Nuovo partecipante al forum e cheto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • margiop
    Bodyweb Advanced
    • Jun 2005
    • 142
    • 3
    • 3
    • Send PM

    Nuovo partecipante al forum e cheto

    Ciao a tutti, posto qui il messaggio che ho postato in un altro thread, in cerca di consigli e diritte per la riuscita di questo particolare tipo di dieta (chetogenica).
    31 anni fra qualche settimana, da cinque anni completamente fermo per (in sequenza):
    grave infortunio (tibia, perone, malleolo, fratture scomposte) con un anno di convalescenza; laurea; lavoro; matrimonio e figli, il secondo è in arrivo tra due mesi.
    Ora che ho trovato un pò di stabilità, voglio tornare ad allenarmi, come ho sempre fatto dal 1988 al 2000, periodo di ottima forma.
    Sono partito circa tre mesi fa con una dieta low calories, ma molto approssimativa, con il risultato di passare da 101 kg a 94 kg (183 cm di altezza). Da cinque giorni sto seguendo strictly una chetogenica, ora sono circa 92 kg (chiaramente svuotato di glicogeno e acqua).
    Questa lunga premessa per presentarmi.
    Ora le mie considerazioni e domande.
    Il secondo giorno di cheto ho avuto un pò di cerchio alla testa alla sera, oltre che fiacchezza generale (ketur test con un +).
    Il terzo e quarto giorno (ketur test con due ++) invece, ho dormito molto meno del solito, alzandomi riposato e pieno di energie. Inoltre, cosa molto strana, ho sognato come non mai prima d'ora. Che ci sia qualche correlazione ?
    Fra qualche giorno avrò ultimato i lavori della mia palestra home made, solo pesi liberi, senza fronzoli. Mi concenterò, dopo alcune settimane da principiante, su esercizi per la forza e su cardio HIIT, sempre in chetogenica (ciclica, I mean, con le ricariche).
    Consigliate in particolare qualche integratore ?
    Inoltre, come valutate i seguenti parametri della mia dieta ?
    Calorie da grassi saturi/calorie totali dal 15% al 20%
    Grassi/proteine da 1 a 1,5
    Calorie totali da 1850 a 2100.
    Aggiornamento: oggi è il non giorno senza carbo, sono tra 89 e 90 kg. Ieri sera non ero in cheto, non so spiegare il perchè. In ogni caso stasera farò un altro controllo.
    Ciao, Daniele
    Chi non risica .... non risica.
    "Paolo Bitta"
  • Capitanfindus
    Bodyweb Member
    • Jun 2005
    • 372
    • 2
    • 0
    • Send PM

    #2
    Originariamente Scritto da margiop
    Ciao a tutti, posto qui il messaggio che ho postato in un altro thread, in cerca di consigli e diritte per la riuscita di questo particolare tipo di dieta (chetogenica).
    31 anni fra qualche settimana, da cinque anni completamente fermo per (in sequenza):
    grave infortunio (tibia, perone, malleolo, fratture scomposte) con un anno di convalescenza; laurea; lavoro; matrimonio e figli, il secondo è in arrivo tra due mesi.
    Ora che ho trovato un pò di stabilità, voglio tornare ad allenarmi, come ho sempre fatto dal 1988 al 2000, periodo di ottima forma.
    Sono partito circa tre mesi fa con una dieta low calories, ma molto approssimativa, con il risultato di passare da 101 kg a 94 kg (183 cm di altezza). Da cinque giorni sto seguendo strictly una chetogenica, ora sono circa 92 kg (chiaramente svuotato di glicogeno e acqua).
    Questa lunga premessa per presentarmi.
    Ora le mie considerazioni e domande.
    Il secondo giorno di cheto ho avuto un pò di cerchio alla testa alla sera, oltre che fiacchezza generale (ketur test con un +).
    Il terzo e quarto giorno (ketur test con due ++) invece, ho dormito molto meno del solito, alzandomi riposato e pieno di energie. Inoltre, cosa molto strana, ho sognato come non mai prima d'ora. Che ci sia qualche correlazione ?
    Fra qualche giorno avrò ultimato i lavori della mia palestra home made, solo pesi liberi, senza fronzoli. Mi concenterò, dopo alcune settimane da principiante, su esercizi per la forza e su cardio HIIT, sempre in chetogenica (ciclica, I mean, con le ricariche).
    Consigliate in particolare qualche integratore ?
    Inoltre, come valutate i seguenti parametri della mia dieta ?
    Calorie da grassi saturi/calorie totali dal 15% al 20%
    Grassi/proteine da 1 a 1,5
    Calorie totali da 1850 a 2100.
    Aggiornamento: oggi è il non giorno senza carbo, sono tra 89 e 90 kg. Ieri sera non ero in cheto, non so spiegare il perchè. In ogni caso stasera farò un altro controllo.
    Ciao, Daniele
    Ciao Daniele e benvenuto.
    In cheto è comunque possibili sentirsi un pò fiacchi, nn è che diventi "ad energia eterna" solo perchè non usi più i carbo...magari sei fisicamente stanco, nn riesci ad ossidare bene e hai cali di energia.

    Ma in totale grassi/proteine a che percentuali sei?

    A volte il fatto di essere in cheto con in ketostick non è rilevante, molto dipende da quanti grassi saturi hai mangiato e da quanta acqua hai bevuto, che magari ti diluisce la presenza di chetoni...quindi magari se in chetosi ma nn risulta

    ciao
    Tutti mettono in firma frasi fighe, ma io non ne conosco.

    Commenta

    • margiop
      Bodyweb Advanced
      • Jun 2005
      • 142
      • 3
      • 3
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da Capitanfindus
      Ciao Daniele e benvenuto.
      In cheto è comunque possibili sentirsi un pò fiacchi, nn è che diventi "ad energia eterna" solo perchè non usi più i carbo...magari sei fisicamente stanco, nn riesci ad ossidare bene e hai cali di energia.

      Ma in totale grassi/proteine a che percentuali sei?

      A volte il fatto di essere in cheto con in ketostick non è rilevante, molto dipende da quanti grassi saturi hai mangiato e da quanta acqua hai bevuto, che magari ti diluisce la presenza di chetoni...quindi magari se in chetosi ma nn risulta

      ciao
      Le percentuali sono: 25% proteine (da 120 a 140 grammi) e 75% grassi (da 120 a 150 grammi) circa. I saturi sono tra il 15% ed il 20% delle calorie totali, il colesterolo dai 250 mg ai 600 mg (se assumo uova intere).
      In realtà mi è accaduto di sentirmi più energico dopo essere andato in chetosi, tant'è che dormo di meno, mi alzo riposato e sogno moltissimo, cosa che prima non accadeva (coeteris paribus, ovvio).
      Effettivamente ho notato che bevendo molto si stempera la chetosi, anzi la misurazione della stessa. Probabilmente urina ed alito sono indicatori "spannometrici" migliori.
      Sabato inizo la ricarica, dopo 13 gioprni interi di chetogenica pura; probabilmente farò il deplection work out Savbato mattina.
      Ciao
      Chi non risica .... non risica.
      "Paolo Bitta"

      Commenta

      • Capitanfindus
        Bodyweb Member
        • Jun 2005
        • 372
        • 2
        • 0
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da margiop
        Le percentuali sono: 25% proteine (da 120 a 140 grammi) e 75% grassi (da 120 a 150 grammi) circa. I saturi sono tra il 15% ed il 20% delle calorie totali, il colesterolo dai 250 mg ai 600 mg (se assumo uova intere).
        In realtà mi è accaduto di sentirmi più energico dopo essere andato in chetosi, tant'è che dormo di meno, mi alzo riposato e sogno moltissimo, cosa che prima non accadeva (coeteris paribus, ovvio).
        Effettivamente ho notato che bevendo molto si stempera la chetosi, anzi la misurazione della stessa. Probabilmente urina ed alito sono indicatori "spannometrici" migliori.
        Sabato inizo la ricarica, dopo 13 gioprni interi di chetogenica pura; probabilmente farò il deplection work out Savbato mattina.
        Ciao http://www.bodyweb.it/NonCGI/smile.gif
        Come percentuali ci sei...quanti grammi di proteine assumi al giorno? non farti problemi ad andare a 35/65 se è il caso di aumentare le pro, così scongiuri ogni rischi di catabolismo: i chetoni sono anticatabolici me se stai molto basso in pro c'è poco da fare...

        La ricarica di quante ore la fai?
        Tutti mettono in firma frasi fighe, ma io non ne conosco.

        Commenta

        • margiop
          Bodyweb Advanced
          • Jun 2005
          • 142
          • 3
          • 3
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Capitanfindus
          Come percentuali ci sei...quanti grammi di proteine assumi al giorno? non farti problemi ad andare a 35/65 se è il caso di aumentare le pro, così scongiuri ogni rischi di catabolismo: i chetoni sono anticatabolici me se stai molto basso in pro c'è poco da fare...

          La ricarica di quante ore la fai?
          Le proteine vanno da 120 a 140 grammi (circa 2g kg massa magra), oltre temo di andare in gluconeogenesi da catabolismo proteico.
          Molto probabilmente sono basso in calorie tra 1700 e 2100, anche se al momento il metabolismo non ne ha risentito.
          La ricarica dopo 13 giorni interi di cheto sarà molto semplice: il Sabato e la Domenica (fino al pranzo), per 36 ore, mangerò molti carboidrati, diciamo 1 kilo di pasta e riso (peso secco) ed 1 kilo di legumi (peso secco, sempre che mia moglie poi riesca a sopportarne le conseguenze )
          Temo che il gonfiore sarà molto (sono ipersensibile ai carbo), ma la scossa può essere solo benefica.
          La settimana prossima inizierò l'allenamento, che in cheto deve essere gioco forza orientato alla forza, quindi molte serie, basse ripetizioni, esercizi base, medio riposo.
          Il mio problema è il lavoro, come d'altro canto per molti altri. Arrivato a casa alla sera non ho molte energie, tranne quelle per accoppiarmi con il divano
          Molto probabilmente non concorderai con la mia road map, ma mi interessa la tua opinione.
          L'obiettivo è la tartaruga, gli addominali, l'8% di grasso, la massa ora non mi interessa. In passato ero abbastanza grosso, e forse anche forte (stacchi 130 kg x 20 rip; panca 100 kg per 10 rip). Quando avrò raggiunto l'8% inizierò programmi di massa, senza mai superare il 12%, altrimenti sono dolori
          Per questo sto sperimentanto la CKD, cercando di monitorare la risposta del mio fisico, eventulmente programmando mini ricariche post work out. A proposito, con le mini ricariche è necessario ricaricare il fine settimana?
          Grazie e ciao, daniele
          Chi non risica .... non risica.
          "Paolo Bitta"

          Commenta

          • Xaero
            Bodyweb Member
            • Oct 2004
            • 1493
            • 3
            • 0
            • BARI
            • Send PM

            #6
            Ciao margiop...sono contento del tuo entusiasmo per la ckd...benvenuto nel club!

            Se mi dici altezza, peso, età sarò felice di aiutarti.
            65% Fat + 30% Pro + 5% CHO = KETO

            Commenta

            • Xaero
              Bodyweb Member
              • Oct 2004
              • 1493
              • 3
              • 0
              • BARI
              • Send PM

              #7
              Ah...perdona la mia superficialità: AUGURONI PER IL PICCOLO NASCITURO!
              65% Fat + 30% Pro + 5% CHO = KETO

              Commenta

              • Capitanfindus
                Bodyweb Member
                • Jun 2005
                • 372
                • 2
                • 0
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da margiop
                Le proteine vanno da 120 a 140 grammi (circa 2g kg massa magra), oltre temo di andare in gluconeogenesi da catabolismo proteico.
                Molto probabilmente sono basso in calorie tra 1700 e 2100, anche se al momento il metabolismo non ne ha risentito.
                La ricarica dopo 13 giorni interi di cheto sarà molto semplice: il Sabato e la Domenica (fino al pranzo), per 36 ore, mangerò molti carboidrati, diciamo 1 kilo di pasta e riso (peso secco) ed 1 kilo di legumi (peso secco, sempre che mia moglie poi riesca a sopportarne le conseguenze )
                Temo che il gonfiore sarà molto (sono ipersensibile ai carbo), ma la scossa può essere solo benefica.
                La settimana prossima inizierò l'allenamento, che in cheto deve essere gioco forza orientato alla forza, quindi molte serie, basse ripetizioni, esercizi base, medio riposo.
                Il mio problema è il lavoro, come d'altro canto per molti altri. Arrivato a casa alla sera non ho molte energie, tranne quelle per accoppiarmi con il divano
                Molto probabilmente non concorderai con la mia road map, ma mi interessa la tua opinione.
                L'obiettivo è la tartaruga, gli addominali, l'8% di grasso, la massa ora non mi interessa. In passato ero abbastanza grosso, e forse anche forte (stacchi 130 kg x 20 rip; panca 100 kg per 10 rip). Quando avrò raggiunto l'8% inizierò programmi di massa, senza mai superare il 12%, altrimenti sono dolori
                Per questo sto sperimentanto la CKD, cercando di monitorare la risposta del mio fisico, eventulmente programmando mini ricariche post work out. A proposito, con le mini ricariche è necessario ricaricare il fine settimana?
                Grazie e ciao, daniele
                Non ho usato tantissimo la cheto...sul forum c'è Xaero che è uno dei guru di questa dieta....spera che passi di qui .

                comunque a che ne so io i carbo della ricarica devono essere ad indice glicemico calante: quindi appena finito il depletion potresti optare per acqua + destrosio, o se non vuoi comprarlo magari potresti usare succhi di frutta (bada che contengano glucosio negli ingredienti). I carbo liquidi ti daranno una pronta botta d'insulina in poco tempo.
                Dopo continua con gallette di riso + marmellata, che hanno ancora un Ig statosferico, adatto alle prime ore di ricarica.
                Poi puoi passare alla pasta o il riso (magari con pomodoro o altro) e lasciare per le ultime ore i legumi e della frutta (indispensabile per ricaricare il fegato di fruttosio), che hanno un IG contenuto.
                Ricorda di non tagliare le proteine e i grassi...in genere si fa 70%carbo 15% pro e 15% grassi.

                Ciao
                Tutti mettono in firma frasi fighe, ma io non ne conosco.

                Commenta

                • margiop
                  Bodyweb Advanced
                  • Jun 2005
                  • 142
                  • 3
                  • 3
                  • Send PM

                  #9
                  Grazie a Capitanfindus e a Xaero, siete molto gentili a rispondere !
                  La ricarica consigliata da Capitanfindus è all'incirca quella che avevo in mente.
                  Una annotazione; al momento non mi sto allenando, farò solo un deplection work out prima della partenza della ricarica, che avverrà questa sera, con un giorno di anticipo, al fine di evitare la trasformazione in grassi del, seppur moderato, surplus calorico.
                  Questa sera, alla fine del lavoro, farò una full body, tipo circuit training, più dello stepper (e un pò di stretching, che non guasta mai).
                  Subito dopo il work out consumerò del succo d'uva (250 ml), in seguito, a cena, 300 grammi di pastasciutta (peso secco) con pomodoro ed una spolverata di grana (50 grammi). Domani giornata dedicata a riso e pasta, con qualche sgarro, tipo marmellata, torta di mele, ma senza eccedere, quindi sempre con la bilancia pesa alimenti in azione. Intendo stare tra le 2500 e le 3000 calorie, con un incremento tra il 25% ed il 50% rispetto ai giorni di cheto.
                  Rispetterò quanto più possibile i 70-15-15 indicati da Capitanfindus.
                  Apro una piccola questione: gli omega 3.
                  Durante questi 10 giorni ho consumato ogni sera pesce (300 grammi), sgombro, aringa, sardine, tutto al naturale, con un filo d'olio.
                  Ho soddisfatto il fabbisogno di Omega 3 o devo integrare ?
                  Fra due settimane farò un esame del sangue completo, compreso l'assetto lipidico, per monitorare gli effetti della dieta (ho fatto le stesse analisi prima di iniziare). Un mese dovrebbe essere statisticamente significativo o no?
                  Grazie e ciao
                  Chi non risica .... non risica.
                  "Paolo Bitta"

                  Commenta

                  • Capitanfindus
                    Bodyweb Member
                    • Jun 2005
                    • 372
                    • 2
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da margiop
                    Grazie a Capitanfindus e a Xaero, siete molto gentili a rispondere !
                    La ricarica consigliata da Capitanfindus è all'incirca quella che avevo in mente.
                    Una annotazione; al momento non mi sto allenando, farò solo un deplection work out prima della partenza della ricarica, che avverrà questa sera, con un giorno di anticipo, al fine di evitare la trasformazione in grassi del, seppur moderato, surplus calorico.
                    Questa sera, alla fine del lavoro, farò una full body, tipo circuit training, più dello stepper (e un pò di stretching, che non guasta mai).
                    Subito dopo il work out consumerò del succo d'uva (250 ml), in seguito, a cena, 300 grammi di pastasciutta (peso secco) con pomodoro ed una spolverata di grana (50 grammi). Domani giornata dedicata a riso e pasta, con qualche sgarro, tipo marmellata, torta di mele, ma senza eccedere, quindi sempre con la bilancia pesa alimenti in azione. Intendo stare tra le 2500 e le 3000 calorie, con un incremento tra il 25% ed il 50% rispetto ai giorni di cheto.
                    Rispetterò quanto più possibile i 70-15-15 indicati da Capitanfindus.
                    Apro una piccola questione: gli omega 3.
                    Durante questi 10 giorni ho consumato ogni sera pesce (300 grammi), sgombro, aringa, sardine, tutto al naturale, con un filo d'olio.
                    Ho soddisfatto il fabbisogno di Omega 3 o devo integrare ?
                    Fra due settimane farò un esame del sangue completo, compreso l'assetto lipidico, per monitorare gli effetti della dieta (ho fatto le stesse analisi prima di iniziare). Un mese dovrebbe essere statisticamente significativo o no?
                    Grazie e ciao
                    se consumi pesce grasso ogni sera vai tranquillo...magari mangia anche del salmone fresco ogni tanto che di O3 è ricchissimo....conta che integrare O3 con i prodotti farmaceutici giusti (tipo eskim 1000) costa un botto...meglio fare come fai tu.

                    ciao
                    Tutti mettono in firma frasi fighe, ma io non ne conosco.

                    Commenta

                    • margiop
                      Bodyweb Advanced
                      • Jun 2005
                      • 142
                      • 3
                      • 3
                      • Send PM

                      #11
                      Grazie Capitanfindus per la risposta.
                      Il problema degli omega 3 nei pesci è che devi sempre prestare attenzione al luogo di pesca, ove possibile conoscerlo.
                      E' stato accertato da un'indagine (agenzia europea per l'alimentazione) che i grandi predatori (es. tonno e mi sembra, merluzzo) hanno alti livelli di metilmercurio, così come le aringhe, in special modo se provengono dal Baltico.
                      Il pesce più ricco di DHA e EPA è la sarda-sardina, seguita da salmone, aringa e sgombro. Si potrebbe ricorrere all'olio di fegato di merluzzo, ma contiene troppe vitamine, e forse il fegato in genere non è il migliore degli organi da consumare.
                      L'eskim costa 22 euro per 20 capsule da un grammo, pensando che ne servirebbero da 3 a 5 grammi, conviene decisamente il pesce. Infatti un etto di sardine ne ha tra 2 e 3 grammi, costando 65 centesimi di euro. E' vero, non sono grammi titolati, ma non penso sia un problema.
                      Vi garantisco che pulire sgombri, aringhe e sardine tutte le settimane non è il massimo !!!!
                      Ciao, Daniele
                      Chi non risica .... non risica.
                      "Paolo Bitta"

                      Commenta

                      • Capitanfindus
                        Bodyweb Member
                        • Jun 2005
                        • 372
                        • 2
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da margiop
                        Grazie Capitanfindus per la risposta.
                        Il problema degli omega 3 nei pesci è che devi sempre prestare attenzione al luogo di pesca, ove possibile conoscerlo.
                        E' stato accertato da un'indagine (agenzia europea per l'alimentazione) che i grandi predatori (es. tonno e mi sembra, merluzzo) hanno alti livelli di metilmercurio, così come le aringhe, in special modo se provengono dal Baltico.
                        Il pesce più ricco di DHA e EPA è la sarda-sardina, seguita da salmone, aringa e sgombro. Si potrebbe ricorrere all'olio di fegato di merluzzo, ma contiene troppe vitamine, e forse il fegato in genere non è il migliore degli organi da consumare.
                        L'eskim costa 22 euro per 20 capsule da un grammo, pensando che ne servirebbero da 3 a 5 grammi, conviene decisamente il pesce. Infatti un etto di sardine ne ha tra 2 e 3 grammi, costando 65 centesimi di euro. E' vero, non sono grammi titolati, ma non penso sia un problema.
                        Vi garantisco che pulire sgombri, aringhe e sardine tutte le settimane non è il massimo !!!!
                        Ciao, Daniele
                        sai che credevo che il salmone fosse quello più ricco in O3 ??? a me nemmeno piace, a sto punto mi butto sulle sardine. Ma tu non usi scatolame? sarebbe pratico ma gli o3 si conservano male e molti si perdono...

                        In ogni caso credo che mangiare pesce fresco 1 volta la giorno non possa che fare bene....
                        Tutti mettono in firma frasi fighe, ma io non ne conosco.

                        Commenta

                        • margiop
                          Bodyweb Advanced
                          • Jun 2005
                          • 142
                          • 3
                          • 3
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da Capitanfindus
                          sai che credevo che il salmone fosse quello più ricco in O3 ??? a me nemmeno piace, a sto punto mi butto sulle sardine. Ma tu non usi scatolame? sarebbe pratico ma gli o3 si conservano male e molti si perdono...

                          In ogni caso credo che mangiare pesce fresco 1 volta la giorno non possa che fare bene....
                          Il salmone è troooppo caro, costa un botto. Anche le alici se conservate sono piuttosto costose. Sarde e sgombri sono spesso conservati sott'olio, non sempre 100% extravergine.
                          Dopo aver valutato costi e necessità, sono arrivato alle conclusioni seguenti:
                          - sardine fresche € 6,50 al kilo pulite (si mangia tutto il resto) € 1,95 per una porzione di 300 grammi (9 grammi di omega 3)
                          - aringa fresca € 5,90 al kilo pulite €1,77 per una porzione da 300 grammi (9 grammi di omega 3)
                          - sgombro fresco € 3,90 al kilo non puliti € 1,17 a porzione di 300 frammi (6 grammi di omega 3)
                          - sgombro in scatola tranci Premier € 1,37 per 300 grammi puliti (circa 6 grammi di omega 3). Uso le scatole solo in caso di mancanza di materia prima fresca, una sorta di back up.
                          La cosa più noiosa è pulire il pesce dalle interiora, in particolare le sardine, ci vuole un sacco di tempo. Ma ne guadagna la salute ed anche il gusto.
                          Inoltre 300 grammi di pesce hanno tra i 50 ed i 60 grammi di proteine.
                          Ciao, Daniele

                          PS di seguito contenuto di EPA e DHA per 100 grammi edibili
                          Alimento C20:5 EPA

                          (g/100g p.e.)

                          Olio di fegato di merluzzo 6.89

                          Storione, uova [caviale] 2.74

                          Sardine fresche 1.73

                          Anguilla d'allevamento, filetti 1.30

                          Aringa fresca 1.09

                          Aringa, affumicata 0.97

                          Tacchino intero, con pelle crudo 0.93

                          Sardine fritte 0.91

                          Salmone fresco 0.89

                          Aringa, marinata 0.84

                          Tonno, fresco 0.80

                          Acciuga o alice, sott'olio 0.76

                          Cefalo muggine 0.76

                          Pesce grasso, filetti 0.73

                          Pesce grasso, intero 0.73

                          Sgombro o maccarello fresco 0.73

                          Sardine, sott'olio, sgocciolate 0.71

                          Sarda fresca 0.51

                          Coregone 0.50

                          Spigola d'allevamento, filetti 0.48

                          Pesce semigrasso, intero 0.46

                          Pesce semigrasso, filetti 0.46

                          Orata fresca d'allevamento, filetti 0.46

                          Agnello, costoletta, cotta [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotta in forno senza aggiunta di grassi e di sale] 0.43

                          Storione 0.39

                          Salame Brianza 0.35

                          Salmone, affumicato 0.33

                          Tonno, ventresca, in salamoia, sgocciolata 0.32

                          Calamaro, fresco 0.31

                          Orata fresca, filetti 0.29

                          Acciuga o alice, fresca 0.27

                          Cozza o mitilo 0.27

                          Salame Napoli 0.25

                          Aragosta fresca 0.25

                          Carpa 0.23

                          Sogliola, fresca 0.22

                          Sogliola, surgelata 0.22

                          Occhiata 0.20

                          Sarda in salamoia 0.19

                          Granchio, in scatola 0.19

                          Polpo 0.18

                          Gamberi, sgusciati, surgelati 0.16

                          Trota 0.15



                          Alimento C22:6 DHA

                          (g/100g p.e.)

                          Olio di fegato di merluzzo 10.96

                          Storione, uova [caviale] 3.80

                          Sardine fresche 2.35

                          Anguilla d'allevamento, filetti 2.26

                          Tonno, fresco 2.15

                          Sardine fritte 1.53

                          Acciuga o alice, sott'olio 1.29

                          Pesce grasso, filetti 1.26

                          Pesce grasso, intero 1.26

                          Sgombro o maccarello fresco 1.26

                          Salmone fresco 1.19

                          Aringa, affumicata 1.17

                          Sarda fresca 1.16

                          Aringa fresca 1.01

                          Pesce semigrasso, intero 0.95

                          Pesce semigrasso, filetti 0.95

                          Orata fresca d'allevamento, filetti 0.95

                          Tonno, ventresca, in salamoia, sgocciolata 0.90

                          Spigola d'allevamento, filetti 0.78

                          Sarda in salamoia 0.66

                          Storione 0.63

                          Sardine, sott'olio, sgocciolate 0.56

                          Aringa, marinata 0.54

                          Trota, surgelata, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] 0.53

                          Acciuga o alice, fresca 0.52

                          Cefalo muggine 0.52

                          Cervello di bovino 0.50

                          Trota 0.50

                          Coregone 0.47

                          Salmone, affumicato 0.45

                          Aragosta fresca 0.44

                          Trota iridea d'allevamento, filetti 0.40

                          Trota, surgelata, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] 0.39

                          Orata fresca, filetti 0.38

                          Trota, surgelata 0.37

                          Suro o sugarello 0.36

                          Sogliola, fresca 0.32

                          Sogliola, surgelata 0.32

                          Tacchino intero, con pelle crudo 0.31

                          Uova di gallina, intero, in polvere 0.31

                          Halibut 0.29

                          Merluzzo o nasello, surgelato, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] 0.24

                          Pesce gatto 0.23

                          Fegato di pollo crudo 0.22

                          Pesce magro, intero 0.22

                          Pesce magro, filetti 0.22

                          Cernia, surgelata 0.22

                          Merluzzo o nasello, surgelato, cotto [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] 0.22
                          Last edited by margiop; 03-10-2005, 14:41:13.
                          Chi non risica .... non risica.
                          "Paolo Bitta"

                          Commenta

                          • Capitanfindus
                            Bodyweb Member
                            • Jun 2005
                            • 372
                            • 2
                            • 0
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da margiop
                            Il salmone è troooppo caro, costa un botto. Anche le alici se conservate sono piuttosto costose. Sarde e sgombri sono spesso conservati sott'olio, non sempre 100% extravergine.
                            Dopo aver valutato costi e necessità, sono arrivato alle conclusioni seguenti:
                            - sardine fresche € 6,50 al kilo pulite (si mangia tutto il resto) € 1,95 per una porzione di 300 grammi (9 grammi di omega 3)
                            - aringa fresca € 5,90 al kilo pulite €1,77 per una porzione da 300 grammi (9 grammi di omega 3)
                            - sgombro fresco € 3,90 al kilo non puliti € 1,17 a porzione di 300 frammi (6 grammi di omega 3)
                            - sgombro in scatola tranci Premier € 1,37 per 300 grammi puliti (circa 6 grammi di omega 3). Uso le scatole solo in caso di mancanza di materia prima fresca, una sorta di back up.
                            La cosa più noiosa è pulire il pesce dalle interiora, in particolare le sardine, ci vuole un sacco di tempo. Ma ne guadagna la salute ed anche il gusto.
                            Inoltre 300 grammi di pesce hanno tra i 50 ed i 60 grammi di proteine.
                            Ciao, Daniele

                            PS di seguito contenuto di EPA e DHA per 100 grammi edibili
                            Alimento C20:5 EPA

                            (g/100g p.e.)

                            Olio di fegato di merluzzo 6.89

                            Storione, uova [caviale] 2.74

                            Sardine fresche 1.73

                            Anguilla d'allevamento, filetti 1.30

                            Aringa fresca 1.09

                            Aringa, affumicata 0.97

                            Tacchino intero, con pelle crudo 0.93

                            Sardine fritte 0.91

                            Salmone fresco 0.89

                            Aringa, marinata 0.84

                            Tonno, fresco 0.80

                            Acciuga o alice, sott'olio 0.76

                            Cefalo muggine 0.76

                            Pesce grasso, filetti 0.73

                            Pesce grasso, intero 0.73

                            Sgombro o maccarello fresco 0.73

                            Sardine, sott'olio, sgocciolate 0.71

                            Sarda fresca 0.51

                            Coregone 0.50

                            Spigola d'allevamento, filetti 0.48

                            Pesce semigrasso, intero 0.46

                            Pesce semigrasso, filetti 0.46

                            Orata fresca d'allevamento, filetti 0.46

                            Agnello, costoletta, cotta [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotta in forno senza aggiunta di grassi e di sale] 0.43

                            Storione 0.39

                            Salame Brianza 0.35

                            Salmone, affumicato 0.33

                            Tonno, ventresca, in salamoia, sgocciolata 0.32

                            Calamaro, fresco 0.31

                            Orata fresca, filetti 0.29

                            Acciuga o alice, fresca 0.27

                            Cozza o mitilo 0.27

                            Salame Napoli 0.25

                            Aragosta fresca 0.25

                            Carpa 0.23

                            Sogliola, fresca 0.22

                            Sogliola, surgelata 0.22

                            Occhiata 0.20

                            Sarda in salamoia 0.19

                            Granchio, in scatola 0.19

                            Polpo 0.18

                            Gamberi, sgusciati, surgelati 0.16

                            Trota 0.15



                            Alimento C22:6 DHA

                            (g/100g p.e.)

                            Olio di fegato di merluzzo 10.96

                            Storione, uova [caviale] 3.80

                            Sardine fresche 2.35

                            Anguilla d'allevamento, filetti 2.26

                            Tonno, fresco 2.15

                            Sardine fritte 1.53

                            Acciuga o alice, sott'olio 1.29

                            Pesce grasso, filetti 1.26

                            Pesce grasso, intero 1.26

                            Sgombro o maccarello fresco 1.26

                            Salmone fresco 1.19

                            Aringa, affumicata 1.17

                            Sarda fresca 1.16

                            Aringa fresca 1.01

                            Pesce semigrasso, intero 0.95

                            Pesce semigrasso, filetti 0.95

                            Orata fresca d'allevamento, filetti 0.95

                            Tonno, ventresca, in salamoia, sgocciolata 0.90

                            Spigola d'allevamento, filetti 0.78

                            Sarda in salamoia 0.66

                            Storione 0.63

                            Sardine, sott'olio, sgocciolate 0.56

                            Aringa, marinata 0.54

                            Trota, surgelata, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] 0.53

                            Acciuga o alice, fresca 0.52

                            Cefalo muggine 0.52

                            Cervello di bovino 0.50

                            Trota 0.50

                            Coregone 0.47

                            Salmone, affumicato 0.45

                            Aragosta fresca 0.44

                            Trota iridea d'allevamento, filetti 0.40

                            Trota, surgelata, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] 0.39

                            Orata fresca, filetti 0.38

                            Trota, surgelata 0.37

                            Suro o sugarello 0.36

                            Sogliola, fresca 0.32

                            Sogliola, surgelata 0.32

                            Tacchino intero, con pelle crudo 0.31

                            Uova di gallina, intero, in polvere 0.31

                            Halibut 0.29

                            Merluzzo o nasello, surgelato, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] 0.24

                            Pesce gatto 0.23

                            Fegato di pollo crudo 0.22

                            Pesce magro, intero 0.22

                            Pesce magro, filetti 0.22

                            Cernia, surgelata 0.22

                            Merluzzo o nasello, surgelato, cotto [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] 0.22
                            Ottimo post...bravo davvero
                            Tutti mettono in firma frasi fighe, ma io non ne conosco.

                            Commenta

                            Working...
                            X