Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Presentazione e chiarimenti scheda FIF forza andamento a onda

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Presentazione e chiarimenti scheda FIF forza andamento a onda

    Salve a tutti,
    finalmente mi sono deciso a iscrivermi al Forum, un'iniziale timidezza mi ha fatto desistere per un po ma la volontà di confrontarmi con persone più esperte ha preso il sopravvento. Mi presento, mi chiamo Jacopo ho 29 anni e da gennaio ho iniziato a dedicarmi all'allenamento bodyweight che ho col tempo piano piano integrato con quello pesistico. Oggi vi vorrei chiedere gentilmente di illustrarmi un punto di una scheda scaricata dal meraviglioso sito FIF (federazione Italiana fitness) per un allenamento ibrido. Nella parte prima, giorno A ossia quello relativo alla forza, ad un certo punto dice "La prima settimana, dovete lavorare al 70% del vostro massimale, facendo cinque serie da 2 ripetizioni. La seconda settimana, salite al 75% e la terza, all’80%. La quarta scendete al 70% + un 10%, la quinta al 75% + un 10% e la sesta all’80% + un 10%.". Io non ho totalmente Compreso cosa e Come devo lavorare quando devo scendere al 70%+10% ecc ecc., non ho proprio capito come fare e quindi come lavorare. Mi sapreste dare un indicazione? Grazie a chi risponde 🙏🙏

    #2
    il "meraviglioso sito FIF" quindi non ha la risposta alla tua domanda.
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    MANX SDS

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da Jackdudr90 Visualizza Messaggio
      Salve a tutti,
      finalmente mi sono deciso a iscrivermi al Forum, un'iniziale timidezza mi ha fatto desistere per un po ma la volontà di confrontarmi con persone più esperte ha preso il sopravvento. Mi presento, mi chiamo Jacopo ho 29 anni e da gennaio ho iniziato a dedicarmi all'allenamento bodyweight che ho col tempo piano piano integrato con quello pesistico. Oggi vi vorrei chiedere gentilmente di illustrarmi un punto di una scheda scaricata dal meraviglioso sito FIF (federazione Italiana fitness) per un allenamento ibrido. Nella parte prima, giorno A ossia quello relativo alla forza, ad un certo punto dice "La prima settimana, dovete lavorare al 70% del vostro massimale, facendo cinque serie da 2 ripetizioni. La seconda settimana, salite al 75% e la terza, all’80%. La quarta scendete al 70% + un 10%, la quinta al 75% + un 10% e la sesta all’80% + un 10%.". Io non ho totalmente Compreso cosa e Come devo lavorare quando devo scendere al 70%+10% ecc ecc., non ho proprio capito come fare e quindi come lavorare. Mi sapreste dare un indicazione? Grazie a chi risponde ����
      Percentuali le devi calcolare per quel dato esercizio sulla tua singola ripetizione massimale.
      Es. panca piana massimale di 100kg
      sett. 5x2 @70kg (70%)
      sett.2 5x2 @75kg
      e così via..


      Quel che intendano con il "+10%" non lo so.. ipotizzo, sia il +10% da calcolare già sul valore diminuito
      Es.
      sett.4 5x2 @77kg (ossia, 70% che sono 70 kg + 10% calcolato su questi 70 che sono 7kg)
      sett.5 5x2 @82.5
      etc..etc..

      Se riesci, metti il link dove l'hai trovata.
      Insomma, mi pare un modo per complicare il tutto.. basterebbe aumentare ogni settimana di un 5% e amen (simile, ma risulta più facile da calcolare). Ossia:
      70% settimana1 --> 75% sett.2 --> 80% sett.3
      75% sett.4 --> 80% sett.5 --> 85% sett.6
      80% sett.7 --> etc..etc..
      (che in pratica, si potrebbe far divenire il tutto come "finite ste 3 settimane, aggiungi 2.5/5kg e ricomincia")

      Commenta


        #4
        Seguo da un po' il sito, ci sono professori universitari molto preparati che pubblicano studi di un certo tipo molto interessanti e illuminanti, poi se ogni tanto qualcosa rimane poco chiara, bhe pazienza.... Grazie lo stesso per la risposta
        Last edited by Jackdudr90; 10-06-2020, 15:54:37.

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da fedelamb Visualizza Messaggio
          Percentuali le devi calcolare per quel dato esercizio sulla tua singola ripetizione massimale.
          Es. panca piana massimale di 100kg
          sett. 5x2 @70kg (70%)
          sett.2 5x2 @75kg
          e così via..


          Quel che intendano con il "+10%" non lo so.. ipotizzo, sia il +10% da calcolare già sul valore diminuito
          Es.
          sett.4 5x2 @77kg (ossia, 70% che sono 70 kg + 10% calcolato su questi 70 che sono 7kg)
          sett.5 5x2 @82.5
          etc..etc..

          Se riesci, metti il link dove l'hai trovata.
          Insomma, mi pare un modo per complicare il tutto.. basterebbe aumentare ogni settimana di un 5% e amen (simile, ma risulta più facile da calcolare). Ossia:
          70% settimana1 --> 75% sett.2 --> 80% sett.3
          75% sett.4 --> 80% sett.5 --> 85% sett.6
          80% sett.7 --> etc..etc..
          (che in pratica, si potrebbe far divenire il tutto come "finite ste 3 settimane, aggiungi 2.5/5kg e ricomincia")
          Grazie mille, sei stato molto utile
          Last edited by Jackdudr90; 10-06-2020, 15:54:54.

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Jackdudr90 Visualizza Messaggio
            Seguo da un po' il sito, ci sono professori universitari molto preparati che pubblicano studi di un certo tipo molto interessanti e illuminanti, poi se ogni tanto qualcosa rimane poco chiara, bhe pazienza.... Grazie lo stesso per la risposta
            purtroppo succede quando gli interessi sono molti, questa associazione fitness e wellness si occupa di tutto....è evidente che qualcosa si può perdere...
            hai fatto bene a domandare e la risposta è arrivata.
            il problema che è un pò come scrive sopra fedelamb, è la non-semplicità.
            Lavorare con le percentuali presuppone prima di tutto un test di valutazione della 1rm, in modo diretto o indiretto.
            E già questo pone dei limiti esecutivi.
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            MANX SDS

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Jackdudr90 Visualizza Messaggio
              Salve a tutti,
              finalmente mi sono deciso a iscrivermi al Forum, un'iniziale timidezza mi ha fatto desistere per un po ma la volontà di confrontarmi con persone più esperte ha preso il sopravvento. Mi presento, mi chiamo Jacopo ho 29 anni e da gennaio ho iniziato a dedicarmi all'allenamento bodyweight che ho col tempo piano piano integrato con quello pesistico. Oggi vi vorrei chiedere gentilmente di illustrarmi un punto di una scheda scaricata dal meraviglioso sito FIF (federazione Italiana fitness) per un allenamento ibrido. Nella parte prima, giorno A ossia quello relativo alla forza, ad un certo punto dice "La prima settimana, dovete lavorare al 70% del vostro massimale, facendo cinque serie da 2 ripetizioni. La seconda settimana, salite al 75% e la terza, all’80%. La quarta scendete al 70% + un 10%, la quinta al 75% + un 10% e la sesta all’80% + un 10%.". Io non ho totalmente Compreso cosa e Come devo lavorare quando devo scendere al 70%+10% ecc ecc., non ho proprio capito come fare e quindi come lavorare. Mi sapreste dare un indicazione? Grazie a chi risponde 
              Come spiegare in una maniera difficilmente comprensebile anche ad un avanzato un programma banalmente per principianti ("scendete al 70% + un 10%" è a livello logico testuale qualcosa di fantastico...)

              Vabbé... Comunque come ti hanno fatto notare un programma del genere presuppone di conosocere i propri massimali. Cosa che un principiante raramente sa, ed anche quando lo sa raramente sa quanto quello è il proprio massimale reale e quanto è viziato da errori di forma/esecuzione.

              Come si spiega in maniera semplice lo stesso programma? Prendi un peso con cui ritieni di poter fare senza troppi problemi 8/10 ripetizioni e facci un 5x2. Dopodiché ogni settimana aumenta il peso del 5% per 3 settimane. Dopodiché scendi del 2-3% e poi ritorna ad aumentare per altre 3 settimane.

              Commenta


                #8
                Fantastico, grazie mille. Purtroppo devo ammettere che forse per eccesso di interesse mi ritrovo a macinare un quantitativo spropositato di materiale, di proposte di allenamento, ecc ecc. Ma paradossalmente, più mi addentro e più mi perdo, focalizzarsi su cose semplici ma efficaci è senza dubbio un approccio più utile. Ancora grazie

                Commenta

                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎