Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miti sulle proteine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    Leggerò con calma lo studio, che comunque è datato.

    Visto che sei laureando in medicina, lo sono anche io, ma sono anche ingegnere chimico, tecnologo alimentare e nutrizionista, spiegami il meccanismo biochimico per cui le proteine di per se, senza far innalzare la glicemia dovrebbero stimolare la secrezione di insulina.

    Conosci le differenze tra latte vaccino ed umano? Da come scrivi suppongo di no......

    Lo svezzamento precoce è un altro discorso, ma dovesti vedere il rigo su, e gli studi da te proposti contengono molti flaws e non è così univoca l'azione del late vaccino, ad esempio chi ci dice che non è lo svezzamento in se con conseguente esposizione a cibi ad alto indice glicemico (crema di riso ed altri cereali) precoce a favorire l'insorgenza del diabete?

    Il meccanismo proposto da quali evidenze scientifiche è supportato?

    Io nella mia pratica in studio posso dirti, che a parte il caso particolare, ho fatto dimagrire centinaia di soggetti anche bambini con i latticini ed il latte, e ritornando al particolare, no non aveva un regime così sregolato, e d'altra parte se le proteine del siero fossero così negative dovrebbe stare quanto meno peggio o no?

    Il BB è un discorso totalmente diverso entrano in gioco fattori che non possiamo trattare qui
    E comunque il tuo amico usava le pro in polvere?
    Guarda, non sono un esperto di biochimica (esame che ho odiato più di tutti) e a dirla tutta neanche mi interessano tanto i dettagli scientifici anche perchè altrimenti non si finisce più. Quello che mi interessa invece è la visione d'insieme e l'effetto finale in modo da poter cercare il modo migliore per raggiungere il risultato desiderato. Che le proteine alzino l'insulinemia è un dato di fatto e non c'è nulla su cui discutere, come lo fanno magari lo saprai tu (o un biochimico) meglio di me. Persino nell'ultimo numero di flex ne parlano (purtroppo senza spiegarne il motivo)...

    Le differenze tra latte umano e vaccino invece le conosco molto bene e te l'ho detto, anche se la comunità scientifica continua a raccontarci che il latte vaccino fa bene, che fornisce il calcio di cui abbiamo bisogno, che previene l'osteoporosi e altre amenità simili, non mi interessa. Posto un simpatico sito che ho aggiunto tra i miei link e che probabilmente ti farà inorridire in quanto "poco scientifico" ma tant'è che ci concordo in pieno: http://www.infolatte.it/salute/latte_animale_umano.html

    Sulle proteine del siero di latte invece non ho mai detto che sono "negative" e non ho nulla in contrario al loro utilizzo (le uso anche io quotidianamente e mi ci trovo molto bene). Anche qui, per un meccanismo a me sconosciuto, queste non sono così dannose come il latte vaccino (probabilmente sono purificate dai componenti più tossici del latte forse contenuti nella caseina?). Sono molto digeribili e, se accompagnate da un pò di grassi e carbo sono ottime, anche in regime di dimagrimento. Sono interessato anche io al tuo studio e lo ritengo del tutto plausibile...

    Gli effetti del latte invece li ho sperimentati anche su di me e sono immediati. Ne bevo un pò un giorno e il giorno dopo inizio a starnutire e a soffrire d'allergia, lo interrompo e il giorno dopo sono a posto. E' praticamente matematico. Anche qui non dico che sia per tutti così ma secondo la mia esperienza il latte vaccino fa male ad un 80-90% della popolazione.

    ---------- Post added 05-08-2012 at 14:29:48 ---------- Previous post was 04-08-2012 at 19:09:15 ----------

    Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
    intermittent fasting o warrior diet... digiuno intermittente (e una finestra di X ore di alimentazione) oppure un unico pasto giornaliero
    Mi sono studiato bene la warrior e ho consultato un mio amico collega che l'ha fatta, mi ha detto che funziona ma abbiamo convenuto che è piena di concetti sbagliati (come che la colazione deve essere il pasto meno abbondante o che vada addirittura saltata). Una cosa di cui però sono profondamente convinto è che, il mattino, a digiuno, sia il momento migliore per allenarsi (sia con i pesi sia con l'aerobica) per un profilo ormonale nettamente favorevole. Ricordo bene un mio compagno di allenamento che andò in america per 6 mesi, si allenava a digiuno verso le 5 del mattino (Gold's Gym), poi faceva colazione con frittelle, sciroppo d'acero e porcherie simili e poi andava al lavoro. Tornò in Italia che era un reticolato di vene e forse aveva anche messo su qualche chilo di muscoli (natural ovviamente).
    Comunque ora ho deciso di fare una sperimentazione perchè sono sempre più convinto che sto assumendo troppe proteine (tra proteine in polvere e solide supero abbondantemente i 2gr per chilo di peso corporeo). E' da anni che mangio così e sono arrivato a un punto dove, pur mangiando molto bene (carbo ridotti e a basso indice glicemico, tolta frutta, areobica a digiuno ecc.) e avendo perso 6-7kg, sono in stallo, con molta ritenzione idrica e con vene visibili solo dietro radiografia (sarò al 15% di BF). Il mio pensiero è che siano le troppe proteine a impedirmi di dimagrire e voglio provare a seguire per un periodo la "Dieta Perfetta" del Dr. Aziz il quale sostiene che con un 40-20-40 circa (rispettivamente da carboidrati, proteine e grassi salutari), presi dagli alimenti giusti (seguendo più o meno i principi della Zona), si raggiunga il massimo equilibrio ormonale, si scenda di peso e si ottimizzi sia lo stato di salute che la performance atletica. Ne ho letti tanti sull'argomento e a mio giudizio questo è il più convincente per stare bene senza doversi massacrare con diete assolutamente non sane come la Atkins, la Metabolica, la Warrior ecc (che non possono essere tenute a lungo) o dover impazzire nel misurare ogni cosa come con la Zona. Da vedere ora se, come sostiene lui, ci si perde anche peso e magari si può metter su anche un pò di massa "pulita".
    Vi farò sapere i risultati nelle prossime settimane, sto facendo un allenamento estremo (Gironda a digiuno sotto termogenico con carbo ad alto indice glicemico e 30 gr di whey in polvere subito dopo l'allenamento, poi il resto della giornata 40-20-40 come sopra menzionato) e voglio vedere se si perde veramente tutta questa massa riducendo drasticamente le proteine ma ottimizzando il quadro ormonale con un'alimentazione sana ed equilibrata.
    Last edited by ticchi; 04-08-2012, 19:20:10.

    Commenta


      Originariamente Scritto da ticchi Visualizza Messaggio
      Guarda, non sono un esperto di biochimica (esame che ho odiato più di tutti) e a dirla tutta neanche mi interessano tanto i dettagli scientifici anche perchè altrimenti non si finisce più. Quello che mi interessa invece è la visione d'insieme e l'effetto finale in modo da poter cercare il modo migliore per raggiungere il risultato desiderato. Che le proteine alzino l'insulinemia è un dato di fatto e non c'è nulla su cui discutere, come lo fanno magari lo saprai tu (o un biochimico) meglio di me. Persino nell'ultimo numero di flex ne parlano (purtroppo senza spiegarne il motivo)...

      Le differenze tra latte umano e vaccino invece le conosco molto bene e te l'ho detto, anche se la comunità scientifica continua a raccontarci che il latte vaccino fa bene, che fornisce il calcio di cui abbiamo bisogno, che previene l'osteoporosi e altre amenità simili, non mi interessa. Posto un simpatico sito che ho aggiunto tra i miei link e che probabilmente ti farà inorridire in quanto "poco scientifico" ma tant'è che ci concordo in pieno: http://www.infolatte.it/salute/latte_animale_umano.html

      Sulle proteine del siero di latte invece non ho mai detto che sono "negative" e non ho nulla in contrario al loro utilizzo (le uso anche io quotidianamente e mi ci trovo molto bene). Anche qui, per un meccanismo a me sconosciuto, queste non sono così dannose come il latte vaccino (probabilmente sono purificate dai componenti più tossici del latte forse contenuti nella caseina?). Sono molto digeribili e, se accompagnate da un pò di grassi e carbo sono ottime, anche in regime di dimagrimento. Sono interessato anche io al tuo studio e lo ritengo del tutto plausibile...

      Gli effetti del latte invece li ho sperimentati anche su di me e sono immediati. Ne bevo un pò un giorno e il giorno dopo inizio a starnutire e a soffrire d'allergia, lo interrompo e il giorno dopo sono a posto. E' praticamente matematico. Anche qui non dico che sia per tutti così ma secondo la mia esperienza il latte vaccino fa male ad un 80-90% della popolazione.
      Addiruttura su Flex!!!!! Beh! Allora.....Science o Nature li usiamo per accendere il fuoco....

      Forse dovevi studiarlo un pò meglio l'esame di biochimica! Diventerai un medico non puoi permetterti di dire non mi interessano i meccanismi alla base, basta conoscere il possibile risultato.

      Comunque se leggessi quello che scrivo forse sarebbe meglio, se leggi il mio post precedente ti ho anche spiegato come e perchè le proteine in polvere sono stimolanti la glicemia e quindi la secrezione di insulina.
      Il fatto che non lo fanno in modo maggiore dei carboidrati a parità di calorie ed altri nutrienti.

      La differenza tra latte umano e vaccino non la conosci, ti limiti a leggere qualcosa qua e la, poco di veramente scientifico, o a basarti sull'esperienza personale, anche questo poco scientifico.

      Quindi le whey da solo sono il problema? Mai sentito parlare del GMP e sella sua utilità nel controllo della fame?

      La tua esperienza non è la mia ne quella di molti altri.

      Se vuoi limitarti a dire la mia esperienza è questa, puoi scrivere quello che vuoi, ma se vuoi avere una discussione devi farlo in modo scientifico.....
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta


        Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
        Addiruttura su Flex!!!!! Beh! Allora.....Science o Nature li usiamo per accendere il fuoco....

        Forse dovevi studiarlo un pò meglio l'esame di biochimica! Diventerai un medico non puoi permetterti di dire non mi interessano i meccanismi alla base, basta conoscere il possibile risultato.

        Comunque se leggessi quello che scrivo forse sarebbe meglio, se leggi il mio post precedente ti ho anche spiegato come e perchè le proteine in polvere sono stimolanti la glicemia e quindi la secrezione di insulina.
        Il fatto che non lo fanno in modo maggiore dei carboidrati a parità di calorie ed altri nutrienti.

        La differenza tra latte umano e vaccino non la conosci, ti limiti a leggere qualcosa qua e la, poco di veramente scientifico, o a basarti sull'esperienza personale, anche questo poco scientifico.

        Quindi le whey da solo sono il problema? Mai sentito parlare del GMP e sella sua utilità nel controllo della fame?

        La tua esperienza non è la mia ne quella di molti altri.

        Se vuoi limitarti a dire la mia esperienza è questa, puoi scrivere quello che vuoi, ma se vuoi avere una discussione devi farlo in modo scientifico.....

        Questa è proprio bella...da quando ho iniziato a intervenire "io" non ho fatto altro che citare studi scientifici da Diabetes Care, American Journal of Clinical Nutrition, The China Study ecc. (se poi a te non piaciono perchè ti dicono cose che vanno contro le tue convinzioni e che non sapevi, non è un problema mio) mentre "tu" solo esperienze o convinzioni personali (i tuoi presunti e mai sentiti studi sui dimagrimenti con i latticini ecc.) e mi vieni a scrivere che sarei io a dover fare discussioni in modo più scientifico evitando di raccontare esperienze personali facendo la battutina su Flex ?!!!
        Si sta discutendo in un forum di bodybuilding non in un forum di biochimica per fare a gara a chi ne sa di più o per dar sfoggio dei propri curriculum (tra l'altro non sono un laureando ma sono medico già da vari anni e mi occupo di tutti altri campi e, se conosci un minimo di Medicina, dovresti sapere bene che non si può essere superspecializzati in tutto. Un biochimico ad esempio, può saper tutto sulla sua materia e non esser in grado di curare una bronchite. In quanto ad alimentazione credo comunque di saperne molto di più della maggior parte dei miei colleghi e questo soprattutto per passione personale non perchè mi ritengo superiore a loro). Io ho solo cercato di dare il mio modesto contributo rispondendo a chi chiedeva se le proteine potessero alzare l'insulina anche a livelli importanti e credo di averlo fatto correttamente, tu invece fin'ora, invece di instaurare una discussione costruttiva mi sembra che hai solo cercato di fare l'avvocato del diavolo travisando di continuo le mie parole e atteggiandoti a grande scienziato che non avrebbe nulla da imparare, fissandoti su dettagli che sono sicuramente di secondaria importanza. Tra l'altro sarai anche ingegnere nutrizionale, fisico nucleare o quel che ti pare ma quando hai scritto "Poi che le proteine abbiano anche un impatto sulla glicemia, a causa di alcuni aminoacidi che danno il senso di dolce (glicina), che si convertono facilmente in glucosio (glucogenetici) o tramite le incretine è risaputo ma da qui anche solo a paragonarne l'effetto con il glicosio o carboidrati ad alto indice e carico glicemico come il riso ne passa." hai chiaramente dimostrato di essere in errore perchè, come ti ho già mostrato con studio scientifico pubblicato su "American Journal of Clinical Nutrition" (e non Flex, l'unica cosa di cui ti ricordi tanto per provocare e fare lo spiritoso) è proprio come ti ho detto e cioè che alcune proteine, come quelle di alcuni latticini, possono avere impatto sull'insulina superiore a quello del riso e persino del pane. E questo è un dato di fatto ben più importante che il sapere il preciso meccanismo biochimico sul perchè ciò avviene, senza sapere poi che il fatto in sè avviene.

        Aggiungo anche che il meccanismo d'azione non lo conosci bene neanche tu perchè quando scrivi "Comunque se leggessi quello che scrivo forse sarebbe meglio, se leggi il mio post precedente ti ho anche spiegato come e perchè le proteine in polvere sono stimolanti la glicemia e quindi la secrezione di insulina."
        dai a intendere di non sapere che è proprio questa la peculiarità di alcune proteine e cioè che riescono ad alzare l'insulinemia a valori non direttamente proporzionali al loro indice glicemico (come può fare il riso o il pane ad esempio), per tutt'altri motivi quindi da quelli che sostieni tu.

        Sul latte ci sono decine di studi anche molto recenti che confermano quanto ho scritto ma non ho ne il tempo ne la voglia di andarteli a cercare anche perchè so già che non li leggeresti o, nel caso riportassero conclusioni a te non gradite, sarebbero sicuramente troppo vecchi o mal condotti. Attendiamo quindi con ansia le pubblicazioni su Nature sul tuo studio in cui insegni al mondo intero come i latticini siano salutari ed eccezionali per dimagrire, migliorare i quadri ematologici e quant'altro. Perlomeno questo studio, se mai uscirà, io lo leggerò, prima di criticarlo o di fare battutine.

        Ps: a fare una ricerca scientifica se uno ci vuole perdere tempo non ci vuole nulla (studi del 2004 ti vanno bene o sono troppo vecchi? ):

        _"L'effetto insulinogenico dei latticini risulta da tre a sei volte superiore rispetto al loro corrispondente indice glicemico" Department of Applied Nutrition and Food Chemistry, Center for Chemistry and Chemical Engineering, Lund University, Sweden. Am J Clin Nutr, 2001, 74, p. 96-100. http://www.ajcn.org/content/74/1/96.short

        _ "Nilsson el at. notarono che era in particolare la frazione delle proteine del siero del latte a conferire al latte le maggiori proprietà insulinotropiche" 2004, American Journal of Clinical Nutrition, Vol. 80, No. 5, 1246-1253http://www.ajcn.org/content/80/5/1246.short

        (...comprenderai il mio scetticismo se mi dici che i latticini vanno benissimo per dimagrire...)

        _ La Holt et al. nel 1997 testarono solamente 38 tipi di cibo, ed hanno dimostrato ad esempio come la carne e il pesce abbiano un ridotto indice glicemico, ma un medio indice insulinico, mentre loYogurt presenti un medio indice glicemico ed un indice insulinico molto elevato
        _ "Hoppe et al. constatarono che un alto apporto di latte a breve termine nella dieta incrementava il livelli di isulina e la resistenza insulinica al contrario della carne" http://www.nature.com/ejcn/journal/v.../1602086a.html

        _ La Holt et al. nel 1997 testarono solamente 38 tipi di cibo, ed hanno dimostrato ad esempio come la carne e il pesce abbiano un ridotto indice glicemico, ma un medio indice insulinico, mentre lo Yogurt presenti un medio indice glicemico ed un indice insulinico molto elevato.Il calcolo dei carboidrati nella terapia del diabete di tipo 1 Valerio Miselli

        _ Conclusioni da wikipedia: "
        Si deduce quindi che non sempre esiste uno stretto rapporto tra l'indice glicemico e l'indice insulinico, dato che questi valori non sono sempre proporzionali. Quando un alimento ha un alto indice insulinico, ovvero provoca una forse risposta insulinica, non è detto abbia un indice glicemico altrettanto alto...
        ...
        L'indice insulinico potrebbe comunque rappresentare un valore importante per controllare i livelli di produzione insulinica e per trattare casi di Diabete mellito di tipo 2

        (...e questo è in pratica quello che ho cercato di spiegare all'utente che domandava sui possibili effetti diabetogeni delle proteine).
        Last edited by ticchi; 05-08-2012, 21:19:06.

        Commenta


          Qui c'è qualcosa di interessante sul discorso latticini/dimagrimento (con studi scientifici si intende)...: http://suppversity.blogspot.it/2011/...ight-loss.html
          Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

          diario: ???? Road to the Evolution ????

          Commenta


            Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
            Qui c'è qualcosa di interessante sul discorso latticini/dimagrimento (con studi scientifici si intende)...: http://suppversity.blogspot.it/2011/...ight-loss.html
            Dai ragazzi ma non scherziamo, c'è qualcuno che è d'accordo con me o sono io che sono sceso da Marte?
            Che i latticini siano tra le fonti proteiche peggiori per dimagrire lo considero l'ABC, non c'è neanche bisogno di citare alcuno studio scientifico al riguardo. Io un'occhiata ai vostri programmi di definizione gliel'ho data e non mi pare che andiate avanti a burrata e stracciatella!

            Ps: sono appena rientrato da un incontro con un collega esperto in nutrizionismo che mi ha confermato in pieno della differenza tra indice insulinico e glicemico degli alimenti che spesso non vanno di pari passo e mi ha riferito che un vero meccanismo d'azione di tale fenomeno non esiste: è semplicemente che alcuni alimenti stimolano direttamente la secrezione di insulina a prescindere dal loro indice glicemico. Mi rallegra allora sapere che non era la mia scarsa conoscenza della biochimica il problema...
            Last edited by ticchi; 06-08-2012, 01:14:48.

            Commenta


              Stiamo andando un poco OT... comunque io di latticini nella preparazione alla gara non ne ho usati mai (5-6 mesi) tranne le proteine del siero del latte isolate e qualche spalmata di burro per aumentare i grassi saturi nella dieta
              Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

              diario: ???? Road to the Evolution ????

              Commenta


                Originariamente Scritto da ticchi Visualizza Messaggio
                Dai ragazzi ma non scherziamo, c'è qualcuno che è d'accordo con me o sono io che sono sceso da Marte?
                Che i latticini siano tra le fonti proteiche peggiori per dimagrire lo considero l'ABC, non c'è neanche bisogno di citare alcuno studio scientifico al riguardo. Io un'occhiata ai vostri programmi di definizione gliel'ho data e non mi pare che andiate avanti a burrata e stracciatella!

                Ps: sono appena rientrato da un incontro con un collega esperto in nutrizionismo che mi ha confermato in pieno della differenza tra indice insulinico e glicemico degli alimenti che spesso non vanno di pari passo e mi ha riferito che un vero meccanismo d'azione di tale fenomeno non esiste: è semplicemente che alcuni alimenti stimolano direttamente la secrezione di insulina a prescindere dal loro indice glicemico. Mi rallegra allora sapere che non era la mia scarsa conoscenza della biochimica il problema...
                in che senso un vero meccanismo d'azione non esiste? allora come fa ad avvenire il processo?...
                Diario

                http://www.bodyweb.com/forums/thread...Blindevil-Elan

                Commenta


                  Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
                  in che senso un vero meccanismo d'azione non esiste? allora come fa ad avvenire il processo?...
                  Nel senso che è la capacità intrinseca dell'alimento di stimolare direttamente il rilascio di insulina, senza passaggi intermedi. Questo è almeno quello che mi ha detto il mio collega. Certamente ci saranno dei meccanismi molecolari e sub-molecolari ma si sconfinerebbe in argomenti ultraspecialistici. La cosa importante è sapere che indice glicemico e insulinico degli alimenti non sono sempre correlati e a volte possono divergere tra loro in maniera notevole, come nel caso di alcuni latticini. E' importante anche sapere che unendo diversi macronutrienti (carbo, prot e grassi) nello stesso pasto cambia ancora tutto...

                  ---------- Post added at 11:20:41 ---------- Previous post was at 10:59:37 ----------

                  Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                  Stiamo andando un poco OT... comunque io di latticini nella preparazione alla gara non ne ho usati mai (5-6 mesi) tranne le proteine del siero del latte isolate e qualche spalmata di burro per aumentare i grassi saturi nella dieta
                  Le proteine del siero vanno bene in quanto molto più digeribili di quelle del latte puro inoltre, se siamo preoccupati dell'attivazione della lipogenesi, rimane scontato che, pur avendo le proteine del siero un certo indice insulinico, l'assenza di introduzione glucidica impedisce la formazione di grasso.

                  Il burro va benissimo in quanto ricco di grassi che stimolano il testosterone e abbassano l'indice glicemico. Immagino poi che tu non l'abbia usato in grosse quantità come fonte di proteine ma in moderate quantità come fonte di grassi salutari.
                  Last edited by ticchi; 06-08-2012, 11:40:27.

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da ticchi Visualizza Messaggio
                    Le proteine del siero vanno bene in quanto molto più digeribili di quelle del latte puro inoltre, se siamo preoccupati dell'attivazione della lipogenesi rimane scontato che, pur avendo le proteine del siero un certo indice insulinico, l'assenza di introduzione glucidica impedisce che tali proteine vengano convertite in grasso.

                    Il burro va benissimo in quanto ricco di grassi che stimolano il testosterone e abbassano l'indice glicemico. Immagino poi che tu non l'abbia usato in grosse quantità come fonte di proteine ma in moderate quantità come fonte di grassi salutari.
                    Il burro è acqua e lipidi, ed è privo di proteine e carboidrati...
                    Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                    diario: ???? Road to the Evolution ????

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da ticchi Visualizza Messaggio
                      Nel senso che è la capacità intrinseca dell'alimento di stimolare direttamente il rilascio di insulina, senza passaggi intermedi. Questo è almeno quello che mi ha detto il mio collega. Questi sono comunque argomenti ultraspecialistici, la cosa importante è sapere che indice glicemico e insulinico degli alimenti non sono sempre correlati e a volte possono divergere tra loro in maniera notevole, come nel caso di alcuni latticini.

                      ---------- Post added at 11:20:41 ---------- Previous post was at 10:59:37 ----------



                      Le proteine del siero vanno bene in quanto molto più digeribili di quelle del latte puro inoltre, se siamo preoccupati dell'attivazione della lipogenesi, rimane scontato che, pur avendo le proteine del siero un certo indice insulinico, l'assenza di introduzione glucidica impedisce la formazione di grasso.

                      Il burro va benissimo in quanto ricco di grassi che stimolano il testosterone e abbassano l'indice glicemico. Immagino poi che tu non l'abbia usato in grosse quantità come fonte di proteine ma in moderate quantità come fonte di grassi salutari.
                      Tante inesattezze a mio modesto parere.
                      Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                        Il burro è acqua e lipidi, ed è privo di proteine e carboidrati...
                        Si, certo, per esser puntigliosi può avere l'1% di proteine.

                        ---------- Post added at 11:53:56 ---------- Previous post was at 11:53:22 ----------

                        Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
                        Tante inesattezze a mio modesto parere.
                        Spiegati meglio per favore.

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da ticchi Visualizza Messaggio
                          Nel senso che è la capacità intrinseca dell'alimento di stimolare direttamente il rilascio di insulina, senza passaggi intermedi. Questo è almeno quello che mi ha detto il mio collega. Certamente ci saranno dei meccanismi molecolari e sub-molecolari ma si sconfinerebbe in argomenti ultraspecialistici. La cosa importante è sapere che indice glicemico e insulinico degli alimenti non sono sempre correlati e a volte possono divergere tra loro in maniera notevole, come nel caso di alcuni latticini. E' importante anche sapere che unendo diversi macronutrienti (carbo, prot e grassi) nello stesso pasto cambia ancora tutto...

                          ---------- Post added at 11:20:41 ---------- Previous post was at 10:59:37 ----------



                          Le proteine del siero vanno bene in quanto molto più digeribili di quelle del latte puro inoltre, se siamo preoccupati dell'attivazione della lipogenesi, rimane scontato che, pur avendo le proteine del siero un certo indice insulinico, l'assenza di introduzione glucidica impedisce la formazione di grasso.

                          Il burro va benissimo in quanto ricco di grassi che stimolano il testosterone e abbassano l'indice glicemico. Immagino poi che tu non l'abbia usato in grosse quantità come fonte di proteine ma in moderate quantità come fonte di grassi salutari.
                          grazie per il contributo ma mi sembra che questo fosse già stato detto in passato in questo thread ( o in altri, comunque è un argomento già stato trattato )... a me interesserebbe il meccanismo... cibi ad alto IG stimolano il rilascio massiccio e rapido di insulina direttamente per mezzo dell'incremento dei livelli di glucosio ematico ( poi percepiti dalle B cells del pancreas )... per le proteine invece?
                          non è mio intento fare polemica, ma se sostieni così fortemente una teoria sarebbe opportuno supportarla ( nessuno mette in dubbio la capacità di stimolare l'insulina dei cibi proteici, ma : 1 mi piacerebbe saperre il meccanismo,e almeno in questo mi pare che Bros abbia risposto, non credi? 2 rimangono i dubbi forti sulla capacità di certe proteine di stimolare maggiormente il rilascio insulinico rispetto ad alimenti prettamente glucidici )

                          ---------- Post added at 12:14:20 ---------- Previous post was at 12:12:07 ----------

                          Originariamente Scritto da ticchi Visualizza Messaggio
                          Si, certo, per esser puntigliosi può avere l'1% di proteine.

                          ---------- Post added at 11:53:56 ---------- Previous post was at 11:53:22 ----------



                          Spiegati meglio per favore.
                          credo intenda dire che la lipogenesi non è strettamente correlata al solo introito glucidico e che la stimolazione alla produzione di testo via grassi saturi sia un processo un po' sopravvalutato ( fenix e menphis aveva scritto dei post molto interessanti in merito )
                          Diario

                          http://www.bodyweb.com/forums/thread...Blindevil-Elan

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
                            grazie per il contributo ma mi sembra che questo fosse già stato detto in passato in questo thread ( o in altri, comunque è un argomento già stato trattato )... a me interesserebbe il meccanismo... cibi ad alto IG stimolano il rilascio massiccio e rapido di insulina direttamente per mezzo dell'incremento dei livelli di glucosio ematico ( poi percepiti dalle B cells del pancreas )... per le proteine invece?
                            non è mio intento fare polemica, ma se sostieni così fortemente una teoria sarebbe opportuno supportarla ( nessuno mette in dubbio la capacità di stimolare l'insulina dei cibi proteici, ma : 1 mi piacerebbe saperre il meccanismo,e almeno in questo mi pare che Bros abbia risposto, non credi? 2 rimangono i dubbi forti sulla capacità di certe proteine di stimolare maggiormente il rilascio insulinico rispetto ad alimenti prettamente glucidici )
                            Da quello che ho letto in molti sostengono che le proteine alzino l'insulinemia perchè rilasciano glucosio ematico, quindi a causa del loro indice glicemico. Se così fosse l'aumento di insulinemia dovrebbe andare di pari passi con l'indice glicemico, giusto? Le evidenze scientifiche però dimostrano che non è così e cioè che alcuni alimenti proteici, come il latte (non materno) e il pesce ad esempio, pur avendo un basso indice glicemico hanno un alto indice insulinico. Questo è stato dimostrato tramite diversi studi scientifici
                            (An Insulin Index of Foods: The Insulin Demand Generated by 1000-kJ Portions of Common Food in the American Journal of Clinical Nutrition 1997, Vol. 66: pages 1264-1276).


                            Si è cercato di capire quale sia il fattore che stimoli l'insulina nei latticini in modo così elevato e, dopo aver scoperto che non erano ne i lipidi ne il lattosio presenti, si è scoperto che è proprio la frazione proteica del siero del latte ad avere tale stimolo insulinotropico, a differenza della caseina che non ha nessun effetto su questo ormone. L'aumento di insulinemia è dovuto sia alla presenza di aminoacidi insulinogenetici sia alla rapidità di assimilazione di queste proteine. Carboidrati, proteine (e quindi aminoacidi) e lipidi hanno per loro natura la capacità di stimolare il rilascio di insulina dal pancreas ma, nel caso dei latticini, l'aumento esagerato di insulina non è spiegabile solo per il loro contenuto di carboidrati ma per la natura appunto degli aminoacidi in essi contenuti e la rapidità di assimilazione degli stessi. Spero di essermi spiegato.

                            Sono riuscito a trovare una tabella di immediata consultazione con confronti tra indice glicemico e insulinico:


                            Notate come il pesce abbia un indice insulinico di 59, superiore a quello della pasta e simile a quello del riso integrale, lo yogurt invece raggiunge uno stratosferico 115.

                            Riporto anche il commento dell' autore dell'articolo e che condivido pienamente: "Un esempio? Il latte ha un basso indice glicemico ed un elevato indice insulinico. I bodybuilder ci erano arrivati empiricamente, motivo per cui evitano di assumere latticini in fase di "definizione"."
                            Last edited by ticchi; 06-08-2012, 14:13:29.

                            Commenta


                              molto interessante quello che scrivi ticchi, davvero bei post
                              sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da emaz92 Visualizza Messaggio
                                molto interessante quello che scrivi ticchi, davvero bei post
                                Ti ringrazio

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎