Pro e contro della monofrequenza

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • circoloco
    replied
    Originariamente Scritto da riccardo III Visualizza Messaggio
    Credo di avere presente.
    Io non ho commentato il resto del pensiero espresso, ma ho colto , o credo di aver colto, la frase provocatoria.
    Io ho colto una stronzat4 detta da uno che non ha mai alzato un bilanciere in vita sua, non sai di chi stai parlando XD

    Quello che io volevo sottolineare l'ho già detto... Allenare non è uguale ad attivare.

    Con certi esercizi attivi tanti muscoli, vero, ma il focus sarà su uno e quello verrà ALLENATO.
    Sulla panca il delts ant entra in gioco tanto ma se la fai bene è il petto che riceve il 90 % dello stimolo...quindi quello alleni, poi si, un pó di stimolo lo dai anche alla spalla, ergo è intelligente dare poi una botta finale anche al delts anteriore (cosa che io faccio e non mi pare la scoperta dell'acqua calda)

    Poi qui c'è "gente" che interviene dicendo che con la panca attivo le gambe, quindi la mono non esiste... :|

    Leave a comment:


  • circoloco
    replied
    Originariamente Scritto da MUTHA Visualizza Messaggio
    Lasciando stare l'élite di BW che nessuno ha mai visto su nessuna copertina né intervistato da qualcuno né su nessuna palco degno di nota (e quindi non è un caxxo di nessuno come tutti qui dentro, dall'alto della laurea triennale di sto caxxo...)

    Per gli atleti normali invece è proprio così...una non mono vera e propria non esiste. Almeno, questo il mio parere ignorante.
    Ennesima conferma che sei il solito psicolabile XD...
    Dici una stronzat4, uno te lo fa notare e inizi a sparare a zero su cose personali.
    Se rileggi con calma e prendendo la pillola per la schizzofrenia noterai che ho risposto con tranquillità dicendo la mia opinione (che va contro la tua, quindi scleri).

    Ps: 50 anni di "uomo" eh, ora passera alle minaccie ahaha, dai tranquillo :/

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio
    Vedi Riccardo qui che scrive il tuo assistito?
    Fai panca il giorno dopo squat e percepisci i doms alle gambe...
    Come se questo volesse confermare che facendo panca riattivi i muscoli delle gambe?
    Embè?? Sti cazz1, questo non da nessuno stimolo allenante alla gamba.

    Quindi la mono esiste a 360 gradi... Lo si allena 1 volta a week il muscolo...
    Allena eh, non attivare, sti cazz1 se attivi il muscolo più volte a settimana, non conta nulla, se no uno inizia a dire che allena polpacci tutti i giorni perché cammina.
    Sono discorsi privi di senso.
    Hai presente cosa significhi allenarsi?
    Credo di avere presente.
    Io non ho commentato il resto del pensiero espresso, ma ho colto , o credo di aver colto, la frase provocatoria.

    Comunque la panca è un multi articolare impossibile farla senza attivare deltoide anteriore e tricipide.
    Puoi avere tutta la propriocezione e la connessione mente-muscoli che vuoi, ma qui parliamo di catena cinetica.

    Ciò non significa che fatta la panca non ho bisogno di allenare deltoidi, ma potrei pensare che, se fatti nella stessa seduta, di dedicarmi al capo laterale e posteriore, visto che l'anteriore co la panca si attiva direttamente.

    Comunque è più teorica che pratica questa elucubrazione, così pour parler.

    Rimango più basito davanti ad un affermazione tipi "alleno un muscolo al giorno"
    259 giorni ti ci vogliono x finire il microciclo!

    Piuttosto che "la mono non esiste"

    Esiste la frequenza!

    Leave a comment:


  • MUTHA
    replied
    Lasciando stare l'élite di BW che nessuno ha mai visto su nessuna copertina né intervistato da qualcuno né su nessuna palco degno di nota (e quindi non è un caxxo di nessuno come tutti qui dentro, dall'alto della laurea triennale di sto caxxo...)

    Per gli atleti normali invece è proprio così...una non mono vera e propria non esiste. Almeno, questo il mio parere ignorante.

    Leave a comment:


  • MUTHA
    replied
    Circo, sei il solito bifolco incapace di tenere una conversazione su un piano di confronto costruttivo.

    Leave a comment:


  • circoloco
    replied
    Originariamente Scritto da MUTHA Visualizza Messaggio
    Avete mai fatto panca, bene ovviamente, il gg dopo una sessione di squat e stacco? Non avete mai sentito i doms alle gambe e ai glutei una volto riposto il bilancere sui blocchi? Monofrequenza?
    Vedi Riccardo qui che scrive il tuo assistito?
    Fai panca il giorno dopo squat e percepisci i doms alle gambe...
    Come se questo volesse confermare che facendo panca riattivi i muscoli delle gambe?
    Embè?? Sti cazz1, questo non da nessuno stimolo allenante alla gamba.

    Quindi la mono esiste a 360 gradi... Lo si allena 1 volta a week il muscolo...
    Allena eh, non attivare, sti cazz1 se attivi il muscolo più volte a settimana, non conta nulla, se no uno inizia a dire che allena polpacci tutti i giorni perché cammina.
    Sono discorsi privi di senso.
    Hai presente cosa significhi allenarsi?

    Leave a comment:


  • circoloco
    replied
    Originariamente Scritto da riccardo III Visualizza Messaggio
    Forze non hai capito cosa volesse esprimere Mutha con la frase " la mono non esiste".
    Era un espressione provocatoria con accezione teorica, tutto qua.

    Io ho apprezzato il commento è il concetto espresso.

    Io mi alleno in mono! Per altro.

    L'esempio della panca è calzante, tanto che alcuni con la panca sviluppano più il deltoide anteriore che il pettorale.
    Manco ho letto che ha scritto mutha, vi siete sentiti per telefono e vi siete parlati e mi vieni a spiegare il suo pensiero? XD
    non hai capito...
    Che la mono non esiste è una frase ricorrente che sento da anni, è usata dai fissati con la multi per screditare la mono...
    Ma è una frase ignorante detta a caso nel 99% dei casi, detta da gente che pensa che facendo panca allena il deltoide... È una stronzat4, questo succede se non sai fare panca....
    O cmq si parla di attivazione muscolare e non di allenamento muscolare, concetti lontani anni luce.
    Last edited by circoloco; 06-07-2020, 19:57:03.

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio
    Quello che si fà fatica a capire è che attivare un po i muscoli non significa allenarli....
    Non è che perché facendo panca attivo anche le spalle allora le ho allenate.
    È un discorso senza senso.

    Poi alla fine si parla di parole, chi se ne fotte della parola, quello che conta è il concetto...
    Il concetto è che la mono esiste eccome... Un muscolo si allena (si allena ripeto, non gli si fa il solletico) 1 volta nell'arco della settimana.

    Cmq... Madonna che palle, ma sempre i soliti discorsi dio santo.
    Forze non hai capito cosa volesse esprimere Mutha con la frase " la mono non esiste".
    Era un espressione provocatoria con accezione teorica, tutto qua.

    Io ho apprezzato il commento è il concetto espresso.

    Io mi alleno in mono! Per altro.

    L'esempio della panca è calzante, tanto che alcuni con la panca sviluppano più il deltoide anteriore che il pettorale.

    Leave a comment:


  • Ospite
    Guest replied
    Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
    Faccio una digressione a latere della discussione, che comunque tira fuori aspetti interessanti.

    Da quel che si vede in giro siamo a livelli che non esito a definire FRAZIONARI di frequenza, se pensiamo che si confonde il solletico ai muscoli con lo Stimolo Allenante.

    Performance scadenti, volumi muscolari sempre lì, insomma..ragazzi allenarsi e’ qualcosa che va oltre quel che vediamo, la schedina e’ spesso solo una sequenza di esercizi che fan sudare solo quando la temperatura esterna si alza.


    l’asticella va alzata se ci si prefiggono obiettivi di miglioramento.

    Detto questo, se alleno il dorso coinvolgero’ i bicipiti, se alleno il petto i tricipiti, ma occhio: da qui a bypassare l’allenamento diretto e’ un attimo.

    Così come e’ un attimo attribuire i risultati ad altro.

    Questo aspetto ha segato un sacco di persone tra la fine dei ‘90 e i primi 2000, quando i metodi abbreviati hanno iniziato a far breccia (argomento complesso e di cui gia’ si e’ detto).

    Insomma, prima del “quanto e quando” puntiamo sul “come e sul perche’”
    Un altro aspetto che mi fa sobbalzare è il decimale riservato al lavoro indiretto sui muscoli minori (es. una panca piana impatta per 0,3 o 0,4 reps sul tricipite), come se l'allenamento fosse un fenomeno matematico.

    Leave a comment:


  • circoloco
    replied
    Quello che si fà fatica a capire è che attivare un po i muscoli non significa allenarli....
    Non è che perché facendo panca attivo anche le spalle allora le ho allenate.
    È un discorso senza senso.

    Poi alla fine si parla di parole, chi se ne fotte della parola, quello che conta è il concetto...
    Il concetto è che la mono esiste eccome... Un muscolo si allena (si allena ripeto, non gli si fa il solletico) 1 volta nell'arco della settimana.

    Cmq... Madonna che palle, ma sempre i soliti discorsi dio santo.

    Leave a comment:


  • Sly83
    replied
    Faccio una digressione a latere della discussione, che comunque tira fuori aspetti interessanti.

    Da quel che si vede in giro siamo a livelli che non esito a definire FRAZIONARI di frequenza, se pensiamo che si confonde il solletico ai muscoli con lo Stimolo Allenante.

    Performance scadenti, volumi muscolari sempre lì, insomma..ragazzi allenarsi e’ qualcosa che va oltre quel che vediamo, la schedina e’ spesso solo una sequenza di esercizi che fan sudare solo quando la temperatura esterna si alza.


    l’asticella va alzata se ci si prefiggono obiettivi di miglioramento.

    Detto questo, se alleno il dorso coinvolgero’ i bicipiti, se alleno il petto i tricipiti, ma occhio: da qui a bypassare l’allenamento diretto e’ un attimo.

    Così come e’ un attimo attribuire i risultati ad altro.

    Questo aspetto ha segato un sacco di persone tra la fine dei ‘90 e i primi 2000, quando i metodi abbreviati hanno iniziato a far breccia (argomento complesso e di cui gia’ si e’ detto).

    Insomma, prima del “quanto e quando” puntiamo sul “come e sul perche’”

    Leave a comment:


  • MUTHA
    replied
    Sono d'accordo ma nella realtà, che è il vettore del bbing che non può esulare dal lato empirico, nessuno costruisce il petto a suon di croci.... in ogni caso, come detto sopra, ero abbastanza provocatorio...

    La vera monofrequenza, per tipologia di esercizio e capacità propriocettive la si ha a livelli avanzati li dove, appunto, in ogni caso non ci si limita a un 3xweek e quindi di mono c'è poco.

    Forse ha più senso parlare di volume/intensità per singola seduta, come parametro. Di monofrequenza è difficile parlare in senso pratico.

    Leave a comment:


  • AlbiTapa
    replied
    Originariamente Scritto da MUTHA Visualizza Messaggio
    Io mio punto, un po provocatorio, è più legato al concetto di "monofrequenza=1 muscolo"

    Stai a vedere che quando faccio petto, alleno anche spalle, tricipiti, bicipiti e dorso, glutei quadricipiti e lombari? E viceversa?
    Diciamo che se ci si concentra (come cerco di fare io) su esercizi multiarticolari, fondamentali, a carichi liberi, le interazioni fra muscoli attuatori e muscoli stabilizzatori o antagonisti sono talmente elevate che ogni esercizio si sovrappone a tot altri.
    Per cui io posso anche fare un esercizio una sola volta alla settimana, ma nella stessa settimana farò altri cinque esercizi che in qualche modo richiamano gli stessi distretti.

    Se invece si usa un approccio bottom-up, ossia dove l'allenamento è visto come una panoplia di esercizi di isolamento (e nel bb lo si fa spesso), allora la monofrequenza non è impossibile.

    Leave a comment:


  • MUTHA
    replied
    Avete mai fatto panca, bene ovviamente, il gg dopo una sessione di squat e stacco? Non avete mai sentito i doms alle gambe e ai glutei una volto riposto il bilancere sui blocchi? Monofrequenza?

    Leave a comment:


  • MUTHA
    replied
    Io mio punto, un po provocatorio, è più legato al concetto di "monofrequenza=1 muscolo"

    Stai a vedere che quando faccio petto, alleno anche spalle, tricipiti, bicipiti e dorso, glutei quadricipiti e lombari? E viceversa?

    Leave a comment:

Working...
X