Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compatibilità panca BI 910 con rack ppr200x

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Compatibilità panca BI 910 con rack ppr200x

    Dopo aver valutato le varie proposte di power rack, ho capito che le soluzioni sono tre (powertec/bodysolid/powerline)
    Mi farebbe comodo, prima di procedere ed in attesa che scada il mio abbonamento in palestra, valutare anche la soluzione più economica ma che comunque sia ancora valida per quello che devo fare (carico massimo 120Kg di squat).

    Prendendo il PPR200X Powerline + la panca BI 910 avrei una attrezzatura ancora valida dal costo limitato. I miei dubbi però sono su come i due oggetti possano lavorare insieme. Tanto per capire meglio, ieri in palesta ho provato la panca alta nel rack powertec. Siccome nella palestra non ci sono le apposite panche powertec ho usato quella a disposizione, una TECA per la cronaca. Ebbene, usando questa panca (abbastanza ingombrante) non ho trovato sistema migliore che posizionare la base della panca sullo (proprio appoggiato sopra!) scatolato inferiore che delimita la parte chiusa del powertec. Naturalmente con la panca in equilibrio così precario non mi sono fidato a caricare più di tanto, ma era solo una prova. Se non avessi messo la panca sopra al rack, sarebbe andata troppo indietro e la cosa mi avrebbe fatto urtare contro supporti corti reggibilanciere durante le distensioni oppure, viceversa, obbligarmi ad andare troppo indietro con le braccia per staccare il bilanciere ad inizio esercizio. Anche usando il lato aperto del rack la panca era troppo ingombrante ...

    Ecco perchè mi preoccupavo di come posizionare la BI 910 nel rack PPR200x, non vorrei incorrere nello stesso problema nelle distensioni su panca alta/piana, visto che poi il rack devo per forza prenderlo online. Ovviamente diventa tutto facile da capire se si ha questa combinazione di oggetti a disposizione.

    Altra cosa, ma la BI910 permette le posizioni declinate per panca/addominali?
    Nel PPR200X quale lunghezza di bilanciere conviene prendere? Meglio il 220cm?

    Grazie 1000

    #2
    Ciao Easy, essendo possessore del PPR200X e della BI910 provo a risponderti.

    Per le distensioni su panca io non ho mai avuto problemi, a qualsiasi angolazione. La panca BI910 (un attimo che vado a controllare di là ) ha in effetti un'ultima posizione declinata, non saprei però quantificare; tuttavia non ho mai provato a fare panca declinata e non saprei dirti la solidità in questa posizione.

    Per il bilanciere io ho acquistato della medesima marca (Domyos) quello da 200cm diametro 28 alle estremità e 30 centrale (impugnatura), attualmente va più che bene come misure. C'è un grande però...il carico massimo (magari prudenzialmente ritoccato per difetto) è 160...ecco, io non lo avevo considerato al tempo...tu fai i dovuti calcoli.
    sigpic

    Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

    Commenta


      #3
      Ciao Strange Days, grazie per le info, molto preziose. Magari il prossimo WE faccio un salto al Decathlon a vedere la panca.
      Da possessore del PPR200X puoi togliermi una curiosità? Ho visto che le barre di sicurezza e gli appoggi corti per il bilanciere sono di forma tubolare. Pensi sia possibile posizionarci sopra un pezzo di comune tubo in gomma (quello classico per giardinaggio e simili) opportunamente tagliato per la lunghezza in modo da assere tolto e messo velocemente. Lo scopo sarebbe quello di rendere silenzioso, per quanto possibile, l'uso del rack.

      Grazie ancora

      Commenta


        #4
        Secondo me si può fare. Ora non ho idea precisa del diametro dei tubi da giardino, ma non mi sembra ci siano grossi intralci nel fare una cosa del genere
        sigpic

        Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

        Commenta

        Working...
        X
        😀
        🥰
        🤢
        😎
        😡
        👍
        👎