Proteine: Whey nei post wo, Caseina pre nanna... Ma nei spuntini voi cosa usate?!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Luigi 87
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2007
    • 8206
    • 286
    • 68
    • Parma
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da yesman01 Visualizza Messaggio
    Tu dici che non ha importanza che le molecole di monosaccaridi siano legate tra loro in catene oppure siano singole: ovviamente non sai quel che dici. La verità è che le catene di monosaccaridi devono essere scisse dagli enzimi digestivi (amilasi) quindi è chiaro che l' assorbimento dei monosaccaridi risultanti dalla scissione avviene più gradualmente, per esempio le maltodestrine sono catene di glucosio (almeno 18-19 unità), e la loro caratteristica è prorio quella di non causare picchi glicemici perchè tali catene devono essere scisse in singole molecole di glucosio, le quali verranno assorbite gradualmente dalla parete intestinale, quindi non venire a dire che non c' è differenza tra carbo in catene e carbo singoli, se no andiamo a riscrivere tutti i libri di biochimica e fisiologia. Poi non so se il pane è costituito da un impasto di zucchero o di altro, certo se è zucchero allora è più o meno come il glucosio.
    Sulle isolate non mi esprimo, sul discorso polisaccaride monosaccaride o disaccaride te la spiego brevemente:

    - il saccarosio è un disaccaride a medio alto ig... non ricordo a memoria, fai 75
    -fruttosio è un monosaccaride a basso ig... 30 ?
    - glucosio, monosaccaride ig 100...
    -riso bianco, pasta, pane, patate, hanno IG (cotti) simili a 90-100 se non superiori...
    - vitargo è dato dalla casa madre come 137, ma è un polisaccaride, più precisamente amilopectina da orzo, quindi l'amilopectina di per sè, è ad altissimo IG anche nelle patate e nel riso, ma viene mitigata dall'amilosio, dalle proteine e dalle fibbre di questi alimenti...


    le maltodestrine a DE 19/20 sono comunque ad alto IG... non pensare siano come il fruttosio... saranno una via di mezzo fra glucosio e saccarosio....
    Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

    diario: ???? Road to the Evolution ????

    Commenta

    • yesman01
      Bodyweb Advanced
      • Aug 2010
      • 263
      • 12
      • 26
      • Messina
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
      Sulle isolate non mi esprimo, sul discorso polisaccaride monosaccaride o disaccaride te la spiego brevemente:

      - il saccarosio è un disaccaride a medio alto ig... non ricordo a memoria, fai 75
      -fruttosio è un monosaccaride a basso ig... 30 ?
      - glucosio, monosaccaride ig 100...
      -riso bianco, pasta, pane, patate, hanno IG (cotti) simili a 90-100 se non superiori...
      - vitargo è dato dalla casa madre come 137, ma è un polisaccaride, più precisamente amilopectina da orzo, quindi l'amilopectina di per sè, è ad altissimo IG anche nelle patate e nel riso, ma viene mitigata dall'amilosio, dalle proteine e dalle fibbre di questi alimenti...


      le maltodestrine a DE 19/20 sono comunque ad alto IG... non pensare siano come il fruttosio... saranno una via di mezzo fra glucosio e saccarosio....
      Allora ragazzi cerchiamo di dire le cose più chiaramente.
      In tanto io non ho ancora capito che cavolo sia il vitargo, quindi su questo non mi esprimo.
      Poi parliamo di fruttosio, sapete perchè ha un ig basso ? Perchè non è glucosio ! La glicemia è il livello di glucosio nel sangue, quindi il fruttosio viene prima assorbito, poi attraverso il sangue arriva al fegato, nel fegato viene convertito in glucosio, ed una parte di questo viene rilasciata nel sangue.

      Il saccarosio è un disaccaride costituito da una molecola di glucosio ed una di fruttosio.

      Le maltodestrine devono essere scisse come dicevo, ovviamente vengono scisse abbastanza velocemente se sono da sole, quindi il livello di glucosio che si riversa nel sangue in questo caso è abbastanza alto, anche se non è come il caso del glucosio libero.

      In fine diciamo questo: ragazzi le cose sono chiare, ripeto che la glicemia è il livello di glucosio nel sangue, quindi è chiaro che l' ig di un alimento è tanto più alto quanto più velocemente causa un aumento di glucosio nel sangue, e l' assorbimento è fondamentale.
      Non so da cosa sia costituito il vitargo.
      Last edited by yesman01; 12-01-2012, 12:44:22.

      Commenta

      • Luigi 87
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2007
        • 8206
        • 286
        • 68
        • Parma
        • Send PM

        #48
        Son d'accordo con te che il fruttosio avendo un metabolismo epatico altera lentamente la glicemia del sangue...

        Il Vitargo è amilopectina di orzo, senza proteine, fibre, grassi, amilosio... quindi di per sè le catene di glucosio non sono SEMPRE più lente rispetto al Destrosio/Glucosio: la verità è che il glucosio assunto così è "solo", mentre un alimento seppur ad alto IG, è composto anche da proteine, grassi, fibbre, e diverse percentuali di amilosio e amilopectina: l'insieme ne determina l'IG.
        Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

        diario: ???? Road to the Evolution ????

        Commenta

        • yesman01
          Bodyweb Advanced
          • Aug 2010
          • 263
          • 12
          • 26
          • Messina
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
          Son d'accordo con te che il fruttosio avendo un metabolismo epatico altera lentamente la glicemia del sangue...

          Il Vitargo è amilopectina di orzo, senza proteine, fibre, grassi, amilosio... quindi di per sè le catene di glucosio non sono SEMPRE più lente rispetto al Destrosio/Glucosio: la verità è che il glucosio assunto così è "solo", mentre un alimento seppur ad alto IG, è composto anche da proteine, grassi, fibbre, e diverse percentuali di amilosio e amilopectina: l'insieme ne determina l'IG.
          Bè non c' è da essere daccordo sul fruttosio, è così, o si sa o non si sa.
          Le catene di glucosio (maltodestrine) rilasciano glucosio nel sangue più lentamente rispetto al glucosio libero, dato che questo viene assorbito dalla parete intestinale in maniera diretta appena arriva nella parte iniziale del tenue (dove viene assorbita la maggior parte dei nutrienti), senza intervento di enzimi.

          Per il vitargo, cosa è a livello molecolare? catene di quale molecola ? O cos' altro ?
          Last edited by yesman01; 12-01-2012, 12:44:49.

          Commenta

          • Luigi 87
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2007
            • 8206
            • 286
            • 68
            • Parma
            • Send PM

            #50
            Il vitargo è amilopectina da amido... ed è così veloce perchè ha una osmolarità moooolto inferiore rispetto al Destrosio (dato dal grandissimo peso molecolare), ecco perchè l'assorbimento è più veloce. Immaginalo come un riso o una patata o altri amidi senza fibbre, grassi, proteine, amilosio.
            Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

            diario: ???? Road to the Evolution ????

            Commenta

            • yesman01
              Bodyweb Advanced
              • Aug 2010
              • 263
              • 12
              • 26
              • Messina
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
              Il vitargo è amilopectina da amido... ed è così veloce perchè ha una osmolarità moooolto inferiore rispetto al Destrosio (dato dal grandissimo peso molecolare), ecco perchè l'assorbimento è più veloce. Immaginalo come un riso o una patata o altri amidi senza fibbre, grassi, proteine, amilosio.
              Ho guardato la descrizione di amilopectina su wikiedia, a quanto pare è un polimero di molecole di glucosio, quindi dovrebbe essere prima sottoposto a scissione enzimatica, da quì si può concludere che causa un rilascio di glucosio nel sangue più lento rispetto ad una polvere costituita da molecole di glucosio libere.

              Commenta

              • Luigi 87
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2007
                • 8206
                • 286
                • 68
                • Parma
                • Send PM

                #52
                Non è come dici tu... il ragionamento che fai tu è troppo semplicistico, ti ricordo che il tempo di digestione dipende anche dall'osmolarità, dal transito gastrico, da tante cose.
                Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                diario: ???? Road to the Evolution ????

                Commenta

                • yesman01
                  Bodyweb Advanced
                  • Aug 2010
                  • 263
                  • 12
                  • 26
                  • Messina
                  • Send PM

                  #53
                  Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                  Non è come dici tu... il ragionamento che fai tu è troppo semplicistico, ti ricordo che il tempo di digestione dipende anche dall'osmolarità, dal transito gastrico, da tante cose.
                  Un polimero del glucosio deve essere scisso in singole molecole di glucosio, ''L'osmolarità è una grandezza fisica misura della concentrazione delle soluzioni usata inchimica, ed in particolare è il numero totale di molecole e ioni presenti in un litro di soluzione'' (da wiki), per il transito gastrico non so se il viargo transita più facilmente (tu lo sai?), di sicuro il glucosio singolo è già pronto per essere assorbito, a questo punto mi chiedo:le amilopectine causano un rilascio di glucosio nel sangue più veloce rispetto alle molecole di glucosio ingerite già libere le une dalle altre ? La risposta è una sola, a rigor di logica si direbbe che, data l' obbligatoria scissione del polimero, viene assorbito più velocemnete il glucosio già libero assunto direttamente, se non è così sai dirmi perchè ?
                  Last edited by yesman01; 12-01-2012, 13:52:27.

                  Commenta

                  • Luigi 87
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2007
                    • 8206
                    • 286
                    • 68
                    • Parma
                    • Send PM

                    #54
                    perchè una soluzione di destrosio è quasi sempre ipertonica rispetto al sangue... tutto questo richiama acqua nell'intestino disidratando il corpo e rallentando la digestione... il vitargo è isotonico o ipotonico con molta meno acqua rispetto al destrosio...

                    Comunque qui hai tre studi a disposizione:



                    Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                    diario: ???? Road to the Evolution ????

                    Commenta

                    • yesman01
                      Bodyweb Advanced
                      • Aug 2010
                      • 263
                      • 12
                      • 26
                      • Messina
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                      perchè una soluzione di destrosio è quasi sempre ipertonica rispetto al sangue... tutto questo richiama acqua nell'intestino disidratando il corpo e rallentando la digestione... il vitargo è isotonico o ipotonico con molta meno acqua rispetto al destrosio...

                      Comunque qui hai tre studi a disposizione:



                      http://www.vitargo.com/static/media/...max-end-07.pdf
                      Si in effetti quando l' anno scorso usavo il destrosio a fine allenamento mi sentivo la zona della pancia davvero molto gonfia ed intasata, ora è da un po' che non uso shaker post WO, tra poco lo riuserò. Con il vitargo non si ha quella fastidiosa sensazione di gonfiore ? Chiedo perchè non l' ho mai usato.

                      Commenta

                      • Luigi 87
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2007
                        • 8206
                        • 286
                        • 68
                        • Parma
                        • Send PM

                        #56
                        Io col destrosio e con le maltodestrine qualche problemino l'ho evitato... il vitargo lo uso 40-50gr immediatamente post wo e devo dire che problemi non me ne ha mai dati usato da solo...
                        Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                        diario: ???? Road to the Evolution ????

                        Commenta

                        • Marcello1988
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2007
                          • 1952
                          • 162
                          • 112
                          • via del pumping
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                          perchè una soluzione di destrosio è quasi sempre ipertonica rispetto al sangue... tutto questo richiama acqua nell'intestino disidratando il corpo e rallentando la digestione... il vitargo è isotonico o ipotonico con molta meno acqua rispetto al destrosio...

                          Comunque qui hai tre studi a disposizione:



                          http://www.vitargo.com/static/media/...max-end-07.pdf
                          Luigi..

                          in termini di recupero postwo.. il vitargo è tanto più vantaggioso rispetto al destrosio? o la differenza è minima ?

                          e come. vedresti quindi delle maltodestrine a medio-basso d.e?


                          Tutte le cose sono difficili prima di diventare facili






                          [/URL][/SIZE][/CENTER]

                          Commenta

                          • Luigi 87
                            Bodyweb Advanced
                            • Sep 2007
                            • 8206
                            • 286
                            • 68
                            • Parma
                            • Send PM

                            #58
                            Medio/basso DE, difficilmente le trovi... ci sono a DE=6 e 10, ma devi cercare bene... io le comuni 19-20 le considero carboidrati veloci.

                            Sinceramente non ho mai notato grandissime differenze fra destrosio (ne ho usato solo 1 kg in tutta la vita) e vitargo (8kg li avrò usati), probabilmente presi da soli c'è poca differenza, quando inizi ad aggiungere creatina, sali minerali, e altre cose... il vitargo rimane più leggero a pari concentrazione
                            Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                            diario: ???? Road to the Evolution ????

                            Commenta

                            • brosgym
                              Bodyweb Advanced
                              • Sep 2008
                              • 22488
                              • 796
                              • 615
                              • Planet earth
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da yesman01 Visualizza Messaggio
                              Non ho capito cosa vuoi dire che non sono delle isolate, allora quali sono le isolate? solo quelle a scambio ionico? Guarda a me sembra che tu voglia difendere la tua tesi a tutti i costi, non sono un esperto di queste cose, però da tutte le parti scrivono che il miglior processo di estrazione è il cfm, mentre lo scambio ionico è tra i peggiori a causa degli acidi forti usati che degradano alcune frazioni aminoacidiche, se poi tu, non so con quale titolo, vuoi dire che il cfm è il peggior metodo di estrazione, allora o stai sbagliando di grosso tu, o la scienza stessa, a questo punto le iso sensation sono il peggior prodotto proteico in commercio secondo la tua tesi, no ?

                              Beh! diciamo che qualcosina la so visto che sono ingegnere chimico e tecnologo alimentare, come ti ho scritto nel primo post non sono migliori o peggiori sono semplicemente differenti, non troverai su wiki (che sembra piacerti molto ) queste info, il cfm è un banale processo di filtrazione è il metodo più vecchio anche perchè semplice, lo scambio ionico si base sulle cariche delle proteine, gli acidi vengono usati per ripulire le resine, se il processo è "economico" rimangono tracce più o meno evidenti nella proteine che poi vanno neutralizzate perciò alte % di Na o Ca.
                              Poi come sempre ci sono interessi commerciali, in questo periodo le "iso" vanno e si vendono a prezzo elevato, ma le classiche whey per molti di noi vanno ugualmente bene.

                              Tu dici che non ha importanza che le molecole di monosaccaridi siano legate tra loro in catene oppure siano singole: ovviamente non sai quel che dici. La verità è che le catene di monosaccaridi devono essere scisse dagli enzimi digestivi (amilasi) quindi è chiaro che l' assorbimento dei monosaccaridi risultanti dalla scissione avviene più gradualmente, per esempio le maltodestrine sono catene di glucosio (almeno 18-19 unità), e la loro caratteristica è prorio quella di non causare picchi glicemici perchè tali catene devono essere scisse in singole molecole di glucosio, le quali verranno assorbite gradualmente dalla parete intestinale, quindi non venire a dire che non c' è differenza tra carbo in catene e carbo singoli, se no andiamo a riscrivere tutti i libri di biochimica e fisiologia. Poi non so se il pane è costituito da un impasto di zucchero o di altro, certo se è zucchero allora è più o meno come il glucosio.
                              Come hai visto più in là ti sbagli, se prendi un qualsiasi libro di biochimica della nutrizione, l'Arienti (nuova edizione) giusto per citarne uno in italiano, vedrai l'indice glicemico, i polimeri di glucosio si andrebbero scissi, ma influisce la lievitazione e la cottura che svolgono il polimero e idrolizzano il legami alfa, ancora prima dell'intestini c'è l'amilasi salivare che fa il suo lavoro, risultato del polimero nell'intestino ne arriva ben poco, c'è molto glucosio tal quale, il resto lo fa l'amilasi pancreatica, quindi il pane bianco specialmente pur essendo composto in origine da un (o melgio due) polimeri ha un indice glicemico molto alto.
                              Altro fattore fondamentale, è la presenza di fibre.


                              Il vitargo arriva come polimero nell'intestino, ha il vantaggio di non richiamare acqua (per la bassa osmolarità), ma essendo facilmente attaccabile dall'amilasi pancreatica e dagli enzimi dell'orletto a spazzola (in quanto polimero lineare non ramificato) ha un IG alto senza i sides del glucosio, richiamo di acqua=diarrea o comunque disconfort intestinale.

                              Per le malto il DE= destrosio equivalenza dipende dalla loro origine se da polimeri lineari o ramificati.
                              Ingegnere biochimico
                              Tecnologo alimentare
                              Nutrizionista sportivo
                              Zone Consultant
                              Personal trainer
                              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                              Consulente FIT, FIGC e WKF
                              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                              Commenta

                              • yesman01
                                Bodyweb Advanced
                                • Aug 2010
                                • 263
                                • 12
                                • 26
                                • Messina
                                • Send PM

                                #60
                                Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                                Come hai visto più in là ti sbagli, se prendi un qualsiasi libro di biochimica della nutrizione, l'Arienti (nuova edizione) giusto per citarne uno in italiano, vedrai l'indice glicemico, i polimeri di glucosio si andrebbero scissi, ma influisce la lievitazione e la cottura che svolgono il polimero e idrolizzano il legami alfa, ancora prima dell'intestini c'è l'amilasi salivare che fa il suo lavoro, risultato del polimero nell'intestino ne arriva ben poco, c'è molto glucosio tal quale, il resto lo fa l'amilasi pancreatica, quindi il pane bianco specialmente pur essendo composto in origine da un (o melgio due) polimeri ha un indice glicemico molto alto.
                                Altro fattore fondamentale, è la presenza di fibre.


                                Il vitargo arriva come polimero nell'intestino, ha il vantaggio di non richiamare acqua (per la bassa osmolarità), ma essendo facilmente attaccabile dall'amilasi pancreatica e dagli enzimi dell'orletto a spazzola (in quanto polimero lineare non ramificato) ha un IG alto senza i sides del glucosio, richiamo di acqua=diarrea o comunque disconfort intestinale.

                                Per le malto il DE= destrosio equivalenza dipende dalla loro origine se da polimeri lineari o ramificati.
                                A questo punto mi inchino al tuo sapere .
                                Allora tra whey concentrate e whey isolate, quali hanno un miglior profilo aminoacidico ? Forse a ciascuna manca qualcosa che l' altra ha ?
                                Cmq per i polimeri di glucosio intendevo semplicemente dire che la loro scissione enzimatica ha sempre una certa importanza, anche se minima, poi certamente considerando altri fattori (come appunto le amilasi salivari, anche se bisogna considerare che molte persone masticano poco e deglutiscono velocemente) può diventare un fattore secondario.
                                Last edited by yesman01; 12-01-2012, 23:35:20.

                                Commenta

                                Working...
                                X