If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Non penso che il soggetto si alleni, a mio parere ci sono troppe proteine per un soggetto sedentario che non fa attività fisica pesante. Comunque certo, sempre molto meglio di quella del dietologo.
Ma il nostro scopo è fare diete che possano essere seguite quanto più agevolmente possibile.
max_power
si bhe capisco cosa intendi ma nn è esagerato come apporto di pro...bisogna vedere tante cose io l'ho sparata così a cavolo x come mi piaceva a me ma bisognerebbe vedere il peso reale dell'interessato e il valore in kg LMB...inoltre bisognerebbe vedere se ha intolleranze particolari, disfunzioni epatiche o renali problematiche, nonchè l'attività lavorativa svolta nn sappiamo se sia realmente sedentario o meno, potrebbe anche fare il meccanico o muratore (ne ho visti di meccanici o muratori grassi)
insomma anche impostare na dieta è complicato
ps.lo yogurt magro con tic e cocco è veramente na figata provatelo
Non penso che il soggetto si alleni, a mio parere ci sono troppe proteine per un soggetto sedentario che non fa attività fisica pesante. Comunque certo, sempre molto meglio di quella del dietologo.
Ma il nostro scopo è fare diete che possano essere seguite quanto più agevolmente possibile.
max_power
ma come max, il nostro scopo mi pareva fosse prescrivere diete identiche a tutti, con almeno 5 gr di proteine per kg, prenotando un viaggio per l'inferno in direttissima causa esplosione renale...
ma come max, il nostro scopo mi pareva fosse prescrivere diete identiche a tutti, con almeno 5 gr di proteine per kg, prenotando un viaggio per l'inferno in direttissima causa esplosione renale...
cmq nn sappiamo nulla del soggetto in questione...magari è alto 190cm e pesa 85kg bhe 100gr di pro al di sarebbero poche
cmq nn sappiamo nulla del soggetto in questione...magari è alto 190cm e pesa 85kg bhe 100gr di pro al di sarebbero poche
c'è scritto all'inizio, è alto 1,77 e pesa 111 kg
domanda per tutti (banale, ma dovuta): il soggetto non si allena ed ha bisogno solo di perdere massa grassa, anche se cmq perderà per forza un pò di massa magra.
Pe mantenere la massa magra dovrebbe assumere 1 gr per kg di peso corporeo, quindi nel suo caso 111 gr
man mano che perderà peso dovrà ridurre l'apporto proteico in relazione all'andamento del peso corporeo? oppure in caso di obesità conclamata come in questi casi non si utilizza un rapporto tra gr di proteine e peso corporeo?
domanda per tutti (banale, ma dovuta): il soggetto non si allena ed ha bisogno solo di perdere massa grassa, anche se cmq perderà per forza un pò di massa magra.
Pe mantenere la massa magra dovrebbe assumere 1 gr per kg di peso corporeo, quindi nel suo caso 111 gr
man mano che perderà peso dovrà ridurre l'apporto proteico in relazione all'andamento del peso corporeo? oppure in caso di obesità conclamata come in questi casi non si utilizza un rapporto tra gr di proteine e peso corporeo?
non credo proprio che si utilizzi un approccio che considera un apporto in base al peso reale ma la cosa migliore da farsi è portare il soggetto a fare una impedenzometria per valutare quale sia realmente la composizione corporea...quindi impostare la dieta
non credo proprio che si utilizzi un approccio che considera un apporto in base al peso reale ma la cosa migliore da farsi è portare il soggetto a fare una impedenzometria per valutare quale sia realmente la composizione corporea...quindi impostare la dieta
ok, perchè ovviamente sarà massa composta principalmente da grasso
però il fatto è che nelle diete di persone con corporature normali (bf tra il 5 e il 20%) si calcola l'intero peso, massa grassa + massa grassa, per il riferimento di apporto proteico
volevo capire quale era la percentuale di bf al di sopra della quale questa equivalenza non ha più senso
ok, perchè ovviamente sarà massa composta principalmente da grasso
però il fatto è che nelle diete di persone con corporature normali (bf tra il 5 e il 20%) si calcola l'intero peso, massa grassa + massa grassa, per il riferimento di apporto proteico
volevo capire quale era la percentuale di bf al di sopra della quale questa equivalenza non ha più senso
sinceramente nn lo so ma considera che 20% o 15% nn sono numeri a caso se la plicometria è veritiera il peso del fat si può eliminare immediatamente...se una persona di 100kg da plico risulta avere il 20% di bf poi si calcola direttamente l'apporto proteico sul valore di 80kg non di 100
domanda per tutti (banale, ma dovuta): il soggetto non si allena ed ha bisogno solo di perdere massa grassa, anche se cmq perderà per forza un pò di massa magra.
Pe mantenere la massa magra dovrebbe assumere 1 gr per kg di peso corporeo, quindi nel suo caso 111 gr
man mano che perderà peso dovrà ridurre l'apporto proteico in relazione all'andamento del peso corporeo? oppure in caso di obesità conclamata come in questi casi non si utilizza un rapporto tra gr di proteine e peso corporeo?
Secondo me a mano a mano che perderà peso l'apporto proteico deve comunque restare stabile. Non si tratta infatti di una quantità altissima di proteine. Mantenere stabile la quota proteica quando perde peso, dovrebbe permettergli di minimizzare la perdita (comunque inevitabile) di massa magra.
Pe mantenere la massa magra dovrebbe assumere 1 gr per kg di peso corporeo, quindi nel suo caso 111 gr
E' che in questi casi la quantità proteica dev'essere misurata in relazione alla reale massa muscolare e non alla massa totale dell'individuo. Presumo che sia un individuo affetto da sovrappeso marcato.
pare che l'apporto proteico aiuti molto anche nel mantenimento nel periodo successivo alla dieta ipocalorica... Additional protein intake limits weight regain after weight loss in humans.
Department of Human Biology, Maastricht University, P.O. Box 616, 6200 MD Maastricht, The Netherlands. M.Lejeune@HB.Unimaas.NL
Since long-term weight maintenance (WM) is a major problem, interventions to improve WM are needed. The aim of the study was to investigate whether the addition of protein to the diet might limit weight regain after a weight loss of 5-10 % in overweight subjects. In a randomised parallel study design, 113 overweight subjects (BMI 29.3 (SD 2.5) kg/m2); age 45.1 (SD 10.4) years) followed a very-low-energy diet for 4 weeks, after which there was a 6-month period of WM. During WM, subjects were randomised into either a protein group or a control group. The protein group received 30 g/d protein in addition to their own usual diet. During the very-low-energy diet, no differences were observed between the groups. During WM, the protein group showed a higher protein intake (18 % v. 15 %; P<0.05), a lower weight regain (0.8 v. 3.0 kg; P<0.05), a decreased waist circumference (-1.2 (SD 0.7) v. 0.5 (SD 0.5 ) cm; P<0.05) and a smaller increase in respiratory quotient (0.03 (SD 0.01) v. 0.07 0.01; (SD/)P <0.05) compared with the control group. Weight regain in the protein group consisted of only fat-free mass, whereas the control group gained fat mass as well. Satiety in the fasted state before breakfast increased significantly more in the protein group than in the control group. After 6 months follow-up, body weight showed a significant group x time interaction. A protein intake of 18 % compared with 15 % resulted in improved WM in overweight subjects after a weight loss of 7.5 %. This improved WM implied several factors, i.e. improved body composition, fat distribution, substrate oxidation and satiety.
PMID: 15788122 [PubMed - indexed for MEDLINE]
e
High protein intake sustains weight maintenance after body weight loss in humans.
Department of Human Biology, Maastricht University, Maastricht, The Netherlands. M.Westerterp@HB.UNIMAAS.NL
BACKGROUND: A relatively high percentage of energy intake as protein has been shown to increase satiety and decrease energy efficiency during overfeeding. AIM: To investigate whether addition of protein may improve weight maintenance by preventing or limiting weight regain after weight loss of 5-10% in moderately obese subjects. DESIGN OF THE STUDY: In a randomized parallel design, 148 male and female subjects (age 44.2 +/- 10.1 y; body mass index (BMI) 29.5 +/- 2.5 kg/m2; body fat 37.2 +/- 5.0%) followed a very low-energy diet (2.1 MJ/day) during 4 weeks. For subsequent 3 months weight-maintenance assessment, they were stratified according to age, BMI, body weight, restrained eating, and resting energy expenditure (REE), and randomized over two groups. Both groups visited the University with the same frequency, receiving the same counseling on demand by the dietitian. One group (n=73) received 48.2 g/day additional protein to their diet. Measurements at baseline, after weight loss, and after 3 months weight maintenance were body weight, body composition, metabolic measurements, appetite profile, eating attitude, and relevant blood parameters. RESULTS: Changes in body mass, waist circumference, REE, respiratory quotient (RQ), total energy expenditure (TEE), dietary restraint, fasting blood-glucose, insulin, triacylglycerol, leptin, beta-hydroxybutyrate, glycerol, and free fatty acids were significant during weight loss and did not differ between groups. During weight maintenance, the 'additional-protein group' showed in comparison to the nonadditional-protein group 18 vs 15 en% protein intake, a 50% lower body weight regain only consisting of fat-free mass, a 50% decreased energy efficiency, increased satiety while energy intake did not differ, and a lower increase in triacylglycerol and in leptin; REE, RQ, TEE, and increases in other blood parameters measured did not differ. CONCLUSION: A 20% higher protein intake, that is, 18% of energy vs 15% of energy during weight maintenance after weight loss, resulted in a 50% lower body weight regain, only consisting of fat-free mass, and related to increased satiety and decreased energy efficiency.
quindi l'apporto proteico è importante sia durante la dieta restrittiva che in seguito ad essa
pare che l'apporto proteico aiuti molto anche nel mantenimento nel periodo successivo alla dieta ipocalorica... Additional protein intake limits weight regain after weight loss in humans.
Department of Human Biology, Maastricht University, P.O. Box 616, 6200 MD Maastricht, The Netherlands. M.Lejeune@HB.Unimaas.NL
Since long-term weight maintenance (WM) is a major problem, interventions to improve WM are needed. The aim of the study was to investigate whether the addition of protein to the diet might limit weight regain after a weight loss of 5-10 % in overweight subjects. In a randomised parallel study design, 113 overweight subjects (BMI 29.3 (SD 2.5) kg/m2); age 45.1 (SD 10.4) years) followed a very-low-energy diet for 4 weeks, after which there was a 6-month period of WM. During WM, subjects were randomised into either a protein group or a control group. The protein group received 30 g/d protein in addition to their own usual diet. During the very-low-energy diet, no differences were observed between the groups. During WM, the protein group showed a higher protein intake (18 % v. 15 %; P<0.05), a lower weight regain (0.8 v. 3.0 kg; P<0.05), a decreased waist circumference (-1.2 (SD 0.7) v. 0.5 (SD 0.5 ) cm; P<0.05) and a smaller increase in respiratory quotient (0.03 (SD 0.01) v. 0.07 0.01; (SD/)P <0.05) compared with the control group. Weight regain in the protein group consisted of only fat-free mass, whereas the control group gained fat mass as well. Satiety in the fasted state before breakfast increased significantly more in the protein group than in the control group. After 6 months follow-up, body weight showed a significant group x time interaction. A protein intake of 18 % compared with 15 % resulted in improved WM in overweight subjects after a weight loss of 7.5 %. This improved WM implied several factors, i.e. improved body composition, fat distribution, substrate oxidation and satiety.
PMID: 15788122 [PubMed - indexed for MEDLINE]
e
High protein intake sustains weight maintenance after body weight loss in humans.
Department of Human Biology, Maastricht University, Maastricht, The Netherlands. M.Westerterp@HB.UNIMAAS.NL
BACKGROUND: A relatively high percentage of energy intake as protein has been shown to increase satiety and decrease energy efficiency during overfeeding. AIM: To investigate whether addition of protein may improve weight maintenance by preventing or limiting weight regain after weight loss of 5-10% in moderately obese subjects. DESIGN OF THE STUDY: In a randomized parallel design, 148 male and female subjects (age 44.2 +/- 10.1 y; body mass index (BMI) 29.5 +/- 2.5 kg/m2; body fat 37.2 +/- 5.0%) followed a very low-energy diet (2.1 MJ/day) during 4 weeks. For subsequent 3 months weight-maintenance assessment, they were stratified according to age, BMI, body weight, restrained eating, and resting energy expenditure (REE), and randomized over two groups. Both groups visited the University with the same frequency, receiving the same counseling on demand by the dietitian. One group (n=73) received 48.2 g/day additional protein to their diet. Measurements at baseline, after weight loss, and after 3 months weight maintenance were body weight, body composition, metabolic measurements, appetite profile, eating attitude, and relevant blood parameters. RESULTS: Changes in body mass, waist circumference, REE, respiratory quotient (RQ), total energy expenditure (TEE), dietary restraint, fasting blood-glucose, insulin, triacylglycerol, leptin, beta-hydroxybutyrate, glycerol, and free fatty acids were significant during weight loss and did not differ between groups. During weight maintenance, the 'additional-protein group' showed in comparison to the nonadditional-protein group 18 vs 15 en% protein intake, a 50% lower body weight regain only consisting of fat-free mass, a 50% decreased energy efficiency, increased satiety while energy intake did not differ, and a lower increase in triacylglycerol and in leptin; REE, RQ, TEE, and increases in other blood parameters measured did not differ. CONCLUSION: A 20% higher protein intake, that is, 18% of energy vs 15% of energy during weight maintenance after weight loss, resulted in a 50% lower body weight regain, only consisting of fat-free mass, and related to increased satiety and decreased energy efficiency.
quindi l'apporto proteico è importante sia durante la dieta restrittiva che in seguito ad essa
allora vorrei postare la dieta del dietologo di mio padre che l'ha prescritta a lui e la stà seguendo da qualche giorno, ne avrà fino a febbraio come ha detto..
ALLORA: 177 x 111 kg anni 48
colazione:
4 fette biscottate con 250 ml di latte
spuntino:
un frutto o yoghurt
pranzo:
120 gr di riso con 2 cucchiai di olio + verdure a volontà+ 1 frutto
spuntino
uno yoghurt 125 gr
cena
250 gr di carne, verdure a volontà
cioè mio padre, non riece a dimagrire da molti anni, perchè inizia una dieta e nn la porta a termine..ora sembra intenzionato a farla ,a io gliel'ho detto che dimagrirà si, ma si farà del male internamente...cioè questo è un dietologo che come dice lui" ha la laurea e ci capisce" ma a me sembra nn capisca 1 *****... GLI HA DETTO DI NN MANGIARE MAI FRUTTA SECCA..se vedete bene, i grassi da dove cazz li prende? da quei 2 cucchiai di olio a pranzo? poi le proteine....cioè assume solo 40 gr CIRCA la sera di proteine e nn le prende ne a pranzo, ne negli spuntini, a colazione le prende ma quelle non nobili dalle fette biscottate..boh che devo fare? POI SE NE VIENE BECK CON TUTTE LE SUE FRASI.....IO DENUNCEREI A LUI E IL DIETOLOGO (scherzo beck nn ti denucio, xo tu guarda che cazz di dieta da un laureato)
I dietologi? Mmmm. . .!
Solitamente sono belli paffutelli.Le loro diete seguono i dettami dei dogma classici,e purtroppo la maggior parte dei pazienti cala piu' di muscolo che di grasso, per poi mollare di botto la dieta e ritonrare ad abbuffarsi.Triste realta'.
si bhe capisco cosa intendi ma nn è esagerato come apporto di pro...bisogna vedere tante cose io l'ho sparata così a cavolo x come mi piaceva a me ma bisognerebbe vedere il peso reale dell'interessato e il valore in kg LMB...inoltre bisognerebbe vedere se ha intolleranze particolari, disfunzioni epatiche o renali problematiche, nonchè l'attività lavorativa svolta nn sappiamo se sia realmente sedentario o meno, potrebbe anche fare il meccanico o muratore (ne ho visti di meccanici o muratori grassi)
insomma anche impostare na dieta è complicato
ps.lo yogurt magro con tic e cocco è veramente na figata provatelo
allora mio padre, lavora in ufficio..la sua vita è abbastanza sedentaria...cioè stà seduto ad una scrivania..cmq ha problemi al fegato..infatti non si mangia uova o alimenti con alto colesterolo.intolleranze particolari no, ma penso che la gastrite non è poco..poi non svolge attività fisica..anzi..sta sempre vicino al computer anche a casa
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta