Stacco Da Terra

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Gary
    replied
    MA come mai tiri fuori sempre questa scusa del peso corporeo quando si tocca il tuo peso? sinceramente non lo capisco e sa tanto di scusa. Puoi dire tutto ciò che ti pare , ma una persona che si allena da anni ( come nel tuo caso ) in modo specifico per aumentare la forza , si fa battere da uno che in 4 mesi fa quello che hai fatto tu in anni e anni ( e qui mi ci metto in mezzo ) , nonti fa pensare che forse ti alleni male , non sei forte e hai un approccio completamente errato nell'allenarti e nell'allenamento? Sinceramente io vedo dei ciccioni in palestra che si allenano appositamente in metodi di forza eppure la crescita non è così ampia come tu la descrivi. sicuramente sono avvantaggiati in quanto qualcosa in più lo tirano , ma non che come tu dici prendendo me come esempio , in poco più di 4 mesi di forza tirano 145kg di stacco o 115 di panca piana solo perchè più pesanti di te. e non parliamo di uno che si allena da 1 anno , ma da anni , come tu sostieni e te ne vanti quando si mette in discussione il tuo modo di allenarti.se poi almeno questo lo tenessi per te andrebbe bene , ma in allenamento secondo me stai facendo dei danni e basta.Il bello è che sta cosa la tiri fuori ogni volta che ti si tocca il tuo esempio di forme inesistenti e una forza veramente scarsa , che non è giustificata dal tuo peso , perchè ironpaolo pesa come te , ma tira 3 volte tanto te . concetto chiaro e semplice. il rapporto peso-anzianità di allenamento lo fai quando si parla di persone che si allenano sulla forza. manx è un bber , lui fa massa , eppure è più forte di te .. qualcosa non quadra nei tuoi allenamenti o non sei portato alla forza . a te la scelta. e se io fossi in te sceglierei la seconda , perchè di avere una genetica scarsa , non ne ha colpa nessuno.
    Last edited by Gary; 01-06-2008, 03:22:09.

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Escludiamo il tuo italiano da rivedere

    Mi vieni a parlare tu di apertura mentale quando non fai altro che professare la multifrequenza senza altre possibilità, quando riduci qualsiasi esercizio o attività fisica ad una serie di percentuali, formule, calcoli, radici quadrate ecc... quando fai allenare i neofiti con la calcolatrice e con programmi assurdi.

    Hai fatto più danni tu in allenamento in un anno che morti la peste in secoli... ora la gente con due mesi di wo alle spalle e 40 kg di panca piana e 30 di squat al multi con spotter, inizia a postare la sua scheda costruendola attorno al concetto di multifrequenza, mentre, come diceva il CuGGino, si dovrebbe partire dal principio opposto:

    ovvero allenarsi in base alla propria capacità di recupero e vedere cosa si riesce a fare, e non dare per scontato che si recupera presto, in poco tempo, che il muscolo x é pi veloce di quello y e quindi allenarsi di conseguenza (come fai tu grazie alla Enciclopedia del perfetto atleta della De Agostini).

    Marco, te lo dico sinceramente: da uno come te che non fa altro che farsi le seghe con calcoli e percentuali e che ha 35 di braccio non mi farei fare nemmeno un programma x giocare a polo o dama. Non sei credibile.

    E un'ultima cosa: tu parli tanto di stabilizzatori, sistemi energetici, carichi irrisori sopra le 8 rep, lavori latticidi, fibre, massimali ecc... ecc... ma ti ricordo che se sollevi 110 di stacco lo puoi fare anche 3 volte al giorno x tre volte la settimana, io che con 110 mi scaldo e sto x sfondare i 200 non penso proprio, ironpaolo che alza 270 ancora meno.

    Sport di serie B o meno non me ne frega un cavolo. Tu fai PL noi facciamo BB, quindi tieniti i tuoi 35 di braccio e 120 kg di massimale, vai a predicare ai tuoi adepti (secchi) e lasciaci allenare come ci pare, da sottoallenati frustrati.
    Un principiente deve imparare al più presto lo schema motorio, in modo da sviluppare una base di forza oltre che la tecnica corretta, usando così da subito carichi più elevati in un range ipertrofico di volume e percentuali di carico. Quindi in questo caso volume e intensità vanno settati sulla frequenza di allenamento.
    Si setta la frequenza di allenamento in base al volume e all'intesità, quando gli schemi motori sono gia stati acquisiti e possono essere usati per eseguire correttamente gli esercizi, in modo da esaurire le fibre con un volume adeguato.

    Quello che faccio io con gli schemi allenanti è una formalizzazione non una riduzione.
    Significa che utilizzo un liguaggio specifico e sintentico per esprimere concetti specifici. Se l'imperativo è andare sempre a cedimento, non serve alcuna formalizzazione, si da ciò per scontato e l'allenamento si riduce davvero a pochi concetti, quindi basta scrivere solo set e ripetizioni nella classica forma set x rip. Ma proprio questa semplice notazione è a sua volta una formalizzazione della più lunga locuzione tot set da tot rip, in russia per esempio fanno al contrario.
    La formalizzazione va interpretata: carichi indicati e recuperi ammettono una certa tolleranza e dietro ad ogni schema ci sono dei principi che devono essere relazionati tra loro in modo coerente.

    Non sono tanto i 110kg di stacco (o erano 150? è da tanto che non stacco non mi ricordo più...) in se, ma quanto i 110kg di stacco rapportati al peso corporeo che determinano lo stress subito.
    Tu pesi circa 90kg, 200kg di stacco non sono sufficientemente eclatanti da usare il termine "sfondare". Poi 200 le avevi gia 2-3 mesi fa: in solo allenamento hai preso 10kg solo cambiando il riscaldamento, sono sicuro che i 200 li avevi gia belli pronti ma non li sapevi esprimere.

    Ma in tutto questo cosa c'entra IronPaolo?

    Leave a comment:


  • Gary
    replied

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
    tira 110 di stacco ??? ma se li ho fatti io la seconda volta che ho provato lo stacco 110 kg
    farà di più sicuramente era un esempio (cmq ha sempre 35 di braccio).

    Leave a comment:


  • Gary
    replied
    tira 110 di stacco ??? ma se li ho fatti io la seconda volta che ho provato lo stacco 110 kg

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
    Gli specialisti dello stacco sono i PLers, quindi per fare stacco bisogna farlo come lo fanno loro. Se fai bene lo stacco a cedimento oltre la terza rip, si vede che non stai caricando abbastanza per andare a cedimento. Per quanto puoi essere allenato gli stabilizzatori si stancano cmq prima delle gambe, se non alla terza alla quarta rip: la presa cede, gli erettori cedono, magari anche i lombari cedono...

    Stacco e squat possono essere eseguisti nello stesso allenamento usando range di ripetizoni diversi, perchè vengono stressati sistemi energetici diversi.

    Con le serie da 3 di stacco il sistema energetico prevalente è quello anaerobico alattacido, e vengono stancate le fibre ad elevata soglia di attivazione (si carico l'85%).

    Con le serie da 6 di squat il sistema energetico prevalente è quello anaerobico lattacido, e vengono stancate le fibre a medio alta soglia di attivazione (si carica il 75%-80%), che sono gia state reclutate ma che essendo più resistenti hanno bisogno di un volume maggiore.

    Con le serie da 10 di pressa il sistema energetico prevalente è quello anearobico lattacido e viene finito il lavoro fatto dallo squat, in relazione alle esigenze poteva essere inserito il front squat, gli affondi. il GM...

    Il problema dello squat a 12 rip è il carico irrisorio (12 rip di squat si fanno meno del 65%) che usi che non ti permette di reclutare le fibre a più elevata soglia di attivazione perchè non c'è tensione sufficiente.

    Certo che voi bber se ragionate così ("e non è cosa che interessa a noi bber..."), non potete lamentarvi di essere ritenuti sportivi di seconda classe, dagli atleti veri e di essere snobbati e presi in giro dal publico. Ci vogliono apertura mentale verso le cose che non si conoscono e capacità di trasmettere il proprio bagaglio culturale per migliorarsi e per far migliorare lo sport che tanto si ama.
    Escludiamo il tuo italiano da rivedere

    Mi vieni a parlare tu di apertura mentale quando non fai altro che professare la multifrequenza senza altre possibilità, quando riduci qualsiasi esercizio o attività fisica ad una serie di percentuali, formule, calcoli, radici quadrate ecc... quando fai allenare i neofiti con la calcolatrice e con programmi assurdi.

    Hai fatto più danni tu in allenamento in un anno che morti la peste in secoli... ora la gente con due mesi di wo alle spalle e 40 kg di panca piana e 30 di squat al multi con spotter, inizia a postare la sua scheda costruendola attorno al concetto di multifrequenza, mentre, come diceva il CuGGino, si dovrebbe partire dal principio opposto:

    ovvero allenarsi in base alla propria capacità di recupero e vedere cosa si riesce a fare, e non dare per scontato che si recupera presto, in poco tempo, che il muscolo x é pi veloce di quello y e quindi allenarsi di conseguenza (come fai tu grazie alla Enciclopedia del perfetto atleta della De Agostini).

    Marco, te lo dico sinceramente: da uno come te che non fa altro che farsi le seghe con calcoli e percentuali e che ha 35 di braccio non mi farei fare nemmeno un programma x giocare a polo o dama. Non sei credibile.

    E un'ultima cosa: tu parli tanto di stabilizzatori, sistemi energetici, carichi irrisori sopra le 8 rep, lavori latticidi, fibre, massimali ecc... ecc... ma ti ricordo che se sollevi 110 di stacco lo puoi fare anche 3 volte al giorno x tre volte la settimana, io che con 110 mi scaldo e sto x sfondare i 200 non penso proprio, ironpaolo che alza 270 ancora meno.

    Sport di serie B o meno non me ne frega un cavolo. Tu fai PL noi facciamo BB, quindi tieniti i tuoi 35 di braccio e 120 kg di massimale, vai a predicare ai tuoi adepti (secchi) e lasciaci allenare come ci pare, da sottoallenati frustrati.

    Leave a comment:


  • Gary
    replied
    io fatto sempre con le gambe ma senza mai fare lo squat. ora che ho iniziato con lo squat come giustamente manx dice , lo metto nei dorsali

    Leave a comment:


  • MxRacer
    replied
    dorsali,niente di meglio per lo spessore.

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Gli specialisti dello stacco sono i PLers, quindi per fare stacco bisogna farlo come lo fanno loro. Se fai bene lo stacco a cedimento oltre la terza rip, si vede che non stai caricando abbastanza per andare a cedimento. Per quanto puoi essere allenato gli stabilizzatori si stancano cmq prima delle gambe, se non alla terza alla quarta rip: la presa cede, gli erettori cedono, magari anche i lombari cedono...

    Stacco e squat possono essere eseguisti nello stesso allenamento usando range di ripetizoni diversi, perchè vengono stressati sistemi energetici diversi.

    Con le serie da 3 di stacco il sistema energetico prevalente è quello anaerobico alattacido, e vengono stancate le fibre ad elevata soglia di attivazione (si carico l'85%).

    Con le serie da 6 di squat il sistema energetico prevalente è quello anaerobico lattacido, e vengono stancate le fibre a medio alta soglia di attivazione (si carica il 75%-80%), che sono gia state reclutate ma che essendo più resistenti hanno bisogno di un volume maggiore.

    Con le serie da 10 di pressa il sistema energetico prevalente è quello anearobico lattacido e viene finito il lavoro fatto dallo squat, in relazione alle esigenze poteva essere inserito il front squat, gli affondi. il GM...

    Il problema dello squat a 12 rip è il carico irrisorio (12 rip di squat si fanno meno del 65%) che usi che non ti permette di reclutare le fibre a più elevata soglia di attivazione perchè non c'è tensione sufficiente.

    Certo che voi bber se ragionate così ("e non è cosa che interessa a noi bber..."), non potete lamentarvi di essere ritenuti sportivi di seconda classe, dagli atleti veri e di essere snobbati e presi in giro dal publico. Ci vogliono apertura mentale verso le cose che non si conoscono e capacità di trasmettere il proprio bagaglio culturale per migliorarsi e per far migliorare lo sport che tanto si ama.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
    Lo stacco, apparte il rumeno, oltre le 3 rip non ha motivo di esistere. Lo squat può essere eseguito fino a 6 rip.

    Quindi stacco pesante a 1-3 rip e squat medio a 4-6 rip, poi la pressa a 8-10 rip.
    Due-3 giorni e si ripete il tutto.
    va beh... queste sono tue opinioni, del resto poco giustificate, dogmatiche e direi anche senza senso, visto il tema del sondaggio. Lo stacco lo vedo bene fino alle 6 rep, poi si corre il rischio di sporcare l'esecuzione. Lo squat si fa benissimo fino a 10-12 rep, non vedo dove sia il problema.

    In ogni caso il sondaggio é stato posto male, poiché Cena voleva sapere "chi fa lo stacco dopo lo squat o prima, nella setssa sessione di allenamento", vero? :asd

    il BBer lo stacco lo fa di solito come primo ex del dorso (ma non perché alleni il dorso in maniera esclusiva, é un ex totale e basta), lo squat va nella sessione delle gambe. Come, quando e perché, volume, serie, rep, recuperi ecc circa i pl non mi interessa e non é cmq qualcosa che interessa noi bber.

    io al momento faccio stacco-trazioni e spalle..

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Lo stacco, apparte il rumeno, oltre le 3 rip non ha motivo di esistere. Lo squat può essere eseguito fino a 6 rip.

    Quindi stacco pesante a 1-3 rip e squat medio a 4-6 rip, poi la pressa a 8-10 rip.
    Due-3 giorni e si ripete il tutto.

    Leave a comment:


  • pina colada
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    ma non credo faccia prima lo squat
    Io facevo prima la pressa...

    Leave a comment:


  • DNP
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    lo dico da mesi e mesi ma qualcuno non lo vuole capire

    inoltre facendo stacchi e squat assieme si corre il rischio di sovraffaticare/sovraccaricare la zona lombare-addominale, senza motivo, e favorendo il rischio infortuni.

    Cena se tu vuoi farli assieme li fai e basta, ma non consigliare nelle mie sezioni, specialmente ai neofiti, di fare stacchi e squat assime. Te l'ho già detto più di una volta.

    Pina... pure tu... fai gli stacchi da terra a vuoto con solo il bilanciere... qui si parla di caricare, la tua opinione non mi sembra degna di essere presa in considerazione
    Quoto in pieno l'intervento di Manx, squat e stacchi sono due esercizi da fare necessariamente in sessioni diverse allenanti rispettivamente in misura maggiore quadricipiti (squat) e schiena (stacco).

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da jonh cena Visualizza Messaggio
    ma non credo faccia prima lo squat

    Leave a comment:


  • jonh cena
    replied
    Originariamente Scritto da thecousin Visualizza Messaggio
    io con le gambe

    Leave a comment:

Working...
X