If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Si mi piace...la prossima stagione dovro' anche io dare un occhio di riguardo ai femorali visto che sn un muscolo sconosciuto..
Vediamo allora ti tirar fuori quei femorali!
Il fatto è che come ho scritto sui pettorali, capita per i femorali....e ci si danna per trovare chissà quale routine o sistema. Muscolo alquanto "complesso" e che necessita di cura ed attenzione, cosa che molti non agonisti tralasciano....perchè....si fa fatica e non si vede.....
A parte questo, nella mia esperienza con atleti di ogni forma e dimensione, ho visto che fodamentalmente i femorali migliorano con:
- mirato target dell'esercizio;
- modifiche sugli esercizi (vedi quelli che ho già descritto in passato)
- lasciando l'ego a casa, mandando a fanculo i carichi......personalmente mi frega poco se mi guardano e vedono spremere i suddetti con curl sdraito ed una ventina o trentina di kg.....quello che conta più che mai è la contrazione e sentire il movimento......e tutti i femorali che "ho curato" son saltati fuori
una domanda doc...ma la serie del DC denominata WidowMaker consiste nel fare X reps intervallate dal minimo recupero..non appoggiando il peso giusto? Più o meno.
Seleziona un peso che ti porti ad un range tra le 20-30 reps e poi arrivaci alla morte. Sessione dopo sessione progredirai scegliendo se aumentare i carichi anche di pochissimo o il numero reps.....ma PROGREDENDO SEMPRE, O LOTTANDO CON TUTTE LE FORZE. Il range minimo di arrivo prima di cambiare esrcizio wm è verso le 8 (quindi dopo mesi e mesi....)
Esecuzione e scelta dell'esercizio(fondamentale) sono fondamentali. NON E' UN POMPAGGIO.
Mentre per midpoints cosa intendi? Tecnica particolare di alzate laterali parziali con un pesone e tensione continua. No cheating esagerato!
Scusa se ti assillo ma sto rileggendo tutti i vecchi posts... e soprattutto sul DC mi sto perdendo qualcosa...
Per caso hai documentazione in merito?Ho quattro anni di fascicolo solo sul DOGG CRAPP con protocolli originali e annotazioni di Dante Trudel che ormai non si trovano in web
il WM è uno straight set da 20 rip con un peso che ti porti a cedimento che devi fare di fila non in rest pause, si usa nei gruppi carenti e non in ogni gruppo.... T-Nation.com | How to Build 50 Pounds of Muscle in 12 Months
questo un articolo di t-nation sul DC
La versione pura più estrema non è da considerare così semplice e filata.....si arriva a 12-14 reps e poi potendo prendere anche fiato con un respiro o due si va avanti al totale esaurimento, anche di 2-5 reps alla volta
rileggo spesso e volentieri i punti salienti del 3d.. C'è matariale didattico fino alla nausea. Sei grande doc..
le alzate laterali in "midpoints" non mancano mai nelle sessioni shock..
Leggevo dei suggerimenti di doc al riguardo:
inizia una serie di aperture laterali con 8 reps belle toste e percepite bene.. quando non sei più in grado di fare reps concentriche corrette, continua nell'arco di movimento del punto centrale (midpoint) senti un bruciore notevole .
C'è un altro punto interessante nell'aplicazione delle 7serie ..quando si parlava di PRE_LOAD sets ,un ulteriore intensificazione del pump..
Poi sullo stretching con lieve sovraccarico seguite dalle isometriche in poising si raggiunge le crisi ipertrofica della fascia
P.S: in bocca al lupo a tutti coloro che gareggiano !!
sigpic... " per quanto mi riguarda ogni allenamento è una guerra contro la gravità, mio malgrado confesso che adoro sfidarla.." NITRO
Menphis: hai visto cosa ha risposto Dorian? Del carico cerca di percepirne il significato per "noi bbers".....è un mezzo, importante ma non l'unico. I nostri carichi devono procedere, incrementare ma in maniera assolutamente relativa a noi stessi. Il tuo leveraggio degli arti non favorisce determinati movimenti.....ma tu cerca la variante o il sostituto....e su quelli lavora cercando di guadagnare carichi senza andare a "disconnetterti" dalla tensione continua...o dalla contrazione.....dai che andrai bene
NITRO: è sempre un piacere sapere e vedere che ci segui. Intervieni pure quando vuoi con le tue coinvolgenti esperienze......poi tra un po' vorrei anche vederti sopra qualche palco ancora....
NITRO: è sempre un piacere sapere e vedere che ci segui. Intervieni pure quando vuoi con le tue coinvolgenti esperienze......poi tra un po' vorrei anche vederti sopra qualche palco ancora....
il palco lo vedo lontano, putroppo se non sistemo le priorità essenziali della vita sarà difficilie tornare a gareggiare.. Devo piuttosto partecipare ad un meeting con tutti voi appena vi avvicinate al profondo sud..
Intanto mi alleno sempre,sono anche abbastanza in forma, sempre schierato in trincea tra la ghisa e le novità didattiche che affiorano ..
Sono contento che reputi le mie esperienze coinvolgenti, mi sento in un certo senso ricompensato dai sacrifici che ho fatto per il bodybuilding.
Giusto così NITRO.....priorità....la passione se cìè riaffiora prima o poi e ti porta avanti, gare o non gare. Vivi questa tua fase al meglio e concentrati sulla tua strada.
Speriamo di poterci incontrare in qualche occasione.....come vedi, con Dorian si sta parlando di questo e di come sviluppare la cosa.
Bravo, continua a stare con gli occhi aperti, studia e applica con la capacità analitica che ti caratterizza!Tutto evolve e continuamente.......peccato che molti italiani (non solo per quanto riguardi il bbing) siano così restii e chiusi verso l'innovazione......
Menphis: hai visto cosa ha risposto Dorian? Del carico cerca di percepirne il significato per "noi bbers".....è un mezzo, importante ma non l'unico. I nostri carichi devono procedere, incrementare ma in maniera assolutamente relativa a noi stessi. Il tuo leveraggio degli arti non favorisce determinati movimenti.....ma tu cerca la variante o il sostituto....e su quelli lavora cercando di guadagnare carichi senza andare a "disconnetterti" dalla tensione continua...o dalla contrazione.....dai che andrai bene
Ho letto..ho letto Doc...
Sei sempre un grosso stimolo! Oggi rifiato e domani gambe..poi venerdì spalle e vediamo se fare la terza seduta cardio della sett (il peso cala e non voglio esagerare)...vediamo di tirar fuori qualcosa di buono in questo mese!!!
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder." Joel Marion "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
Menphis, non dar troppo peso al peso....lol
Guarda la composizione corporea come varia e lo specchio!
Sensazioni "poco incoraggianti" fan parte di quella normale transizione verso una fase di dimagrimento.....sentirsi più svuotati, look piatto e cmq apparentemente restio a cambiare.....magari vedendo che il peso cala.......tieniti monitorato attentamente e il più obiettivamente possibile......
doc io ho raccolto un po di materiale per il DC (vorrei passare dall'alto volume all'alta intensità ) dopo aver esaurito per bene l'FST-7. Cosa che solo ora riesco meglio a capire...rileggendo svariate volte i post e i tuoi commenti...
Che ne dici del wo dei femorali...leggendo indietro...ho notato che parlavi MOLTISSIMO di SCELTA DI ESERCIZI...che te ne pare?
E' un'ottima scelta Matteo, ogni variazione dello stimolo allenante ha potenziale di miglioramento. Sempre. RIcordando che la stessa "ipertrofia è figlia della variazione degli stimoli allenanti" (prof. They RIP). Questo contrastando la "bastarda" (perchè contraria ai nostri scopi) ricerca dell'omeostasi dell'organismo, diamo MOTIVO O MOTIVI per farsì che lui POSSA, ANZI DEBBA CAMBIARE dopo aver ripristinato le scorte energetiche e guarito le fibre danneggiate.
Prova ad addentrarti pensando in termini di HIT......ci si introduce piano, con determinazione e pazienza, pensando di andare alla distruzione del maggior numero di fibre in così pochi sets.....anche l'FD/FS potrebbe esserti adatto....ma anche il sistema fantastico di YATES......così pure il DOGG CRAPP......
b)il tuo ultimo allenamento per i femorali può considerarsi ben strutturato.....
c) quanto al passaggio di materiale informativo.............quello mi dispiace ma non lo faccio per alcuni motivi precisi. Primo fra tutti per il rispetto di miei conoscenze personali verso "personaggi" che hanno stima di me, così come nel rispetto anche di tutte le ore passate in questi anni nel ricercare/studiare/provare......Spero tu possa capire......non è per tirarmela, ormai avete capito quanto sia aperta la mia disponibilità nel dare consigli frutto della mia ormai lunghetta esperienza "dietro le quinte" e del mio bagaglio culturale in costante aggiornamento.............
Menphis, non dar troppo peso al peso....lol
Guarda la composizione corporea come varia e lo specchio!
Sensazioni "poco incoraggianti" fan parte di quella normale transizione verso una fase di dimagrimento.....sentirsi più svuotati, look piatto e cmq apparentemente restio a cambiare.....magari vedendo che il peso cala.......tieniti monitorato attentamente e il più obiettivamente possibile......
Sarò uno svizzero...beh...a metà lo sono davvero LOL
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder." Joel Marion "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
Godibilissimo allenamento....parlando sempre in termini del protocollo HIT/DC in corso.....today was........SPALLE!
Alzate laterali alla macchina con braccia distese(spingo coi gomiti che sono appoggiati contro le imbottiture) dopo risc, 1x10+ 2 REST PAUSES e parziali finali
Distensioni alla Smith frontali(senza schienale) dove arrivo a poco più di mezza distensione, circa una spanna sopra la testa, 1x10+ 2 rest pauses e forzata negativa finale(ogni reps era esplosiva in concentrica e con una negativa rallentata bene)
Alzate laterali al cavo eseguite con perfezione maniacale, ma con particolare attenzione alla scapola(sì anche quì) e al gomito x 2setsx10/12 con parziali finali.
Stretching fasciale
TRICEPS:
DIP con fuuuuuull range of motion (godranno poco le mie spalle domani) 1x8+ 2 rest pauses di 10 secondi
Estensioni dietro la testa con fune 1x12 1x10 1 rep+1/4, anche se questo esercizio va eseguito in tensione continua per ottimizzare il coinvolgimento del capo lungo e non farsi distrurbare dal disturbo dell'articolazione in blocco, l'aggiunta di un po' più di TUT e con l'enfasi in allungamento, beh colpisce e punisce a dovere il muscolo che vogliamo minuziosamente cercare
Estensioni al cavo 1x8 dove la contrazione di picco era di 2" e una volta arrivati a non poter completare la rep, aiutino per chiuderla e finire la serie soddisfatti.....
Consulenza ad un amico di vecchia data e ora via al lavoro per la riunione di domani....
*Matteo: per consigli e nozioni......beh vedi che finchè ho tempo e voglia.....ed il mio pessimismo è alimentato da gente di passione.......il doc c'è....ma per vari motivi di rispetto nei miei confronti e in quelli di altra gente come dicevo, non voglio e non posso divulgare tutto. L'aiuto ce l'avrai, intanto studia ciò che ho già scritto.....
Ennesimo tributo ad un grande. Era il suo anno di esplosione, in cui si è passati a nuova era di bbing, un salto generazionale dai tempi di fisici esteticamente più piacevoli ed armonici....al gioco della massa.......ed in questo caso, massa che trova una combinazione direi unica insieme a densità e definizione.
Non sarai stato bello, ma un RE esemplare YouTube - dorian yates olympia 1993 original music
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta