Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto montaggio sbarra per trazioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    aiuto montaggio sbarra per trazioni

    Salve a tutti!! da qualche giorno ho comprato la sbarra per le trazioni al decathlon da 20 euro, che va montata a pressione tra gli stipiti della porta..L'ho provata tanto per vedere se funzionasse senza viti,avvitanto solo il tubo centrale per far tenere la sbarra solo a pressione tra i due stipiti della porta...(nel libricino allegato c'e' scritto che l'utilizzo delle viti non serve in nessun caso a fissare la sbarra)..ma allora a che cosa serve mettere le viti?? se ne può fare anche a meno delle viti??.Ho provato a fare qualche trazione e la sbarra e tiene (io sono 75 kg),solo che però durante le ripetizioni il tubo centrale gira e dà l'impressione di svitarsi...Sarei grato se mi qualcuno mi spiegasse il giusto procedimento per fissare correttamente qst benedetta sbarra...grazie in anticipo a tutti!!!

    #2
    Originariamente Scritto da Sansone46 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti!! da qualche giorno ho comprato la sbarra per le trazioni al decathlon da 20 euro, che va montata a pressione tra gli stipiti della porta..L'ho provata tanto per vedere se funzionasse senza viti,avvitanto solo il tubo centrale per far tenere la sbarra solo a pressione tra i due stipiti della porta...(nel libricino allegato c'e' scritto che l'utilizzo delle viti non serve in nessun caso a fissare la sbarra)..ma allora a che cosa serve mettere le viti?? se ne può fare anche a meno delle viti??
    [...]
    Sarei grato se mi qualcuno mi spiegasse il giusto procedimento per fissare correttamente qst benedetta sbarra...grazie in anticipo a tutti!!!
    Ciao Sansone,
    anch'io ho comprato una sbarra, in un altro negozio, ma visto che l'ho pagata 18€ dev'essere simile (la mia è purtroppo estendibile solo fino a 100cm).
    In dotazione c'erano due gommini rigidi: da una parte si dovrebbero avvitare agli stipiti della porta con una vite e dall'altra dovrebbero incastrarsi nell'incavo delle estremità della barra aumentandone la sicurezza. Tuttavia chi me l'ha venduta mi ha detto che se ne può anche fare a meno.

    Personalmente ho adottato una soluzione "rivoluzionaria": visto che la porta si apre tra due pareti distanti circa un metro ho avvitato i pernetti su due blocchetti di legno (spessi abbastanza da ridurre l'apertura della barra a meno di 90cm) e la barra l'ho quindi incastrata tra le due pareti, usando cioè i blocchetti e i perni come appoggio, davanti e sopra la porta in modo da non dover smontare la barra ogni volta che devo aprirla o chiuderla (anche perchè ogni volta che entro o esco dalla camera faccio qualche trazione ).



    Originariamente Scritto da Sansone46 Visualizza Messaggio
    Ho provato a fare qualche trazione e la sbarra e tiene (io sono 75 kg),solo che però durante le ripetizioni il tubo centrale gira e dà l'impressione di svitarsi...
    Prova a fare le ripetizioni dalla parte in cui il tuo peso fa chiudere il vitone ovvero, detto in altri termini, con la stessa presa falle dall'altra parte...
    Dopo un po' di utilizzo non si sviterà più così facilmente.

    Leggi anche questo mio post.
    Last edited by blackbart; 16-10-2009, 08:17:04.

    Commenta


      #3
      Ragazzi ma mantiene? io vorrei tanto prenderla e questa soluzione dei due blocchi di blackbart è geniale, così non rovino neanche la porta!
      Io però peso 95 kg...non vorrei trovarmi a sedere per terra (al meglio)
      ********** EMAil NON PIU' VALIDA **********

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da CassiusXL Visualizza Messaggio
        Ragazzi ma mantiene? io vorrei tanto prenderla e questa soluzione dei due blocchi di blackbart è geniale, così non rovino neanche la porta!
        Io però peso 95 kg...non vorrei trovarmi a sedere per terra (al meglio)
        Secondo me tiene molto più dei 100kg certificati. Comunque ci ho fatto di tutto senza osservare lo slittamento di mezzo millimetro.
        L'importante è metterla dritta e in bolla e incernierarla con i pioli in dotazione ai blocchetti.
        Se la superficie dei blocchetti a contatto con il muro non è liscia, come nel mio caso, meglio incollare uno strato di gomma (come forse ho scritto ho usato il fondo gommoso di un vecchio tappettino del mouse) oppure si può spalmare con del silicone e aspettare che asciughi.
        Quando la barra è estesa al massimo è piuttosto "traballante" e da una cattiva sensazione; invece usando i blocchetti è possibile avvitare il vitone interno per una dozzina di cm in più nei tubi laterali e la barra risulta decisamente più rigida.
        Comunque ogni tanto è meglio controllare e dare una bella stretta.

        Considerando quanto mi è costata e quanto l'ho usata è stata uno dei migliori acquisti mai fatti in vita mia.
        Last edited by blackbart; 16-10-2009, 15:05:13.

        Commenta


          #5
          io poco tempo fa vidi da cisalfa una barra a pressione che diceva di reggere 135kg, sarà possible

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da giopal84 Visualizza Messaggio
            io poco tempo fa vidi da cisalfa una barra a pressione che diceva di reggere 135kg, sarà possible
            Il limite è dato dall'attrito più che dalla robustezza della sbarra (che certamente regge molto di più).

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
              Ciao Sansone,
              anch'io ho comprato una sbarra, in un altro negozio, ma visto che l'ho pagata 18€ dev'essere simile (la mia è purtroppo estendibile solo fino a 100cm).
              In dotazione c'erano due gommini rigidi: da una parte si dovrebbero avvitare agli stipiti della porta con una vite e dall'altra dovrebbero incastrarsi nell'incavo delle estremità della barra aumentandone la sicurezza. Tuttavia chi me l'ha venduta mi ha detto che se ne può anche fare a meno.

              Personalmente ho adottato una soluzione "rivoluzionaria": visto che la porta si apre tra due pareti distanti circa un metro ho avvitato i pernetti su due blocchetti di legno (spessi abbastanza da ridurre l'apertura della barra a meno di 90cm) e la barra l'ho quindi incastrata tra le due pareti, usando cioè i blocchetti e i perni come appoggio, davanti e sopra la porta in modo da non dover smontare la barra ogni volta che devo aprirla o chiuderla (anche perchè ogni volta che entro o esco dalla camera faccio qualche trazione ).



              Prova a fare le ripetizioni dalla parte in cui il tuo peso fa chiudere il vitone ovvero, detto in altri termini, con la stessa presa falle dall'altra parte...
              Dopo un po' di utilizzo non si sviterà più così facilmente.

              Leggi anche questo mio post.

              grazie del consiglio...a questo punto penso proprio che la lascerò cosi...fissata soltanto a pressione fra i due stipiti della porta...ma i miei dubbi rimangono sul fatto che il movimento di rotazione delle mani durante le ripetizioni delle trazioni mi fa temere il peggio e cioè che svitandosi pian piano possa smontarsi del tutto e quindi venir giù mentre faccio le ripetizioni ...(tremo solo al pensiero)...ma esiste un modo per bloccarla del tutto ??e quindi ,raggiungendo la pressione giusta bloccare la sbarra in modo tale che non giri più durante le ripetizioni?

              Commenta


                #8
                metti qualcosa che fa molto attrito tra la sbarra e la porta tipo una camera d'aria
                oppure seno' gli avviti un listello sotto ma devi bucare la porta

                diario http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...-di-met91.html

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da Sansone46 Visualizza Messaggio
                  grazie del consiglio...a questo punto penso proprio che la lascerò cosi...fissata soltanto a pressione fra i due stipiti della porta...ma i miei dubbi rimangono sul fatto che il movimento di rotazione delle mani durante le ripetizioni delle trazioni mi fa temere il peggio e cioè che svitandosi pian piano possa smontarsi del tutto e quindi venir giù mentre faccio le ripetizioni ...(tremo solo al pensiero)...ma esiste un modo per bloccarla del tutto ??e quindi ,raggiungendo la pressione giusta bloccare la sbarra in modo tale che non giri più durante le ripetizioni?
                  Verifica che gli stipiti della porta non siano "vuoti" ma ben aderenti al telaio sottostante altrimenti rischi di romperli: quello sì che mi farebbe tremare al pensiero.
                  Prima dell'idea dei blocchetti avevo fatto una prova con gli stipiti ma non era successo niente di brutto.
                  Comunque se senti che durante la ripetizione stai svitando la barra, ti giri dall'altra parte così la avviti, semplice no?

                  Commenta

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎