Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Russian bear workout

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Russian bear workout

    Innanzitutto auguri di buon anno a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Apro questa discussione per aver info sul metodo RUSSIAN BEAR classificato secondo gli esperti come un powerbuilding ( cioè un ibrido tra massa e forza), visto che noi BB siamo "allergici" alla forza pura, permettetemi l'ironia.
    Visto che a gennaio vorrei fare questo "ibrido" vorrei una dritta su come organizzare una scheda.
    Ho letto diverse cosa, ma sono sincero è più difficile di quanto pensassi.
    Per cui chiedo aiuto ai più esperti.

    Grazie e ancora auguri !!!!!!!!!!!!!!!!!!

    #2
    quale sarebbe l'obbiettivo allenante di questo "orso russo"?
    presumo che le variabili da manipolare siano il carico, la serie da 5 reps condotte bene, la stabilizzazione del carico all'80%, quindi il recupero piuttosto breve e l'obbiettivo pratico di proseguire le serie da 5 fino a quando si completano le ripetizioni, nel momento in cui per esempio ne concludo 4 si interrompe e si conclude l'allenamento.....
    C'è la possibilità di terminare la prova dopo 10 o più serie facendolo rientrare di diritto nelle pratiche in uso del "sollevatore paziente"......
    che dire se vuoi provarlo adottalo in un movimento multiarticolare, 5 reps sono facilmente gestibili, armati di solenne rassegnazione e porta al termine questo viaggio.... nella piatta tundra.....
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    MANX SDS

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
      quale sarebbe l'obbiettivo allenante di questo "orso russo"?
      presumo che le variabili da manipolare siano il carico, la serie da 5 reps condotte bene, la stabilizzazione del carico all'80%, quindi il recupero piuttosto breve e l'obbiettivo pratico di proseguire le serie da 5 fino a quando si completano le ripetizioni, nel momento in cui per esempio ne concludo 4 si interrompe e si conclude l'allenamento.....
      C'è la possibilità di terminare la prova dopo 10 o più serie facendolo rientrare di diritto nelle pratiche in uso del "sollevatore paziente"......
      che dire se vuoi provarlo adottalo in un movimento multiarticolare, 5 reps sono facilmente gestibili, armati di solenne rassegnazione e porta al termine questo viaggio.... nella piatta tundra.....
      Noto note di sarcasmo..... ahahahahahahahahaha
      Oltre i principi su cui poter discutere vorrei ( e penso avrai capito in che direzione vorrei andare in questo periodo, visto l'altro post in cui ti sto scocciando ) buttar giù una scheda con fondamentali e complementari ad "assistenza" dei primi.

      Commenta


        #4
        buttala giù...
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        MANX SDS

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
          buttala giù...
          Ok. Domani provvedo.
          Grazie e goodnite !!!!!!!!

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
            buttala giù...
            Ciao Menez. Sperando di nn aver fatto cavolate ecco la scheda. Per quanto riguarda il RB lo schema è quello che ho trovato in rete per la suddivisione degli esercizi.

            Allenamento A:
            • Squat / Panca / Rematore

            Allenamento B:
            • Stacco / Lento / Trazioni



            Quindi la scheda “arricchita” di complementari sarebbe:
            Allenamento A:
            • Squat in RUSSIAN BEAR (= RB)
            • Panca in RB
            • Rematore in RB
            • Spinte su inclinata 4x6 60”
            • Croci su piana 3x10 60”
            • Trazioni presa neutra 5x5 90”
            • Curl Hammer 3x10 60”


            Allenamento B:
            • Stacco in RB
            • Lento in RB
            • Trazioni in RB
            • Alz. Laterali 3x10 60”
            • Rematore manubrio 3x8 60”
            • Alz. 90° 2x12 60”
            • Distensione sopra la testa con manubrio 4x6 90”


            Tenendo conto che posso allenarmi solo 2 volte a settimana: A-B-A-B-.......e così via. Una terza volta nn sempre riesco.
            Apetto tue, grazie mille.
            Nell'occasione ti chiedo se tra questo metodo e quello nell'altro topic (che sinceramente mi piace) vedi più valido come finalità di allenamento.

            Commenta


              #7
              In generale i movimenti complessi dovrebbero avere priorita’, così come i range pesanti.

              Le alzate laterali in 3x10 prima di un rematore im 3x8 non hanno modo di esistere, idem le alzate a 90 in 2x12 prima delle spinte in 4x6.
              le croci nella A mettile dopo le trazioni, non prima.



              Originariamente Scritto da Giampo93
              Finché c'è emivita c'è Speran*a

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                In generale i movimenti complessi dovrebbero avere priorita’, così come i range pesanti.

                Le alzate laterali in 3x10 prima di un rematore im 3x8 non hanno modo di esistere, idem le alzate a 90 in 2x12 prima delle spinte in 4x6.
                le croci nella A mettile dopo le trazioni, non prima.

                Ok, grazie. Modifico

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                  buttala giù...
                  Ciao Menez ......aspetto tue ..................

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                    In generale i movimenti complessi dovrebbero avere priorita’, così come i range pesanti.

                    Le alzate laterali in 3x10 prima di un rematore im 3x8 non hanno modo di esistere, idem le alzate a 90 in 2x12 prima delle spinte in 4x6.
                    le croci nella A mettile dopo le trazioni, non prima.
                    Ok. ho spostato le croci dopo le trazioni nella A. E quindi inverto alzate laterali con il rematore e quelle a 90° con le spinte ??

                    Grazieee

                    Commenta


                      #11
                      [QUOTE=alifacs;10323658]Ciao Menez. Sperando di nn aver fatto cavolate ecco la scheda. Per quanto riguarda il RB lo schema è quello che ho trovato in rete per la suddivisione degli esercizi.

                      Allenamento A:
                      • Squat / Panca / Rematore

                      Allenamento B:
                      • Stacco / Lento / Trazioni



                      Quindi la scheda “arricchita” di complementari sarebbe:
                      Allenamento A:
                      • Squat in RUSSIAN BEAR (= RB)
                      • Panca in RB
                      • Rematore in RB
                      • Spinte su inclinata 4x6 60”
                      • Croci su piana 3x10 60”
                      • Trazioni presa neutra 5x5 90”
                      • Curl Hammer 3x10 60”


                      Allenamento B:
                      • Stacco in RB
                      • Lento in RB
                      • Trazioni in RB
                      • Alz. Laterali 3x10 60”
                      • Rematore manubrio 3x8 60”
                      • Alz. 90° 2x12 60”
                      • Distensione sopra la testa con manubrio 4x6 90”


                      Tenendo conto che posso allenarmi solo 2 volte a settimana: A-B-A-B-.......e così via. Una terza volta nn sempre riesco.
                      Apetto tue, grazie mille.
                      Nell'occasione ti chiedo se tra questo metodo e quello nell'altro topic (che sinceramente mi piace) vedi più valido come finalità di allenamento.[/QUOTE

                      Una delle mie possibili interpretazioni è questa:
                      1 esercizio Base gruppo muscolare A tecnica in RB con un limite di serie: primi 2 set da 5 (carico di utilizzo da 8 reps) con discesa di carico nel secondo set di 5/10kg con recupero a 60".
                      Da qui in poi parti per 5 reps sino al ced. tecnico con il limite di non superare le 4 serie da 5* con rec a 40"
                      al termine dell'esercizio macropausa di 3 minuti quindi
                      1 esercizio Complementare gruppo muscolare A in sets da 6/8 reps carico medio recuperi da 60" esecuzione "lenta" rom completo

                      1 esercizio Base gruppo muscolare B tecnica in RB come sopra
                      al termine dell'esercizio macropausa di 3 minuti quindi
                      1 esercizio Complementare gruppo muscolare B in sets da 6/8 reps carico medio recuperi da 60" esecuzione "lenta" rom completo
                      al termine dell'esercizio macropausa di 3 minuti quindi

                      1 esercizio Base gruppo muscolare C tecnica in RB come sopra
                      1 esercizio Complementare gruppo muscolare C in sets da 6/8 reps carico medio recuperi da 60" esecuzione "lenta" rom completo
                      * settimana A 4 serie----settimana B 5 serie---settimana D 6 serie -----settimana E 7 serie
                      * gli esercizi complementari devono osservare il principio della "rotazione allenante" quindi variare ogni settimana
                      * adottare il criterio di flessibilità del recupero, significa che può essere modulato in ampiezza a seconda del grado di affaticamento.
                      GUTTA CAVAT LAPIDEM
                      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                      MANX SDS

                      Commenta


                        #12
                        [QUOTE=menez;10324655]
                        Originariamente Scritto da alifacs Visualizza Messaggio
                        Ciao Menez. Sperando di nn aver fatto cavolate ecco la scheda. Per quanto riguarda il RB lo schema è quello che ho trovato in rete per la suddivisione degli esercizi.

                        Allenamento A:
                        • Squat / Panca / Rematore

                        Allenamento B:
                        • Stacco / Lento / Trazioni



                        Quindi la scheda “arricchita” di complementari sarebbe:
                        Allenamento A:
                        • Squat in RUSSIAN BEAR (= RB)
                        • Panca in RB
                        • Rematore in RB
                        • Spinte su inclinata 4x6 60”
                        • Croci su piana 3x10 60”
                        • Trazioni presa neutra 5x5 90”
                        • Curl Hammer 3x10 60”


                        Allenamento B:
                        • Stacco in RB
                        • Lento in RB
                        • Trazioni in RB
                        • Alz. Laterali 3x10 60”
                        • Rematore manubrio 3x8 60”
                        • Alz. 90° 2x12 60”
                        • Distensione sopra la testa con manubrio 4x6 90”


                        Tenendo conto che posso allenarmi solo 2 volte a settimana: A-B-A-B-.......e così via. Una terza volta nn sempre riesco.
                        Apetto tue, grazie mille.
                        Nell'occasione ti chiedo se tra questo metodo e quello nell'altro topic (che sinceramente mi piace) vedi più valido come finalità di allenamento.[/QUOTE

                        Una delle mie possibili interpretazioni è questa:
                        1 esercizio Base gruppo muscolare A tecnica in RB con un limite di serie: primi 2 set da 5 (carico di utilizzo da 8 reps) con discesa di carico nel secondo set di 5/10kg con recupero a 60".
                        Da qui in poi parti per 5 reps sino al ced. tecnico con il limite di non superare le 4 serie da 5* con rec a 40"
                        al termine dell'esercizio macropausa di 3 minuti quindi
                        1 esercizio Complementare gruppo muscolare A in sets da 6/8 reps carico medio recuperi da 60" esecuzione "lenta" rom completo

                        1 esercizio Base gruppo muscolare B tecnica in RB come sopra
                        al termine dell'esercizio macropausa di 3 minuti quindi
                        1 esercizio Complementare gruppo muscolare B in sets da 6/8 reps carico medio recuperi da 60" esecuzione "lenta" rom completo
                        al termine dell'esercizio macropausa di 3 minuti quindi

                        1 esercizio Base gruppo muscolare C tecnica in RB come sopra
                        1 esercizio Complementare gruppo muscolare C in sets da 6/8 reps carico medio recuperi da 60" esecuzione "lenta" rom completo
                        * settimana A 4 serie----settimana B 5 serie---settimana D 6 serie -----settimana E 7 serie
                        * gli esercizi complementari devono osservare il principio della "rotazione allenante" quindi variare ogni settimana
                        * adottare il criterio di flessibilità del recupero, significa che può essere modulato in ampiezza a seconda del grado di affaticamento.

                        Ciao Menez e grazie per la risposta.
                        Tu scrivi "* settimana A 4 serie----settimana B 5 serie---settimana D 6 serie -----settimana E 7 serie" cosa vuoi intendere ??

                        Io da quello che avevo capito nel RB e che si scalava due volte e cioè: si parte con un peso di circa 7rm e si fanno 5 reps, si scala 10% e si fanno altre 5reps, si scala ancora il 10% e si fanno serie da 5 reps finchè è possibile. Cioè appena in un set ne vengono 4 bisogna fermarsi.
                        Tu invece cosa intendi ???

                        Commenta


                          #13
                          si perché il cedimento potrebbe non avvenire nelle serie previste per cui meglio programmare un limite di sets.
                          nel protocollo originale i sets possono prolungarsi anche a 10-12, ma diventerebbe troppo oneroso.
                          GUTTA CAVAT LAPIDEM
                          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                          MANX SDS

                          Commenta


                            #14
                            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                            si perché il cedimento potrebbe non avvenire nelle serie previste per cui meglio programmare un limite di sets.
                            nel protocollo originale i sets possono prolungarsi anche a 10-12, ma diventerebbe troppo oneroso.

                            Ok Menez. E dopo tot settimane ( in cui, da quello che hai scritto, faccio un set da 5 reps in più alla volta) ricominciare, giusto ?? E con quale incremento ??
                            Grazie

                            Commenta

                            Working...
                            X
                            😀
                            🥰
                            🤢
                            😎
                            😡
                            👍
                            👎