Originariamente Scritto da alexguzz
Visualizza Messaggio
Il sangue viene filtrato nella cosiddetta preurina, che e' mooooolto diluita e POI viene concentrata in base alle esigenze del momento. Ovvero ne viene estratta acqua in misura piu' o meno marcata a saconda del bisogno.
Quindi se uno beve tanto i reni dovranno solo EVITARE di concentrare le urine. Se uno beve poco le urine saranno piu' concentrate.
Preciso che questo non ha molto a che vedere con la salute dei reni in se'. Loro filtrano sempre e comunque la stessa quantita' di sangue, sia che uno beva molto sia che beva poco (entro i limiti di normalita', se uno mangia 8000 kcal al giorno e beve 2 bicchieri non e' normale).
Quello che cambia e' solo quanta acqua viene riassorbita dalla preurina, quindi sono le "vie urinarie" che vengono "lavate" di piu', e le sostanze presenti nelle urine che vengono diluite maggiormenete, in caso di aumentato apporto di liquidi. Ai reni in senso stretto, che uno beva 1 litro o 10 litri frega ben poco.
Bevendo tanto pero' si riduce la secrezione di ADH e di aldosterone, con possibili benefici sul bilancio degli elettroliti, e si riduce il rischio di formare calcoli renali.
Eagle

Commenta