Annuncio

Collapse
No announcement yet.

1kg di muscolo=100kcal?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #16
    Originariamente Scritto da NICO90 Visualizza Messaggio
    Ecco il perché,
    lo stato attuale della nostra alimentazione che propone, un modello “recente”, con
    sempre più CA e sempre meno GR, con poche PROTEINE
    ha causato:
    -uno scorretto e
    pericoloso stoccaggio dei GR (con relativi problemi estetici e salutistici
    tristemente noti e difficilmente risolvibili), se non con
    diete da fame!
    Le quali fanno
    perdere peso, ma non dimagrire!
    Questo perché toccano spesso le Calorie, ripeto considerate, appunto, dai Dietologi tutte “uguali”
    fra cibi diversi, togliendole soprattutto da Grassi e Proteine.

    Abbassando drammaticamente il Metabolismo Basale,
    al muscolo fortemente legato (1Kg di
    muscolo consuma 100Kcal./die a riposo, quindi più Massa Magra abbiamo più alziamo il MB).
    Tutto ciò crea
    un aumento conseguente, mostruoso e dilagante, dell’obesità (a fronte del fatto che
    sono aumentati i prodotti a bassissima percentuale di GR, i dietetici dimagranti e moltissima gente

    va in Palestra…assurdo, no?),
    inEuropa siamo obesi al 51%, in America al 61%
    L'affermazione "più Massa Magra abbiamo più alziamo il MB" è vera anche se non nei termini drastici descritti.
    Probabilmente Di Pasquale avrà preso (più o meno volontariamente) come riferimento il consumo dei tessuti magri più attivi e lo ha esteso al tessuto (magro) muscolare che, a riposo, è il meno attivo.

    Commenta


      #17
      io dico solo che ho notato questa cosa:

      tra i miei amici/conoscenti ci sono molte persone che fanno bb e vi assicuro che prorprio quelli piu' pesanti 90/100 kg sono quelli che rischiano piu' facilmente di ingrassare!!!!!!!!!!!! mentre quelli piu' leggeri o addirittura sottopeso sembra possono mangiare piu' kcal e sgarrare di piu'

      sara un caso ma su 30 persone e' cosi!!!!!!!

      spiegatemi questa!!!!!!!!!

      Commenta


        #18
        nessuno ha notato sta cosa........?

        Commenta


          #19
          Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza Messaggio
          io dico solo che ho notato questa cosa:

          tra i miei amici/conoscenti ci sono molte persone che fanno bb e vi assicuro che prorprio quelli piu' pesanti 90/100 kg sono quelli che rischiano piu' facilmente di ingrassare!!!!!!!!!!!! mentre quelli piu' leggeri o addirittura sottopeso sembra possono mangiare piu' kcal e sgarrare di piu'

          sara un caso ma su 30 persone e' cosi!!!!!!!

          spiegatemi questa!!!!!!!!!
          Bisogna distinguere due situazioni: condizione di riposo e condizione di stimolo.

          In condizione di riposo, quando tutta l'energia ha il solo scopo di mantenere vivi ed interagenti i vari tessuti, maggiore è la quantità di tessuti magri e maggiore è la spesa energetica, c'è poco da fare: il grasso è in assoluto il tessuto che richiede meno per vivere ed espletare la sua funzione endocrina. D'altra parte il tessuto muscolare periferico è l'unico su cui possiamo agire per aumentarne la massa (un aumento di massa per gli altri tessuti magri, in età adulta, è impossibile se non patologico).

          Radicalmente diversa è la condizione di stimolo, in cui l'organismo compie attività di carattere motorio. In questo caso infatti il tessuto muscolare (periferico) regola la richiesta energetica a seconda dell'attività (che può andare dal semplice "camminare" al "work-out intenso"). Questa regolazione avviene anche tramite l'attivazione di segnali ormonali precisi che controllano, di riflesso, la composizione corporea (ovviamente questo controllo è presente anche nel caso del riposo, ma in maniera meno significativa). Può allora benissimo accadere che due individui di peso molto differente (in cui quello più pesante ha sicuramente la maggiore spesa energetica a riposo) abbiano richieste energetiche diverse o invertite, a seconda dell'attività praticata e abbiano pertanto una diversa capacità di utilizzare le risorse energetiche disponibili per far fronte a tali richieste.

          Ciò che realmente conta ai fini della composizione corporea, quindi, non è la spesa energetica a riposo (direttamente collegata al peso), bensì la capacità di adattare/ottimizzare la richiesta energetica in rapporto all'effettivo stimolo attuato fuori dalla condizione di riposo.
          Last edited by richard; 07-09-2008, 14:41:11.

          Commenta


            #20
            Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza Messaggio
            io dico solo che ho notato questa cosa:

            tra i miei amici/conoscenti ci sono molte persone che fanno bb e vi assicuro che prorprio quelli piu' pesanti 90/100 kg sono quelli che rischiano piu' facilmente di ingrassare!!!!!!!!!!!! mentre quelli piu' leggeri o addirittura sottopeso sembra possono mangiare piu' kcal e sgarrare di piu'

            sara un caso ma su 30 persone e' cosi!!!!!!!

            spiegatemi questa!!!!!!!!!
            ma veramente???

            io pensavo che a quelle pesature la difficoltà era nel mantenere quel peso..

            Commenta


              #21
              Originariamente Scritto da Tristan Visualizza Messaggio
              ma veramente???

              io pensavo che a quelle pesature la difficoltà era nel mantenere quel peso..
              guarda te lo assicuro!!!!! ho 5 amici stretti che stanno tra i 93 e 100kg e possono sgarrare meno di me che ne peso 75 e meno di mia moglie che ne pesa 48!!!!!!!

              Commenta


                #22
                Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza Messaggio
                guarda te lo assicuro!!!!! ho 5 amici stretti che stanno tra i 93 e 100kg e possono sgarrare meno di me che ne peso 75 e meno di mia moglie che ne pesa 48!!!!!!!
                dipende dall'entità dei loro sgarri, da che regime alimentare seguono, dal metabolismo, fattori individuali ecc..

                credo cjhe un individuo di 93kg, magro, muscoloso, si mantenga con 3500-4000kcal al giorno..

                e magari se sgarra sgarra con 10000kcal, xké x tenere kcal alte avrà uno stomaco spropositato e quando si lascia andare è la fine per tutti

                ma a parte questione di numeri, molto contanto i fattori metabolici (sensibilità/resistenze ai vari ormoni..etc.)
                --
                Vincenzo T | Oukside | www.oukside.com

                Commenta


                  #23
                  Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                  dipende dall'entità dei loro sgarri, da che regime alimentare seguono, dal metabolismo, fattori individuali ecc..

                  credo cjhe un individuo di 93kg, magro, muscoloso, si mantenga con 3500-4000kcal al giorno..

                  e magari se sgarra sgarra con 10000kcal, xké x tenere kcal alte avrà uno stomaco spropositato e quando si lascia andare è la fine per tutti

                  ma a parte questione di numeri, molto contanto i fattori metabolici (sensibilità/resistenze ai vari ormoni..etc.)
                  ma va li conosco bene dei 5 solo 1 quando sgarriamo mi supera!!! e non di tanto

                  mangieranno si e no 200-250 grammi di carbo al di.... e sgarrano solo un pasto a week (matti) io faccio 36-48 ore
                  loro a cena non mangiano mai carbo io si....

                  ma non e' solo il confronto con me e' che proprio in generale vedo che i grossi assimilano molto di piu' e fanno piu' fatica a tirarsi!!!

                  guardate nelle gare di bb di livello discreto (no 2 torri) gli hp sono MOLTO piu' tirati dei 80-90 kg

                  sara' ma io tra la teoria e la pratica non ci capisco piu' niente!!!

                  Commenta


                    #24
                    mi associo al fatto che trá la teoria e la pratica neanche io ci capisco piú niente... io conoscevo un ragazzo.. l'unico che a 27 anni era veramente immenso.. (nella mia palestra) pesava 100kg alto 1,87... una vera branda come si deve... un bb completo... spero per lui non sia preso niente di ormanale.. fatto stá che lui di metabolismo basale aveva 2000kcal... nel senso che se al giorno non mangiava 3000-3500 moriva di fame, ma nel senso che proprio fisicamente ne soffriva... la % di bf quando é arrivato in gym molto bassa... intorno al 10% sicurissimo... per rovinarsi e cominciare a essere un pó "panzerotto" ci ha messo un anno e andava avanti a 3 pizze fisse il weekend... oltre a darci giú tutta la settimana...cmq sará un caso... sará che sicuramente frequento palestre dove ci vanno solo cretini incapaci.. ma se sono grossi da dire !"***** quello si che ha costruito qualcosa" si portano appresso una bella panza....

                    Commenta


                      #25
                      secondo me la massa e' uno degli ultimi fattori che incide sul fabbisogno giornaliero!!!!!!

                      Commenta

                      Working...
                      X
                      😀
                      🥰
                      🤢
                      😎
                      😡
                      👍
                      👎