If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
sono andatp su quei siti ma visto k sto dall ipad nn ció kapito qs nnt di ql k devo fare..
Perdonami ma non comprendo. In un forum occorre scrivere in italiano corretto (e non mi riferisco al refuso "andatp", su quello si passa sopra), senza abbreviazioni né k al posto delle c/ch né cambi di parole (ciò/ho).
Grazie.
Quanto ai calcoli, se quello è il tuo TDEE, 2750 sono corrette per una ipo.
Perdonami ma non comprendo. In un forum occorre scrivere in italiano corretto (e non mi riferisco al refuso "andatp", su quello si passa sopra), senza abbreviazioni né k al posto delle c/ch né cambi di parole (ciò/ho).
Grazie.
Quanto ai calcoli, se quello è il tuo TDEE, 2750 sono corrette per una ipo.
Vabene! Scusa per l'italiano ! Comunque , sto facendo una scheda di forza che seguo 2 volte a settimana ( è riportata nei commenti precedenti ) e una volta a settimana faccio un'intensa partita di calcio ! , a tuo parere continuare a fare forza seguendo questa dieta è una cosa positiva? Se si , dopo il mese di forza dovrei impostare il mio allenamento su Massa , mantenimento , definizione o cosa? Grazie (:
Per l'allenamento io non sono la persona più competente. L'idea che sta dietro ai programmi di forza/massa/opertrofia è quella di stare in ipercalorica, quindi se la dieta è una iper, partita di calcio o no, va bene
Se ti alleni con programmi di forza (quindi si presume con recuperi non inferiori ai 3') nn stai facendo altro che rallentare ulteriormente il tuo metabolismo, non una scelta proprio ottimale nella tua situazione...aumenterai più velocemente la tua forza ma non la tua composizione corporea...
Se ti alleni con programmi di forza (quindi si presume con recuperi non inferiori ai 3') nn stai facendo altro che rallentare ulteriormente il tuo metabolismo, non una scelta proprio ottimale nella tua situazione...aumenterai più velocemente la tua forza ma non la tua composizione corporea...
cioè? mi interessa, me lo spieghi più semplicemente per favore?
Winners are simply willing to do what losers won't.
Se ti alleni con programmi di forza (quindi si presume con recuperi non inferiori ai 3') nn stai facendo altro che rallentare ulteriormente il tuo metabolismo, non una scelta proprio ottimale nella tua situazione...aumenterai più velocemente la tua forza ma non la tua composizione corporea...
Simba ! Ovviamente hai ragione! , quella scheda di forza che stavo seguendo era appunto perchè stavo seguendo " una dieta ipercalorica " ma dopo che mi è stato detto
che comunque sarebbe stato un suicidio nelle mie condizioni, ho deciso di iniziare ad intraprendere questa dieta ipocalorica così da eliminare prima tutto il grasso in eccesso.. Quindi a tuo parere che allenamento dovrei seguire se non devo fare forza? (: Grazie
---------- Post added at 15:28:00 ---------- Previous post was at 09:44:03 ----------
Per l'allenamento io non sono la persona più competente. L'idea che sta dietro ai programmi di forza/massa/opertrofia è quella di stare in ipercalorica, quindi se la dieta è una iper, partita di calcio o no, va bene
Angel scusa ma nei giorni che non mi alleni devo seguire l'alimentazione dei giorni in cui mi alleno?
Se ti alleni con programmi di forza (quindi si presume con recuperi non inferiori ai 3') nn stai facendo altro che rallentare ulteriormente il tuo metabolismo, non una scelta proprio ottimale nella tua situazione...aumenterai più velocemente la tua forza ma non la tua composizione corporea...
Non capisco il nesso logico tra le due cose.......anzi, io la vedo nella maniera totalmente opposta.
Quello su cui (penso che) siamo tutti d'accordo è che quando si fa definizione è assolutamente sconsigliato stare a rep. alte ed alto volume.
Detto questo penso che inserire un esercizio di forza con meno di 6 rep e recupero alto non possa far altro che dare una "sferzata" al metabolismo, alzandolo!
Mi puoi spiegare come la pensi tu?
Angel scusa ma nei giorni che non mi alleni devo seguire l'alimentazione dei giorni in cui mi alleno?
Dato che il TDEE lo calcoli in base a un fattore che tiene conto della media delle tue attività, per semplificare puoi mantenere le stesse kcal, magari fai il post wo nei giorni ON e le kcal del post wo le metti in altri pasti nei giorni OFF. Ora ti consiglierei di scrivere una proposta consona di dieta, che siamo già a pagina 4
Direi che, anche se inerente parzialmente alla situazione dell'autore del thread, andare avanti su 2 binari paralleli (questione sollevata da Simba e dieta utente) non faccia che mettere confusione nel thread.
Se sei interessato all'argomento hai 2 strade:
1. Funzione search
2. Nel caso la 1 non avesse dato risultati soddisfacenti, puoi aprire un novo thread (magari nella sezione più consona, visto che si parla di allenamento per la forza).
x Oltreognilimite: Devi "semplicemente" seguire una scheda con medie-alte reps in cui i recuperi nn siano superiori ai 60'' e SOPRATTUTTO ci sia un tempo sotto tensione decente, parliamo di nn meno di 4'' per la fase negativa. Devi imparare a "sentire" il muscolo target, nn a "muovere" semplicemente nello spazio un peso. Quindi dimenticati i "pesoni", mettendo da parte l'io in palestra, ecco quest'ultimo devi ipotrofizzarlo ed è l'unica cosa di te che ti è consentito ipotrofizzare . Io qualche anno fa facevo 130 kg di panca (con fermo al petto di 1") ma avevo appunto un petto di me.rda, più piccolo di adesso e ricoperto da una coltre di grasso e liquidi, "regalino" frutto delle mie abbuffate di carbo nel mio (per fortuna passato) delirio da sedicente powerlifter... e quando, nonostante armato di solidissima volontà, arrancavo incerto e confuso tra mille luoghi comuni da "palestra"...
---------- Post added at 22:33:31 ---------- Previous post was at 22:12:34 ----------
Non capisco il nesso logico tra le due cose.......anzi, io la vedo nella maniera totalmente opposta.
Quello su cui (penso che) siamo tutti d'accordo è che quando si fa definizione è assolutamente sconsigliato stare a rep. alte ed alto volume.
Detto questo penso che inserire un esercizio di forza con meno di 6 rep e recupero alto non possa far altro che dare una "sferzata" al metabolismo, alzandolo!
Mi puoi spiegare come la pensi tu?
No io nn sono d'accordo sul tuo (vostro) modo di vedere la definizione...ci sono programmi da "definizione" che sono proprio ad alte reps e con volume medio alto...ti potrà sembrare incredibile ma è così. Un programma di forza ben fatto presuppone recuperi (tra una serie e l'altra) nn inferiori ai 3' almeno (ma si arriva spesso anche a 5'), questo fa si che il cuore "pompi" meno sangue perchè il recupero è elevato mentre con 60'' di recupero (ad esempio io ho fatto schede anche con soli 30'' di recupero tra una serie e l'altra ) il cuore, giocoforza, "pompa" più velocemente sangue perchè il recupero è "insufficiente" ed è proprio questo meccanismo che innalza/velocizza il metabolismo nonchè il "conditioning" in generale. Con questo post ho risposto anche ad Ottantino.
---------- Post added at 22:34:12 ---------- Previous post was at 22:33:31 ----------
Non capisco il nesso logico tra le due cose.......anzi, io la vedo nella maniera totalmente opposta.
Quello su cui (penso che) siamo tutti d'accordo è che quando si fa definizione è assolutamente sconsigliato stare a rep. alte ed alto volume.
Detto questo penso che inserire un esercizio di forza con meno di 6 rep e recupero alto non possa far altro che dare una "sferzata" al metabolismo, alzandolo!
Mi puoi spiegare come la pensi tu?
x Acidi Angel: No io nn sono d'accordo sul tuo (vostro) modo di vedere la definizione...ci sono programmi da "definizione" che sono proprio ad alte reps e con volume medio alto...ti potrà sembrare incredibile ma è così. Un programma di forza ben fatto presuppone recuperi (tra una serie e l'altra) nn inferiori ai 3' almeno (ma si arriva spesso anche a 5'), questo fa si che il cuore "pompi" meno sangue perchè il recupero è elevato mentre con 60'' di recupero (ad esempio io ho fatto schede anche con soli 30'' di recupero tra una serie e l'altra ) il cuore, giocoforza, "pompa" più velocemente sangue perchè il recupero è "insufficiente" ed è proprio questo meccanismo che innalza/velocizza il metabolismo nonchè il "conditioning" in generale. Con questo post ho risposto anche ad Ottantino.
@simba: io non ho affatto parlato di allenamento, non sono competente e questa non è la sezione. Per me chi fa forza mette anche massa muscolare, stop.
Torniamo IT.
Non capisco il nesso logico tra le due cose.......anzi, io la vedo nella maniera totalmente opposta.
Quello su cui (penso che) siamo tutti d'accordo è che quando si fa definizione è assolutamente sconsigliato stare a rep. alte ed alto volume.
Detto questo penso che inserire un esercizio di forza con meno di 6 rep e recupero alto non possa far altro che dare una "sferzata" al metabolismo, alzandolo!
Mi puoi spiegare come la pensi tu?
Guarda che è come dice Simba, certo che dovremmo spostarci nella sezione "Allenamento".
@simba: io non ho affatto parlato di allenamento, non sono competente e questa non è la sezione. Per me chi fa forza mette anche massa muscolare, stop.
Torniamo IT.
Hai ragione, ti ho messo in bocca una domanda nn tua. Sorry.
x Acidi Angel: No io nn sono d'accordo sul tuo (vostro) modo di vedere la definizione...ci sono programmi da "definizione" che sono proprio ad alte reps e con volume medio alto...ti potrà sembrare incredibile ma è così. Un programma di forza ben fatto presuppone recuperi (tra una serie e l'altra) nn inferiori ai 3' almeno (ma si arriva spesso anche a 5'), questo fa si che il cuore "pompi" meno sangue perchè il recupero è elevato mentre con 60'' di recupero (ad esempio io ho fatto schede anche con soli 30'' di recupero tra una serie e l'altra ) il cuore, giocoforza, "pompa" più velocemente sangue perchè il recupero è "insufficiente" ed è proprio questo meccanismo che innalza/velocizza il metabolismo nonchè il "conditioning" in generale. Con questo post ho risposto anche ad Ottantino.
Quindi in sostanza, nei periodi di definizione, si può mantenere la stessa alimentazione dei periodi di massa, visto che esistono schede per la definizione. Cioè, per farti un esempio, un 4x12 di panca piana è di definizione, rispetto ad un 4x6 che è di massa. Ho capito bene??
Tutta la saggezza di un ottimo utente in un unico post :
Originariamente Scritto da elan
prendere arginina(o altre supp)per aumentare i livelli di gh è come svuotare un bicchiere d acqua in un lago sperando di alzarne il livello.
tecnicamente nn scrivono il falso quando lo affermano,ma nn specificano quanto sia irrilevante il raggio d azione
Quindi in sostanza, nei periodi di definizione, si può mantenere la stessa alimentazione dei periodi di massa, visto che esistono schede per la definizione. Cioè, per farti un esempio, un 4x12 di panca piana è di definizione, rispetto ad un 4x6 che è di massa. Ho capito bene??
L'esempio che mi sottoponi, dal mio punto di vista, presupporrebbe una risposta molto molto articolata...e non voglio uscire OT (oltre che sezione). Sulla prima domanda ti dico si e no, nel senso che io faccio una fase di "massa" la più pulita possibile (modulando molto con il cardio a digiuno (camminate) che hanno un bassissimo impatto sul SNC e sortiscono ottimi risultati, vabbè poi nel mio caso specifico faccio anche altri 2 sport abbastanza dispendiosi dal punto di vista energetico che per quanto possa impegnarmi rallentano la mia crescita muscolare, faccio MMA e pugilato) e facendo un uso abbastanza "parsimonioso" di carbo per pasto, quindi arrivo ad aprile/maggio con 1 o 2 punti percentuali (al max) di massa grassa da abbassare per evidenziare meglio la massa muscolare messa in inverno/autunno e ciò mi permette di abbassare solo leggermente i carbo (e ovviamente aumento ancora di più il cardio, poi in coincidenza delle belle giornate tutto diventa più piacevole almeno per me). Sono dell'avviso che le cose drastiche nn vanno mai bene. Diciamo che io in "definizione" l'alimentazione la modifico ma nn la stravolgo del tutto (ovviamente abbassando un pò i carbo) ma la sua parte lo fa anche il tipo di allenamento con i pesi che ci abbini (a differenza del solito luogo comune che la definizione si fa esclusivamente a "tavola". Provato sulla mia pellaccia.). In primis i tempi trascorsi in palestra vanno accorciati di molto e se possibile va inserito un secondo allenamento, a distanza di almeno 3-4 ore (non più di 20' e di soli
monoarticolari). Ovvio parliamo dell'optimum, nn tutti possono/vogliono permetterselo...
PS: Ad esempio hai mai lavorato con i pesi esclusivamente a tempo, una volta prestabilito un TUT per serie disinteressandoti completamente del numero delle reps? Io l'ho fatto a luglio e mi ha dato ottimi risultati seppur "inficiati" dai miei 2 sport da combattimento...
Completamente in disaccordo con te ovviamente, visto che tu stesso dici che la dieta la cambi, forse è da chiedere se è la dieta che ti "definisce" (e non semplicemente il cuore che "pompa" più sangue, ad esempio)...
Comunque questi sono altri discorsi e si va OT...
Tutta la saggezza di un ottimo utente in un unico post :
Originariamente Scritto da elan
prendere arginina(o altre supp)per aumentare i livelli di gh è come svuotare un bicchiere d acqua in un lago sperando di alzarne il livello.
tecnicamente nn scrivono il falso quando lo affermano,ma nn specificano quanto sia irrilevante il raggio d azione
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta