Originariamente Scritto da Masterpiece
Visualizza Messaggio
leggi generali della definizione
Collapse
X
-
ALLORA IO MANTENENDO LE STESSE CALORIE INVERNO 2002 MI METTO IN DEFINIZIONE, MANTENENDO LE STESSE CALORIE.....MA ELIMINO I CARBO ED AUMENTO LE PRO ED I GRASSI.... ARRIVO IN 2 MESI DA GARA.......CALORIE identiche MI SONO DEFINITO.....SENZA AVERE IL DIFETTO DI CALORIE
I CARBO SONO QUINDI LA DIFFERENZA TRA MASSA E DEF
STOP
NON SI DIMAGRISCE DIMINUENDO LE KCAL.....SI DIMAGRISCE SISTEMANDO I GIUSTI MACRONUTRIMENTI NEL MOMENTO GIUSTO DELLA GIORNATA
POI LE CAL POSSONO PURE RESTARE UGUALI
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Ribosio80 Visualizza MessaggioALLORA IO MANTENENDO LE STESSE CALORIE INVERNO 2002 MI METTO IN DEFINIZIONE, MANTENENDO LE STESSE CALORIE.....MA ELIMINO I CARBO ED AUMENTO LE PRO ED I GRASSI.... ARRIVO IN 2 MESI DA GARA.......CALORIE identiche MI SONO DEFINITO.....SENZA AVERE IL DIFETTO DI CALORIE
I CARBO SONO QUINDI LA DIFFERENZA TRA MASSA E DEF
STOP
NON SI DIMAGRISCE DIMINUENDO LE KCAL.....SI DIMAGRISCE SISTEMANDO I GIUSTI MACRONUTRIMENTI NEL MOMENTO GIUSTO DELLA GIORNATA
POI LE CAL POSSONO PURE RESTARE UGUALI
2 litri di olio di oliva (1800 kxal)
2 kg di carne (3000-4000 kcal)
sicuramente dimagrisco...Originariamente Scritto da train hard userio volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.
Commenta
-
-
PRECISO: IL DIMAGRIMENTO CERCANDO IL DIFETTO DI KCAL è UN DIMAGRIMENTO FORZATO CHE FA SOLO MALE E TI TRASFORMA IN UNA LARVA SENZA MUSCOLI
scusate avevo im maiusc attivato non stavo urlando
se avete un obeso assurdo che assume 300000000 kcal al giorno anche senza farvi troppe seghe mentali basta che tagliate le kcal cmq quello dimagrisce.......ovvio.......se io devo fare dimagrire uno che campa a lardo trippa ecc basta che gli calo le cal i generale e dimagrisce uguale
ma se uno è 6-7 kili sovrappeso non si puo piu ragionare con le kcalorie in eccesso o in difetto si deve cambiare mentalità propio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggioallora domani provo questa dieta:
2 litri di olio di oliva (1800 kxal)
2 kg di carne (3000-4000 kcal)
sicuramente dimagrisco...
no non mi hai capitooooooooooo
grassi e pro ci vogliono tutti e 2
sono i carbo che devono mancare hai fatto un esempio da ottuso
non dico o solo carne o solo grassi
dico grassi e carne fino a raggiungere una quota calorica
in confronto
ad una dieta dove la quota calorica la raggiungi sia con i carbo sia con la carne sia con i grassi
con grassi e proteine (senza carbo) dimigrisci di piu che con carbo grassi e proteine
il tuo esempio non centra nulla col mio discorso
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da omarr1 Visualizza MessaggioIo da settembre che in settimana non mangio carbo e oltre a esser dimagrito ho messo anche muscolo... E il bello è che non ho abbassato le kcal.
infatti............basta che pro e grassi ci sono.....
cmq è aspettate una bella ricarica di carbo il sabato e o la domenica ci vuole
Commenta
-
-
Il conteggio energetico relativo al sistema "corpo umano" è l'indicatore assoluto della variazione di peso. Il conteggio energetico prevede:
- energia immagazzinata;
- energia utilizzata.
Indipendentemente dai nutrienti assunti e dal tipo di utilizzo specifico, si ha:
- energia immagazzinata > energia utilizzata : aumento di peso;
- energia immagazzinata = energia utilizzata : peso stabile;
- energia immagazzinata < energia utilizzata : diminuzione di peso.
Inoltre:
- il peso è direttamente collegato al metabolismo basale ovvero la parte di energia totale utilizzata dall'organismo per garantire le reazioni biochimiche minime necessarie alla vita. Quindi la composizione corporea influenza il metabolismo basale e, pertanto, la quantità di energia utilizzata.
Cosa accade, quindi, ad un individuo perennemente a riposo la cui unica attività sia di immagazzinare energia in maniera costante (ogni giorno le stesse kcal) tramite l'alimentazione in quantità superiore alla utilizzazione energetica?
Fase iniziale:
- energia immagazzinata > energia utilizzata : comincia l'aumeto di peso.
Fase intermedia:
- l'aumento di peso corrisponde ad un aumento del numero di cellule che formano l'organismo (in generale, sia dai tessuti grassi che magri) e quindi ad un maggior numero di siti biologici di reazione con conseguente maggiore energia richiesta: l'energia utilizzata aumenta con il passare del tempo e diminuisce il dislivello (comunque sempre positivo) tra energia immagazzinata (che è sempre costante) ed energia utilizzata.
Fase finale:
- dopo un tempo sufficientemente lungo il dislivello energetico sparisce e ci si trova nella situazione
energia immagazzinata = energia utilizzata
a cui corrisponderà, da questo punto in poi, un nuovo peso (maggiore di quello iniziale) che rimarrà stabile fino al successivo squilibrio.
In maniera perfettamente simmetrica, ad una energia immagazzinata minore dell'energia utilizzata corrisponderà una fase diminuzione di peso con relativa fase intermedia di livellamento energetico fino a raggiungere un nuovo equilibrio in cui, di nuovo,
energia immagazzinata = energia utilizzata.
Pertanto una dieta che nasce come ipercalorica o ipocalorica, dopo un tempo sufficientemente lungo, diventerà inetavibilmente normocalorica.
Se l'individuo è posto in attività fisica (mantenendo sempre costante l'energia giornaliera immagazzinata), all'energia utilizzata si aggiunge la spesa energetica per compiere il lavoro meccanico relativo a tali attività. Ma dal punto di vista del peso corporeo la dinamica non cambia:
- squilibrio energetico iniziale (positivo o negativo);
- livellamento progressivo dello squilibrio (mentre si attua la variazione di peso);
- nuovo equilibrio e nuovo peso con energia immagazzinata = energia utilizzata finale.
L'entità della variazione di peso e la composizione corporea (cioè come tale peso è distribuito tra tessuti magri e grassi), però, sono strettamente dipendenti, in generale,
- dall'entità dello squilibrio energetico iniziale;
- dal tipo di stimolo metabolico derivante dall'attività fisica;
- dal tipo di stimolo metabolico derivante dalla dieta.
- dalle peculiarità metaboliche dell'individuo.
Lo squilibrio energetico iniziale è il fattore più facile da controllare essendo legato a grandezze facilmente stimabili: apporto calorico dei nutrienti, metabolismo basale (a dire il vero spesso le stime empiriche dalle tabelle apportano differenze grossolane rispetto al valore effettivo), spesa energetica con l'attività, effetti termici della dieta.
Lo stimolo metabolico derivante dall'attività dipende dai parametri di allenamento: intensità, volume, densità e frequenza principalmente. Inoltre, a parità di tali parametri, possono risultare significative anche le caratteristiche biomeccaniche del gesto allenante (le tipologie di esercizi svolti, in pratica).
Lo stimolo metabolico derivante dalla dieta dipende dai parametri alimentari (oltre all'apporto calorico totale): suddivisione calorica giornaliera dei tre nutrienti fondamentali (carboidrati, grassi, proteine), distribuzione dei nutrienti nell'arco della giornata (in relazione ai cicli endocrini intrinseci), qualità nutrizionali dei nutrienti.
Le variabilità metaboliche individuali (legate principalmente alle azioni ormonali in relazione a età, sesso, condizione fisica, forma sportiva, ...), anche se minime, possono influenzare in maniera decisiva la risposta allo stimolo d'allenamento e dietetico.
Credo che questa sia la premessa necessaria da cui partire prima di stendere una qualsiasi "legge della definizione" o "legge della massa".
Affermazioni come
I carboidrati sono la fonte primaria di consumo di energia, quelli in più vengono convertiti in acidi grassi ed immagazzinati nel grasso corporeo. Se eliminate o riducete i carboidrati il vostro metabolismo cambierà la fonte di questa energia primaria verso i grassi, diventerete un corpo brucia grassi ansicchè brucia zuccheri. Se ne deduce che x diminuire di peso o definire è essenziale ridurre l’apporto di carboidrati, in quanto l’ossidazione del grasso corporeo è regolata dai carboidrati, i grassi non decidono (se non se assunti a chili) l’accumulo o l’ossidazione del grasso corporeo.Una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati attiva gli enzimi lipolitici e riduce l’attività degli enzimi lipogeni.
Mantenere contemporaneamente una dose giornaliera di proteine molto elevata per non favorire il catabolismo muscolare e favorire il bilancio azotato positivo..Per il semplice motivo che noi usiamo prima per qualsiasi sia lo sforzo il glicogeno (zucchero) muscolare, finito questo usiamo i grassi corporei. Se noi facciamo prima la l’aerobica consumeremo prima il prezioso glicogeno muscolare e poi l’allenamento verrà affrontato senza zuccheri nel muscolo e con l’energia proveniente dai grassi quindi non renderemo durante l’allenamento anzi il muscolo dimagrirà perche per l’esercizio anaerobico ci vuole il glicogeno, ed il grasso resterà li dov’è perche durante l’esercizio aerobico abbiamo consumato lo zucchero muscolare non il grasso. Quindi doppio danno perche alla fine ne dimagriremo ne ingrosseremo il muscolo che anzi dimagrirà. Se noi al contrario prima ci alleniamo useremo lo zucchero muscolare per primo cosi l’allenamento coi pesi andrà bene, dopo, l’aerobica renderà ancora meglio perche già abbiamo consumato il glicogeno muscolare e inizieremo a bruciare direttamente i grassi. (prima il corpo usa il glicogeno muscolare, dopo il grasso, qualsiasi è il tipo di movimento attività o quant’altro)......l'eccesso di calorie di perse non vuol dire nulla......
contano i carbo......se poi uno eccede con le calorie con le pro non ingrassi ammenocche hai il metabolismo di un orso in letargo......altrimenti le pro edi grassi non fanno ingrassare se in dosi normali
... il dogma è che le kcal contano x dire se uno ingrassa o meno......
io il dogma lo sto sfatando e sto dicendo che sono i carbo che fanno ingrassareRicordate sempre che l'ormone in primis che causa l'adipe e' l'insulinai carbo sono la rovina della dieta ...I CARBO SONO QUINDI LA DIFFERENZA TRA MASSA E DEF
STOP
NON SI DIMAGRISCE DIMINUENDO LE KCAL.....SI DIMAGRISCE SISTEMANDO I GIUSTI MACRONUTRIMENTI NEL MOMENTO GIUSTO DELLA GIORNATA
POI LE CAL POSSONO PURE RESTARE UGUALIIL DIMAGRIMENTO CERCANDO IL DIFETTO DI KCAL è UN DIMAGRIMENTO FORZATO CHE FA SOLO MALE E TI TRASFORMA IN UNA LARVA SENZA MUSCOLIcon grassi e proteine (senza carbo) dimigrisci di piu che con carbo grassi e proteine
Ad ogni individuo e ad ogni tipologia di attività fisica corrisponde una dieta ideale (con parametri alimentari ottimizzati) ai fini della composizione corporea, ma la sua ricerca non può essere circoscritta a qualche dogma stilizzato proposto con l'enfasi di verità incondizionata.
Commenta
-
-
Secondo me avete tutti un po' ragione.
Se io mi metto a 2400 kcal, che è il mio mantenimento con una classica 50-30-20 diciamo dieta mediterranea, mantengo il peso. Se invece passo con la stessa quota calorica a una ripartizione 0-60-40 è chiaro che dimagrisco, aumento la TDEE (termodinamic energy expenditure) dovuta all'aumento delle prot.
Ma non è che dimagrisci fino ad arrivare al 10% di bf mantenendo sempre questa quota calorica. Magari con gli aas si ma natural no, e questa è una precisazione che va fatta. Man mano che dimagrisci devi mangiare sempre meno, o aumentare nel tempo la TDEE magari mantenendo la stessa quota calorica e diminuendo ancora di + i grassi a scapito delle pro.
Ma poi senza aas potresti avere cmq un brusco calo del testo coi grassi così bassi... quindi è tutto da vedere. Se fosse così facile l'80% del forum sarebbero tutti squartati.
Commenta
-
-
ripeto che non c'è alcun motivo per cui si debba dimagrire, a parte forse in una prima fase di adattamento, se si passa da un isocalorica al 50% di carbo ad una isocalorica a zero carbo.
Il problema Ribosio80 è che tu cosideri le due diete a parità di calorie ingerite e non effettivamente utilizzate dal corpo in relazione all'efficenza con cui vengono digerite.
Se non ricordo male i grassi richiedono il 10% dell'energia da loro stessi apportata per essere digeriti, i carboidrati il,6% e le proteine addirittura il 30%.
E' chiaro quindi che passando da una dieta isocalorica ad alti carb ad una dieta tutte pro e grassi, a parità di calorie ingerite, in realtà si è in ipocalorica.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioNon so neanche da dove iniziare...
Commenta
-
Commenta