare di esservi fatti una lontana idea di quel che avete davanti, non come quello che su un altro forum si lamentava dopo ben 3 mesi (!!) di Krav Maga.
                ho dato risposte argomentate, ma ce l'ho lo stesso più grosso di tutti gli utenti di questo forum.
                Last edited by Dorian00; 29-01-2009, 19:45:48.

                Commenta

                • nimo99
                  Bodyweb Member
                  • Jan 2009
                  • 8
                  • 0
                  • 0
                  • Livorno
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                  io lo conosco


                  peccato che per il buisness che c'è nell'ewto per i primi anni vengano insegnati solo passi frecca e pugnette a catena..è la verità..inoltre anche molti gran master di provenienza ewto nn hanno capito ne l'utilizzo/funzione dei pugni a catena, ne sanno portarli.
                  errori comuni come martellare anzichè estendere con un diretto, il colpire con la base del mignolo e della mano anziche frontale, il tenere i gomiti altissimi...il spararli a raffica senza usare il bacino....

                  posso postare video se lo richiedi..ma l'ho già fatto inq uesto o un altro thread, senza contare che nn vengono usati con una funzione di ""jab"" (nn proprio jab, ma per render eun idea di paragone.....essere bloccati, in modo da passare poi al contatto e se si trova un ostacolo nella linea centrale passare a bong, tan etc...se si entra passare ad altri colpi..) ma si lanciano col presupposto che nn troveranno mai una guardia e che butterai a terra al 100% il nemico..come se un pugile si affidasse solo ai jab....


                  è leung ting ad aver snaturato la yee chi kim yeung ma (IRAS per il wt) dicendo che nn ci si deve sedere sulle gambe e tendere il bacino, ma elevandola da posizione di allenamento addirittura a posizione di combattimento con ginocchia che convergono tra loro per proteggere i testicoli a suo dire( e cosa protegge le ginocchia da un calcio in quella posizione?).
                  cmq tenere la IRAS da wt provoca grandi danni alle ginocchia, testimonianza di tantissimi praticanti (per anni).
                  persino un famoso sifu provnienza EWTO di napoli aveva detto in un altro forum che le ginocchia vanno fatte tendere tra loro e il nome iras significa proprio questo...
                  quindi.....nn è una mia invenzione, invenzione sì, visto che nn centra nulla col WC, ma di leung ting.
                  Non so che EWTO tu conosca, qui non si fa quel che dici tu. Nè la iras nè gli attacchi sono come dici tu.
                  - La iras è una posizione di allenamento e non ci sogniamo proprio di usarla in combattimento reale.
                  - Lo sparare a raffica i pugni a catena è allenamento da principiante. Già dal 2° grado allievo (6 mesi di pratica) inizi ad allenare reazioni intelligenti di deformazione che da lì in poi sono il tuo pane quotidiano.
                  - nessuno martella, a parte i principianti ed è un errore che viene corretto. Il pugno è diretto e portato da un non principiante ha la sua bella efficacia. E ripeto, non alleniamo certo solo quello.
                  Lo stesso dicasi per il resto.

                  Se vuoi partecipare a una lezione dell'accademia toscana per ricrederti sei il benvenuto.


                  d'accordissimo.[/quote]

                  Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                  questa frase mi fa passare la voglia di rispondere..ma visto che dal tuo post molti riferimenti erano ad altri miei postè giusto che mi spieghi..
                  cmq già che parli di combattimento contro molti....regola numero 1: se sei contro più avversari sei morto, che tu faccia, wc, wt, karate, boxe, kick boxing, lotta, mma, thai....
                  inutile dire che la lotta contro più avversari nn funge, perchè lo stesso vale per lo striking.
                  Scusa ma questa mi pare un'affermazione che lascia il tempo che trova. In strada può succedere di essere attaccato da più di una persona, come ad esempio qui ed è "solo" un boxeur.
                  Se sai cosa fare e come muoverti e sei determinato hai le tue buone possibilità. Chiaro che se pratichi da due anni e ti vengono addosso in tre che fanno più o meno qualsiasi cosa da dieci anni, le tue possibilità scendono drasticamente. Ma intanto è meglio essere preparati ed allenati a questa eventualità che non avere idea da dove si comincia.
                  E poi, tu che pratichi, tanto per saperlo?

                  Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                  cosa cambia tra ring e strada?
                  io questa frase nn la capisco mai..se tizio X è più forte di me, me le darà sul ring, e in strada nn è che vinco io, me ne dà il doppio che sul ring.
                  sei poi si dice che il wt, KM, aikido sono arti da strada e nn da ring perchè si ha paura di chi ci può stare sul ring è un altro conto..
                  ovvio che se il mio stile si basa sullo stendere chi nn ha guardia e nn sa colpire, funzionerà contro truzzi, ubriachi e ragazzi comuni, ma se incontro uno che ha un minimo di impostazione fallisce tutto...quello di cui parlavo all'inizio del post sui pugni a catena che ne vengono alnciati 200 con l'idea di abse che sfonderanno qualsiasi guardia, mentre nella reltà se già ne tiri 4 e nn passano causa guardia e continui nnstante ciò, ti prendi un cartone nei denti...altro che 150 PC.
                  Dipende da cosa vuol dire "più forte". Se più forte è
                  - più allenato
                  - tecnicamente superiore
                  - più determinato
                  - meno preoccupato di farsi male/morire
                  allora certo che le prendi. Ma per quello è inutile discutere. Ma se il tizio diciamo che pratica qualcosa dallo stesso tuo periodo, siete più o meno fisicamente forti uguale, siete più o meno determinati uguale, allora la tecnica e l'astuzia con cui la applichi faranno la differenza.
                  E se io mi sono sempre allenato a "vincere" non importa quale colpo devo portare, e tu no, io direi che questo può fare una bella differenza.


                  Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                  ho dato risposte argomentate, ma ce l'ho lo stesso più grosso di tutti gli utenti di questo forum.
                  Buon per te ;-)
                  Comunque, seriamente, non so che EWTO tu conosca. Qui è diverso grazie a dio o me ne sarei andato da un bel po'. Se vuoi venire a vedere i nostri stage sei benvenuto.

                  Saluti

                  Commenta

                  • rocky marciano
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2008
                    • 427
                    • 18
                    • 0
                    • treviso provincia
                    • Send PM

                    #69
                    non è che sei cuciuffo travestito da nimo99?
                    anche perchè ormai mi sembra che non siate rimasti tanti nella EWTO in italia... son andati tutti per la loro strada i figlioli di filippo...

                    Commenta

                    • nimo99
                      Bodyweb Member
                      • Jan 2009
                      • 8
                      • 0
                      • 0
                      • Livorno
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da rocky marciano Visualizza Messaggio
                      non è che sei cuciuffo travestito da nimo99?
                      anche perchè ormai mi sembra che non siate rimasti tanti nella EWTO in italia... son andati tutti per la loro strada i figlioli di filippo...
                      Ahahah no non sono Cuciuffo sono me stesso, e il mio Sifu è Giuliano Moni una persona che finora non ha mai tradito la mia stima e non è poco, con tutti i bla-bla in circolazione.

                      Comunque direi che prendere a misura della bravura solo la gabbia è un po' riduttivo. Non è detto che ci vadano solo i migliori. Ci sono anche quelli bravi ma che non hanno interesse a rischiare in una gabbia, perché per bravo che tu sia, è sempre un rischio.

                      Saluti e buona pratica

                      Commenta

                      • Sigfrid
                        Bodyweb Senior
                        • May 2007
                        • 3332
                        • 81
                        • 74
                        • Lotta Libera, Pankration
                        • Send PM

                        #71
                        Ovviamente quoto Ecatombe e Dorian :

                        YouTube - UFC Dave Beneteau Vs. Asbel Cancio
                        The first "mma" style is called Pankration

                        J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."

                        http://lottaolimpica.blogspot.it/

                        Commenta

                        • nimo99
                          Bodyweb Member
                          • Jan 2009
                          • 8
                          • 0
                          • 0
                          • Livorno
                          • Send PM

                          #72
                          Beh si postare un video come unica risposta è di sicuro un modo maturo ed argomentativo di partecipare a una discussione. Ora sì che mi hai convinto ed illuminato.

                          Aspetta realizzo un video di un cane che vola e a quel punto è dimostrato che i cani volano.

                          Ciao

                          Commenta

                          • Ecatombe
                            Apologeta Mod
                            • Jan 2008
                            • 10435
                            • 323
                            • 452
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da Sigfrid Visualizza Messaggio
                            Ovviamente quoto Ecatombe e Dorian :

                            YouTube - UFC Dave Beneteau Vs. Asbel Cancio
                            che ottimo ground & pound, colpi precisi veloci e potenti.




                            Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


                            http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




                            ecatombe.bodyweb@tiscali.it

                            Commenta

                            • Sigfrid
                              Bodyweb Senior
                              • May 2007
                              • 3332
                              • 81
                              • 74
                              • Lotta Libera, Pankration
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da nimo99 Visualizza Messaggio
                              Beh si postare un video come unica risposta è di sicuro un modo maturo ed argomentativo di partecipare a una discussione. Ora sì che mi hai convinto ed illuminato.

                              Aspetta realizzo un video di un cane che vola e a quel punto è dimostrato che i cani volano.

                              Ciao
                              E' sopratutto un modo reale per farlo visto che stiamo parlando di UFC e non di leggende metropolitane.
                              Questo, al contrario dei video montati ad arte per un certo tipo di propaganda, risale alla metà degli anni 90 e dimostra la differente impostazione fra un praticante abituato a fare sparring con avversari non collaborativi (e non è certo un fenomeno) ed uno che che non ha mai vissuto il contatto pieno prima di quella sera.
                              The first "mma" style is called Pankration

                              J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."

                              http://lottaolimpica.blogspot.it/

                              Commenta

                              • rocky marciano
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2008
                                • 427
                                • 18
                                • 0
                                • treviso provincia
                                • Send PM

                                #75
                                solo il giorno che i praticanti di wt ( come ero io) si renderanno conto che è l'incrocio di stili a fare di un lottatore un bravo combattente e non la pratica cieca e assidua sempre dello stesso riusciranno a vincere anche in gabbia e per strada.
                                bisogna allenarsi a combattere per davvero contro avversari non collaborativi e coltivare parecchio anche fiato,forza e velocità non solo tecnica.

                                Commenta

                                Working...
                                X