Kawasaki z-750 VS Ducati Monster 695

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Rampage
    F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
    • Oct 2006
    • 13453
    • 350
    • 449
    • Send PM

    #31
    è vero non solo ducati costa di piu come manutenzione ma è anche piu frequente
    (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

    Commenta

    • Rik_the_Dog
      Il Furiano
      • Feb 2007
      • 12996
      • 679
      • 741
      • Genova
      • Send PM

      #32
      Un punto a sfavore del mostro...La z-750 è difficile da guidare o bisogna slo stare attenti a non aprirci troppo se non si è capaci col rischio di volare via?

      Commenta

      • Rampage
        F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
        • Oct 2006
        • 13453
        • 350
        • 449
        • Send PM

        #33
        non è difficile piu che altro ha bella cavalleria e se non dosi bene ti appiccichi ai muri... è una moto MOOOOOOOOlto divertente ma i primi tempi meglio andarci con la dovuta prudenza... poi come ripeto lavora molto in alto con gli rpm quindi la senti bella potente giusto se hai strada disponibile che ti consente di aprire un po....
        certo se devi farci tutti i gg per strada in città sicuramente sfrutti meglio un bicilindrico che ha piu coppia ai bassi regimi
        (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

        Commenta

        • Impact
          RuLeZ
          • Mar 2007
          • 6767
          • 561
          • 703
          • Siracusa
          • Send PM

          #34
          Z-750 tutta la vita!
          Diario Di Impact

          Commenta

          • Impact
            RuLeZ
            • Mar 2007
            • 6767
            • 561
            • 703
            • Siracusa
            • Send PM

            #35
            Ti dirò... da neo patentato direi di non andare oltre i 7000 giri.. Sfrutterai solo il 40% della moto, ma imparerai per bene a portarla! Superando gli 8000 giri diventa un mostriciattolo... e ci vuole esperienza per saperla portare bene.
            Diario Di Impact

            Commenta

            • Mi80
              Semibstrd mod
              • Oct 2003
              • 31593
              • 896
              • 740
              • a casa mia
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da Impact Visualizza Messaggio
              Ti dirò... da neo patentato direi di non andare oltre i 7000 giri.. Sfrutterai solo il 40% della moto, ma imparerai per bene a portarla! Superando gli 8000 giri diventa un mostriciattolo... e ci vuole esperienza per saperla portare bene.

              Quoto. Se dai poco gas la zetina si guida molto meglio del cancello, è molto più semplice da portare
              Sciopero

              Commenta

              • lafettina
                pettinatore di immondi
                • Mar 2006
                • 10658
                • 1,389
                • 1,855
                • Ciociaria
                • Send PM

                #37
                ma voi siete capaci di nn dare gas se ne avete qundo siete in sella?
                insisti e persisti...raggiungi e conquisti
                http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
                8 mesi fantastici!

                Commenta

                • Rampage
                  F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
                  • Oct 2006
                  • 13453
                  • 350
                  • 449
                  • Send PM

                  #38
                  si
                  (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

                  Commenta

                  • Impact
                    RuLeZ
                    • Mar 2007
                    • 6767
                    • 561
                    • 703
                    • Siracusa
                    • Send PM

                    #39
                    Certo.. ci mancherebbe.. Prima di tutto la PRUDENZA!
                    Diario Di Impact

                    Commenta

                    • VINICIUS
                      Lo Sbloccafemmine
                      • Jun 2005
                      • 6187
                      • 163
                      • 68
                      • Sicilia
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da Rampage Visualizza Messaggio
                      non è difficile piu che altro ha bella cavalleria e se non dosi bene ti appiccichi ai muri... è una moto MOOOOOOOOlto divertente ma i primi tempi meglio andarci con la dovuta prudenza... poi come ripeto lavora molto in alto con gli rpm quindi la senti bella potente giusto se hai strada disponibile che ti consente di aprire un po....
                      certo se devi farci tutti i gg per strada in città sicuramente sfrutti meglio un bicilindrico che ha piu coppia ai bassi regimi
                      Si in linea teoria hai ragione... In pratica però ai bassi e ai medi la Z750 ne ha di più anche del bicilindrico ducati... Figurati agli alti... Io adesso ho la Zeta e vengo da un bicilindrico con 72 cavalli alla ruota. La zeta ne ha di più quasi sempre, c'è poco da fare... Ma sono due moto troppo diverse per essere indecisi tra le due...
                      Ciao.

                      Commenta

                      • Rampage
                        F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
                        • Oct 2006
                        • 13453
                        • 350
                        • 449
                        • Send PM

                        #41
                        beh un 4 cilindri jappo pero tende ad essere vuotarello ai bassi regimi
                        se stai in città tutto il giorno stai sempre a fare prima-seconda
                        un bilindrico te lo godi meglio e risulta piu sfruttabile in circostanze cittadine

                        diverso il discorso su strada libera o comunque a percorrenza scorrevole
                        (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

                        Commenta

                        • leonardoS
                          Bodyweb Advanced
                          • Jan 2008
                          • 12796
                          • 1,031
                          • 842
                          • Verso la riva dello Stige
                          • Send PM

                          #42
                          mo basta! hihihi











                          C'è una nuova Aprilia Shiver 750. O meglio, la moto è sempre quella che la Casa veneta ha presetato lo scorso maggio, ma l'introduzione di una nuova mappatura elettronica a tre modalità ha donato alla Shiver due nuovi volti, sino ad oggi per certi versi sconosciuti. Uno, il Rain, talmente morbido e rilassato da poter consentire a Shiver di muoversi su fondi sdrucciolevoli quasi avesse un antispin, l'altro - lo Sport - molto vicino a quello della tradizione naked Aprilia: più "nudo e crudo", ideale per esaltare la raffinata cicistica e regalare sensazioni di guida per certi versi vicine a quelle della sorella maggiore Tuono 1000 R.
                          L'altro volto, quello già noto ed ora riconoscibile nella modalità Touring, è invece un piacevole compromesso tra sportività e confort, ideale per la guida in coppia.

                          Un aggiornamento elettronico importante, adottabile gratuitamente da tutte le Shiver già in circolazione, per una moto estremamente raffinata sotto ogni punto di vista: in questo bisogna dare atto ad Aprilia di essere stata la prima azienda motociclistica a voler percorrere una strada sino ad oggi battuta solo in parte,introducendo per prima al mondo l'acceleratore elettronico Ride by Wire completo su di una moto di serie. Un percorso che sicuramente ha creato qualche grattacapo in più, ma che oggi porta dei frutti interessanti, pronti per essere utilizzati sull'ormai prossima supermotard Dorsoduro e la futura supersportiva RSV4 1000.

                          Oltre all'elettronica ed al telaio derivato dalle vittoriose esperienze nel Mondiale Motard, il fiore all'occhiello di Shiver è certamente il motore bicilindrico. Progettato e sviluppato interamente a Noale, il V90 di 749.9 cc., raffreddato a liquido, è dotato di testate a quattro valvole le quali gestiscono l'afflusso in camera di scoppio della miscelaaria/benzina prodotta da un sofisticato sistema di iniezione elettronica con due corpi farfallati. E proprio in quest'area si nasconde uno dei segreti di Aprilia Shiver, visto che l'apertura delle farfalle non è direttamente proporzionale all'angolo di rotazione della manopola del gas: una centralina elettronica, infatti, calcola le effettive capacità del propulsore accordando, di volta in volta, l'effettiva apertura delle farfalle. Magie di un pacchetto di soluzioni elettroniche che arrivano direttamente dal mondo dell'auto, pensate per rendere più regolare e divertente Shiver e più semplice il rispetto delle rigide normative antinquinamento Euro3.

                          La cavalleria non manca, ci sono 95 CV a 9.000 giri e 81 Nm di coppia massima a 7.000, così come non manca nulla alla voce ciclistica. La realizzazione di una moto Aprilia comporta sempre un lavoro sinergico tra telaisti e motoristied il frutto di questa collaborazione è un sinuoso telaio composito, la cui parte superiore a traliccio di tubi in acciaio è collegata a piastre laterali molto estese tramite speciali bulloni ad alta resistenza. L’insieme formato da questi elementi forma un telaio estremamente rigido e leggero, ma anche estremamente compatto. A sottolinearlo in modo evidente troviamo anche la disposizione laterale dell'ammortizzatore, che ha permesso una maggior centralizzazione delle masse pur senza rinunciare alla funzionalità tecnica: si è reso disponibile spazio prezioso per i collettori di scarico e per il forcellone di alluminio con capriata di irrigidimento, vero e proprio punto di riferimento in tema di rigidezza per la categoria. Quanto alle sospensioni, segnaliamo che la forcella è a steli rovesciati da 43 mm con piedini fusi in conchiglia, mentre l'ammortizzatore laterale è infulcrato direttamente al forcellone secondo lo schema cantilever ed è regolabile nel precarico molla e nel ritorno idraulico.
                          Non manca nulla nemmeno alla voce freni: i dischi da 320 mm sono gli stessi di RSV 1000 R e Tuono 1000 R, mentre le pinze sono di tipo radiale (Shiver è stata la prima della categoria!) a quattro pistoncini. Dietro lavora, invece, un disco da 245 mm è morso da una pinza a singolo pistoncino.

                          Da sottolineare come sia l’impianto anteriore, sia quello posteriore utilizzano tubazioni in treccia metallica di derivazione aeronautica, che eliminano il fastidioso effetto polmone delle tubazioni convenzionali assicurando massima precisione della frenata per un impianto veramente ai massimi livelli. Peso? 189 kg, a secco.

                          Completissimo anche il cruscotto Matrix: di tipo misto (digitale-analogico), riceve tutte le informazioni dalla linea CAN e diventa parte integrante del sistema di autodiagnosi essendo dotato di memoria storica. Ha un design estremamente moderno e compatto e un peso estremamente ridotto. Tutte le funzioni sono commutabili tramite un comando sul manubrio. L’illuminazione a led è regolabile su tre livelli, bianca nella zona analogica e rossa nella zona digitale.

                          Il manubrio in alluminio a sezione biconica richiama senza mezzi termini quello della Tuono, l’ammiraglia naked Aprilia mentre la frizione, a comando idraulico, permette uno stacco sempre preciso, una morbidezza del comando esemplare e la comodità di essere autoregistrante non richiedendo quindi alcuna manutenzione.Su strada Aprilia Shiver mantiene fede a quanto promesso dalla sua scheda tecnica. Di certo uno degli elementi più interessanti da scoprire è la risposta dell'acceleratore elettronico, ma ancor prima di mettere in moto abbiamo riscontrato alcune "impostazioni" che la rendono diversa dalle colleghe giapponesi.

                          La posizione di guida è da moto vera: ci si sente ben incastonati nella triangolazione sella/pedane/manubrio ed i piedi a terra, vista l'altezza della sella contenuta in 810 mm, si mettono piuttosto facilmente. La Shiver, dunque, non è una motoretta, ma una moto vera pensata per iniziare finalmente ad accompagnare i tanti clienti Aprilia dalle varie 125 sportive a mezzi più impegnativi come Tuono o RSV, senza dimenticare un pubblico più adulto...quello che dei 140 cv di una mille non sa che farsene ma non vuole nemmeno rinunciare al piacere di guidare.

                          All'inizio dell'articolo parlavamo di due nuovi volti di Aprilia Shiver 750. Il primo, quello conosciuto sino ad oggi, è sostazialmente identico a quello della mappatura Touring: la risposta delle valvole a farfalla, come sempre controllate nella loro azione dall'acceleratore elettronico Ride by Wire, è morbida e fluida, per certi versi leggermente - e volutamente - in ritardo nel dare concretamente risposta alle richieste di coppia di volta in volta impartite dal pilota. Perfetta per l'utilizzo in coppia, per l'uso turistico e per chi non desidera mettere veramente alla frusta la ciclistica della Shiver.

                          Per quello c'è la mappatura Sport...modalità richiesta a gran voce dal popolo degli smanettoni, che con la "vecchia" ed unica mappatura di Shiver non hanno mai voluto fare amicizia. E' vero che l'obiettivo dei tecnici Aprilia non era certamente quello di andare a creare una piccola Tuono...ed è anche vero che in modalità Touring sono estremamente e piacevolmente smussate quelle ruvidità tipiche dell'erogazione dei motori bicilindrici di grossa cubatura, a tutto vantaggio di una guida "rotonda" e confortevole; ma è anche vero, però, che la piccola S stampata sul display apre le porte alla reattività ed alla precisione di guida. Il V90 ora risponde con una immediatezza tipica di un acceleratore tradizionale, assicurando al pilota maggior feeling nei cambi di direzione, nelle entrate in curva ed in tutte le fasi transitorie della guida ad elevata andatura.

                          Una svolta importante, che di primo acchito potrebbe sembrare un ridimensionamento del Ride by Wire ma che a ben guardare altro non è che la sua estremizzazione: se da un lato, infatti, può apparire più semplice fornire un rapporto meno filtrato tra il pilota e l'acceleratore, dall'altro il RbW ha il suo bel da fare per rendere regolare ed estremamente sfruttabile l'erogazione, anche a fronte di ordini repentini impartiti dal pilota. Sportività e regolarità di funzionamento, insomma, vanno di pari passo in questa modalità: può sembrare incredibile, vista la tipologia di frazionamento, ma è proprio così. Discorso completamente diverso, invece, merita la modalità Rain: in questo caso si può prendere anche a "pugni" l'acceleratore, sicuri che la Shiver risponderà sempre con una pacatezza ed una morbidezza che potrebbero davvero risultare utili su fondi particolarmente sdrucciolevoli. Non è un antispin, ma poco ci manca.

                          Qualcuno, piuttosto, potrebbe anche volerla utilizzare per rendere quasi scooteristica la guida in città: l'idea di non far lavorare troppo i polsi in accelerazione potrebbe non essere poi così stupida.Telaio e sospensioni sono a punto: tarature stradali, ovviamente, ma a differenza della maggior parte delle colleghe giapponesi la forcella Showa da 43 mm lavora estremamente bene, mentre il monoammortizzatore regolabile rende la vita semplice a chi viaggia spesso in due o si vuole sfogare in pista. Le possibilità di regolazione sono ampie e cucirsi addosso un assetto non è poi così difficile.Quello che colpisce, in ogni caso, è la solita sensazione di fluidità che si ha pilotando Aprilia: Shiver, come del resto Tuono e RSV, sono state sviluppate da un team di tecnici che ha da sempre dimostrato di conoscere la ricetta del divertimento su due ruote e così pilotare la naked 750 Aprilia lungo le strade di montagna si trasforma nella solita esperienza coinvolgente.

                          Un'esperienza che va vissuta senza spingere troppo l'ago del contagiri verso il limitatore: il bicilindrico spinge bene ma da il meglio di sé tra i 4 e gli 8.000. Sotto ci sono grande regolarità e poche vibrazioni, mentre sopra la spinta non sembra esaurirsi sino a quota 9.500 giri. Si "cammina" forte, insomma, piacevolmente accompagnati da un sound che definire coinvolgente è poco: anche sotto questo punto di vista, in un mondo di naked medie "anonime", Shiver dimostra nuovamente di avere personalità da vendere.
                          Nota positiva anche per i freni: la Shiver frena bene ma soprattutto vanta una modulabilità dell'impianto eccezionale: la sensazione è quella che sia sufficientemente robusto - grazie anche ai tubi in treccia aeronautica - per resistere senza problemi ad una giornata di pieghe tra i cordoli.

                          In vendita a 8.010 euro f.c. Shiver è disponibile in tinta grigia, nera, blu, arancio o bianco. Interessante segnalare come, grazie al potenziale del Ride by Wire, sia da oggi disponibile anche la versione a 25 kW: sostanzialmente identica in termini di erogazione alla versione full power, sino al raggiungimento del regime in cui si incrociano i 25 kW, la Shiver così configurata potrà poi essere sbloccata (e ri-omologata ufficialmente) con pochi passaggi "elettronici" in concessionaria.


                          P.S. QUESTA E' LA MIA

                          Commenta

                          • Rampage
                            F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
                            • Oct 2006
                            • 13453
                            • 350
                            • 449
                            • Send PM

                            #43
                            si ,certi prezzi
                            (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

                            Commenta

                            • leonardoS
                              Bodyweb Advanced
                              • Jan 2008
                              • 12796
                              • 1,031
                              • 842
                              • Verso la riva dello Stige
                              • Send PM

                              #44
                              8.100 euro è il prezzo di listino, io l'ho presa 7300 euro con cupolino e telo. Ovviamente è coperta da 2 anni di garanzia, e aprilia on the road: se la moto mi dovesse lasciare a piedi in qualsiasi punto dell'Europa mi vengono a prendere senza uscire 1 cent, per sempre. E cmq ricordiamo che la qualità si paga.

                              Commenta

                              • Rampage
                                F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
                                • Oct 2006
                                • 13453
                                • 350
                                • 449
                                • Send PM

                                #45
                                con 1000 euri in meno ci dovrei prendere la Z750 nuova credo

                                (o cmq quasi mille euro in meno)
                                (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

                                Commenta

                                Working...
                                X